Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bandit1
http://www.hostfiles.org/download.php?id=218BA9B8 ho alcune domande su quest' esercizio svolto per ora solo sulla prima parte, ma spero di non averle per il finale: 1)Quando considero un generatore in continua, tutti i condensatori ed induttori è come se non esistessero? faccio questa domanda consideranto la $R_e$ e quindi la Rtotale vista da E2 2)La tensione sul condensatore a t

Steven11
Ciao a tutti, la professoressa ci ha annunciato che verso la fine di Febbraio cominceremo a occuparci dell'analisi. Pensavo di dargli un'occhiata prima del tempo, potete dirmi quali sono i primi argomenti che dovrei guardare? I mattoni dell'analisi matematica quali sono? Poi immagino che sono neessarie le conoscenze della geometria analitica e goniometria: confermate? Grazie, buona giornata a tutti
3
15 dic 2006, 15:29

henry87
Ciao a tutti... ho un dubbio sui vettori: sappiamo che "la DIREZIONE di un vettore è la retta su cui esso giace". Ma se due vettori sono paralleli essi hanno la stessa direzione? Stando alla definizione di direzione no perchè non giaciono sulla stessa retta ma invece la maggior parte dei libri di fisica affermano di sì....come si può risolvere la questione? È sbagliata la definizione???
1
15 dic 2006, 15:38

sukoy
Consideriamo due sfere,che vengano a contatto fra di loro,in un urto anelastico. Supposto che vi sia attrito e che ai rispettivi centri non vi sia applicato alcun momento,volendo risolvere, ho pensato nel seguente modo. Il campo di forze in cui avviene il fenomeno non è conservativo,quindi l'energia meccanica Kb+U(b)=Ka+U(a)-Lavoro_forza_non_conservativa dove K energia cinetica e U energia potenziale durante l'urto la variazione di energia potenziale è trascurabile quindi la possiamo ...

rollo83
Ciao a tutti, qualcuno mi aiuta a risolvere questo integrale utilizzando i lmetodo di sostituzione? $ int tgx dx $ non capisco come impostare la sostituzione...grazie a tutti!
7
14 dic 2006, 21:42

Sirya
Buongiorno!!! ho un problema: nel compilare un programma in pascal devo inserire una radice ennesima ma non so come fare. Qualcuno mi può suggerire come si indica o una procedura per calcolarla???? Grazie e buona giornata!
13
14 dic 2006, 14:32

Bartolomeo2
Dovrei trovare massimi e minimi relativi della funzione $f(x,y)=4x^2-3xy+9y^2+5x+15y+16$ Calcolo le derivate parziali prime: $f'_x(x,y)=8x-3y+5$ $f'_y(x,y)=-3x+18y+15$ Il sistema si annulla solo nel punto (-1,-1) Calcolo le derivate econde: $f''_(xx)(x,y)=8$ $f''_(xy)(x,y)=-3$ $f''_(yx)(x,y)=-3$ $f''_(yy)(x,y)=18$ dunque l'Hessiana mi viene senza variabili.... che vuol dire? che non ha ne massimi ne minimi relativi o devo fare i normali calcoli??? grazie..

fireball1
1) La relazione di dispersione approssimata per le onde in acqua profonda è data da $omega^2=gk+T/rho k^3<br /> dove $g$ è l'accelerazione di gravità, $rho$ è la densità dell'acqua e $T$ la tensione<br /> superficiale dell'acqua. Si calcoli per quale valore della lunghezza d'onda la velocità<br /> di fase e la velocità di gruppo sono coincidenti.<br /> <br /> Ora, la velocità di gruppo è pari alla derivata di $omega(k)$ rispetto a $k$,<br /> quindi in tale caso è $(domega)/(dk) = 2omega(g+3T/rho k^2)$ , giusto?<br /> Non capisco perché sul testo scriva: $1/2 (g+3 T/rho k^2)/omega$ ... Mistero...<br /> <br /> 2) Questo dovete solo dirmi se l'ho fatto giusto.<br /> <br /> Quali tra queste funzioni possono rappresentare un'onda che si propaga in un mezzo non dispersivo?<br /> <br /> $f(x,t)=(x+ct)^3 $f(x,t)=x-ct^2<br /> $f(x,t)=Atan((x+ct)/L)$ (chiaramente $L$ è una grandezza fisica diversa da zero e misurata in metri)<br /> $f(x,t)=Asin(x/L)-Bcos((ct)/L) Io ho risposto così, nell'ordine: Sì No Sì No E' giusto? Grazie per ...

