Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Luca D.1
'sera! Consideriamo insiemi $A sube RR^n$: Quando si dice "un punto x che appartiene ad A, cosa si intende? Un punto interno? Altra cosa: sapreste farmi un esempio di un punto di accomulazione che non sia di frontiera? Un punto isolato è di frontiera? Per ogni intorno circolare abbiamo sia punti esterni che punti interni (il punto stesso), quindi un punto isolato possiamo dire che è di frontiera? In tal caso, per un punto isolato non è vero che per ogni intorno abbiamo punti di A ...
13
15 gen 2007, 17:21

bad.alex
sen^2x - senxcosx= 0 procedendo con lo svolgimento ho diviso per cos^2 x, ponendo cos x diverso da zero, entrambi i membri dell'equazione. Il problema riscontrato però in senxcosx... Ho sbagliato? buona serata
7
21 gen 2007, 18:18

ilyily87
salve a tutti, ho ancora bisogno di voi. Devo scrivere un programma C che effettui una ricerca di un elemento in un array e ne restituisca tutte le posizioni in cui compare! Ovviamente nn mi funziona potreste darmi una mano? #include <stdio.h> #include <conio.h> #define MAX 50 typedef int vettore[MAX]; . . . . . . void cerca(const vettore v, const float elem,vettore posizione, bool &trovato){ printf("\nInserisci ...
43
18 gen 2007, 20:44

toonamix
Salve a tutti sono nuovo ed ho un problema, siccome sono stato molto assente quest anno, ho difficoltà nel risolvere alcuni problemi di geometria analitica, credo poichè ho perso anke gli appunti e quindi nn conosco proprio le regole, ve li allego ma prefrirei ke mi scrivese le regole nn la soluzione... 1) Date le coordinate dei vertici di un triangolo A (2,1) B (4, -1) e area 12. Trova le cordinate del vertice C sapendo ke appartiene alla reta di equazione y=x+5 2)Determina l'equazione ...
5
7 gen 2007, 19:07

batista1
Salve, non riesco a risolvere questo esercizio: Un filo rettilineo infinito è percorso da corrente elettrica I=25A; complanare al filo è disposto il circuito triangolare C, il circuito è un triangolo rettangolo di cateti a e b, con il cateto a parallelo al filo e distane h(che quindi è la minima distanza del circiuto dal filo), il cateto b, invece, è ortogonale al filo (essendo il triangolo rettangolo). Il circuito è percorso da corrente Ic=50A; sapendo che il verso della corrente I è ...

Cavallo Goloso
$Ax=b$ la matrice $A$ applicata ad $x$ incognite fornisce $b$ soluzioni. posso risolvere il sistema come somma di un prodotto scalare riga per colonna: $x_1A_1+x_2A_2+...+x_nA_n=b$ dove $A_1,A_2,...,A_n$ sono le colonne della matrice $A$ ponendo $x_1=\alpha_1,x_2=\alpha_2,...,x_n=\alpha_n$ ho $\alpha_1A_1+\alpha_2A_2+...+\alpha_nA_n=b$ Ne segue che la soluzione esiste se e solo se b appartiene all'insieme delle combinazioni lineari di $A_1,A_2,...,A_n$ cioè $b\inL{A_1,A_2,...,A_n}$ Infatti ...

smemo89
Ciao a tutti. Non ho capito come si svolgono queste equazioni particolari: $2cos^2 2x+2cos2x$ . Il mio problema è che non ho proprio capito come si svolgono. Oltre a farmi vedere tutti i passaggi che portano alla soluzione mi potete spiegare anche a parole? Scusatemi & Ciao. Grazie.
22
21 gen 2007, 15:50

indovina
trovare le tangenti comuni alle circonferenze X^2+Y^2+6X-16=0 X^2+Y^2-5X+2Y+1=0 E calcolare le coordinate dei punti di contatto.
3
20 gen 2007, 20:14

myl1
Non riesco a capire come trovare la convergenza puntuale e uniforme nelle serie di funzioni.. qualcuno puo' aiutarmi? grazie
1
21 gen 2007, 14:46

Luca D.1
Riguardo alla presenza del determinante della Jacobiana nella formula di cambiamento di variabili per gli integrali, ho trovato a pag. 435 del Bramanti/Pagani/Salsa la seguente giustificazione (di cui riproduco il grafico): Da quel grafico viene dedotto che: $dxdy = rhodrhod theta$ Qualcuno poterbbe giustificarmi tale uguaglianza e in particolare perchè quel arco in alto a destra viene indicato come $rhod theta$ ? Grazie!
4
21 gen 2007, 12:23

