Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kily2001
ciao a tutti, dovrei calcolare la matrice nella base $G:={(2/3,-1/3,1,0),(0,-1,0,1),(0,1,0,1),(1,0,1,0)}$ della trasformazione lineare $y'=2x^1+x^2-x^3+x^4$ $y''=x^1-x^2-x^3-x^4$ $y'''=3x^2+x^3+3x^4$ a me viene $((-9,3/2,-1/2,8),(-6,1,-2,5),(3,-1/2,7/2,-2))$ ho fatto bene? grazie mille
2
24 gen 2007, 13:22

fu^2
ho finito di risolvere un problema, ma nn son certo che sia correttissimo in un passaggio, anche se i risultati mi tornano date le parabole $alpha:y=-1/2x^2+2x+3$ e $beta:y=x^2+8x+12$ det. le equazioni delle tangenti $"r,s"$ ad entrambe le curve. come prima cosa ho trovato le rette generiche tangenti alle curve ${(-1/2x^2+2x+3),(y=mx+q):}<br /> da cui otteniamo $x^2+x(2m-4)-6+2q il discriminante $Delta =(2m-4)^2-4(-6+2q)=0$(condizione di tangenza) ${(x^2+8x+12),(y=mx+q):}<br /> da cui otteniamo $x^2+x(8-m)+12-q il discriminante ...
10
24 gen 2007, 17:41

rocobain
ciao a tutti... nn riesco a risolvere questo problema tramite il bilancio energetiko.. mi potreste aiutare? allora il testo dice questo... "calcolare l'energia necessaria a un satellite ke si muove di moto circolare uniforme attorno la terra a una distanza uguale a 3x il raggio terrestre perch superi per sempre il campo gravitazionale"ovvero trovare la velocità di fuga di questo corpo... HELP ME PLEASE!
3
23 gen 2007, 20:32

Sk_Anonymous
Come posso trovare la base di un sottospazio vettoriale utilizzando le matrici??? esempio: trovare, in R5 , una base ortogonale del sottospazio vettoriale di equazione cartesiana: 3x1+x2-x3+5x4+x5=0??? grazie in anticipo

Marco241
Ho un problema: devo calcolare il sin(80pigreco) e il cos(20pigreco) Adesso senza applicare le formule di bisezione etc c'è da fare un ragionamento banalissimo che però non ricordo! E poi ogni volta sbaglio con i segni...Fatemi capire...
4
23 gen 2007, 23:03

Giova411
Come si sviluppa: $(k(n+1))!$ C'é un modo come quello noto: $(n+1)! = (n+1)n!$ Ho cercato un po' in rete ma non trovo nulla sulle proprietà dei fattoriali... Grazie
2
24 gen 2007, 00:52

marktrix
Ciao a tutti,ho fatto degli esercizi,potreste dirmi se sono corretti o se ho sbagliato qualcosa? 1) $sqrt((1+i)^4)$ la radice è radice quarta,non so come si rappresenta con math, c'era da trovare le soluzioni,io ho semplificato la radice con la potenza e ho trovato che z= i+1 da qui l'ho messa in forma algebrica $z=sqrt2(cos(pi/4) + isen(pi/4))<br /> <br /> 2)trovare il dominio di $ln(|x|^(1/3) -1/x)$<br /> <br /> deve essere $|x|^(1/3) -1/x >0$ con $x>0$ come risultato mi viene $x>1$<br /> <br /> 3)$lim{x->0} (2ln(1+x^3) -2x^3 ...
9
24 gen 2007, 14:45

Alekos.88
Ciao a tutti, il problema che vi propongo è semplice e si tratta di: determinare le rette tangenti alla circonferenza $x^2+y^2-2x-4y-4=0$ passanti per il punto P(4;8). Mi ricordo che in terza facevamo come procedimento: retta passante per P è y=mx+q distanza centro circonferenza e retta uguale a raggio poi non mi ricordo più ..... Quindi vorrei chiedervi 2 cose: A) quale è il metodo da seguire B) come posso fare a risolverlo con le derivate (io ho pensato che se la derivata è il ...
6
23 gen 2007, 16:27

bad.alex
$tg (45° + x/2) = cos x $ applicando al cos x formule di duplicazione otterrò $tg (45° +x/2) = 1- 2 sen^2 x$ tenendo conto che tg 45° è 1, come faccio a soddisfare l'equazione? Ancora non riesco a capirne il procedimento, vi chiedo scusa ma vorrei capire. soluzione x= k 360° x= k 360° - 90°
9
23 gen 2007, 17:29

BetelGauss
dunque 1) ho la serie $sumsin((-1)^n/sqrtn)$ posso dire che $a_n~(-1)^n/sqrtn$ e quindi che converge per il terema di Lebniz poichè quest'ulima converge per il suddetto? 2)$sum(-5)^n/(n^2+n5^n)$ posso scrivere $5^n(-1)^n/(5^n(n^2/5^n+n))$ e dire, posto $a_n=5^n/(n^2+n5^n)$, che poichè $lima_n=0$ e $a_(n+1)<a_n$ allora converge per il criterio di Leibniz. Dove sbaglio?grazie
3
24 gen 2007, 12:00

