Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giova411
$int (dx) / (x^2 + x + 1) $ Ovviamente non riesco a ridurlo, ma col quadrato nel trinomio come si fa? Come si applica il quadrato nel trinomio? Il mio libro non lo spiega ma poi propone gli esercizi nei quali applicarlo...
5
31 dic 2006, 22:25

Sk_Anonymous
Sia $a$ un qualunque intero in modulo $> 1$. Per ogni $n \in NN^+$, poniamo $ord_n(a)$ eguale al minimo intero positivo $k$ tale che $a^k = 1$ mod n, se $gcd(a, n) = 1$; $ord_n(a) = \infty$, se $gcd(a, n) > 1$. Assumendo per comodità $n/\infty = 0$, per ogni $n \in NN$, provare che $maxlim_{n \to +\infty} \frac{n}{ord_n(a)} = +\infty$.
2
27 dic 2006, 17:04

Ale!215
salve a tutti...mi servirebbe un piccolo aiutino... qualcuno mi potrebbe spiegare il procedimento per ricavare la seguente formula per il calcolo del numero dei segmenti in una retta dati n punti? (n(n-1))/2 aiuto per favore! buon anno a tutti alessandro
6
31 dic 2006, 17:24

bestiedda
questo e il ptoblema: una macchina lanciata ad alta velocita comincia a decelerare uniformemente nel momento in cui passa affianco a una macchina della polizia ferma. nello stesso istante la macchina della polizia accelera uniformemente. la velocita iniziale del primo veicolo è di 30 m\s e questa si ferma in 9 s. la macchina della polizia in 9 secondi raggiunge la velocità di 30 m\s. in che istante la macchina della polizia raggiunge l'altra macchina??? ringrazio chi voglia rispondere ...

pi5
$y''-10y'+25y=e^(5x)$ Dopo aver risolto l'omogenea associata mi butto sulla completa... Cercando qua e là equazioni simili già risolte c'è sempre qualche passaggio che mi sfugge...
4
pi5
31 dic 2006, 17:04

Hodino
buondì e buon natale a tutti qualcuno può consigliarmi per favore dei libri sulla teoria del caos? Anche in lingua inglese. Spero di aver indovinato la sezione del forum :p Grazie anticipatamente a tutti. Pierluigi
5
23 dic 2006, 12:46

Kroldar
Spesso nel campo delle tlc si parla di "quadratura"... componente in quadratura, filtro in quadratura... tuttavia non mi è ben chiaro il significato di questo termine. Ad esempio un filtro in quadratura è un sistema che, dato un segnale in ingresso, produce in uscita la sua trasformata di Hilbert, la quale altro non è che uno sfasatore. Cosa sta ad indicare il termine "quadratura" nella teoria dei segnali?
6
31 dic 2006, 14:57

_Tipper
Sia $\mathcal{V}$ lo spazio vettoriale dei polinomi nelle due variabili $x,y$ a coefficienti in un dato campo $\mathcal{K}$. Considerare i seguenti sottoinsiemi di $\mathcal{V}$. Per ciascuno di essi, dire se forma un sottospazio lineare di $\mathcal{V}$ e, in caso affermativo, indicare la dimensione e descrivere una base. 1) L'insieme deo polinomi ove, in tutti i loro monomi, il grado di $x$ supera il grado di $y$. 2) L'insieme dei ...
13
28 dic 2006, 01:07

spassky
Problema : due libri mi indicano formule diverse per fare la stessa cosa. La prima cosa che mi è venuta in mente è che possano essere formule equivalenti, solo che smanettando un po' con l'algebra non vengo a capo di nulla. E non so se è perchè le formule non sono equivalenti, o perchè ho sbagliato i conti. Qualcuno scioglierebbe questo dilemma ? Le formule di cui voglio verificare l' (eventuale) equivalenza sono 1) $alpha=j*tan(x)$ 2) $alpha=tanh(x)$ dove "j" è l'unità ...
2
31 dic 2006, 12:42

dany277
avrei una piccola difficoltà su come risolvere il seguente esercizio: un calorimetro contiene 400g di acqua alla temperatura di 30°c.se aggiungiamo nel calorimetro altri 60g di acqua alla temperatura di 70°c la temperatura di equilibrio risulta di 35°c. determinare l'equivalente in acqua del calorimetro. quello che non capisco è cosa devo determinare, ed eventualmente come. grazie a chiunque leggera o cerchera di aiutarmi. bye :D:move
4
29 dic 2006, 11:16

