Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pigreco1
Cari esperti ed appassionati del linguaggio C, riuscite a risolvere il seguente problema? Ho una matrice [n,m], dove n = righe ed m = colonne. Voglio riempire la matrice con numeri casuali e fin qui ci sono. Il problema è che ad esempio voglio 10 elementi posti a 0 e 5 elementi posti ad 1, in modo aleatorio. Buon divertimento
3
21 dic 2006, 20:00

n.icola114
Ciao Sto risolvendo questo limite $lim_(xrarr0)(3*2^x - 2*3^x)^(1/x)$ dovrebbe fare $8/9$ però a me non viene, io ho fatto cosi $lim_(xrarro)(3*xlog2 - 2*log3)^(1/x) = (x(log(8/9)))^(1/x) = log(8/9)$ cosa sbaglio?
8
21 dic 2006, 14:50

Imad2
ciao ! scusate dove posso trovare la dimostrazione del limite notevole $lim_x->oo (1+1/x)^x = e$ ?
10
16 dic 2006, 21:08

Bob_inch
Salve! Un po' di quesiti sintetici... La forza elettromotrice è uguale alla resistenza interna moltiplicata per l'intensità di corrente? MI potreste spiegare cosa si intende per potenza efficace, espressa com il prodotto tra Intensità di corrente efficace e Potenziale efficace? Grazie mille

gygabyte017
Come si potrebbe risolvere il limite: $lim_(x->+oo) (x^e)/(e^x)$ ?? Ho provato a pensare di farlo con De L'hopital, ma verrebbe: $lim_(x->+oo)(x^e)/(e^x) = lim_(x->+oo) ((e)(x^(e-1)))/(e^x) = lim_(x->+oo) ((e)(e-1)(x^(e-2)))/(e^x)$ etc... e quindi sarebbe evidente che il numeratore tende a 0 più rapidamente del denominatore, e quindi dovrebbe fare $0$. Ma è giusto questo ragionamento o ce n'è uno meglio?? Thanks
1
21 dic 2006, 20:48

vl4dster
sia $x = 0.1234567891011...998999$ se non si nota, si ottiene scrivendo tutti i numeri da 1 a 999. Trovare la cifra (numero da 1 a 9)che compare alla 1983-esima posizione dopo la virgola.
1
21 dic 2006, 18:01

Kroldar
Che nesso c'è tra la convergenza puntuale e la convergenza nel senso dell'energia (secondo la consueta norma di $L^2$)? La convergenza puntuale dovrebbe implicare quella nel senso dell'energia ma non viceversa... o no?

Kroldar
Esibire un esempio di $2$ variabili aleatorie marginalmente gaussiane ma non congiuntamente gaussiane.
2
21 dic 2006, 16:59

ELWOOD1
Ciao a tutti, purtroppo mi son trovato davanti a questi integrali abbastanza banali ma che faccio fatica a risolvere...ho perso l'occhio e me ne pento.Chiedevo se eravate così gentili da darmi una spintarella... quale può essere una giusta sostituzione in questo: $intsinx/(1+sinx)dx$ e questo $int(x+1)/(sqrt(x)+1)dx$ la radice è cubica.... ringraziandovi vi auguro anche buone feste!
18
21 dic 2006, 11:16

FastDaMasta
Qualcuno che ci capisce bene di algebra... Potrebbe aiutarmi a spiegare che il seguente esercizio "Siano a,b£P. Si dimostri che x^(a,b) -1=(x^a -1, x^b -1)" (P è l'insieme dei numeri positivi, cioè maggiori di zero) si dimostra semplicemente facendo: $Dato che x-1|x^a -1, x^b -1$ $Sia k£P$ $Se k|a, b => x^k -1|x^a -1, x^b -1$ $(Dimostrazione banale)$ $Quindi => se k=(a,b) => x^k -1=(x^a -1, x^b -1) => x^(a,b) -1=(x^a -1, x^b -1) => (x^a -1, x^b -1)=x^(a,b) -1$ Io sono convinto che questo basta... se qualcuno la pensa come me mi può dire come lo posso spiegare... e non mi dite che così facendo sai solo ...

