Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

allora io so k il periodo di una funzione trigonometrica $y=coskx$ o $y=sinkx$ è dato da $2pi/k$
ma son andato un attimo in crisi e non saprei cm fare a determinare il periodo della funzione tipo $y=sinx+cos2x$
e $y=cos^2x-sin3x$ è importantissimo... fatemi sapere...

Salve a tutti, ho questo problema:
L’algoritmo di Gauss naive per la risoluzione di sistemi lineari Ax=b trasforma il sistema in uno triangolare superiore. Scrivi un algoritmo in Matlab che risolva il sistema lineare Ax=b operando come segue
a) generi a caso un problema del tipo Ax=b di dimensione n la cui soluzione esatta xx è nota;
b) applichi l’algoritmo 1 per triangolarizzare il sistema;
c) trovi la soluzione approssimata x risolvendo il sistema triangolare superiore;
c) stampi la ...

Ciao a tutti, non riesco a capire come si fa a moltiplicare queste matrici ottenendo il risultato che ora scrivo
$((1,0,0),(-1,-1,1),(1,1,0))*((1,-3,0),(0,1,1),(1,-1,-2))*((1,0,0),(-1,0,1),(0,1,1)) = ((4,0,-3),(-1,-3,-2),(3,1,-1))$
grazie mille

ciao ragazzi.....mi date una mano????
dovrei studiare le proprietà di convergenza puntuale assoluta ed uniforme delle seguenti serie e studiare se possibile la somma........ma non ci riesco mi aiutate??????????????????
le serie sono
∞ ( -1)^ (n-1) x^(n-1)/n
∑
x=1
∞
∑ (n + 2)(1 - ^ x)^n/(n^2) + 1
x=1
aiutatemi vi prego e ...

cm mi consigliate di risolvere il seguente problema:
si calcoli la media della v.a. trasformata Z=Y^2, quadrato della v.a. di Poisson, Y di parametro ц
ne avrei anke un altro:
Ho un campione con n=16 x=3000(media del campione) s=20(scarto tipo del campione) estratto da una popolazione di scarto tipo sempre pari a 20 con CdF Normale
Qual è la probabilità di avere un errore in valore assoluto sulla media stimata minore di 10?
Pr(|X-µ|)

ciao a tutti.
Nell'esame di Metodi matematici per le telecomunicazioni mi è capitato questo esercizio:
calcolare la trasformata di laplace di f(t)=J'0(t) dove J0(t) è la funzione di Bessel di ordine zero.
Ora siccome io conosco la trasformata della funzione di Bessel e fa A/(x^2+1)^(1/2) come faccio a trasformare la derivata??
io ho semplicemente scritto che la trasformata è : L[J'(t)]=x/(x^2+1)^(1/2)-f(0) ma non ho specificato la f(0) perchè non ho saputo ricavarla.
Ho sbagliato? mi ...

allora visto che siete così bravi ne è approfitto per chidervi un altra informazione , ho un esercizio sui vettori diviso in vari punti; l'ultimo punto però nn mi è chiaro (come si fa?) :
determinare un vettore s tale che la terna v,r,s sia una base ortogonale per E(alla terza)
v=(1, -1, -3)
r=(k, -1, 1)
s=(?, ?, ?)

sapendo che la probabilità di un componente difettoso è 0.oo1 qual è la probabilità che che su 100 ne risultino 2 difettosi?
per favore, aiuto

$lim_(x->0^+)(e^((lnx)/(arctanx))+3e^(-1/x^2))/(2-2cosx-sin^2x)^(1/x)
secondo voi è possibile svolgerlo con metodi meno raffinati dello sviluppo in serie di taylor??

niente, so fare tutto, mi sono mangiato tonnellate di matrici e di sistemi lineari, ho persino imparato a trovare ogni tipo di asintoto nello studio di funzioni, ma evidentemente a 24 ore dallo scritto, ho esaurito le energie mentali e gli integrali son rimasti fuori......non riesco proprio a capirci niente, a partire dai piu semplici.......quello che mi chiedo io è se vale una regola per la loro risoluzione simile a quella di derivazione delle funzioni composte....cioè, perchè radice cubica di ...

