Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

A) Determinare la natura di un gas sapendo che alla temperatura di 227°C la velocità quadratica media è di 2496 m/s
B) Nell'ipotesi che la velocità di fuga delle molecole di idrogeno dalla superficie lunare sia 2.36e^3 m/s, quale dovrebbe essere la temperatura delle molecole sulla superficie per sfuggire al campo gravitazionale lunare?
C) Si trovi la velocità quadratica media se la pressione è 300 Pa e la densità 3.5 g/l.
A) Non so come fare. Se imposto (m/2)*=(N/2)*K*T, non posso ...

ho questo integrale:
$int sqrt(x^2-1)/x$
perchè non lo posso risolvere ponendo $y=sqrt(x^2-1)$ ?

Salve Ragazzi ho una piccola curiosità, come si fa a dimostrare sta cosa:
Se per n>=2 vale (x1 + x2 + ... + xn = n) allora ( x1 * x2 * ... * xn

Testo della sentenza 149/2007 della Corte di Cassazione.
Anche tradotta in italiano.
Che ne pensate?

Ciao a tutti. Devo studiare il legame sigma in chimica che però sul libro non c'è e quindi dovrei fare una ricerca. Sinceramente, però, vorrei qualcosa di sipegato in una maniera molto semplice. Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.

$($sen(2x)-senx$/$ctg^2(2x)-1)

scusate la domanda stupida; se ho una distribuzione unitaria secondo un carattere quantitativo di questo tipo e voglio sapere se c'è asimmetria.
mi calcolo la media aritmetica che è $mu=108,3$ e dopo devo confrontarla con la mediana della distribuzione credo.
l'appunto sulle fotocopie è 108.3>100 $=> $ c'è asimmetria positiva
ma quel 100 cos'è? credo che che l'appunto sia sbagliato e invece la mediana è 95 cioè $M_(e) =(100+90)/2 =95 => mu>M_(e)$ ?
EDIT: ...

Premesso che ancora il mio libro non ha trattato le equazioni differeziali (e ancora non le so fare)
mi chiede di:
Mostrare che la funzione
$f(x) = sum_(n=0)^(oo) ((-1)^n x^(2n))/ ((2n)!)$
è una soluzione dell'equazione differenziale:
$f^('') (x) + f(x) = 0$
L'argomento trattato sono le serie di potenze ma mi chiede l'esercizio senza mostrarmi un esempio.

Studiando l'Hessiana in un punto critico mi sono imbattuto in:
$A = [(2, -4, -2sqrt(8)), (-4, 4, 2sqrt(8)), (-2sqrt(8), 2sqrt(8), 0)]$
Al fine di determinare gli autovalori sbaglio o esiste i fatto che:
$Tr(A) = lambda1 + lambda2 + lambda3$
$Det(A) = lambda1 * lambda2 * lambda3$
E quindi per la matrice in questione:
$Tr(A) = 6 > 0$
$Det(A) = 32*2 > 0$
Può tornarmi utile o si utilizza solo per matrici 2x2?
Grazie!

Ho realizzato una minirete cablata con 2 computer 2 (!),posti ovviamente in
ambienti diversi ma entrambi con XP.L'host ( si dice cosi?) e' collegato ad
uno switch (gateway ?) tramite la porta lan e quest'ultimo a sua volta e' collegato
all'altro computer tramite cavo.Lo switch e' un NetGear RP614 ed il modem e'
sempre un NetGear DM111P.
Ho collegato per benino tutti "sti" apparecchi.Ho configurato il tutto
seguendo appuntino quanto mi veniva chiesto ma dopo qualche ora
di buon ...

