Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zacagno
volevo avere una conferma x quanto riguarda la ridenominazione degli attributi: Paternità |Padre | Figlio | --------------- |Adamo | Caino | |Adamo | Abele | |Abramo| Isacco | |Abramo| Ismaele | maternità |madre | Figlio | --------------- |Eva | Caino | |Eva| Abele | |Sara| Isacco | |Agar| Ismaele | xche non posso fare l'unione Paternità U Maternità? solo xche le due tabelle contegono degli attributi con nomi ...
1
27 dic 2006, 16:00

mauro851
ciao, potreste aiutarmi a risolvere questi problemi per favore: 1)Un corpo viene spinto verso l'alto lungo un piano liscio inclinato di 30°, alla velocità di 40 m/s. Calcolare: a. lo spazio percorso in salita e l'altezza massima raggiunta b. il tempo impiegato per ritornare al punto di partenza c. la velocità dopo 5 secondi e dopo 12 secondi. 2)Una sferetta inizialmente in quiete cade dalla cima di un piano inclinato di 30°. Giunto in fondo al piano, si muove poi ...

stefanofet
calcolare la funzione inversa di un integrale e dimostrare che è invertibile $F(x)=(x-1)^3+int_0^x (t-1)^2*e^(5*t^3)dt$ ho proceduto a sostituire le x con le y ed a fare la derivata implicita, per poi mettere in evidenza $y'$ in questo modo ho derivato implicitamente la parte senza integrale della funzione e tolto dall'integrale l'altra parte della funzione, ma ora non so se $y'$ è nasce solo dalla parte senza integrale oppure nasce anche dalla parte con l'integrale opure viene ...
6
24 dic 2006, 17:47

matematicoestinto
Potete darmi un esempio di funzione iniettiva ma non surgettiva? E' una domanda ben posta? Perchè secondo me tutte le funzioni sono surgettive!

Sk_Anonymous
Tizio e Caio non si vedono da tempo; un giorno si incontrano per strada. Tizio fa a Caio: "Ehi, da quanto non ci si vede! Come stai? Ed i tuoi figli quanti anni hanno?" Caio, che ama fare indovinelli, gli risponde: "Beh, adesso il prodotto delle età dei miei 3 figli è pari a 36, mentre la somma è uguale... al numero del tram che sta passando ora davanti a te!" Tizio, pensandoci un po' su, dice: "Ancora non mi basta ciò che hai detto: mi servono altri dati." Allora Caio ci ...
15
26 dic 2006, 19:33

Imad2
raga ho trovato la derivata prima di $y=e^(x/(x+2))$ e fa$Dy=2e^(x/(x+2))$ il prob è che un esponenziale nn è mai uguale a 0 e poi è sempre positiva quindi nn ha mai un max o min relativo giusto ?? ma come si scrive yprimo con math ?
3
27 dic 2006, 10:23

Imad2
raga ho la disequazione $x^3-x^2-3>0$ lo risolta graficamente con l'intersezione tra $y=x^3$ e $y=x^2+3$ ora ho trovato un punto di intersezione tra i due grafici che compreso tra 1.5 e 2 piu precisamente 1.86... ma come faccio a sapere dov'è maggiore di zero ?
11
26 dic 2006, 20:20

tdi160cv
come posso dimostrare che considerati 2 insiemi X = {{a},{a,b},{a,b,c}} e Y = {{x},{x,y},{x,y,z}} X = Y se e solo se a = x , b = y c = z Ora ... chiedo scusa per la domanda stupida ma sto approcciando la materia e sono davvero rinco ... grazie

*brssfn76
$int 1/(x^2 -x +1)^2 dx$ Questo integrale è nelle tavole tuttavia non capisco il metodo di risoluzione. Il polinomio non ha radici reali, quindi la souzione + ovvia sembrerebbe portare il polinomio nella espressione $(u^2 + 1)^2$ con oppotune sostituzioni A questo punto facendo le opportune sostituzioni con u = sinh t, ottengo un integrale del tipo $int1/(cosh t)^3 dt$ Mi chiedo esiste una via alternativa, in quanto fatte le opportune sostituzioni alla fine il risultato non coincide ...
1
26 dic 2006, 21:45

fu^2
finita la grande cena di natale, mi "rilasso" postando un problema che ho fatto questo pomeriggio, ma nn riesco a venirne a capo di un punto. "in un piano di riferimento a un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy è assegnata la parabola di equazione $y=-x^2+2x+3$. sia P(x,y) un punto dell'arco $gamma$, appartenente al primo quadrante, di detta parabola e H la proiezione di P sull'asse delle ascisse. Si consideri il triangolo APB, aventi i lati AP e PB uguali, il segmento ...
16
24 dic 2006, 23:22

