Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
$AA m,n in NN $ e $n!=0$, è vero che $sin(m/n*pi)$ è esprimibile per radicali?
E' un quesito che mi sono posto io, non ho idea di quanto difficile(o quanto stupido) possa essere...

Dimostrare che, per ogni $k>=3$, non esistono quadrati perfetti della forma $2^kn+2005$, con $n$ intero.

Ciao, scusate ma voglio capire se è un fenomeno diffuso o capita solo a me.
Intano vorrei chiedervi se oltre all'antivirus, difendete il vostro pc anche con un programma specifico contro i programmi spia.
Io ad esempio uso contemporaneamente Spybot e Ad-aware. Voi?
Per coloro che fanno uso di questi programmi, le scansioni cosa rilevano? Pochi o tanti spioni? Io trovo sempre i tracking cookie,ma non so cosa sono...
Ciao buona serata a tutti

Salve a tutti!!!Potreste aiutarmi a risolvere questi esercizi?! Sono nel caos totale!!
1 Tre normali metri da misurazione,ognuno di massa M,sono posti sul pavimento come segue: il metro 1 giace lungo l'asse $y$ da $y=0$ a $y=1m$,il metro 2 giace lungo l'asse $x$ da $x=0$ a $x=1m$ e il metro 3 giace lungo l'asse $x$ da $x=1m$ a $x=2m$
-trovare la posizione del centro di massa dei ...

Qualcuno mi può aiutare con qusto integrale?
$int(log(3x+2)/x)dx$
Ho provato a farlo per parti e con la sostituzione, ma il risultato non viene.
Vi ringrazio anticipatamente

Dimostrare che
i) $lim_(x->0^+)(x^2cotgx+senx)^(1/lnx)=e$
ii) $lim_(x->0^+)(sqrt(2x+x^2)-log(1+x^2))/(root3(xsenx)+(1-e^x)arctgx)=+infty<br />
<br />
Dire per quali valore di $lambda$ il seguente infinitesimo,per $x->0$: $beta(x)=x^2-lambda^2sin(x^2)+x^6$,<br />
<br />
è dello stesso ordine rispetto a $alpha(x)=x^6(1-lambda)$

Rieccomi con un altro integrale
$int [log^2 (2x+1)]/x dx$
Grazie in anticipo

Ciao
premetto che non mangio informatica quanto voi e quindi scusate l'ignoranza. Dato che il mio computer è lentissimo ad avviarsi (ho installato norton e vari programmi) e anche per una questione di precauzione per la salvaguardia dei dati, mi è venuto in mente (sempre se possibile) di prendere un'altro hard disk, in cui su quello di default ci lascio i programmi e sull'altro ci metto tutti i dati salvati (oltre 40 giga). E' possibile utilizzare 2 hard disk in questo modo? Oppure avete ...

si trovi $x_min$ e $epsilon_r$ in modo da massimizzare la potenza sul carico $Z_c$
mi sono calcolato $beta_0=4/3pisqrt(2)$
il ros sapendo che è così come in immagine
$|gamma|=|gamma(0)e^(j2betaz)|= |gamma(0)|=|(Z_c-R_0)/(Z_c+R_0)|$ ed andandolo a sostituire li dentro (formula del ros ) mi trovo la Z_C
$Z_C'=R_0(Z_c+jR_0tgbeta_x)/(R_0+jZ_ctgbeta_0x)$
e la parte reale la eguaglio a R_0 mi viene quindi $(4tg^2beta_0x+1)/(16tg^2beta_0x+1)=1$
è vero che la soluzione t=$oo$ non si può considerare?

se io devo derivare un valore assoluto, qual'è la "formula"?... come si dimostra?.... non c'è sul mio libro... e anche aiutandomi con derive non riesco a capire come fare...
tipo f(x)=|e^x-1| o f(x)=|lnx|? son solo due esempi... grazie a tutti.. ciao...
ps finalmente son iniziate le vacanze...

