Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti
qualcuno saprebbe indicarmi una fonte su internet dove posso trovare un programma in C o C++ dell'algoritmo di Newton per la ricerca degli zeri di una funzione???
grazie a tutti.
anche libri.
grazie
mille

Ciao!Devo trovare e analizzare i punti critici di questa funzione con il metodo dell hessiano$f(x,y)=x(x^2+y^2-2)=x^3+xy^2-2x$
Le parziali prime $D'_x=3x^2+y^2-2$ e $D'_y=2xy$ e l unico punto critico e $A(0,0)$??Proseguendo trovo $D''_(xx)=6x$ , $D''_(yy)=2x$ e $D''_(xy)=2y$. Calcolando l hessiano in A mi viene zero e quindi nn mi da informazioni?
Grazie!

Ciao a tutti. Sto ripassando un po' di teoria per l'orale e ci sono delle cose che mi sono poco chiare(per ora posto solo le 2 che ho sottomano, ma se dovessi avere altri problemi posterò sempre qui, sperando che qualcuno mi aiuti )
1)La 1°è sulla definizione che da il mio libro di crescenza
Siano $AsubeXsubeRR$ e sia a $f:X->RR$
Allora $f$ si dice crescente in $A$ se $AA x_1,x_2 in A$ con $x_1>x_2$ si ha ...

la serie che non riesco a fare, e che il mio professore di matematica mi ha deto che si può fare in 2 passaggi, molto intuitivamente
∑(SIN(SIN(n)))^n con la sommatoria che va da n=1 a +∞
chi è cosi intuitivo?...
un aiuto dal prof: confrontare con una opportuna serie giometrica.. HELP!

In un cantiere si devono sollevare carichi da 50Kg a 20m di altezza ma, per un guasto al sistema elettrico, è necessario ricorrere a un motore in corrente continua alimentato da una batteria nuova di automobile da 12V e 40Ah (nb: significa che la batteria può erogare l'equivalente di una corrente di 40A per la durata di un ora).
il candidato valuti la potenza minima accettabie per il motore e calcoli il numero di carichi che potranno essere sollevati prima di esaurire la batteria sapendo ...

Buona domenica a tutti.
Ero alle prese con vari studi di funzione, in cui una delle prime cose richieste è quella di disegnare il dominio della funzione.
Bene o male ho sempre incontrato domini determinati da intersezioni di luoghi geometrici noti, quindi facilmente riconoscibili.
Mi sono invece imbattuto in una funzione definita in:
$A = {(x, y) in R^2: x^2 - 1 <= y^2(1 - y^2)}$
che sinceramente non ho idea di come disegnare.
A sinistra della disuguaglianza posso vedere una parabola traslata, ma a destra.. non ...

oggi ho fatto un esercizio che si è trasformato in un rompicato, malgrado la sua semplicità
allora data la funzione definita per tratti $f(x){((sin(kx))/x),((x^2-k+1)/(x-2)):}<br />
<br />
$(sin(kx))/x$ se $x=2$<br />
<br />
det k tc in x=0 ci sia una discontinuità di prima specie con salto uguale ad 1<br />
<br />
io ho ragionato così: $lim_(xto0)(sin(kx))/x=k
l'altro limite è $lim_(xto2)((x^2-k+1)/(x-2))=lim_(xto2)(((x-sqrt(k-1))(x+sqrt(k-1)))/(x-2))<br />
e la differenza tra questi due limiti deve essere uno.<br />
<br />
analizziamo il secondo limite, esso deve essere finito quindi il denominatore si deve semplificare, l'unico fattore che potrebbe semplificarsi al numeratore è $x-sqrt(k-1)$ quindi $(x-sqrt(k-1))/(x-2)=1$//$sqrt(k-1)=2$//$k=3
quindi il risultato è k=3.
infatti se sostituisco k viene fuori che ...

Ciao a tutti,
ho un problema....
come faccio a dimostrare la distanza punto retta e punto piano?
nella dimostrazione che mi dà lui ho la distanza punto retta che è data ed è $d=|ux(B-A)|/|u|$
quindi mi chiedo cosa sia quello a numeratore, vedo che è un prodotto vettoriale, in particolare
$ux(B-A)= u ((B-A)par sin0 + (B-A)per sin 90)$
che, una volta tolto l'addendo con $sin0$ che è uguale a zero, diventa $ux(B-A)=u((B-A)per sin 90)$
Quindi porta la $u$ a primo membro ed ho la definizione dato che ...

Ciao ragazzi ... scusate le successioni sono un programma di 5° liceo scientifico sezione normale ?

Mi trovo di fronte a un problema che mi rende molto infelice, in quanto non ho idea di come procedere. Lo scrivo qui, per vedere se qualcuno di voi è in grado di togliermi questo cruccio:
Sia AB un corda di un cerchio di centro O che sottende un angolo al centro di ampiezza $2α$ radianti $(α<π/2)$. Se AB divide il cerchio in due parti una doppia all'altra, mostrare che $α$ soddisfa l'equazione: ...

scusate mille il dubbio stupido che mi è venuto all'improvviso, non sò usare bene il linguaggio quindi lo scrivo a parole:
lim per x che và a zero da destra della funzione: radice di x per logaritmo di x và a zero?

