Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Determinare ogni primo naturale $p$ per cui esiste un qualche intero $n \ge 0$ tale che $p+2$, $2^n + p$ e $2^n + p + 2$ siano tutti contemporaneamente primi. EDIT: corretto il titolo del topic.
4
20 gen 2007, 14:46

indovina
nel fascio di circonferenze di equazione x^2+y^2-2kx-2(k-1)y+10k-17=0 trova le circonferenze non degeneri. poi questa circonferenza x^2+y^2-4+k(x^2+y^2+4y)=0 è tangente alla retta di equazione y= meno radice di 3 \3 x-2
2
20 gen 2007, 22:34

fireball1
Qualcuno di voi l'ha usato/lo sta usando? Vorrei un parere su questo testo... NON "Matematica - Calcolo infinitesimale e algebra lineare" che è per il nuovo ordinamento, e oltre a Pagani e Salsa anche Bramanti ne è autore; mi riferisco proprio a Analisi Matematica (volumi 1 e 2) di Pagani e Salsa, per il vecchio ordinamento. Sto cercando un libro di Analisi 2 che sia conciso, formale e chiaro, senza che si dilunghi in chiacchiere, un libro tipo il Bertsch - Dal Passo, che ho usato per ...
7
3 gen 2007, 09:46

Brian89
ciao a tutti vorrei kiedere il vostro aiuto in questo problema ke nn riesco a risolvere nn so se sia risolvibile con i logaritmi o sia risolvibile con le formule degli angoli.Vi sarei grati se mi aiutaste. Grazie trovare l'area del triangolo ABC iscritto in una circonferenza il cui raggio è metri 2 e avente per base la corda AB sottesa da un angolo al centro di 45° e per vertice il punto medio C dell'arco sotteso dall'angolo. soluzione: area= 2*radice di 2- radice di 2 - radice di 2 ...
10
16 gen 2007, 21:33

freddofede
Ho capito la dimostrazione della completezza, quello che non mi torna è il fatto che, essendo fatta con l'utilizzo di un'istanza ad hoc che usa solo due tuple, non ci sia perdita di generalità... cioè, come si dimostra che per ogni istanza che soddisfi le dipendenze funzionali, si possano ricavare i risultati ottenuti per la dimostrazione di completezza? [invocazione]Barlettaa!!![/invocazione]
5
2 gen 2007, 19:17

celeste4
Ciao a tutti! Sarà la stanchezza o il panico da ultima ora prima dell'esame di analisi 1, ma da questa cosa non riesco a venirne fuori: Determinare per quali valori di x ? R è convergente: $sum {n=1}{+infty} 1/n (log |x+1/x-1|)^n non vi propongo neanche il mio ragionamento finora perché tanto si è impantanato da ogni parte, ed è arrivato a un tale livello di confusione da far paura... qualcuno riesce a darmi un'idea semplice di come procedere?
25
20 gen 2007, 13:41

Luca D.1
Sto provando a dimostrare il teorema in oggetto, ma purtroppo nessuno dei miei testi di analisi riporta la dimostrazione e non riesco a trovarla in rete Così chiedo a voi un aiutino! Date 2 successioni ${a_k}_(k in NN)$ e ${b_k}_(k in NN)$, con $a_k >= 0$ e $b_k > 0$, sia $lim_(k to +oo)a_k/b_k = l in RR oppure = +oo$ Se: 1) $l != +oo$ $sum_(k=1)^(+oo)b_k$ converge $=> sum_(k=1)^(+oo)a_k$ converge 2) $l != 0$ $sum_(k=1)^(+oo)b_k$ diverge $=> sum_(k=1)^(+oo)a_k$ diverge Il punto 1) CREDO si possa ...
6
19 gen 2007, 20:16

emitrax
Scusate se sono sempre qua, ma martedi ho l'esame di metodi, è devo obbligatoriamente passarlo! Volevo sapere se qualcuno gentilmente poteva confermarmi questa semplice trasformata di fourier $f(x) = \{ (e^|x| " per " -1<x<1),( 0 " altrimenti" ):}$ Ecco il procedimento $int_-1^0e^(-x)e^(-iwx)dx + int_0^1e^xe^(-iwx)dx$ $e^(-(1+iw)x)/(-(1+iw))$ tra -1 e 0 $e^((1-iw)x)/(1-iw)$ tra 0 e 1 quindi viene $-(1)/(1+iw) + e^(1+iw)/(1+iw)$ tra -1 e 0 $e^(1-iw)/(1-iw)-1/(1-iw)$ tra 0 e 1 quindi $(e^(1-i|w|)-1)/(1-i|w|)$ Grazie come sempre.
11
20 gen 2007, 15:57

lars1
Perchè se una funzione f è continua in un intervallo chiuso e limitato allora essa è anche uniformemente continua?
8
19 gen 2007, 18:09