Matteus91
ciao dovrei risolvere 2 problemi per martedi vi prego aiutatemi a risolverli il n. 1 una sbarra metallica 3,322 m alla temperatura 20 gradi c e 3,30 alla temperatura di 120 gradi c :determinare il coefficente di dilatazione dei metri il n.2 è questo.50 kcal passano in 30 minuti attraverso una parete spessa 30cm di superficie 2mq; se la faccia più calda della parete è 40k calcolare la temperatura della faccia più fredda (k=0,6 kcal:mkh ciaoooo
2
21 gen 2007, 12:51

smemo89
Ciao a tutti. Vorrei sapere se le soluzioni di questi seno e coseno negativi sono esatti. Allora: $senx=-1/2$ ; x=180+30=210+k360; x2=360-30=330+k360 ; senx=$-sqrt2/2$ ; x1=180+45=225+k360; x2=360+45=325+k360 ; senx=$-sqrt3/2$ ; x1=180+60=240+k360, x2=360-60=300+k360. Ora il coseno: cosx=$sqrt-3/2$ , x1=180-30=150+k360, x2=180+30=210+k360 , cosx=$-sqrt2/2$ , x1=180-60=120+k360 , x2=180+60=240+k360 , $cosx=-1/2$ , x1=180-90=90+k360 ; x2=180+90=270+k360 . ...
4
21 gen 2007, 14:48

smemo89
Ciao a tutti. Allora mi è venuto un dubbio: si possono moltiplicare questi 2 radicli così? $sqrt2*sqrt2$ diventando $sqrt4$, quindi 2. Poi è giusto: $2*sqrt2$ che alla fine rimane così: $2sqrt2$ ? Grazie.
3
21 gen 2007, 13:18

smemo89
Ciao a tutti. Non riesco a capire alcune cose su questo esercizio: $2sen^2x-4cos^2x+1=0$ e dall'identità fondamentale sono arrivato a $6cos^2x=3$ e dopo alcuni calcoli: $cosx=+-sqrt2/2$ . A questo punto l libro mi da come soluzione $45+-k360$ invece io ho pensato di fare singolarmente $+sqrt2/2$ e $-sqrt2/2$ e quindi mi sono trovato prima 45+k360, 315+k360 mentre per il valore negativo:135+k360 e 225+k360. Perchè come ho fatto io è sbagliato? Ciao & Grazie.
8
21 gen 2007, 12:30

indovina
Un punto materiale si muove di moto armonico con equazione oraria: s=(50m)cos[(pigreco\32 rad\s)t] Calcolare il periodo, ed esprimere la velocità e l'accelerazione in funzione del tempo.
1
21 gen 2007, 11:23

lunatica
Ciao a tutti, vi propongo questo quesito ( accessibile a tutti) sperando che vi possiate divertire Determinare tutti i valori di m, n, p tali che p^n+144=m^2 con m e n interi positivi e p primo. Obelix
1
21 gen 2007, 10:46

p4ngm4n
Posto un problema + semplice del precedente ma che non riesco a risolvere. forse non riesco ad interpretare bene i dati. il problema è il seguente: Un cubo di plastica di densità pari all' 80% dell'acqua e lato 10 cm , galleggia su una bacinella d'acqua. Di quanto sporge la faccia superiore del cubo dalla superficie dell'acqua? Quanto vale la pressione sulla faccia inferiore del cubo, quanto su quella superiore?

rocco.g1
Ciao! Facendo esercizi mi sono trovato di fronte a questo: non ho mai visto un esercizio così... qualcuno mi spiega come si risolve? nn so proprio impostarlo... grazie!!!
3
20 gen 2007, 22:13

lorandrum
Prendete un qualsiasi prodotto hermitiano su uno spazio vettoriale (definito sul campo complesso) e la norma da esso indotta; vorrei dimostrare che è effettivamente una norma ma ho alcuni problemi nel provare la disuguaglianza triangolare, mi date una mano?
1
20 gen 2007, 23:48

Giova411
$sum_{n=0}^{oo} 2^n(x+1)^n$ (Ho il testo ma non il risultato) Coverge a $- 1/(2x+1)$ per valori di x: $-3/2<x<-1/2$ Confermate quanto mi è venuto?
17
20 gen 2007, 17:56