Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

qualcuno si vuole cimentare con questo problema? l'ho trovato decisamente impegnativo e non so come proseguire
una sfera che porta una carica superficiale costante $sigma$ (rigidly attached) ruota con velocità angolare $vecomega=omega hatk$
mostrare che il campo magnetico prodotto è quello di un dipolo e trovare il momento di dipolo corrispondente.
inizio calcolando il potenziale vettore
$vecA(vecr)=mu/(4pi)int_(0)^(2pi)int_(0)^(pi) (sigma vecv) / |vecr-vecr'| dA' $ (le coordinate primate sono quelle della sfera $vecr' = (R,theta',phi') $, quelle ...

scrivi una funzione che sia definita in R - {+1 , -1 }e che abbia :
- la retta =-1 come asintoto verticale
- il limite per x-> 1 che vale 3/2
- nn abbia asintoto orizzontale
scusate ma +1 nn è compreso nel dominio come fa il limite con x->1 valere 3/2 ?

Non avevo mai pensato a questa faccenda, un amico recentemente me l'ha posta, ma non ne so uscire bene bene, quindi mi rivolgo a voi.
Quando vogliamo cuocere della pasta iniziamo col portare a bollore l'acqua e dopo la buttiamo giù. Poi teniamo il fuoco alto abbastanza perché l'acqua continui a bollire, basso abbastanza perché non tracimi dalla pentola.
C'è un certo intervallo nela regolazione della manopola che soddisfa queste condizioni; io generalmente preferisco tenere il fuoco il più ...

Come applichereste la formula di Hermite al seguente poulinomio?
$f(s)=4/((s+5)^2+16)

Qualcuno mi potrebbe aiutare a risolvere questo integrale:
$int(x^3)/sqrt(1+x^2)dx$
Grazie a chi mi rispondera'

Se io scrivo $nabla^2 vecE(x,y,z) = 1/c^2 (del^2 vecE)/(delt^2)<br />
cosa voglio dire al primo membro? Cosa significa<br />
l'operatore $nabla^2$ agente su un campo vettoriale di $RR^3$ in $RR^3$?

Dato un database ho molta difficoltà a riconoscere chiave primaria,superchiave,....
C'è qualcuno che potrebbe spiegarmi come riconoscerle?
Ve ne sarei grato.

Potete darmi una definizione rigorosa di punto singolare?
io sapevo che un punto singolare è un punto nel quale la funzione non è continua.
inoltre volevo sapere: in un punto che è cuspide la funzione esiste?
grazie mille.

'sera a tutti,
nella ricerca dei punti critici della seguente funzione:
$f(x, y, z) = x^2 + xy^2 + 4z^2 - xz^2 + yz^2$
$gradf(x, y, z) = (2x +y^2 - z^2, 2xy + z^2, 8z - 2xz + 2yz)$
non riesco ad uscirne dalla risoluzione del sistema.
Avreste qualche consiglio da darmi per non perdermi nel calcoli?
$2x +y^2 - z^2 = 0$
$2xy + z^2 = 0$
$8z - 2xz + 2yz = 0$
Nella terza equazione raccolgo 2z: $2z(4 - x + y) = 0$ soddisfatta per a) $z = 0$; b) $x - y = 4$
Sostituendo questi due valori nelle prime due equazioni ottengo i seguenti punti ...

ho riscontrato un problema con l'equazioni di terzo grado nella risoluzioni di un problema relativamente semplice: come saprete il volume della calotta di sfera si calcola così... v=1/3*pigreco*altezza^2*(3raggio-altezza), da questa formula io voglio trovare l'altezza e quindi sono arrivato a queta formula... 3raggioaltezza^2*altezza^3*3v/pigreco=0
ora io mi chiedo come faccio a risolverla? quele delle tre soluzioni scelgo (perchè un'equazione di terzo grado da ter ...
Ciao a tutti!Sn nuova del forum mi sono iscritta da poco, spero ke qualcuno mi possa aiutare con questo problema di fisica:
ho l'esame tra poco..
Effettuando una serie di misure della temperatura di un campione al variare del tempo, otteniamo i risultati riportati nella tabella seguente:
t+-deltat (s) T+-deltaT (°C)
2.0+-0.5 10+-1
4.0+-0.5 12+-1
...

