Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Leggendo un post di Luca.Lussardi mi è tornato alla mente un dubbio che mi venne illo tempore e che mai ho fugato...
Il mio testo di Metodi Matematici recitava (e recita per fortuna tuttora ) così:
Sia $f: (a,b) sube RR to RR$ una funzione derivabile; essa è lipschitziana se e solo se la derivata $f'$ è limitata.
Purtroppo il programma prevedeva soltanto un accenno a questa parte e non prevedeva la dimostrazione del suddetto enunciato.
Qualcuno sa gentilmente fornirmi una ...

come posso
DIMOSTRARE CHE PER a,b E P
( (x^a) - 1 , (x^b) -1 ) = ( x^ (a,b) ) - 1
cioè il massimo comun divisore tra x elevato alla a, meno uno e x elevato alla b, meno 1 è uguale a x elevato al massimo comun divisore tra a e b, meno uno.
grazie!!

Ciao!
sto facendo questo es:
Calcolare $(1-i)^18/((1+i*(sqrt2-1))^3)$
allora con $z=1-i$ ho: $|z|=sqrt2$ e $theta=-pi/4$ma quindi la potenza in forma trigonometrica e cosi: $(sqrt2)^(18)(cos(-(18)/4pi)+isin(-(18)/4pi))$??e in forma polare $(sqrt2)^(18)e^(i(18)/4pi)$
e i problemi vengono qua $z'=1+i(sqrt2-1)$ $|z'|=sqrt2$ e l argomento $theta$ com lo trovo?
Grazie mille anticipate!!

Ciao ragazzi, dovrei dimostrare che una funzione continua in $x_0$ è, in un determinato Intorno di $x_0$, limitata!
come posso fare?
Mi è venuta un'idea! Ditemi se sbaglio qualcosa:
$f$ continua in $x_o rArr AA eta > 0 EE Delta AAx in RR |`$x-x_0$`|<Delta rArr |`$f(x)-f(x_0)$`|<eta$
Chiaramente $f(x)-f(x_0) <=|`$f(x)-f(x_0)$`| rArr f(x)-f(x_0) <= eta rArr f(x)<= eta +f(x_0) := M rArr f(x)<= M AA x$
Quindi ho dimostrato che per un $Delta$-intorno di $x_0$ la funzione è limitata!
Sbaglio qualcosa o ...

$lim_(x->1) (x)^(3/(x-1))$ ki mi puo dire il procedimento

Ragà ho questo problema che mi sta assillando. Potete aiutarmi?
Dato un triangolo isoscele di base AB = 6a e lato BC = 5a,
sia P un punto di AC e Q la sua proiezione ortogonale su BC.
Determinate PQ = x in modo che sussista la relazione:
24AP^2/25 + PQ^2/24 = ka^2
Otterrete l'equazione 13x^2 - 120ax + 12a^2(24 - k) = 0

Vi sottopongo un problema che mi ha occupato mezza giornata.... Vi prego aiutatemi a risolverlo
Un'auto viaggia a velocità costante V= 20m/s. All'istante $t_(0)$=0s l'auto vede a 24m di distanza un pedone fermo in mezzo alla strada e quindi inizia a frenare con accelerazione di $-6m/s^2$.
Sapendo che l'auto si ferma all'istante t=3,3s e a x=33,33 m calcola che velocità minima deve avere il pedone per evitare l'impatto.
Per piacere se siete così gentili da mostrare i ...

Salve ragazzi
a gennaio dovrei dare l'esame di fisica
è previsto l'orale nel quale posso esporre un argomento a piacere
tale argomento non deve essere eccessivamente lungo, dato che ho anche altri esami,
il fatto è che non ho la minima idea di cosa esporre.
Dovrei cercare un argomento interessante, che possibilmente si colleghi a cio' che ho studiato durante il corso.
Vi elenco i principali argomenti da me trattati
cinematica del punto materiale
dinamica classica newtoniana del punto ...

cosa significa il punto escamativo di fianco? lo trovo scritto sempre più spesso, ma non so cosa significa...
chi mi aiuta a capire:-D ?

