Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

4 sen x + 3 cos x= 3
ho posto cos x = radice quadrata di 1 - sen ^2 x, ho spostato 4 sen x al secondo membro cambiandolo di segno. Dopo ho elevato aambedue i membri dell'equazione al quadrato, tenendo conto del prodotto notevole del secondo membro... è giusto proseguire così?

Un corpo di massa m e velocità v esplode spezzandosi in due frammenti in uno spazio caratterizzato da assenza di gravità. Un frammento si ferma. Quanta energia cinetica è stata aggiunta al sistema?

Salve gente,
come sempre faccio domande un pò strane...speriamo che qualcuno ha 1 esperienza nel settore.
Supponiamo di avere $k+1$ polinomi distinti di grado 1. Adesso, moltiplicando a caso questi polinomi (i polinomi possono essere scelti anche più di una volta) quanti polinomi di grado minore ad $n$ posso creare ?
E' possibile stabilire che il numero di polinomi di grado minore ad $n$ sia almeno $((n+k),(n-1))$ ?

Ciao a tutti sono alla disperata ricerca di aiuto, domani ho il compito di matematica sul calcolo delle probabilità che per me è arabo , grazie però alla mia dimestichezza in queste cose sono entrato in possesso del testo della verifica solo che se per le definizioni sono a posto, gli esercizi non so assolutamente come svolgerli dunque cercando su internet ho trovato il vostro forum e vi chiedo se gentilmente potreste aiutarmi.. il testo della verifica è qui sotto Grazie in anticipo
P.S. ...

$int_(n)^(oo) (1)/(x^3+1) dx$
Sono arrivato (col dubbio che sia giusto o meno) fino a qui:
$lim_{t->oo }[1/3ln|x+1| - 1/6ln(x^2-x+1)+5/(3sqrt(3))arctan(2/sqrt(3)x -1/sqrt(3))]_(n)^(t)$
Non so se c'é qualcuno che ha voglia di farlo...
grazie

C'era una volta un burattino di nome Romanuccio che aveva il vezzo di
dire sempre un sacco di balle,tanto e' vero che il parroco del
paese ,don Silvio (!!!),lo rimproverava sempre per questo.
Diventato grande ,il burattino si fece chiamare Romano ma non
perse il vizio di dire frottole.Frequento' con scarso profitto
la scuola elementare di economia (domestica) dalla quale usci'
con uno stentato diploma (alcuni narrano che nel consiglio
giudicante non tutti erano d'accordo di ...

Ciao a tutti, sul mio libro c'è la risoluzione di un integrale banale se fatto con il metodo di risoluzione utilizzando un metodo alternativo..
Qualcuno mi aiuta a capire i passaggi?Grazie...
$ int sen(3x-5)dx = 1/3 int sen (3x-5)d(3x-5) = 1/3 int der [-cos(3x-5)+c] = -1/3 cos(3x-5) + c $
Da quanto capisco io così facendo posso trattare tutto il polinomio in x come se fosse semplicemente x .. me lo confermate?Grazie!

Ciao a tutti!
Mi serve una mano....un blocco di rame ha all'interno una cavità sferica del diametro di 10 cm. il blocco è messo in un forno e scaldato da temperatura ambiente a 500 kelvin. la cavità diventa più grande o più piccola? di quanto varia il volume della cavità?
i risultati sono: più grande,5.5*10^-6 metri cubi
non riesco a capire il motivo percui la cavità diventa più grande...ho applicato la formula di dilatazione cubita trovandomi il volume finale.
per i calcoli non ci sono ...

Allora ora rivedendo i vari argomenti studiati, ho visto che ho dei grossi problemi su quegli angoli che non sono noti, cioè ad esempio l'esercizio chiede trovare il seno a 210° oppure trovare il coseno a 300°. Mi potreste spiegare come si risolvo questi tipi di esercizi (magari anche a parole)? Grazie.