Bartolomeo2
Potreste aiutarmi gentilmente a risolvere questo tipo di esericizi gentilmente.... continuo a sbagliarli... non so dove ocminciare nenache a metergli le mani... Determinare una soluzione y=y(x) approssimata al secondo ordine nell'intorno del punto $(1/3, -1)$ dell'equazione $(x+y)ln(3x)+y^3+1=0$ cioè ma che devo fare?? non capisco... già quei punti menzionati verificano quell'equazione... grazie per l'aiuto e la disponibilità...

nochipfritz
Salve... qualcuno riesce a dimostrarmi questo risultato ? sapendo che $ t, k \in \mathbb{N}, n>1 $ e che $ t > \sqrt{t} \cdot \log n$ come si dimostra che $((t+k),(t-1)) \geq ((k+1 + \lfloor \sqrt{t} \cdot \log n \rfloor),(\lfloor \sqrt{t} \cdot \log n \rfloor))$ il logaritmo è in base 2. Eventualmentepotete indicarmi una guida approfondita sui coefficienti binomiali????

Giova411
$lim_(r->9) (sqrt(r))/ ( (r-9)^4)$ come si svolge? Grazie!!!
2
15 dic 2006, 09:21

Bartolomeo2
ciao a tutti ho due dubbietti su come si trovano i max e i min assoluti delle funzioni a due variabili.... allora... il primo è: Il sistema delle due derivate parzili prime si deve annullare per forza affinche esistano questi massimi e minimi? O questo ale sono nel caso di massimi e minimi relativi il secondo è: coem faccio a capire doe si annulla il sistema? onestamente io vado a tentoni.... grazie
22
14 dic 2006, 12:11

Ahi1
Ciao a tutti. Vorrei sapere se ho fatto bene questi due esercizi. Purtroppo sul libro non c'è soluzione. Grazie. PRIMO ESERCIZIO. Una linee di trasmissione a $50 Omega$ senza perdite è terminata su un carico di impedenza pari a $Z_l=(30-j*60)Omega$. La lunghezza d'onda è $5cm$. Si ricavino: (a) il coefficiente di riflessione del carico; (b) il rapporto d'onda stazionaria (ROS); (c) la posizione del massimo di tensione più vicino al carico; (d) la posizione del massimo di ...
73
10 dic 2006, 13:58

cippolippo1
Come risolvereste questo problema? [xn]n è una successione di cauchy esiste una sua sottosuccessione [xnk]nk convergente dimostrare che allora [xn]n è anche convergente.

ele871
come faccio a fare la derivata? $n!*e^x*sum_{k=0}^{n}(-1)^(n-k)*x^k/(k!)+c$
16
14 dic 2006, 18:19

Bartolomeo2
Allora... forse ce l'ho fatta... potete controllare se è giusto per favore? $vec(F) = y sin y (ln x)/x z^2 e^(3z) vec(i) + (sin y + y cos y) ((ln x)^2)/2 z^2 e^(3z) vec (j) + y sin y ((ln x)^2)/2(2ze^(3z)+3z^2e^(3z))vec (k)$ Il potenziale che ho calcolato è $phi=((ln x)^2)/2 y sin y z^2e^(3z)$ è giusto? vi ringrazio....

miles_davis1
Una corda brucia in un'ora se la accendo da un'estremità, [size=150]ma in modo non omogeneo[/size] (cioè ad esempio può darsi che bruci metà in 5 minuti e l'altra metà in 55...). Ho due corde di questo tipo. Come faccio a sapere bruciando le corde quando sono passati tre quarti d'ora?
7
13 dic 2006, 23:23

R[i]dd[i]cK11
Per chiunque sia interessato agli enigmi crittografici, è iniziata una bella sfida! http://kryptobit.altervista.org/ PS - Qui si fa sul serio ragazzi, vediamo quanto resiste il primo enigma!
41
27 apr 2006, 17:23

Matematico1
Salve, Sto cercando di risolvere un esercizio, ho un esame tra poki giorni.. ma purtroppo ho bisogno di un aiuto dato che non sono capace di svolgerlo.. nonostante sia molto semplice: - Devo determinare l'insieme di definizione di questa funzione.. Chi mi da una mano ??? - Funzione (scusate se non uso simboli: f(x) = (tutto sotto radice quadrata) 4(elevato alla e(di Nepero)*2x) - 4 ...
18
14 dic 2006, 18:21

Aristotele2
Ciao a tutti nn riesco a capire questo esercizio potreste darmi una mano: Due fili rettilinei indefiniti,paralleli tra loro sono ortogonali al piano del foglio e lo intersecano nei punti P1 e P2 di ascissa x1 =-b e P2 di ascissa x2 = b con b = 20 cm.Essi sono percorsi da una corrente i = 25 A,uscente dal foglio per il primo filo entrante per il secondo filo.Determinare il campo B nel punto P di coordinata x=b/2. Io l’ho risolto così: Poiché ciascun elemento del ...