Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matematicoestinto
Potete spiegarmi come si fa questo esercizio? Sia $f(x)=ln(1+x)$. Provare che $f^(n)(x)=(-1)^(n+1)((n-1)!)/(1+x)^n AAx>-1$ Scrivere quindi la formula di Tayolor di $f$ Grazie.. a presto

pirata111
Salve ragazzi sono un giovane studente di ingegneria informatica. domani devo sostenere la prova orale di analisi I. perchè nn mi proponete un bel pò di domande sull'argomento anche difficilotte? grazie
6
17 gen 2007, 12:15

fu^2
una bilia si trova su un piano in una posizione P. provare che esiste almeno una direzione secondo cui si può lanciare la bilia in modo che essa non ripassi mai per la posizione P. Si consideri il biliardo privo di attrito e che il rimbalzo obbedisca alla stessa legge di riflessione della luce. con un pò di pensiero ho intuito che potrebbe essere che se tiri la pallina a 90°, essa non ripasserà mai, ma nn riesco a dimostrarlo... e quindi non so se la mia risp è giusta a voi ...
5
16 gen 2007, 22:19

Giova411
Buongiorno Raga, mi sono incastrato con questa espressione: $t = ln (x+5) / ln x$ Devo sapere il valore di $x$ ma mi perdo. Potete rinfrescarmi la memoria? GRAZIE!
4
17 gen 2007, 10:58

Giova411
$lim_(x->pi/4) (tan (x))^(tan (2x))$ A me risulta $e^(-1)$ ma non son sicuro perché non ho la soluzione. Se a qualcuno va di farlo... Grazie!
4
17 gen 2007, 11:46

lunatica
Ciao a tutti, vi propongo un altro semplice quesito: Fabio ritrova un vecchio lucchetto a combinazione; per aprire il lucchetto bisogna allineare nell’ordine giusto tre cifre, ciascuna delle quali puo' variare da 0 a 9. Fabio non ricorda la combinazione corretta, ma è sicuro che la somma delle tre cifre sia 10. Quanti tentativi dovrà fare, al massimo, per trovare la combinazione corretta? Obelix
11
12 gen 2007, 14:43

emitrax
Calcolare l'integrale con il teorema dei residui $int_0^oo (sqrt(x)/(x^2+1) )dx$ ho provato con il lemma del grande cerchio, ma mi sono accorto che quello varrebbe nel caso l integrale fosse tra $-oo$ e $+oo$ . Il risultato mi viene $pi sqrt(i) $, che è diverso dal $sqrt(2) / 2 pi $ dello svolgimento. Nello svolgimento che ho, usa anche il lemma del piccolo cerchio, ma fa passaggi che non capisco. In primis, il calcolo del residuo viene ad entrambi (me e lo ...
2
17 gen 2007, 11:47

thecourier
Ciao ragazzi, vi scrivo sperando che qualche geniaccio mi aiuti a trovare una soluzione matematica da trasformare in algoritmo del seguente problema (reale) Problema Dato un disposivo che misura la temperatura in tempo reale, si vuole trovare quale valore è il più probabilmente vero avendo una 20ina di valori cosi formati (esempio già ordinato da me):
6
13 gen 2007, 16:02

uno2
RISOLVERE I DUE PROBLEMONI PER ME E' DAVVERO DIFFICILE !!!!!!CHI MI DA' UNA MANO ?VE LI RIPROPONGO E ASPETTO TREPIDAMENTE UNA VOSTRA RISPOSTA! 1)DATO CHE SIA UN DIPOLO ELETTRICO IN CUI Q=10C e d=1cm ,CON ORIENTAMENTO NORD -SUD ,SU QUALI PUNTI DI UNA SFERA DI RAGGIO 100m IL POTENZIALE DA ESSO GENERATO ACQUISTERA' IL VALORE MINIMO? IL SECONDO PROBLEMONE 2)DETERMINARE SE ,SOSTITUENDO IN UN ESTENSORE L'UNICA ...