Sk_Anonymous
Se ho da calcolare la trasformata di laplace di una funzione del tipo $(f(t)+c)^n$ come devo fare? ad esempio $(t^2+1)^2$,oppure $(sent-cost)^2$ e così via..... e $ccL{sen^nt}=?$

DISPERATO!!!11
Salve a tutti come avrete intuito dal titolo del post non capisco niente di matematica, ma devo ugulmente dare matematica I e II alla facoltà di economia avrei bisogno che mi consigliaste una ottima calcolatrice grafica (il modello che fa più cose in assoluto) infatti io possiedo una sharp EL-9650 ma se metto un' espressione, ad esempio un esponenziale razionale del tipo p/q con base X (naturalmente inserito in una espressione più lunga) la calcolatrice mi da errore! Risolve l' espressione solo ...
1
18 gen 2007, 15:23

_prime_number
Ciao! Io studio al 2° anno di Matematica e mi piace un sacco l'Informatica. Questo semestre vorrei frequentare Laboratorio di metodi di programmazione; a inizio anno scrissi al prof. Zavattaro che mi disse che potevo benissimo frequentarlo, bastava avere una minima conoscenza del Java. Tuttavia sospetto che mi abbia bellamente ingannata perchè ho notato solo ora per caso che il corso è integrativo del corso di Programmazione. A questo punto l'unico modo per sopravvivere mi sembra farsi una ...
1
19 gen 2007, 11:22

GreenLink
Scrivere le equazione delle tangenti all'iperbole equilatera $y= (-2x+7)/(x-3)$ che passano per il punto (-1;0)
8
19 gen 2007, 19:37

Giova411
Una palla che cade da un'altezza $h$ ha la proprietà di rimbalzare esattamente ad un'altezza $rh$ dove $0<r<1$. La palla cade inizialmente da un'altezza di $H$ metri. a) Assumendo che la palla rimbalzi indefinitamente, calcolare la distanza che percorre; b) calcolare il tempo totale di moto della palla; c) supponendo che ogni volta che la palla tocca terra con velocità $v$, essa rimbalzi con velocità $-kv$, con ...

matematicoestinto
Ciao a tutti Potete dirmi le condizioni necessarie, sufficienti e necessarie e sufficienti affinche f sia R-integrabile? Ad esempio non ho capito bene se una funzione che presenta un infinità numerabile di punti di discontinuità in un intervallo chiuso sia r-integrabile in quell'intervallo Grazie

Sk_Anonymous
Sulla scia dell'altro che ho proposto a questo link, vi invito a dimostrare un'intrigante variazione sul tema principale della disuguaglianza (click!) che mi ha ispirato queste ultime ore di ricerca datate 2006. E 2007 grazie a Crook per lo spunto! Problema: per ogni $x \ge 0$, sia $\pi(x)$ il numero dei primi naturali $\le x$ (ad es., $\pi(1) = 0$, $\pi(9) = 4$). Provare che $((2n),(n)) < 4^n/{\sqrt{\pi(n)}}$, per ogni intero $n \ge 2$. ...
2
31 dic 2006, 00:48

giutima
ciao ragazzi sapreste dirmi perche la funzione rea parte da un punto particolare dell'asse dell'ordinante in cui si ha ricavi meno costosi? grazie in anticipo dell'aiuto sempre efficenti!!!!

fireball1
Vi propongo questo esercizio che abbiamo fatto stamattina al ricevimento del prof., per chi ha voglia di farlo... A me è piaciuto molto. Si rappresenti in forma parametrica la superficie costituita dai segmenti congiungenti i punti $(-1,t,0)$ e $(1,0,t)$, per $t in [-1,1]$. Si applichi il Teorema del Dini nel punto $(0,0,0)$. Si scriva la superficie come grafico di una funzione $z=g(x,y)$. Si studi infine la positività dell'hessiano di ...
5
18 gen 2007, 21:25

Sk_Anonymous
Sia $(X, | \cdot|)$ uno spazio di Banach sul campo K dei numeri reali o complessi e B(X) il K-spazio degli operatori lineari su X con la norma operatoriale $|\cdot |_{B(X)}: B(X) \to RR: A \to \sup_{0 \ne x \in X} \frac{|Ax|}{|x|}$, che siano pure continui nella topologia $\tau$ indotta dalla norma. Provare che l'insieme $R(X)$ degli elementi regolari in $B(X)$ è aperto in $\tau$.

fireball1
Perdonatemi ma lunedì ho l'esame... Si descriva il seguente tableau e in base alla descrizione dire se è possibile operare ulteriormente sul tableau, se possibile indicare la soluzione ottima. Dunque... La mia descrizione è questa. Dal tableau si evince che le variabili attualmente in base sono $x_1$ e $x_2$ (i coefficienti a loro associati costituiscono una matrice identità, ed essendo il tableau a tre righe (inclusa la riga 0, cioè quella della funzione ...