Salve, ho appena iniziato la facoltà di informatica e volevo farvi una domanda banale riguardo all'unità di misura in informatica ed è la seguente:
non riesco a capire come fa venire in potenza di 2 il risultato 2^20 byte (che procedimento bisogna seguire)
Chiedo scusa di questa domanda banale, ma sono alle prime armi
Grazie e confido in una vostra risposta

Salve a tutti,
mi servirebbe sapere quali sono quei numeri di cui fatto il logaritmo il risultato sia il numero 7.
Grazie

Problema di ammissione alla Scuola Superiore di Catania.
Trovare tutte le soluzioni razionali della seguente equazione
$x^2+7y^2=2$
Io l'ho risolto con un metodo abbastanza carino direi...vediamo come lo risolvereste voi.

tra
L. Mistura, N. Sacchetti - Problemi di Fisica (Elettromagnetismo e ottica) - Edizioni Kappa
Nigro M. - Voci C.
Problemi di fisica generale
Elettromagnetismo e ottica
quale mi consigliate?
grazie
ciao

ciao a tutti mi servirebbe un grosso aiuto: devo fare un esercizio ma in tutti i libri che ho a casa di matematica non riesco a trovare il metodo giusto, allora:
avendo il seguente sistema :
x+ky+z=2
kx-2y+3z=-2
2x-y+4z=0
a)indicare per quali valori del parametro reale k il sistema è compatibile
b)per tali valori di k, indicare se la soluzione è unica o se ci sono infinite soluzioni
c)determinare la soluzione o le soluzioni
mi sarebbe di grande aiuto uno svolgimento comprensibile ...

ciao a tutti il mio computer credo che non disponga di una periferica audio..infatti non riesco a sentire le canzoni e quando metto dentro un film non sento l'audio..
ovviamente io sono un incopemtente di informatica infatti le mie sono solo supposizione ..però ho ragionato in questo modo dato che se vado su PANNELLO DI CONTROLLO poi SUONI E PERIFERICHE AUDIO ..e li ci sono le varie finestrelle ..
quindi se vado sulla finestrella VOLUME mi trovo scritto nessuna periferica audio
poi se ...

Ho trovato (su tabelle) che il seguente numero non è primo : 50639 mi sapreste per favore trovare un suo divisore?
Poi 1500639 è primo?
Poi 4100639 è primo?
Non è che hanno divisori in comune che nn mi vengono in mente?
P.S. I numeri sono del tipo $n^4+14$

Ho visto 2 o 3 libri di meccanica dei fluidi (pnuelli ect gli altri nn ricordo gli autori ne l'editore) cmq, nessuno di questi libri mi è piaciuto per la sua stesura (nn arrivavano mai a dire cosa volevano dimostrare perchè , nn ti davano il Concetto in modo chiaro)...
ho alcune lacune in questa materia meccanica dei fluidi, mica avete qualche dispensa , o qualche libro da consigliarmi.... {anche con parti esercitative, sarebbe meglio}
grazie....

Ho visto 2 o 3 libri di meccanica dei fluidi (pnuelli ect gli altri nn ricordo gli autori ne l'editore) cmq, nessuno di questi libri mi è piaciuto per la sua stesura (nn arrivavano mai a dire cosa volevano dimostrare perchè , nn ti davano il Concetto in modo chiaro)...
ho alcune lacune in questa materia meccanica dei fluidi, mica avete qualche dispensa , o qualche libro da consigliarmi.... {anche con parti esercitative, sarebbe meglio}
grazie....

Ciao a tutti,
essendo perfettamente consapevole delle grandissime potenzialità e delle innumerevoli applicazioni di un programma come excel, vi chiedo se per favore potete consigliarmi dei libri\manuali o ancora meglio dei corsi interattivi per imparare ad usarlo come si deve...
le cose di base ke si fanno a scuola le so...grafici, formule tabelle etc... però vorrei imparare ad usare matrici, MACRO e quant'altro...
nn so se qui c'è qualche esperto? please help me!