1) $y=e^x + 2e^(-x) in [0; log2]$
Lagrange:
- la funzione è continua;
-$y'=e^x-2e^(-x)$
Ora mi risultano antipatiche le sostituzione, in particolare il log...
2) Determinare l'equazione della tangente alla curva di equazione $y=x^3-2ax^2+6a$ nel suo punto di ascissa x=2 e determinare il parametro a in modo che la tangente passi per il punto (0;-2).
[a=1]
P (2;y) -> P (2; 8-2a)
T (0; -2)
$y'=3x^2 - 4ax -> m=12-8a$
Poi sostituendo i valori di P e T in una retta generica y=mx+q, con un ...

Sapete spiegarmi quali sono, sostanzialmente, le differenze tra la meccanica classica e quella razionale?
A parte i periodi storici, è vero che essenzialmente cambia la matematica con cui vengono trattate?

La risoluzione delle due serie dovrebbe essere banale ma non riesco a trovare il modo con cui studiarle.
$sum_(n=1)^oo(logn)/n^2$
$sum_(n=1)^oo(logn)/n$
$intsqrt((x+1)/(x-1))dx$

Qualcuno mi può aiutare?non ho capito una cosa.....
Come faccio se ho
x(1) = -2x( 2)
data una qualsiasi equazione.....
Es: X (alla seconda) - k( 2-k)x + 6=0
Grazie mille

$f(x)=(1/|x|) per x!=0$, con $f(0)=0$.
Se la funzione $(1/|x|) per ogni x (anche x=0)$ non è integrabile alla Lebesgue su tutti i reali (l'integrale nn è finito), allora dovrebbe essere non L-integrabile anche la $f(x)$, visto ke le due funzioni differiscono tra di loro solo sul punto $x=0$, che è un insieme di misura nulla (Quindi le due funzioni dovrebbero essere Lebesgue-equivalenti).
E' veramente cos', oppure il fatto che $(1/|x|)$ valga $+infty$ per ...

Ciao raga, vorrei essere aiutato dato che nella mia infinita ignoranza nn riesco a risolvere sto problema:
Un punto che si muove di moto armonico cn periodo T=4.4s si trova al tempo t=0 nella posizionex(0)=0.28m cn velocità v(0)=-25m/s. Calcolare i valori max della velocità e dell'accelerazioe e scrivere l'equazione del moto.
ora io so che l'acc è: a(t)=-ω²x
e che la vel è : v(0)=vo=ω A cos φ
ecco vorrei sapere come si calcola la vel max e l'acc max nel moto armonico dato che cn ...

Sia Q=(1;-2;3) e R =(5/21,5/42,1/42)
e sia r di equazioni cartesiane x-2y=0,y-5z=0
dire se esistono un punto A appartenente a r e un punro B tali che l'area del parallelogramma ABQR sia uguale a 10...
io ho pensato di risolverlo cosi...
il punto A appartiene a r quindi trovo le equazioni parametriche di r e A risulta essere del tipo...A=(10t,5t,t)
poi considero i vettori QA e QR e pongo che il modulo del prodotto vettoriale tra questi due vettori è 10 per trovare t
ma facendo i calcoli ...

Salve ragazzi potreste farmi un bel pò di domande di algebra e geometria dato che domani ho la seduta orale??
solite cose: isomorfismi endomorfismi, spazi vettoriali sistemi lineari , piani ,rappresentaizone parametrica e cartesiane di rette........
grazie

Per ogni intero $n \ge 1$, sia posto $1 + 1/2 + ... + 1/n = a_n/b_n$, dove $a_n, b_n$ sono interi positivi coprimi fra loro. Mostrare che esistono infiniti $n \in NN^+$ tali che né $a_n$ né $b_n$ siano potenza di numeri primi.
$y=xsqrt((x-2)/(x-4))$
qualcuno puo seguirmi passo passo nella rappresentazione di questa funzione?
Per prima cosa avrei una domanda per quanto riguarda il dominio: posso portare la x sotto radice e per trovarmi il dominio pongo l'argomento sotto radice maggiore o uguale di zero?? oppure devo lasciarla fuori (la x) e porre solo $(x-2)/(x-4)>=0$?? oppure sono giusti entrambi i metodi?
Grazie.