Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tony19
1) quando si chiede che la goccia più centrale sia a distanza x dal centro si intende esattamente x ? (e l'altra, esattamente x+y?) 2) nella dannata ipotesi che le gocce alla distanza x siano più d'una e che la successiva sia a x+y, come va intesa la seconda parte del quesito? 2a) come "seconda" goccia si considera una di quelle a "x", ignorando quindi quella ad "x+y" oppure 2b) le "doppie" ad "x" non contano e come "seconda" si considera quella ad "x+y" grazie degli eventuali ...
21
5 set 2006, 20:25

nomen1
ho questa funzione f(x) = (X^2+3x+1)/(x^2-1) Quali sono gli asintoti (verticali, orizzontali e obliqui) e come faccio a disegnare il grafico?
5
20 dic 2006, 17:45

serendip
salve a tutti! ho questa funzione: f(x)= x^4/e^x di cui devo studiare convessità e concavità (ponendo quindi la derivata seconda >= o
8
19 dic 2006, 17:00

lupomatematico
1) $sum_(n=3)^oo(cos((5pi)/3))^((n^2-1)/(n+1))$ 2) $sum_(n=0)^oo(3^n+(-1)^n5^n)/8^n$ Per la prima serie : $sum_(n=3)^oo(cos((5pi)/3))^((n^2-1)/(n+1))=sum_(n=3)^oo(1/2)^(n-1)=sum_(n=2)^oo(1/2)^n$. Ho il seguente dubbio: tal serie converge come la serie geometrica $sum_(n=0)^oo(1/2)^n$ a $2$ oppure converge a 2 meno i termini mancanti( n=0,1) cioè a $2-1-1/2=1/2$ Per la seconda serie volevo solo sapere quale è la somma della serie: $sum_(n=0)^oo((-1)^n5^n)/8^n$

puffosi
Ho un problema nel trovare il determinante.. Io faccio il gradiente in un problema di ottimizzazione vincolata e mi trovo una 3*2 per studiarne il determinanate lo divido in 3 sottomatrici quadrate? Mi viene ad esempio Det sottomatrice A = -2(x1)(2(x2)-2) Det sottomatrice B = 3(x2^2)* 2(x3) Det sottomatrice C = -2(x1)*2(x3) Ora come faccio a stabilire dove il determinante è diverso da 0?
1
20 dic 2006, 15:19

*missdreamer*12
Ciao a tutti! Ho questo problema... sto frequentando un corso di calcolo numerico dove viene utilizzato derive e dato per scontato che io lo sappia utilizzare... qualcuno saprebbe consigliarmi un libro di testo, un manuale magari con molti esempi su cui io possa imparare ad utilizzarlo in breve tempo? Grazie mille
3
20 dic 2006, 07:10

rico
Ciao, domanda semplice: le radici terze di $-8$ nn sono $1+isqrt3$, $2sqrt2$ e $-1+isqrt3$?? grazie ciao
15
19 dic 2006, 10:12

lisi1
salve.. questo è il primo topic.. sn una matricola di matematica pura a padova.. e ho qualche problema coi numeri complessi.. data la funzione f(z): ((1-2i)z + 3i)/((1-i)z + 2).. dopo essere riuscita a calcolare dominio, immagine di f, che f è iniettiva e quindi la sua funzione inversa col rispettivo dominio ed immagine ( a proposito.. è normale che immagine di f e il dominio della sua inversa coincidano???...e che l'immagine dell'inversa coincida con il dominio di f?..)mi chiedo.. data una ...
0
20 dic 2006, 12:52

Kawashita
ciao, sapreste dirmi o indirizzarmi dove posso scoprire come si ottiene la seguente legge: $B=(mu_0I)/(2pir)$ Il mio libro fa una mega spiegazione per ottenere la legge di biot-savart e poi la liquida in due righe, dicendo che utilizzerà la legge che ho postato più su, senza un minimo di spiegazione (questa formula viene poi utilizzata per dedurne altre...). Grazie mille a chiunque possa rispondermi

