Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fu^2
alla fine mi sembra la sezione più adatta questa... verificare che la funzione $x^3-2x-5$ ammette uno e un solo zero nell'intervallo [2,3] visto che era troppo scontato ragionare sul fatto che la funzione sia crescente in questo intervallo studiando il segno della derivata prima, ho ragionato in questi termini: per assurdo ipotizziamo che la funzione ammetta due zeri x1,x2, quindi nell'intervallo x1,x2 può essere applicato il th di rolle. però la ...
2
28 gen 2007, 23:21

puma1
Salve a tutti, sto iniziando lo studio di analisi all'università e sono ancora agli inizi spero che qualcuno mi possa aiutare con questi banalissimi quesiti. Mediante la definizione, verificare che le seguenti successioni divergono a + infinito: $a_(n)=n^2-6n+1$ $a_(n)=n^2-2n-3$ Ovviamente essendo dello stesso tipo, basta che mi aiutate su una sola, l'altra proverò a farla io Cortesemente potete fare tutti i passaggi per capire poi come procedere con le altre in maniera ...
8
29 gen 2007, 10:53

Giova411
Quale rappresenta $y^{\prime} = t^2y(1-y)$? A me sembra A). Perché asintoti visibili in $y=0, y=1$ e poi la pendenza in $(1,1/2) = 1/4$ questo mi esclude la B. -------------------------------- Questo è difficilotto: Quale potrebbe essere di: $y^{\prime}= (x^2+1)sin(piy)$ Dico A). Perché asintoti in $y=+-1, y=0$. Dovrebbe essere $2pi$ periodica. Ma è periodica di 2? E poi, rispetto all'asse y non x? Ho dei dubbi. Cmq nei punti $(0,1/2)=1$ di pendenza. In ...
4
29 gen 2007, 10:45

Aristotele2
Salve a tutti ho svolto questo esercizio e onestamente non so se l'ho svolto bene e se i risultati numerici sono esatti...sui tratta di questo: Un solenoide di lunghezza $l=40 cm$ e di raggio $r=2 cm$ è costituito da $N=800$ spire di rame.La resistenza del filo di rame è $R=13,6 ohm$.Il solenoide è collegato con una batteria di f.e.m.$E=120 V$ e di resistenza interna $r_i=1,5ohm$. Utilizzando l’approssimazione di solenoide infinito calcolare a)la ...

alexroma1
Ciao a tutti Ho un problema con una funzione esponenziale di cui devo trovare i punti stazionari. La funzione è: $f(x,y) = e^(-x^2-y^2) + xy$ Ho calcolato le derivate prime e le ho messe a sistema (non so come disegnarlo): (rispetto a x) : $e^(-x^2-y^2) * (-2x) + y = 0$ (rispetto a y) : $e^(-x^2-y^2) * (-2y) + x = 0$ Ora, sicuramente il punto (0,0) è una soluzione del sistema, ma non so come fare a risolvere il sistema per calcolare gli eventuali altri punti stazionari, a causa dell'esponenziale. Mi pare che ...
6
27 gen 2007, 11:41

Sk_Anonymous
Dimostrare che $int_0^infty(cos(6t)-cos(4t))/tdt=ln(3/2)$ A me risulta $ln(2/3)$

Giova411
Di quale equazione differenziale si tratta? a) $y^{\prime} = y(1-y)$ b) $y^{\prime} = x(1-2y^2)$ c) $y^{\prime} = cos(piy)$ d) $y^{\prime} = x*sin(piy)$ Avete qualche consiglio? Non so da dove iniziare. So lavorare con i campi di direzione ma con funzioni normali, non con eq differenziali... Aiutatemi grazie!!!!!!!!!!!!!
25
28 gen 2007, 20:12

rico
Ciao a tutti! ho un problema anche in questo: L accelerazione di un corpo che si muove in linea retta e data da $a=4-t^2$, dove a e in $ms^(-2)$ e t in secondi. Trovare l espressioni della velocita e dello spostamento in funzione del tempo, sapendo che, per $t=3s$, $v=2ms^(-1)$ e $x=9$ io ho trovato la velocita in funzione del tempo integrando l espressione dell accelerazione $v=int4-t^2dt=4t-1/3t^3+C$ poi pero nn so andare avanti...ovvero come mettere in ...
1
28 gen 2007, 16:11

Sk_Anonymous
Se $F(t)=t^2,0<t<2$ e $F(t+2)=F(t)$,determinare $ccL[F(t)](s)$.

