Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non ho capito nulla di come si dimostra. Aiutatemi grazie.

Volevo sottoporvi un quesito già venuto fuori nella sezione "Università", perchè credo che sia più giusto e più interessante metterlo qui.
Calcolare $lim_(n rightarrow oo)(1/sqrt(n^2+1^2)+1/sqrt(n^2+2^2)+ldots+1/sqrt(n^2+n^2))$.

Una palla viene lasciata cadere a terra dall'altezza di 1 metro. Dopo ogni rimbalzo, essa risale raggiungendo un'altezza pari al 75% di quella raggiunta al rimbalzo precedente. Quale sarà la distanza totale percorsa dalla palla?
Qualche consiglio? Forse bisogna utilizzare le serie?

In $RR^n$ il prodotto scalare euclideo è tale che, dati i vettori $x$ e $y$, risulta
$(x,y) = x_1y_1 + x_2y_2 + ... x_ny_n$
dove con $x_i$ si denota ciascuna delle $n$ proiezioni del vettore $x$ sulla base canonica.
Ora mi domando... Il prodotto scalare euclideo può essere calcolato soltanto conoscendo le proiezioni di ogni vettore sulla base canonica oppure può essere trovato note le proiezioni dei vettori lungo qualunque base? ...

Sapete aiutarmi a trovare un campo vettoriale sella sfera con un solo punto singolare?
Grazie.
Platone

Un'azienda produce due fertilizzanti: l'alfa-solfato e il beta-solfato. Per produrre un kg
di alfa-solfato occorrono 4 kg di materia prima A, 2 kg di materia prima B e 4 kg di materia
prima C, per produrre un kg di beta-solfato occorrono 2 kg di materia prima A e 6 kg di materia prima C.
La disponibilità giornaliera dell'azienda è di 2 tonnellate di A, di una tonnellata di B
e di 3 tonnellate di C. Il profitto è di 60 dollari per la vendita di un kg di alfa-solfato
e di 30 dollari per la ...

(Y-1/2X)^3 - (-1/2X-Y)^3 - 6[Y(1/2X-Y)^2+X(-Y)^2]

Salve sono un nuovo iscritto, ed ho problemi a risolvere questo sistema di equazioni congruenziali, spero mi sappiate aiutare:
x ≡ 3 mod 7
5x ≡ mod 20
x ≡ 1 mod 3

Trovare tutte le soluzioni di $2^n=3^m-1$ e $3^a=2^b-1$, con $n,m,a,b in NN$. Decisamente non per esperti.

Salve ragazzi se ho un endomorfismo F:V->V
esempio F(x,y,z)->(x+y,z,x+2y) come faccio a dire se è un isomorfismo?
e se ho : F(x,y,z)->(x +hy, hz, hy) con h appartenente ad R come faccio a trovare i valori di h per i quali è isomorfismo?
grazie

Salve a tutti, potete spiegarmi questo passaggio che mi sfugge:
$ (n(n+1)(2n+1)+6(n+1)^2)/6 = ((n+1)(n(2n+1)+6(n+1)))/6 $

Ciao! Mi chiedevo se qualcuno mi potesse indicare delle fonti - su internet o cartacee - da cui reperire materiale sulla prospettiva (con dei collegamenti a Brunelleschi) e le proporzioni (sezione aurea, ma non solo)... Ossia: la nascita della prospettiva e l'evoluzione delle proporzioni, con riferimenti all'arte...
Spero che l'argomento sia abbastanza pertinente... grazie in anticipo!
Ciao!

Qualcuno saprebbe indicarmi un buon link dal quale studiare (e capire) l'antitrasformata di Laplace?
La trasformata l'ho capita bene, ma la trasformata inversa no (a causa di appunti scadenti presi da me a lezione).
Ad esempio, come antitrasformo la seguente
$(s-2)/(5(s^2+1))$
O ancora, come risolvo il seguente problema di cauchy con l'antitrasformata
$y'(t) + y(t) + 2z(t) = 0$
$z'(t) - 2y(t) + z(t) = 0$
$y(0) = 4$
$z(0) = 0$
I problemi di cauchy con la trasformata li so fare, ...

dato l'inseme $A{a,b,c,d}$ invetare un operazione, disegnando la tabella, in modo che si formi un gruppo
io ho fatto:
$#abcd $
$aabcd $
$bbdaa$
$ccada$
$ddaab$
(le tabelle non so come farle...)
mi rendo conte che sia squallida, ma non me ne vengono altre (ammesso che questa sia giusta)...
qual è la condizione che deve soddisfare perchè sia associativa?
e poi un'altro esercizio
In $Z$ studiare l'operazione ...

Ciao a tutti sono alle prese con il seguente esercizio di antenne.
Si suppone inoltre che il carico dell'antenna $T_x$ (trasmittente a sinistra della figura) e della antenna $R_x$ (antenna ricevente) sia adattato in potenza ossia $Z_l=Z_A*$
Inoltre la frequenza è $f=1250 MHz$.
Vogliamo calcolare il campo elettrico, magnetico, Poynting e la potenza consegnata al carico.
Per il momento vorrei concentrarmi solo su i primi due ...

ciao a tutti: sto risolvendo un'equazione differenziale e avrei il seguente semplice integrale da risolvere:
$int (1/(1-x^2)$
secondo i miei calcoli il risultato (corretto) è $log (1+x)-1/2log((1+x)(1-x))$
il risultato ufficiale invece è $1/2log((x-1)/(x+1))$
entrambi sono corretti (infatti se provo a derivare il mio mi da la funzione iniziale) ma vorrei capire come si arriva al secondo...
c'è qualcosa che mi sfugge...sapreste aiutarmi?
grazie

La seguente funzione:
$f(x, y) = 3x^2 + y^2 - x^3y$
ha un punto critico nell'origine.
Il testo dice che nell'intorno dell'origine $f(x, y) >= 0$ in quanto il termine di quarto ordine $-x^3y$ è trascurabile rispetto a $3x^2 + y^2$, che è positivo fuori dall'origine.
Com'è possibile affermare che il termine è trascurabile?
Questo vuole dire che quando faccio uno studio locale nell'intorno di un punto posso sempre non considerare a piacimento termini di grado maggiore del grado minimo ...

Salve a tutti, sono nuova, ma presa dalla disperazione non sapevo dove trovare qualcuno che mi potesse aiutare e ho trovato questo forum.
Partendo dal presupposto che secondo me i matematici sono una sorta di setta segreta in quanto rivelano le cose solo in parte, vi pongo un problema banale, ma che per me non lo è in quanto non conosco le proprietà di base.
Dunque, io devo risolvere un equazione del tipo xlogx=0 con x appartenente a I = (1/2,2) e non mi riesce. Mi spiegate come si ...

Avevo provato a installare ubuntu 6.06 sul mio portatile tempo fa (avevo chiesto consigli qua) e tutto funzionava a meraviglia... Stavo imparando un tot di cose! Ero persino riuscito a collegarmi con l'adsl di alice con un modem usb!
Un giorno decisi poi di fare l'aggiornamento a ubuntu 6.10 e fu un disastro si bloccò tutto o quasi!
Alla fine risolsi di reinstallare tutto il sistema operativo, anche se stavolta kubuntu 6.10 (ubuntu con kde).
Mi piace molto, ma il trucchetto che usavo per ...

ho difficoltà a trovare la formula.... allora...
i casi possibili (nel caso di estrazione senza reimmisione) si calcolano:
$(n!)/((n-k)!)$
Nel caso di reinserimento delle palline nell'urna come si calcolano i casi possibili????
Grazie....