Bellissimo questo Forum! Spero mi possiate aiutare!
Non riesco a calcolare questi due limiti e questa derivata:
lim e^(x^2/x-1) = ?
x→+∞
lim e^(x^2/x-1) = ?
x→-∞
D e^(x^2/x-1) = ?
Qualcuno di voi ha un po' di tempo da perdere per un disperato?

torno con una paturnia informatica.
mi si è imbizzarrito Norton Internet Security, il cui firewall ha iniziato a bloccare tutto indiscriminatamente (msn, soulseek...).
il peggio è che non riesco a disattivarlo/settarlo propriamente: quando ci provo mi si dice che non ho permessi sufficienti. (e che diavolo, sono l'unico utente!!!).
provando alla voce Account Utente compare la scritta Non connesso, mentre il bottone [Connetti] rimane grigio.
e, apoteosi del surreale, Norton Internet Security ...

Qualcuno mi può indicare come fare per far comparire nel piè di pagina di un report di Access non "pagina x di y" ma solo pagina "x"?
Non ho trovato nulla di utile (o di comprensibile) nella guida di Access.
Grazie
Ardimentoso66

Fissata una base $b>1$ dimostrare che per ogni $n$ primo con $b$ esiste un multiplo di $n$ tale che la somma delle cifre della sua rappresentazione $b$-male sia $n$.
Trq

devo risolvere questo stupido integrale
$int(x/(x+1))dx$ che ho svolto per sostituzione $t=x+1$ e quindi per la parte sopra $x=t-1$
al che la risoluzione mi viene
$t-ln|t| = x+1 - ln|x+1|$
maple invece mi da questa risoluzione
$x-ln|x+1|$
dove cavolo sbaglio?

esercizi assegnati x le vacanze di natale ma alcuni nn si trovano ... mi aiutate a capire dove sbaglio? thank you!!!!!
vi scrivo le tracce..
1) determinare il punto P sull'asse x equidistante da A(-5;5) e da B(0;2)
2)individuare il punto P che ha ordinata uguale all'ascissa ed è equidistante da A(-2;2) e B(5;4)
3)trova per quali valori di k il punto P(k+2;k+1) è equidistanti dai punti A(-2;1) e B(4;-2) [deve uscire -1/2 ]
4) determinare per quali valori di a la distanza tra i punti ...

Ciao a tutti. Sono intenzionato ad acquistare delle nuove casse audio per il mio computer. Fino ad ora ho 2 casse, ma ormai non hanno più un buon audio. Inoltre avrei deciso di acquistare delle buone casse con un ottimo audio e con un audio forte, io intendo come quelli di un stereo o di un home-theather. Vorrei sapere quali caratteristivhe devono avere, se sono meglio con un subwoofer, quante casse devono essere, quanti wat e così via. Vi saluto & Vi ringrazio. Grazie & Ciao.

Ciao a tutti, ho alcuni dubbi su un paio di limiti:
$lim_(x->1^+) (x/(log_(1/2) x))$
Al numeratore viene un numero definitivamente maggiore di zero (1), che è moltiplicato per una funzione che tende a infinito, quindi il limite è infinito. Ma perchè il libro riporta $-00$? Cioè, non capisco come il limite destro possa influire in questo caso sul segno dell'infinito.
Altro:
$lim_(x->pi/2) (2x-pi)/(3cosx)$
Da questo non riesco proprio ad uscirne...
Mi sapete dire se le derivate sono programma di ...

dovrei risolvere questo limite con il metodo di de l'hopital, ma mi inceppo sulla parte finale:
$lim_(x→0+)(2cos(sqrt(x))-2+x)/(x^2-x^3)<br />
<br />
ho calcolato le derivate delle varie funzioni fino ad arrivare a questa forma:<br />
<br />
$lim_(x→0+)((1-(sinsqrt(x)/sqrtx))/(2x-3x^2))
soltanto che non so come andare avanti ora mi dareste una mano per favore?
so che il risultato del limite è 1/12

Propongo il seguente limite, assegnato alla prima prova in itinere di Analisi per ing. informatica e automazione:
$lim_(n->+oo) (n+1)^(n+1)/n^n ( (pi(n+4))/(2n+4) - arctg( (n!-3)/((n-1)!) ) )