materions
Salve a tutti. Non ho trovato il modo di risolvere questa equazione... Vi prego aiutatemi!!! 4x __________ = 0 (x^2 + 1)^2 P.S. Scusate ma non sono riuscito a installare il pacchetto dei simboli per firefox. grazie in anticipo, buone feste!!
5
21 dic 2006, 12:19

TiRiO
Oggi stavo leggendo i fattoriali della rsa e volevo fare qualche calcolo ( utilizzando un programmino in c) . Purtroppo non riesco a trovare una libreria che mi permetta di utilizzare numeri a 200 cifre . Voi ne conoscete qualcuna ?
4
20 dic 2006, 00:12

TomSawyer1
Decisamente non per esperti. Sia $p_n$ l'ennesimo numero primo. Dimostrare che $p_n<2^(2^(n-1))$.
4
18 dic 2006, 17:03

carlo232
Una domanda elementare, vero o falso? void A() { int i=0; } se chiamo la funzione A viene allocato spazio in memoria per la variabile i, però appena è terminata la funzione tale spazio viene rilasciato per future altre variabili.
11
19 dic 2006, 16:29

baka1
Ciao Dovrei calcolare il limite di questa succesione $a_n = ((1 + sinalpha)^n)/((1 + sinalpha/n)^n)$ per $nrarroo$ e $alpha=[0, 2pi)$, però purtroppo non mi tornano i conti ovviamente $lim_(nrarroo)a_n = {((+oo, se, alpha in (0,pi)),(0, se, alpha in (pi, 2pi)))$ il problema è per $alpha = 0,pi$ io ho pensato di riscrivere tutto cosi $e^(lim_(nrarroo)n*log((1 + sinalpha)/(1 + sinalpha/n))) = lim_(nrarroo)n(log(n) + log(1 + sinalpha)/(1 + sinalpha)) = e^(oo) = +oo$ non riesco a capire dove sbaglio perchè dovrebbe venire 1
9
20 dic 2006, 15:18

Tina6
Buongiorno, sono nuova di questo forum, cercavo un'informazione. Qualcuno di voi sa dirmi se esiste per autocad una certificazione analoga al patentino ecdl per office automation? E se sì mi potete indicare a chi rivolgermi per poterla ottenere?ùGrazie, Tina, un ciao a tutti!
4
18 dic 2006, 20:39

cmfg.argh
Un'ultima cosa.... Mi potreste spiegare il teorema di De L'Hopital? e spiegarmi anche come utilizzarlo nel calcolo dei limiti? Grazie $10^(+oo)$ CMFG
3
11 dic 2006, 16:27

geminis
salve ragazzi, il qui presente si trova di fronte ad un dilemma: che cosa rappresenta una varietà riemanniana?! in matematico rigore,ne ho una definizione,ma non riesco a coglierne il senso e la sua utilità,soprattutto in ambito fisico-matematico... Esiste qualcuno disposto ad aiutarmi,avendo già metabolizzato questo concetto?!
3
20 dic 2006, 15:22

nik571
Salve a tutti, qualcuno potrebbe indicarmi la formula per calcolare la potenza equivalente nelle resistenze in serie/parallelo. In pratica vorrei capire le combinazioni (serie/parallelo, valori in ohm e potenze) possibili per ottenere una resistenza equivalente di una data potenza (variando le potenze e/o i valori in ohm di due resistenze). grazie

homer1
Ciao a tutti, seguo questo forum da un po' ed ora ho trovato l'occasione per un primo post. Avrei bisogno di alcuni chiarimenti su una equazione esponenziale scritta come esempio su un testo, su cui non capisco alcuni passaggi. Ora scrivo la parte in cui diciamo che "mi sono impantanato" nel ragionamento. $4^(x)+1/2*4^(x)=3^(x-1/2)*(1+3)<br /> <br /> Questa che ho scritto non è l'equazione iniziale che si vuole semplificare, ma il punto in cui non capisco più come si svolge l'equazione<br /> <br /> $3/2*4^(x)=4*3^(x-1/2) allora: nel primo membro dell'equazione come si è arrivati a questa forma? poi l'equazione ...
19
20 dic 2006, 20:18