Ciao! Ho un piccolo dubbio sulla risoluzione di un limite tramite il suo sviluppo in serie di MacLaurin (o taylor in 0)
$lim_(x->0) (1-cos(x))/(1+x-e^x)$
ovviamente lo svolgimento è questo:
$lim_(x->0) (x^2/(2!) -x^4/(4!) +x^6/(6!) +...) / (-x^2/(2!) -x^3/(3!) -x^4/(4!)-..)$
eliminando già 1 al numeratore e 1+x al denominatore grazie allo sviluppo in serie, ma poi non saprei come dividere i membri al numeratore con quelli del denominatore. Dubbio scemo ma essenziale.. qualcuno sa aiutarmi? Grazie

Vi scrivero alcuni problemi che nn mi sono chiari il primo è questo:
Una sorgente di f.e.m. costante E è chiusa su di un circuito formato da due resistenze R1 e R2 in serie. Ai capi di R1 si deriva un circuito di resistenza R3 (puramente Ohmica), si chiede:
a)qual'è l'intensità della corrente sul circuito derivato e la potenza in esso dissipata
b)se in particolare E=100V, R1= 10, R2=1000 e il circuito derivato è costituito da un filo di costantana (resistenza specifica 5*10^-5) della sezione ...

Ciao
ho un dubbio abbastanza stupido che però non mi è chiaro
sia $V := RR^3$ sia $V_1= {(a, a, a) in V| a in RR}$ incluso in V, devo stabilire se è un suo sottospazio
quindi come prima cosa quardo se il vettore nullo appartiene a $V_1$ e basta porre $a = 0$
devo poi verificare se la somma e il prodotto generano un vettore appartenete ancora a $V_1$
ma dato che il vettore nullo deve esistere altrimenti $V_1$ non è sottospazio di ...

Grazie...
σ(L) = {⋅, 1} e ∑ = {∀xyz (xy)z = x(yz), ∀x 1x=x, ∀x x1=x, ∀x∃y xy=1}
dimostrare che:
1. ∑ ⊢ ∀xy (xy=1 → yx=1)
2. ∑ ⊢ ∀x∃y (yx=1)

mi stavo chiedendo...
il numero complesso $z=a,b$, il suo reciproco è $z^(-1)=a/(a^2+b^2),-b/(a^2+b^2)$
o scritto algebricamente $z=a+bi$ , $z^(-1)=a/(a^2+b^2)+-b/(a^2+b^2)i$
ecco la domanda è questa... come si fa ad ottenere la "formula" di $z^(-1)$? qual'è la sua dimostrazione?...

raga quando c'è un modolo dentro un modulo come devo comportarmi ? un modulo dentro radice ?

Ciao a tutti! ho bisogno di qualche consiglio su come procedere per la risoluzione di tre integr.
$int((arcsinx)/x^2 dx)$
come procedere sostituzione o per parti?.......
$int(x (arctan x)^2 dx)$
idem......
$int(x^3 / (x^3 -81) dx)$
conviene sviluppare il denominatore con le soluzioni reali e complesse?
grazie

Calcolare i valori dei parametri reali a e b per i quali la funzione f(x):
a[x]+1 x$in$[-1,0) [x]=parte intera di x
axtgx x$in$[o,(p greco)/4)
bx+(p greco)/4 x$in$[(p greco)/4,1]
Risulti continua nell'intervallo [-1,1].
A me viene a=1 e b=0. E' giusto?

ciao a tutti
ho un bel quesito da porvi determinare un modello non isomorfo ad $NN$ che soddisfa i seguenti assiomi:
1- $AA x \quad (x^{\prime} !=0)$ con $x^{\prime}$ intendo il successore di $x$
2- $AA xAAy\quad(x^{\prime} =y^{\prime} ->x=y)$
3- ogni numero diverso da $0$ è il successore di un numero
e poi tutti gli assiomi del tipo
$x!=x^{\prime}$, $x!=x^{\prime}'$,$x!=x^{\prime}''$,eccetera.

Ciao a tutti!!!
Questo è il testo di un'esercizio: Si costruisca la funzione atta a produrre un segnale con fondamentale e prime due armoniche mediante distorsione non lineare di un segnale sinusoidale di ambiezza unitaria. Le tre componenti abbiano ampiezza 1, 0.5 e 0.25.
Io non so proprio da dove partire, qualcuno può darmi una mano?
Grazie!

L'altro giorno,sentendo in facoltà i soliti lamenti circa l'aver fatto errori di calcolo negli esercizi, mi è venuta in mente una domanda :
Secondo voi, qual è il segno "meno" più importante nelle equazioni della fisica ?
Mi spiego meglio : quale segno cambiato, in una formula, provocherebbe scompigli più grandi nell'apparato logico della fisica moderna ?
Il primo che mi è balzato in mente è il "meno" dell'equazione di Faraday-Neumann-Lenz : se lo togliamo viene addirittura violato il ...