Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi in algebra lineare e geometria nello spazio mi scontro sempre con il prodotto misto tra tre vettori. Il problema è che neanche dal libro riesco a trarre un significato da tutto ciò. Non c'è nessuno che riesce a illuminarmi dicendomi il significato geometrico e matematico di tuttto ciò?

Si calcoli la trasformata di laplace di:$f(s)=(cos(s))/(s^3+1)+s-1$

Una persona, ferma su un ponte sopra un'autostrada, lascia cadere inavvertitamente una mela mentre sotto sta passando un camion. se il veicolo ha una velocità di 34 km/h ed è lungo 12 m, quanto dsta il tetto del camion dal ponte se la mela arriva a colpire la parte posteriore del camion?
ris: 3 m

Ciao a tutti!Qualcuno mi aiuta a calcolare questo integrale?E' da un po che ci sbatto ma non capisco come scegliere la sostituzione visto che il metodo consigliato è: per sostituzione!
$ int (cosx ^4sqrt(3+senx)dx $
P.S. NON è coseno di x alla quarta ma radice 4... non sapevo come farla!
Grazie a tutti!

Ciao a tutti, una domanda: quanti di voi possiedono, hanno letto, o conoscono il libro SCHEDE OLIMPICHE di Massimo Gobbino? Ho letto che è una buona lettura non solo per chi è interessato a competizioni matematiche, ma anche per un normale studente liceale. Se qualcuno conosce questo libro mi farebbe piacere sentire che ne pensa. Ciao e buon fine settimana.

Salve a tutti...volevo kiedervi...Se esiste un numero i tale che i^2=-1 e tale da rendere possibile l'estrazione di radice di ordine pari di un numero negativo, perchè nn può esistere un numero j tale ke j/0=1 e tale da rendere possibile la divisione per 0??
E' una domanda pazza, lo so, ma volevo togliermi questo dubbio!
$D[x/2(senlogx-coslogx)]$
Non riesco a farla..Posso una dritta?
Eve.

ho risolto questa derivata ma mi è venuto qualche dubbio:
$D(^4sqrt(x)-1/(sqrt^4(x))=(1/(4sqrt^4(x^3)-x^(-1/4))$ (qui ho usato la proprietà della potenza e solo facendo in questo modo riesco a trovarmi col risultato..pero mi viene un dubbio:facendo cosi non ho derivato ma solo trasformato..Dunque come posso proseguire?lascio cosi e derivo successivamente? e se è cosi io gia l ho fatto ma non mi trovo col risultato che dovrebbe essere : $(1-4sqrt(x))/(4sqrt^4(x^3))$ ) potete aiutarmi ?

Sia A un insieme di dimensione non finita di numeri naturali
dimostrare che:
A ricorsivo se e solo se esiste una funzione ricorsiva f(x) tale che f(n)

devo risolvere $int x sin(x^2)e^(2x^2)$
allora procedo in questo modo:
pongo $y=x^2 -> x=sqrt(y)$ e perciò $dx=dy1/(2sqrt(y))$
dunque l'integrale diventa:
$1/2int sin(y) e^(2y)$ e per parti arrivo a dire $=-e^(2y)cosy+2int siny e^(2y)$
$=-e^(2y)cosy+2(e^(2y)sin y -2 intsiny e^(2y)) = -e^(2y)cosy+2e^(2y)sin y-4 intsiny e^(2y)) $
dunque posso scrivere:
$1/2int sin(y) e^(2y) = -e^(2y)cosy+2e^(2y)sin y-4 intsiny e^(2y))$
$1/2int sin(y) e^(2y) + 4 intsiny e^(2y) = -e^(2y)cosy+2e^(2y)sin y $
$9/2 int sin(y) e^(2y) = -e^(2y)cosy+2e^(2y)sin y$
$ int sin(y) e^(2y) = 2/9[-e^(2y)cosy+2e^(2y)sin y]$
però è sbagliato perchè dovrei avere 1/10 e non 2/9 al secondo membro ....non capisco dove sto sbagliando....

Scrivere l'equazione della circonferenza z, avente il centro nel punto (0;4) tangente all'asse x e quella della circonferenza z" simmetrica di z rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante.
TRa le circonferenze del fascio determinato da z e z" trovare quelle che staccano sulla retta y+x=0 una corda che misura 8 radical 2.

Ciao, io so che la legge oraria del moto uniformemente accelerato è data da un sistema che ha come componenti:
- Vx= Vo,x+ax*t
- Vy= Vo,y+ay*t
- X=Xo+Vo,x*t +(1/2)ax(t^2)
- Y=Xo+Vo,Y*t +(1/2)ay(t^2)
Dove Vo,x e Vo,y sono le compenti Vx e Vy del vettore Vo scomposto.
Non riesco a capire bene che cosa rappresentino quelle equazioni. Cioè: X e Y sono per caso le coordinate del punto che identifica il vettore v all'istante t? E Vx e Vy sono per caso le componenti del vettore V ...

Potreste darmi la definizione di massimo (e minimo) limite di una successione?
Vi ringrazio. Miles.

buongiorno a tutti sono nuovo e colgo l'occasione per salutarvi.
Avrei un paio di domande e visto ke arrivo da una scuola superiore alberghiera sono proprio ai minimi livelli con matematica.
come si trova la derivata e l'integrale di questas funzione: xe^3x
qualcuno sa dirmi se ci sono differenze tra i due tipi di calore?
in questa reazione
C+ O2-->CO2 + calore
so che vengono bruciati 2,402 g di C e si ottengono 18,81 kcal. e mi viene chiesto di calcolare il calore di combustione molare del C. ma nell'equazione di una reazione il calore di combustione molare è sempre quello indicato vicino ai prodotti? o "+ calore" indica il calore di reazione?
qua è la differenza?
grazie

l'essere segregato in casa con una spalla lussata mi costringe al non far niente e il non far niente mi ha portato ad iniziare gli integrali, ma mi son incagliato su qst equazione che non mi viene...
potreste spiegarmi bene i pèassaggi che sul libro da cui sto studiando nn capisco un passaggio sul quale devo fare affidamento per risolvere l'esercizio...
cmq l'equazione è
$(dy)/(dx)=(x+1)/(y-1)$ con y>1
grazie

Come si risolve un'equazione differenziale a coefficienti variabili con l'ausilio delle trasformate di Laplace?
Ad esempio:
$ty^('')+t^2y^{\prime}+y=1,y(0)=-1,y^{\prime}(0)=1$?

Ciao a tutti... ho un problema in geometria solida in quanto un problema mi chiede di trovare l'area di un triangolo i cui vertici sono dati come punti nello spazio. La risoluzione richiedeva il prodotto vettoriale e lo ugualiava a 0. Non riesco a capire il perchè di tutto ciò. (1,2,1) (x,y,z)=0 mi piacerebbe sapere il significato matematico e geometrico di tutto ciò...

ho un problema...ho fatto l'esame di propagazione e trasmissione...... e il professore mi eliminato l'esercizio pe il semplice fatto che non ho saputo trovare la potenza dissipabile in un tratto X....... la formula e: Pd=Pg-Px con Px=(1/2)*(|V^+|/Z0)*e^(-2alfa*z).... ma non ho saputo trovare V^+.....mi puoi aiutare???(come faccio a mettere la foto dell'esecizio??)[/img]

Molto interessante...
http://www.nanodiagnostics.it/Caso.aspx?ID=12