Giova411
Ciao Raga ho questo limite che non riesco a fare: $lim_(x->oo) (xe^(1/x) - x)$ Avete consigli? GRAZIE
8
16 gen 2007, 21:47

Tzackel
Ci sono 2 citta' : una con persone che dicono solamente la verita' e l'altra con persone che mentono. Ti trovi davanti ad un incrocio (da una parte c'e' la citta' della "verita'", dall'altra c'e' la citta' dei bugiardi) . All'incrocio c'e' una persona, ma non sai di quale citta' fa parte, non ci sono nemmeno le indicazioni stradali. A questa persona tu puoi fare una sola domanda e la risposta ti deve aiutare ad arrivare nella citta' delle persone che dicono solamente la verita'. Qual'e' la ...
7
16 gen 2007, 19:20

noise1
Salve a tutti, originariamente questo e' un'esercizio di fisica per trovare il lavoro fatto da una forza variabile, solo che la forza e' data sottoforma di componenti $hat i$ e $hat j$, solo che nn riesco a capire lo svolgimento di questo integrale gia risolto: Come fa venire l'integrale al secondo rigo? grazie mille
9
16 gen 2007, 20:33

blulaserstar
salve ragazzi ovviamente non chiedo di spiegarmi cose di cui sarebbe molto complicato parlarne nel forum ma ho un grave problema... dovrei imparare a risolvere esercizi in cui scrivendo il polinomio di taylor di solito un seno devo valutare un certo errore! ma non trovo materiale nei libri per capire come si possano fare questi esercizi... trovo solo la formula di taylor che una volta capita è anche banale ma per fare l'esercizio in questione niente!! come posso fare?

Tzackel
Dati i numeri 1,3,4 e 6...utilizzando le opportune operazioni matematiche(parentesi, addizione, moltiplicazione, sottrazione, divisione ecc) arriva al risultato 24.
6
15 gen 2007, 21:05

miles_davis1
Calcolare la lunghezza della curva ottenuta intersecando il cono $x^2=2z^2+1/2y^2$ con il piano $z=x-1$ Mi dareste una mano? Mi sto clamorosamente impelagando nei calcoli... Grazie.

Lammah
Qualcuno vuole propormi integrali e limiti di una certa difficoltà? Chiaramente nei limiti del possibile visto che ho le conoscenze di analisi I. Grazie!
7
16 gen 2007, 13:06

MonnaLisa1
Ciao a tutti.Ho una curiosità matematica.. come si fa a stabilire la periodicità di una funzione o meglio a calcolarne il periodo? Grazie Buon 2007 a tutti!!!!!!!!! M.L
3
15 gen 2007, 17:04

Brian89
ciao vorrei kiedervi aiuto su un'equazione elementare perkè nn capisco come svolgere la formule di addizione sottrazione quando ho per esempio sen(2x-pigreco/3) cmq l'es è sen(2x-pigreco/3)=sen(x+pigreco/6) risultati x=pigreco/2+2kpigreco x=7/18pigreco+2/3kpigreco
82
16 gen 2007, 11:24

geriko2
Ciao....vorrei sapere, visto che sicuramente sarete più in gamba di me, qual'è il risultato di questa derivata: log in base 3 di [arctg (1/radice cubica di x)] Se mi deste questa mano, ve ne sarei davvero grato ^_^
12
16 gen 2007, 15:43

nochipfritz
Salve, qualcuno può dimostrarmi questo teorema? Dato $\xi_n = e^{2\pi i/ n}.$ Se $\mu = \xi_n^k$ con $\gcd(k,n)=1$ è una radice n-esima primitiva dell'unità allora per ogni $m<n$, $\mu$ non soddisfa $x^m=1$. Ringrazio anticipatamente a tutti coloro che mi daranno un aiuto!
10
15 gen 2007, 17:10