Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fireball1
Vi tornano i seguenti risultati? 1) $int_gamma (x(y-1))^(1/3) ds = 1/12 ( 5sqrt5-1)<br /> <br /> sulla curva $gamma(t)=(t,1+t^2)$, $t in [0,1]$.<br /> <br /> 2) Il flusso del campo $ulF=(x,-2y,z)$ attraverso<br /> la superficie $Sigma={(x,y,z) in RR^3:z=4x^2+y^2,0
24
26 gen 2007, 11:09

FreshBuddy
ciao! ho appena iniziato il corso di analisi 2 e ancuni concetti non mi sono molto chiari: il gradiente di cui conosco la definizione formale ma non ho capito il perche' della sua ortogonalita' con la tangente alla curva di livello poi volevo sapere se la differenziabilita' implica l'esistenza del piano tangente alla curva e viceversa(premetto che conosco le condizioni necessarie e suff per la differenziabilita') grazie
10
25 gen 2007, 18:25

ing.mecc1
dato il corpo rigido e piano nel riferimento cartesiano Oxy formato da una semi-corona circolare posta nel semipiano positivo delle y, con r=a e R=2a,calcolare il momento di inerzerzia Ix,Iy,Iz,Ixy,It dove t è la retta passante per i punti A(0;2a) e B(-2a;0) il corpo è omogeneo e di massa M spero che la traccia sia chiara, aspetto i vostri risultati...ciao a tutti

volcom88
Il circuito della figura sottostante rappresenta una rete di resistenze R tutte uguali fra loro. Una corrente i= 16 A entra nel nodo N ed esce dal nodo S. Qual è l'intensità di corrente che circola nel ramo PQ?

lord_darkness-votailprof
raga ho bisogno di un piccolo aiuto...: $e^y(x + Y - ln(x)) calcolare la normale derivata riesco però se devo calcolare la derivata in base x come faccio??? mi viene una cosa bestiale perchè poi la derivata devo metterla a sistema per creare il polinomio hessiano e trovarei vari punti!! chi mi può fare la derivata in base x? grazie...

ulisse80
qualcuno mi puo aiutare a fare questa dimostrazione? devo dimostrare che una funzione f limitata è integrabile secondo Riemann se e solo se è integrabile per Cauchy. Come si definisce l integrabilita per Cauchy? dove posso trovare qualcosa su questo argomento? grazie di cuore a chi vorrà aiutarmi!!!
6
25 gen 2007, 12:38

Aristotele2
Salve,volevo sapere se ho svolto bene questo esercizio: Una spira rettangolare di lati $a=10cm$ e $b=5cm$ ha resistenza $r=2ohm$.La spira giace nel piano xy e su di essa agisce un campo magnetico avente direzione e verso dell’asse z e modulo variabile nello spazio e nel tempo dato da $B=K*x^2*t^2$ con $K = 5 T/(m^2s^2)$. Determinare la corrente indotta nella spira all’istante $t = 1s$. Io l’ho svolto ...

FreshBuddy
ciao non mi è chiaro il significato geometrico della derivata direzionale...potete aiutarmi? grazie
2
27 gen 2007, 12:24

Sk_Anonymous
Se ho da calcolare la trasformata di Laplace di $(1+te^(-t))^3$ devo svolgere per forza quel cubo oppure esiste qualche "trucchetto"?

ALEUNAM1987
tra due piastre parallele,distanti 0.05 m ,vi è un campo elettrico uniforme di 100 N/C.Quanto vale la differenza di potenziale tra le due piastre? a)9V B)10V c)3V d)6v E)5v vi prego non vi limitate a darmi il risultato ma illustratemi il procedimento!grazie sxo rispondiate è importante!!!

p4ngm4n
raga ho questo problema: un gas ideale biatomico a pressione $10^5$Pa, volume $10^(-2)m^3$ e temperatura 27°C=300K°, contenuto in un cilindro munito di pistone, viene compresso gradualmente fino a raddoppiare la pressione. Calcolare il lavoro, il calore scambiato e la variazione di energia interna nel caso in cui la trasformazione sia isoterma oppure adiabatica. Allora innanzitutto ho preso in considerazione il caso della trasformazione adiabatica.mi sono calcolato il ...

