Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Allora le pagelle nn ci saranno consegnate tra 5 mesi, ma il 12 di febbraio e quindi mi permetti un pò di ansia quando c'è in ballo la mia media??E poi x me la matematica nn è bellissima sl quando mi fanno i problemi gli altri questa è sl la 4 volta ke vengo qui...invece di molti altri!!Cmq nn devo dare spiegazioni a voi...vi ringrazio se mi avete dato una mano,poi vi farò sapere di cm è andato il compito...
Ciao

$z^2-3iz-2=0$
le soluzioni non dovrebbero essere (3più o meno i)\2?

Perchè moltiplicando una distribuzione per una funzione di classe $C^infty(RR)$ si ottiene una distribuzione?come si può dimostrarlo?

ho dei problemi con questi problemi...aiutatemi please!!!!
allora uno dice..Un rombo ha centro nell'origine degli assi cartesiani e i vertici su di essi.si sa ke un lato appartiene alla retta 4x+3y-12=0 verificare che il raggio della circonferenza inscritta nel rombo misura 12/5 determinare la misura delle diagonali e le equazioni delle rette sulle quali giacciono i lati del rombo.
cm si trova il circocentro?

Stavo calcolando (lo so che è semplice... Abbiate pazienza..):
$y^('') - 2y^{\prime} + 20 y = 0 $
Con delta
una grossa biglia da bowling di massa m=10 kg viene appoggiata sopra una guida orizzontale, costituita da due pareti lisce ad angolo retto che formano con il piano orizzontale angoli, rispettivamente, d 30° e di 60°. in figura si vede una sezione verticale della guida e della biglia su di essa. la sezione contiene il centro O della biglia. determina modulo, direzione e verso delle forze agenti sulla biglia ferma.
per prima cosa ho calcolato la forza peso diretta verso il basso che è ...

Provare che per ogni primo $p>=5$,
$sum_(1<=i<j<=p-1)ij-=0(modp)$, e
$sum_(1<=i<j<k<=p-1)ijk-=0(modp)$.

Ciauu a tuttiii
:lol Prendo alla lettera quello che ho letto e vi chiedo subito un aiutino per questo problema di dinamica.
Durante una partita di calcio un giocatore calcia la palla, ferma a terra, esattamente sui piedi di un compagno di squadra che si trova fermo a distanza d. Dalla ripresa filmata del passaggio si rileva che la palla é stata calciata con un angolo (alfa) rispetto l'orizzontale e che é rimasta in contatto con il piede per un tratto di lunghezza s.
Trascurando qualsiasi ...

Allora senti io ho studiato l'intero anno...infatti sulla pagella mi uscirà o 8 o 9 e prenderlo cn la mia prof.ssa (ke è 1 carogna)è cm prendere un 10!!Tu puoi dire tt ma tranne questo...io sn sl ansiosa x dmn e nn mi escono sl questi 2 problemi!!Ciao

Ragazzi scusatemi ho postato questo esercizio nella sezione università ma credo che il posto giusto sia questo....
Un solenoide di lunghezza $l=40 cm$ e di raggio $r=2 cm$ è costituito da $N=800$ spire di rame.La resistenza del filo di rame è $R=13,6 ohm$.Il solenoide è collegato con una batteria di f.e.m.$E=120 V$ e di resistenza interna $r_i=1,5ohm$. Utilizzando l’approssimazione di solenoide infinito calcolare a)la corrente che circola a regime ...

L'altra volta si era risolto questo:
Approssimare $cos(pi/10)$ con i primi 6 polinomi di Taylor.
(Era qui...)
E' richiesta la seguente serie?
$cosx=sum_(n=0)^(+infty) (-1)^nx^(2n)/((2n)!)$
O questa?
$cosx=sum_(n=0)^(6) (-1)^nx^(2n)/((2n)!)$
----------------------------------------------------------------------------------
Risolto questo dubbietto, ho alcuni problemini che, a prima, vista sembrano facili... Ma non per me.
Ho provato a risolverli ma non ho la soluzione e manco la sicurezza di averli fatti giusti. ...

ciao,
ho già fatto il conto seguente, ma siccome il risultato non mi convince molto e non sono molto ferrato in queste cose...
Ho una soluzione acquosa 0.01 M, qual è il rapporto tra le moli di acqua e quelle del soluto?
(1 mole d'acqua sono 18 g)
grazie

Ragazzi, ebbene sí non so come procedere in questo esercizio!!
Ho questo sistema:
tg^2 (x) - 2*(k-1)*tg(x)+3 = 0
0

non riesco ad iniziare nemmeno..
f(x) = ln( (1+x)/(1-x) ) -1

salve ragazzi ho un problema con la derivazione grafica, ossia nel passare da grafico di f(x) al grafico di f'(x) e viceversa, senza avere info sulla funzione.vorrei un metodo rapido ed efficace, grazie mille

Allora dmn ho un compito in classe di geometria...ho paura ke ci sia un problema del genere...potreste per favore risolverlo??? Grazie allora il rpoblema è:In una circonferenza il raggio misura 46 cm;il triangolo isoscele che si ottiene congiungendo gli estremi di 1 corda cn il centro ha il perimetro lungo 169 cm;colcolane la misura dell'area.
R.969,05 ...

Il probela è: L'altezza di un triangolo equilatero,inscritto in una circonferenza,è 90 cm.Calcola il perimetro di un quadrato circoscritto alla circonferenza.Vi prego aiutatemi dmn ho compito è mi sento ke c'è un problema cm questo!Vi prego sn nelle vostre mani! grazie in anticipo

Ciao a tutti, vorrei un chiarimento su esercizio risolto che ho trovato su un testo su cui ho un dubbio
La parte di cui vorrei avere conferma è:
(3^(log base 3 di 5))=5
C'è un metodo per per ricavarlo senza le tavole logaritmiche?
Il testo su cui ho visto l'esercizio non lo esplicita, anche se penso sia così.
PS: Come posso scrivere l'equazione logaritmica con l'editor del forum. Ho avuto delle difficoltà a scrivere la base del logaritmo a potenza!
Grazie a tutti!!!

dala la funzione $f(x)=e^-x*(x+1)$
il mio problema è; calcolando le prime 3 derivate della funzione esse mi risultano:
- $f'(x)=-x*e^-x$ da cui ricavo che $f'(0)=0$
- $f''(x)=e^-x*(x-1)$ da cui ricavo $f''(0)=-1$
- $f'''(x)=e^-x*(2-x)$ da cui ricavo infine $f'''(0)=2$
ora; per la definizione stessa di polinomio di MacLaurin $x->0$ ricavo che
$T(x)=1-(x^2)/2+(2*x^3)/3!+o(x^3)$
la mia domanda è: è giusto lo sviluppo? il dubbio mi sorge perchè ...

ciau raga ... vi chiedo aiuto perchè negli ultimi 2 giorni sono stata male e la mia insegnante avendo a disposizione 2 ore di supplenza nella mia classe ha spiegato le equazioni di secondo grado... ieri le ho guardate e tutte le altre ok, vanno bene, ma queste non riesco più a capire come farle... potreste darmi una mano?? grazie 1000
http://img154.imageshack.us/img154/2978/img061ag4.jpg