Oggi il professore ci ho proposto come gioco da fare ai parenti la cena del cenone il Quadrato di Curry nella variante più semplice ve lo mostro
Ho capito per quale motivo appare il quadrato in più ridisegnando un quadrato di 12 cm in quanto il lato del 2° quadrato 12,083 periodico
ma non ho capito questo
me lo potreste spiegare
grazie mille

Ciao a tutti. Non riesco a risolvere, cioè a verificare questa identità. Allora: $cosec(2/(sen)-(sen)/(1+cos))=1/(1-cos)$ . Io ho pensato di moltiplicare il primo membro per $1-cos$ e di fare il m.c.m. tra sen e 1+cos e se ho fatto bene al denominatore viene sen+1+cos . Ora non so se sto prendendo la strada giusta e quindi vorrei sapere da voi visto che non riesco a continuare come devo fare. Ciao.

Stavo studiando questa funzione:
$e^(x^2+3x)$ per x=0
$e^-(x^2+3x)$ per -3

Ciao,
ho questa funzione di trasferimento di un sistema a tempo continuo $H(s)=(s+1)/(s^2+4s+2)$, mi viene chiesto di convertirla con il metodo della trasformazione bilineare nella funzione di trasferimento di un sistema a tempo discreto.
Nella trasformazione bilinerare ho che $s=h((1-z^(-1))/(1+z^(-1)))$ con $h=2/T$
Devo quindi sostituire al numeratore e denominatore della mia funzione s? E poi come procedo?

Ogni funzione $f(x)$,definita su tutto $RR$,può essere decomposta nella somma di due funzioni,una pari e l'altra dispari nel modo seguente:
$f(x)=f_p(x)+f_d(x)$,ove $f_p(x):=(f(x)+f(-x))/2$ è pari e $f_d(x):=(f(x)-f(-x))/2$ è dispari.
Vorrei sapere se tale proprietà porta vantaggi nello studio di una funzione,ad esempio in
$f(x)=log(x^2+x+1)/(x^4+3)$

Ciao a tutti. Ho dei dubbi su alcune cose: Alora quando il seno è uguale a $1/2$ ho 2 soluzioni: $x1=30+k360$ , $x2=180-30=150+k360$ , mentre quando il coseno è $sqrt3/2$ ho $x1=30+k360$ , $x2=360-30=330+k360$ . Poi il seno uguale a $sqrt2/2$ ho: $x1=45+k360$ , $x2=180-45=315+k360$ , poi coseno uguale a $sqrt2/2$ ho: $x1=45+k360$ , $x2=360-45=315+k360$ . Infine: il seno è uguale a $sqrt3/2$ e ho: $x1=60+k360$ e $x2=180-60=120+k360$ , ...

Ciao! L'esercizio dice quanto segue:
a) Trovare una funzione continua $f:QQ -> {0,1}$ con $f(0)=0$ e $f(1)=1$
b) Può una funzione di questo tipo essere prolungata per continuità su $RR$? Cioé esiste una funzione continua $f^c: RR->{0,1}$ con $f^c(x)=f(x) AA x in QQ$?
Alla domanda a io ho risposto con la seguente funzione:
$f(x)=0$ se $x<1/(sqrt(2)), f(x)=1$ se $ x>1/(sqrt(2))$ chiaramente $AA x in QQ$
Il mio problema è dimostrare che una simile ...

Ciao a tutti sono un utente nuovo di questo forum...
Ho un problema con un limite che tende ad infinito di questo genere:
$lim_(vec x +oo) (x^^4//(x+1))^^1//3 -x$
Non capisco perché la soluzione sia -1/3 e non 0.
Ho controllato la soluzione con più programmi e tutti mi danno -1/3
Spero di aver scritto giusto il codice della formula...
grazie a tutti

Buongiorno!
Non mi è molto chiaro in cosa consista la soluzione del seguente testo:
nella formula di riduzione:
$int_Af(x, y, z)dxdydz = int_(Pi_x(A))(int_(A_x)f(x, y, z)dydz)dx$
determinare gli insiemi $Pi_x(A)$ ed $A_x$ se:
$A = {(x, y, z) in R^3: x^2 + y^2 <= (z-1)^2, 0 <= z <= 1}<br />
Ora, disegnando A saltano fuori due coni, uno rivolto verso l'alto e uno verso il basso, con vertice di base in comune in $(0, 0, 1)$<br />
Nell'integrale interno a destra dell'uguale, cioè:<br />
$int_(A_x)f(x, y, z)dydz$<br />
considerando x costante rappresenta l'area di una fetta di questi due coni nel piano $yz$.<br />
Quindi, molto banalmente, posso dire che:<br />
$A_x = {(x, y, z) in R^3: x^2 + y^2