?
una lampadina da 12W 12V nominali è alimentata da una batteria da 12 V di fem e resistenza interna R=0.1 Ohm. calcolare quanta energia elettrica viene fornita alla lampadina in un minuto e quanta energia, sempre in un minuto, viene dissipata come calore nella batteria

Da Mathematics Magazine: se $k \in NN^+$, esiste una qualche sequenza di $k$ interi consecutivi $> 0$ tali che, comunque scelti due termini della sequenza, il numero dei loro divisori primi interi positivi sia diverso?

Salve raga vi scrivo l'esercizio:
Un cubetto di ghiaccio di 200g si trova al centro di un tavolo quadrato con lato di 80cm.Calcolare l'impulso necessario affinche' il cubeto di ghiaccio lasci il tavolo in corrispondeza dello spigolo nord-est con velocita' $12m/s$.
Sapendo che $I=Deltap$=$p_f-p_i$
$Deltap_x=mv_(xf)-mv_(x i)=0.2kg*12*cos45-0=1.7 hat i (kg m)/s$
$Deltap_y=mv_(yf)-mv_(yi)=0.2kg*12*sen45-0=1.7 hat j (kg m)/s$
$I= (1.7 hat i + 1.7 hat j )$$(kg m)/s$
Quindi la mia domanda e': il fatto che il lato sia di $0.8m$ non mi interessa?

$int_0^(2pi)(cos(3x))/(5-4cosx)dx$
Da risolvere con i residui. Essendo abituato a calcolarli tra $-oo$ e $oo$ o $0$ e $oo$ non so esattamente come procedere.
Gli estremi di integrazione mi fanno pensare ad una circonferenza, ma ripeto, non so come procedere.
Ho provato con le formule di eulero, ed ho provato anche ponendo la sostituzione $z=e^(ix)$ , ma non ne vengo fuori.
Qualche consiglio sul procedimento?
Grazie.

Ciao a tutti!
Qualcuno mi sa dire come devo impostare la connessione internet per UBUNTU LINUX: ho il pc con la partizione del disco, cioè c'è installato sia windows xp che ubuntu linux... da linux ho provato a selezionare l'opzione "condividi con windows" che mi usciva, ma non va.... come connessione internet per win ho alice, e ho installato tutto dal suo cd, quindi non saprei neanche che numero di telefono inserire per la connessione, nè altri dati.... Qualcuno sa dirmi cosa dovrei ...

Mi rivolgo agli esperti di Linux: vorrei sapere un po' di motivi tecnici per cui gli OS di Linux sono migliori di quelli della Microsoft.

Ciao, ho un problema con i numeri complessi
$z = 1/(3 + 3i)$ devo metterlo in forma trigonometrica ed esponenziale,
è ugualmente corretto scriverlo cosi $1/sqrt(18)*(cos(-pi/4) + i*sin(-pi/4))$ ?

... ma perchè bocciate così poco?... cioè vedo tutti i giorni con i miei occhi cose immonde che succedono nel passaggio di anno in anno... cose che nn stanno ne in cielo ne in terra... ok che non si può bocciar tutti, ma i livelli di preparazione che si accettano son ridicoli... una scuola dovrebbe esser meritocratica e invece nn pare proprio che sia così (parlo solo delle medie e superiori)... eppure frequanto un liceo, ovvero la scuola dove dovresti uscire con una preparazione molto più ...

Mostrare che $sigma(24n-1)$ (dove $sigma$ è la funzione sommatoria dei divisori) è sempre divisibile per $24$, con $n in NN$.

Chiedo scusa ma non riesco a svolgere le seguenti equazioni:
Non riesco a svolgerle poichè non ho ancora capito il procedimento.
Vi ringrazio cmq se potrete o meno aiutarmi.
Alex

Un elettrone urta elasticamente un atomo di idrogeno inizialmente fermo. Il moto prima e dopo l'urto, avviene lungo la stessa retta. Quale frazione dell'energia cinetica iniziale dell'elettrone è trasferita all'atomo di idrogeno? La massa dell'atomo di idrogeno è 1840 volte la massa dell'elettrone. R[0.22%].