Giova411
Per quali valori positivi di $k$ la serie converge: $sum_(n=1)^(oo) ((n!)^2)/((kn)!)$ Mi date dei consigli perfavore? Devo usare il criterio del rapporto? Tanks!
25
23 gen 2007, 20:11

indovina
Si consideri il fascio determinato dalle due circonferenze x^2+y^2-2x+2y-8=0 x^2+y^2-4x-2y=0 1)trovare l'equazione della circonferenza del fascio a---->tangente alla retta x-2y-4=0 b----->che stacca sulla retta x-y-4=0 una corda di misura 5 radical 2 c----->che interseca gli assi del sistema di riferimento in punti che determinan un quadrilatero la cui area misuri 70. 2)determinare il centro delle circonferenze aventi il raggio di misura 5.
2
22 gen 2007, 14:48

rico
Ciao a tutti, nn ho capito una parte del seguente problema: L accelerazione di un corpo che di muove lungo l asse x e $a=(4x-2)ms^(-2)$ essendo x espresso in metri. Essendo dati $v_0=10m/s$ per $x_0=0$ trovare la velocita in tutte le altre posizioni. SOLUZIONE: l accelerazione e in funzione della posizione quindi: $1/2v^2-1/2(10)^2=int^x_0(4x-2)dx$ $v^2=4x^2-4x+100$ $v=sqrt(4x^2-4x+100)$ ora il problema dice: e se scrivessimo un segno +- davanti al radicale?cosa significherebbe? Trovare x ...

Lider Maximo
chi mi sa spiegare nella maniera + comprensiva possibile il potenziale elettrico io l'ho letto sul libro ma lo dice troppo genericamente ovvero "l'energia potenziale posseduta dalla carica unitaria in una posizione del campo elettrico" sosa si intende per carica unitaria? grazie a chi vorrà aiutarmi
2
10 gen 2007, 17:10

cloix86
Per poter calcolare un vettore dato dalla somma di due vettori si deve usare la regola del parallelogramma cioè tracciare le parallele dei due vettori da sommare fino a quando non si incontrano e quello è il punto del vettore somma. Ma la differenza come si esegue? sarebbe una somma tra un vettore e un vettore con le componenti opposte? Un'ultima domanda se due vettori sono ortogonali chiamiamoli U e V allora l'angolo formato dai vettori U+V e U-V non forma un angolo di 90°???
1
24 gen 2007, 11:56

Disperata1
Salve a tutti! QUALCUNO potrebbe dirmi come si calcolano inf e sup di 1 funzione?! grazie!!!
5
22 gen 2007, 18:49

Roby9
Intanto una buona sera a tutti gli utenti del forum. Vorrei chiedervi un consiglio su quali componenti dovrei acquistare per poter aggiornare il mio computer in modo da renderlo più veloce e con prestazioni più stabili di quelli di adesso. Ho già postato una volta le caratteristiche del computer che ho e cioè: Pentium IV 1,5 GhZ Hard Disk 20 Gb 128 Mb RAM Sistema operativo Windows 98. Vorrei sapere se era possibile intanto espandere la memoria e portarla a 1024 Mb, quindi comprare un hard ...
4
23 gen 2007, 17:16

ninja986
Un atleta di massa M=80 Kg sta sul bordo di una giostra,ferma e libera di ruotare, diraggio R=2m e momento di Inerzia I=400 kg m^2. L'atleta lancia un sasso d massa m=5 kg con velocita v=10 m/s rispetto al terreno in direzione tangenziale alla giostra. Calcolare la velocita angolare della giostra e la velocita lineare dell'alteta dopo il lancio. Come si risolve?? grazie

*anicka1
Come da oggetto, mi trovo in difficoltà con questi tre problemi in particolare: 1) La figura di diffrazione in allegato è prodotta facendo passare un fascio di luce laser He-Ne ($λ$ = 632,8 nm) attraverso una sigola fenditura e proiettandone la figura si uno schermo che si trova a 1,50 m dietro alla fenditura. a) calcola la larghezza della fenditura. b) supponendo di utilizzare un fascio di luce gialla monocromatica con lunghezza d'onda di 591 nm, la distanza nella figura (in ...

david_e1
Ciao a tutti. Allora devo dimostrare il lemma di quasi-proiezione di Riesz ovvero che: Sia $Y$ un sottospazio proprio chiuso di uno spazio normato $X$, allora $\forall \epsilon > 0$ $\exists x$ di norma unitaria tale per cui: $ \text{dist}(x,Y)=\text{inf}_{y\in Y} || x - y || \geq 1 - \epsilon $ il brutto è che non riesco a reperire la dimostrazione "originale" e per di più ho fatto una "fanta-dimostrazione" nel senso che ho dimostrato il risultato molto facilmente, ma sono sicuro al 100% che la ...
18
21 gen 2007, 16:58