Tony125
Ciao a tutti ieri ho fatto il compito in classe di matematica e uno degli esercizi chiedeva di trovare le rette parallele agli assi passanti per il punto (1;-4). Per la retta parallela alle ascisse ho impostato il fascio di rette $y+4=m(x+1)$ e dato alla pendenza valore 0, quindi la retta è $y=-4$, per la retta parallela alle ordinate ho impostato di nuovo lo stesso fascio e dato ad m valore infinito $y+4=oo(x-1)$ e dividendo per infinito $(y+4)/oo=x-1; x=1$ Questo è il mio ...
4
28 gen 2007, 19:29

Mobility
Devo determinare il valore del parametro k $in$ $RR$ per il quale la matrice A = $((k,0,1),(0,2,0),(1,0,k))$ ammette come autovettore x = $((2),(1),(2))$ Fissato questo valore di k si tratta di stabilire se la matrice corrispondente è diagonalizzabile ed in caso affermativo diagonalizzarla. Qualcuno può darmi una mano? Grazie
7
26 gen 2007, 12:38

89mary-votailprof
ho un problema con quest'esercizio: quanti grammi di NaCl occorre pesare per preparare 500mL di una soluzione 0,2M. allora io per prima cosa ho calcolato i grammi di NaCl con la formula moli*massa, e cioè 0,2*58,5. ma è corretto ? e poi ho i 500mL...cosa devo fare? e poi 500 mL a quanti litri corrispondono?:? sono alquanto confusa... mi date una mano? grazie

Alina3
Aiuto....mi trovo in difficoltà con questi problemi: in un sistema industriale viene fatta circolare acqua fredda attraverso le tubazioni. se l'acqua viene pompata dal primo piano a una velocità di 0.45 m/s e sotto una pressione di 400 torr attraverso un tubo di 6 cm di diametro qual'è la pressione dell'acqua al piano superiore 4 metri più su in un tubo di diametro 2 cm? per fare un bagno un campeggiatore scalda 30 litri di acqua fino all'ebollizione.quanta acqua a 15° dovrà ...

Sk_Anonymous
Sia $f_{n+2} = f_{n+1} + f_n$, per ogni $n \in NN$, con $f_0 = 0$ ed $f_1 = 1$. Dimostrare che $f_n + 1$ è composto, per ogni intero $n \ge 4$.
13
20 gen 2007, 14:15

dave031
susate la domanda...ma come mai fare quanto segue è sbagliato? $1/x sqrt(x^2-1) = sqrt( (1/x^2)(x^2-1)) $ .....
7
27 gen 2007, 18:47

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, qualcuno può aiutarmi a risolvere questa equazione: I 2z + i I=I 1-i-2z I I= modulo Grazie in anticipo

89mary-votailprof
mi aiutate con questo eserczio?non so proprio da dove partire. trova la posizione del centro di gravità di un disco uniforme, di raggio R, nel quale è stato ricavato un foro circolare di raggio r. il centro del foro si trova a distanza R/2 dal centro del disco e r

DarkAngel1
salve ragazzi, mi potreste spiegare come si fa a riconoscere la tipologia di un fascio di circonferenze, data la sua equazione con parametro? ovvero dire se é uno dei seguenti tipi: - fascio di circonferenze circocentriche - fascio di circonferenze tangenti a 1 punto - fascio di circonferenze aventi 2 punti in comune come si deve procedere? grazie mille a tutti.
6
28 gen 2007, 14:18

Mobility
Devo risolvere e commentare il seguente sistema lineare: $x+ay+z=a+2$ $x+a^2y+az=3$ $x+ay-z=a$ Ho cominciato con l'osservare che la matrice A dei coefficienti $((1,a,1),(1,a^2,a),(1,a,-1))$ ha il r=3 perchè il suo det$!=$ 0 per a $!=$ 0, 1 Allo stesso modo la matrice ampliata A|b $((1,a,1,a+2),(1,a^2,a,3),(1,a,-1,a))$ ha il r'=3 perchè il determinante di un suo minore di ordine 3 è $!=$ 0 sempre per a $!=$ 0, 1 Quindi per Rouchè-Capelli r=r' ...
4
27 gen 2007, 23:52

Giova411
Se io ho un esercizio del genere: $y^('') - 2y^(') - 3y = 0$ E poi le seguenti possibili risposte: a) $2e^x cos(2x)$ b) $2e^x -3sin(2x)$ c) $Ae^(3x) + 3e^(-x)$ d) $e^(-x) cos(x) + c$ Vi chiedo, a voi esperti, c'é un "trucchetto" per trovare la soluzione partendo dalle proposte stesse? Se c'é mi spiegate qual é? Come si fa?
25
28 gen 2007, 18:10