Salve, sono nuova, sto preparando l'esame di Analisi A, e siccome non posso avere un insegnante sempre a disposizione spero possiate aiutarmi. In particolare adesso sto studiando le dimostrazioni di alcuni limiti notevoli, solo che quando sono stati fatti a lezione io ero assente, così sto studiando sulle fotocopie degli appunti di una mia compagnia di corso... tagliati sulla sinistra perchè il bidello è stato un po' imbranato a farli e io un po' stupida a non controllarli, quindi ci sono delle ...

devo inserire un file musicale .wma in un file power point versione 2003.
dopo averlo salvato
ho mandato il file ad un mio amico, ma non sente la musica
come mai?
a me si sente.

perfavore una mano ... devo trovare la condizione di equilibrio ( tra forze si intende) di un satellite ,prima secondo il sistema di riferimento del pianeta , poi secondo quello di una stella fissa qualsiasi ... qualke sugerimanto ?

Ciao a tutti,
devo studiare la seguente funzione:
$y=ln| e^x-3x|$
come trovo dove si azzera $e^x-3x$ ?
$e^x=3x$ diventa $ln(3x)=x$ che diventa $ln3+lnx=x$poi non so che pesci pigliare, mannagia!
Grazie in anticipo
Fede

Ciao a tutti, vorrei avere un chiarimento su un passaggio della dimostrazione citata nel titolo. Il passaggio comunque non fa riferimento alla formula di base, ma a quella per esplicitare il problema di cauchy in funzione di un parametro:
Praticamente, non riesco a capire cosa fa per arrivare al passaggio dopo "La soluzione del problema di Cauchy(7) è dunque completamente determinata: ...."
Vi ringrazio, ciao

Salve a tutti, ho un problema col teorema di Weierstrass
Lo sto dimostrando nella seguente forma: Dimostriamo esistenza del massimo
Supponiamo di avere L = sup f in [a,b] ; verifico che esiste una successione xn appartenente ad [a,b] tale che f(xn)-->L
Casi Sul Sup :
L = +inf : per le proprietà del sup, dato che per ogni n , n non è maggiorante, abbiamo che esiste una xn appartenente ad [a,b] tale che f(xn)>n per ogni n appartenente a N
Da cui si ha che ...

Vediamo un po' se ho capito...
Nella modulazione FM (e in generale nella modulazione d'angolo), la banda del segnale modulato è molto più grande rispetto alla banda dello stesso segnale AM, poiché nel caso FM non esiste una frequenza in un intorno della quale risiede tutto il contenuto spettrale del segnale, contenuto che invece si dilaziona attorno a varie frequenze e quindi occorre prendere molte frequenze per avere una potenza circa uguale a quella effettiva.
Gradirei conferme e/o ...

Ho questo problema che non riesco proprio a risolvere:
Due alpinisti sono legati da una corda di 20m che passa attraverso una carrucola. L'alpinista 1 (massa 75kg), sta al suolo e segue la scalata dell'alpinista 2(m=85kg). Quest ultimo quando ha raggiunto la carrucola scivola, trascinando l'alpinista 1 verso l'alto. Calcolare L'accelerazione della coppia di alpinisti e la tensione del filo durante la caduta. Calcolare inoltre il tempo impiegato dall'alpinista 2 a toccare il suolo. Calcolare ...

Ragazzi qualcuno può indicarmi qualche dispensa di Geometria e Algebra che tratti di teoria e magari sia suffragata da qualche esempio...mi interessano soprattutto gli argomenti come retta e piano sottospazi vettoriali applicazioni lineari endomorfismi....
Ringrazio tutti!!!