Bartolomeo2
ho ancora un esercizio in cui ho dubbi... Una macchina produce pezzi di ricambio in tre diversi turni giornalieri. Nei tre turni vengono prodotti il 35%, il 40% e il 25%, rispettivamente, della produzione giornaliera con una incidenza di pezzi difettosi pari ad 1 su 100, 2 su 1000 e 3 su 200 rispettivamente per i tre turni. Calcolare il numero di pezzi difettosi che si possono presentare estraendo 200 pezzi alla fine della giornata. Se un pezzo risulta difettoso, qual è la probabilità che ...
21
2 dic 2006, 21:38

nato_pigro1
Sto leggendo un libro in cui si fa l'esempio di un sistema formale, vi descrivo il sitema: ci sono delle stringe formate dalle sequenze dei caratteri M, I, U. assioma (stringa di partenza): "MI" le regole di inferenza sono: 1_se la stringa finisce con una "I" vi si può aggiungere una "U" al fondo. 2_se la stringa è del tipo Mx, si può trasformare in Mxx 3_se ci sono tre "I" di seguito si possono trasforamre in "U" (non viceversa) 4_se ci sono due "U" di seguito si possono ...
3
26 dic 2006, 14:48

matematicoestinto
Ciao a tutti! Potete spiegarmi con quali come devo mettere gli elementi all'interno della matrice che rappresenta una superficie quadrica? Ad esempio qual è la matrice che rappresenta una generica sfera? nel mio caso mi serve per poter scrivere l'equazione del piano tangente alla sfera [comunque vi sarei grato se mi spiegaste la faccenda nel caso generale di una superficie qualsiasi del tipo $ax^2+by^2+cz^2+dxy+ex+fy+gz+h=0$] in un suo punto $P_0=P_0(x_0,y_0,z_0)$ con il seguente metodo: $(x_0,y_0,z_0,1)A((x),(y),(z),(1))$. ...

alessx-votailprof
Ciao a tutti!ho un problema a risolvere un esercizio..e l'esame è a gennaio!:) Si vuole misurare il calore specifico cp, di un blocco di metallo.Per far questo si somministrano al blocco delle determinate quantità di calore, che indichiamo con deltaQ, e si misurano le variazioni di temperatura che subisce il blocco che indichiamo con deltaT.si ottengono i seguenti risultati riportati in tabella: deltaQ(cal) 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 deltaT (°C) 6 11 17 22 27 34 39 ...

Imad2
raga chi mi puo calcolare la derivata di $y=(2x)/(sqrt(x^2-1))$ derive mi da $-2/((x^2-1)^(3/2))$ nn riesco ad arrivarci chi mi puo helpare ??
56
25 dic 2006, 19:43

Imad2
raga ma i punti di minimo e massimo li puo calcolare derive ? ( Buon NATALE a TUTTI I MATEMATICI ) $y=(x^3-x^2-3)/(x^3-1)$ ho trovato -0.32 Massimo e 0 m sono giusti ?
11
25 dic 2006, 14:39

Sk_Anonymous
Se ho $(3!)^2$,è possibile esprimere il risultato come fattoriale?

Archimede87
Salve, potete aiutarmi a capire il concetto di serie? Sto riscontrando un po' di problemi e non so come risolverli. Vi ringrazio anticipatamente Fabio
11
22 dic 2006, 11:17

carlo232
Sia $x$ un numero reale positivo e $<li>$ la parte intera inferiore, dimostrare che per ogni $n in NN$ vale $[nx]=[x]+[x+1/n]+[x+2/n]+[x+3/n]+...+[x+(n-1)/n]$ stavolta non posterò alcuna soluzione ... perchè non ce ne sarà bisogno
47
15 nov 2006, 20:32

Matteos86
Qualcuno, gentilmente mi può dimostrare (in maniera comprensibile, per capirci non come sta su wikipedia): Teorema di Bolzano-Weierstrass (pti. di accumulazione); Numero e cioè i limiti: -1) $lim_(n->+oo) (1+1/n)^n=e$ -2) $lim_(x->+oo) (1+1/x)^x=e$ -3) $lim_(x->-oo) (1+1/x)^x=e$ -4) $lim_(x->0) (1+x)^(1/x)=e$ Binomio di Newton. Grazie
11
22 dic 2006, 17:31