baka1
Ciao devo calcolare l'ordine di infinitesimo $alpha$ e la parte principale $Kx^alpha$ rispetto ad x per $xrarr0$ di $e^(x/(x + 1)) - 1$ e io non so neanche da dove partire chiaramente devo sfruttare in questo caso il seguente sviluppo $e^t - 1 = t + o(t)$ pero non posso porre $t = x/(x + 1)$ non so che fare qualcuno potrebbe aiutarmi ?
23
22 dic 2006, 12:19

sastra81
Sia G un gruppo e H un suo sottogruppo se indico con A un sottogruppo normale abeliano massimale di H perche il centralizzante di A in H è uguale ad A? Ricordo che il centralizzante di A in H è l insieme di tutti gli elementi ''a'' che appartengono ad A tali che a*h=h*a * equivale al simbolo di moltiplicazione lo specifico perche qualcuno in precedenza me lo ha chiesto!! Ricordo che dire A massimae in H significa che A è un elemento massimale dell insieme dei sottogruppi propri di ...

hark
Dimostrare la seguente diseguaglianza: e^y - e^x $<=$ (e^y)(y-x) $AA$ x,y $in$R con x
7
29 dic 2006, 10:20

ele871
Questo integrale $int_(-1/3)^(1/2)(5-3*x^2-2x)^(1/2)dx$ dovrebbe venire $2/sqrt(3)*(arcsen(5/6)+5*sqrt(11)/36)$ il risultato è giusto o no? a me non viene così
6
29 dic 2006, 15:34

Sk_Anonymous
Questo è mio, non so se sia originale, ma tenterò comunque di proporlo ai tizi dell'AMM - staremo a vedere: "Sia $a$ un intero in modulo $> 1$. Essendo $P(\cdot) \in ZZ[x]$ un qualunque polinomio a coefficienti interi, diciamo $r_n$ il resto della divisione intera di $P(a^n)$ per $n$, per ogni $n \in \mathbb{NN}^+$. Mostrare che la sequenza $\{r_n\}_{n \ge 1}$ è limitata se e soltanto se $P(\cdot)$ ha grado zero e ...
7
27 dic 2006, 15:30

Giova411
Dovrei dimostrare, con l'integrazione per parti, tale formula: $int(lnx)^n$ $dx$$=$$x(lnx)^n$$-n*int$$(lnx)^(n-1)$$dx$ sto provando e mi sembra di arrivare fino a qui (ma non so se è corretto...) : $x(lnx)^n - x(ln x)^(n-1) - (n-1)int(x(lnx)^(n-1)*dx) + (n-1)int(x(lnx)^(n-2)*dx)$$=$$int(lnx)^n$ $dx$$
4
30 dic 2006, 18:06

marktrix
Buongiorno qualcuno mi può spiegare come si fa a ricercare il massimo e minimo di una funzione?e soprattutto come si distingue un massimo relativo da uno assoluto? Io so solo che si deve calcolare la derivata prima e porla > 0 e da li si trovano i punti di massimo e minimo...qualche spiegazione più dettagliata?
8
29 dic 2006, 17:56

kelsen1
Ho le seguenti funzioni: 1) $logsqrt(x^2+3)$ 2) $logsqrt(x^2-3)/(|x^2-4|)$ 3) $sqrt(x+5)/log(x+3)$ Trovare il loro dominio. Per la prima io ho impostato il sistema con $sqrt(x^2+3)>0$ e $x^2+3>=0$. E' giusto o basterebbe imporre $sqrt(x^2+3)>0$ e stop?? Per la seconda ho imposto $x^2-3>=0$ e $|x^2-4| diverso da 0$. Grazie, ciao. Per l'ultima ho imposto $log(x+3) diverso da 0$ e $x+3>0$
15
28 dic 2006, 11:35

carlo232
Un problema che ho preso in un altro forum, dimostrare che esistono infiniti $n$ tali che $n!+1$ sia divisibile per almeno 2 numeri primi distinti. Ciao e buone vacanze per l'Immacolata!
15
8 dic 2006, 11:46

ing.mecc1
ciao mi servirebbe una mano per questo integralino int[(sqrt(4-x^2))/x^2] spero di aver scritto bene la traccia,cmq è l'integrale di una frazione che al numeratore ha la radice quadrata di (4-x^2) e al denominatore x^2 ciao
11
29 dic 2006, 10:58