Kroldar
Cos'è una mappa? E quand'è che una mappa è unitaria?
4
19 dic 2006, 19:11

mistere1
Sto usando Labview e ho un blocchetto che mi restituisce la FFT di un segnale sinusoidale ...purtroppo però è in RMS...mi sapreste dire un'espressione per ricalcolarmi il valore "reale" della sinusoide?cioè non in RMS grazie
3
19 dic 2006, 13:29

gygabyte017
Un esercizio del compito in classe chiedeva: per quali valori di $k$ la funzione $y=log_2 (x+2k)/(x-k)^2$ ha punti di minino e di massimo relativi? Allora io mi sono detto: ci sono punti di massimo/minimo se la derivata è uguale a 0. Ho trovato quindi la derivata, l'ho eguagliata a 0, ma poi non ho saputo che fare..... Perchè: chi mi dice che invece non trovo punti di flesso (che hanno anche essi la derivata uguale a 0)?? Dovevo forse porre $f'(x)>=0$ ?? Come dovevo ...
1
19 dic 2006, 20:32

gygabyte017
Come si potrebbe risolvere questo esercizio: Data la funzione $f(x)=e^x+cosx$ verificare che la funzione è invertibile in un certo intervallo, e trovare che valore assume la derivata della funzione inversa nel punto $x=1$ Grazie!
8
19 dic 2006, 17:49

aleio1
Come potete osservare dal titolo, ho questo dubbio amletico. In un'equazione o in una disequazione (di qualsiasi grado), è sempre lecito elevare entrambi i membri ad una potenza pari?? In quali circostanze ciò può avvenire?? ***Mi riferisco in particolare alle equazioni irrazionali***
2
18 dic 2006, 22:12

Kroldar
Uno spazio metrico è completo se ogni successione di Cauchy converge... Certo questa definizione è chiara, però credo sia poco utile ai fini pratici Esistono delle condizioni necessarie e/o sufficienti affinché uno spazio metrico sia completo che non prevedano lo studio della convergenza di ogni successione di Cauchy?
2
19 dic 2006, 16:27

rico
ciao!nn capisco bene la differenza fra derivata totale e derivata direzionale.... la direzionale si calcola nella direzione di un versore? e la derivata totale? Grazie!!
31
18 dic 2006, 21:24

Kroldar
Consideriamo il seguente segnale modulato in angolo: $u(t) = A_c cos(2pif_ct+betasin(2pif_mt))$ Sviluppando in serie di Fourier questo segnale si ottiene una serie di soli coseni, i cui coefficienti sono dati dalle funzioni di Bessel. Lo spettro di fase del segnale modulato dovrebbe essere nullo. Proviamo ora a cambiare un po' le cose e considerare un altro segnale modulato in angolo: $u(t) = A_c cos(2pif_ct+betacos(2pif_mt))$ Questo segnale può essere ottenuto modulando in fase se prima si modulava in frequenza o viceversa o ...
5
18 dic 2006, 21:54

mistere1
Salve. Ho una funzione originaria con armoniche del tipo Ah*sin (omega*t+alfah) e questo qui diciamo sarebbe il mio segnale "puro" iniziale. Questo segnale passa in un blocco amplificatore/attenuatore che introduce anche uno sfasamento per cui la funzione risulta modificata in Ah/Bh * sin (omega*t+alfah-betah) dove Bh è l'amplificazione/attenuazione e betah è lo sfasamento. Ora dovendo realizzare una retroazione correttiva mi interessava sapere che funzione devo realizzare per ...
6
19 dic 2006, 09:44

Sk_Anonymous
Data la seguente base di dati: TAXI(Targa, MatricolaCond, AnnoImmatric, Sigla, Modello, Marca, No_Posti) Targa=chiave primaria CONDUCENTE(MatricolaCond, NomeConducente,Telefono) MatricolaCond=chiave primaria TURNO(Matricola, Data, OraInizio, OraFine) Maticola,data=chiavi primarie CORSA(Targa, Data, Ora, LuogoPartenza, LuogoArrivo, Costo) Targa,data,ora=chiavi primarie Esprimere in algebra relazionale le seguenti query: 1.Estrarre Targa, Modello e Numero di Posti dei taxi in ...
10
16 nov 2006, 22:19

tek85
Ciao, sono alle prese con lo studio delle vibrazioni Ma non riesco a capire quale sia il significato fisico di PULSAZIONE,PULSAZIONE NATURALE,SMORZAMENTO CRITICO E FATTORE DI SMORZAMENTO. Qualcuno sa darmi 1 aiuto?