wedge
se stimo un'area con un metodo montecarlo (tiro dei sassi a caso e vedo quanti sono interni e quanti esterni), come mi devo aspettare che si comporti l'errore sulla stima al crescere dei sassi lanciati? certo, diminuirà... ma la funzione che descrive l'errore (esiste?) dipenderà solo da N numero di sassi lanciati (quest'immagine mi piace molto) o anche dalla superficie da valutare? faccio fatica a trovare referenze in rete.
2
26 gen 2007, 18:24

Squark
Ho il seguente dubbio. Se colleghiamo una pila a secco (di quelle usate in commercio) con una resistenza vi sarà una corrente di elettroni che scorre dal polo negativo della pila a quello positivo, affinchè nella resistenza scorra corrente ci deve essere un Campo Elettrico E e sappiamo che tale campo che fornisce energia agli elettroni è dovuto alla pila. Ragionando su ciò che succede oggettivamente sulla resistenza dobbiamo ipotizzare che per permettere l'esistenza del campo E nella ...

John_Nash11
Ciao a tutti. Non scrivevo da tanto tempo, ma rieccomi qua.. forse ora mi farò vivo + spesso.. Volevo chiedervi: mi sapreste dire come si risolve l'integrale di 1 su x+x^3?? (scusate se lo scrivo così ma non so scrivere usando i tag) In pratica so la soluzione, e so (credo) che si risolve con la regola dei fratti semplici giusto? Però facendo il calcolo non mi viene fuori il risultato giusto.. Mi scrivereste i passaggi che fareste voi?? Perchè dopo aver raccolto il denominatore come ...

Sk_Anonymous
Essendo $q$ un intero $\ge 2$, mostrare che $n = 2^q + 1$ è primo se e soltanto se $3^{(n-1)/2} \equiv -1 $ mod n.
8
31 dic 2006, 10:03

Ahi1
Senza piano conduttore, determinare il campo elettrico, magnetico, il vettore di Poynting incidente, la tensione a vuoto sull'antenna ricevente e la potenza consegnata al carico in condizioni di adattamento (in potenza $(Z_g)=(Z_A)^c $). In quali direzioni il campo elettrico dell'antenna trasmittente si annulla ed è massimo in modulo? (dove la frequenza f è $f=800MHz$) La mia soluzione. Calcoliamo la lunghezza d'onda come il rapporto tra la velocità di fase ...
57
18 gen 2007, 14:57

John_Nash11
Ciao a tutti. Scusate ma non riesco a venire a capo della soluzione di un integrale un pò bastrdino. Non sono molto bravo con questi calcoli.. per cui arrivato ad un certo punto mi blocco. Mi sapreste dire come posso risolvere (è per parti mi sembra) questo integrale? $int e^xsin(x)$ poi va calcolato tra 2 valori perchè è definito, però vabbè, se mi aiutate con l'indefinito poi è fatta..

89mary-votailprof
$y= |1-2|senx||$ se mi trovo davanti a una situazione del genere, ho eliminato i valori assoluti, disegnato il grafico di 2senx, poi ho ribaltato tutto secondo l'asse delle x in basso dato che ho -2|senx| , poi non so se devo prima applicare la traslazione e poi considerare tutta la parte positiva dato che abbiamo tutto in modulo o ribaltare tutto su dato che c'è il modulo e poi applicare la traslazione. dato che è tutto in valore assoluto, la traslazione va fatta prima di considerare il ...

blulaserstar
Salve ragazzi, data l'equazione di un piano: $ax+by+cz+d=0$ come faccio a trovare un po di punti qualsiasi del piano? no perchè il profe bello bello ha detto: trovo un punto qualsiasi del piano e lo ha scritto! ma come sia uscito fuori io non ne ho la minima idea! grazie mille

Auron2
Sia a un numero naturale positivo qualsiasi (escluso lo zero) e n il precedente del doppio di a. Dimostrare che per ogni valore di a $a*n$ è uguale alla somma dei numeri naturali fino a n. Ex.: $a=10$ $n=20-1=19$ $10*19=0+1+2+3+4.....+19$
5
6 gen 2007, 16:25