Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
in un calorimetro contenente 3000 g di acqua la temperatura di quest'ultima passa da 70 °C a 30°C. determina il calore di reazione e indica se si tratta di una reazione esotermica o endotermica.
per questo esercizio ho solo il problema di determinare di che tipo è la reazione. ho trovato il calore che è - 120kcal. so che è endotermica, ma non ho capito bene il motivo. mi aiutate?

Non riesco ad aprire i filmati contenuti in alcuni siti,cosa potrebbe essere?

E' corretto supporre che:
Var(x) + Var(y)

prendiamo questo caso semplice, se io volessi trovare la derivata, devo derivare solo le x, giusto? cioè sarebbe la deivata sarebbe $2x+y^2=0$?
perchè tipo stavo pensando ad un problema generico tipo
"trovare l'angolo di incidenza che formano le curve $alpha:y=x^2+x$ e $beta:x^2+y^2+x+y=0$ nei loro punti d'intersezione"
beh la prima cosa è trovare i punti di intersezione
${(y = x^2 + x),(x^2 + y^2 + x + y = 0):}<br />
da cui <br />
${(x=0),(y=0):}U{(x=-1),(y=0):}
quindi deriviamo la parabola e otteniamo ...

qualcuno saprebbe dirmi di che tipo è questa equazione differenziale ed in che modo si risolve?! grazie in anticipo...
y'(t)=2y+3t

Vorrei dimostrare che date due funzioni
$f:A -> B$ e $g:B -> R^k$ con $A sube R^n, B sube R^m$, f differenziabile in $x_0$, g differenziabile in $y_0 = f(x_0)<br />
$=> J_(g @ f)(x_0) = J_g(f(x_0)) * J_f(x_0)$<br />
ma ahimè il mio testo non riporta la dimostrazione <!-- s:( --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_sad.gif" alt=":(" title="Sad" /><!-- s:( --><br />
Ho pensato di scrivere il differenziale per le due funzioni:<br />
$f(x) = f(x_0) + J_f(x_0)(x - x_0) + o(|x - x_0|)$<br />
$g(y) = g(y_0) + J_g(y_0)(y - y_0) + o(|y - y_0|) = g(f(x)) = g(f(x_0) + J_f(x_0)(x - x_0) + o(|x - x_0|))$
Ma ora non saprei come andare avanti.. qualche consiglio? O magari qualche anima pia ...

ciao allora il problema eè questo:
del triangolo abc sono note le coordinate di A(3;-1) , B(-4;-1) e dell'ortocentro H(3/2; - 3/2). determina le coordinate di C.
da risolvere senza la regola del fascio di rette.
grazie a tutti!

s.o.s!!!!!!!!!!!!!!!!!11qualcuno mi può far capire la trigonometria???:blush:cry:blush

Buonasera a tutti… scusatemi ma avrei un po’ di problemi con questa disequazione goniometrica:
$(sec(2x))/ (tg(2x)-tg(x)) – 1/4(1+cot^2(x))>=0$
dove cot ^2(x) è la cotangente al quadrato dell'angolo incognito. Tre mie “allieve” (non è vero.. sono tre mie amiche a cui ho dato una mano in matematica… ) se la sono trovata in un compito… e in effetti non è per nulla semplice…a meno che io sia così stupido da non vedere un trucchetto… il che è possibile (visto che sono bello esaurito in questo periodo…)… vi dispiace ...
questo è il problema: il circuito rappresentato in figura è dotato di due generatori rispettivamente di forza elettromotrice f1=10 V e f2=20 V. Sono inoltre inseriti tre resistori le cui resistenze sono R1=100 Ohm, R2=200 Ohm, R=300 Ohm. se le resistenze interne dei due generatori sono trascurabili, qual è l'intensità della corrente erogata dal generatore di forza elettromotrice f1? [soluzione: 9,1x10^-3 A, in senso antiorario]
..._R1____R2_
...

Qualcuno puo aiutarmi a capire questi concetti per funzioni a variabili complesse e per funzioni a due variabili reali ?
Non ho mai avuto questi due concetti chiari.
Grazie.

$( (n+1)^2 (kn)!)/((kn+k)!)$
Mi fate vedere gli sviluppi dei fattoriali che portano (dovrebbero almeno ) alla semplificazione?
Mille e mille GRAZIE!
una sbarra pesante e omogenea di lunghezza L è sostenuta da due forze verticali F1 e F2 che agiscono su due punti dstanti, rispettivamente L/8 e L/4 dai suoi estremi. determina il rapporto F1/F2. risultato[2/3]
mi sono totalmente bloccata. mi date un piccolo suggerimento?
grazie in anticipo

Cosa mi consigliate? sto cercando un software che risolva eq. diff e uno per visualizzare funzioni.
c'è qualcosa di free scaricabile in rete? i migliori quali sono?
grazie

Una popolazione, composta da 100 elementi, ha una media di 60 ed una varianza di 25. Quanti sono gli elementi che sono maggiori 75 e monori di 25
Qualcuno può darmi una mano d'aiuto almeno per iniziare a fare questo esercizio e poi vedo se riesco a continuare caso mai?
Grazie...

vi chiedo di darmi un enorme mano con questi tre problemi.
1)Due masse m1=m2=2kg sono disposte la prima su un piano liscio, e la seconda è collegata attraverso una piccola carrucola ad un filo inestendibile bloccato ad un punto fisso. calcolare l'accellerazione di caduta della massa 2 e la tensione del filo.
2)Un punto materiale si muove lungo un'orbita circolare di raggio r=10cm con velocità angolare iniziale nulla. Dall'istante t=0 fino a t1=1s l'accelerazione è $alpha(t)=2rad/(s^3)$, e ...

A) A urta B e simultaneamente ad una distanza di cento milioni di chilometri C urta D. Spiegare con una frase o due come la relatività ristretta ci insegna a rienunciare o a modificare questa affermazione.
B) L'evento G avviene prima dell'evento H. Dimostra che l'ordine temporale dei due eventi è lo stesso tanto nel sistema del laboratorio quanto in un qualsiasi sistema del razzo se e solo se i due eventi hanno una separazione o del genere tempo o del genere luce.
Queste domande ...

Sto studiando la termodinamica, ma ho le idee un po confuse:
problema: se in condizioni normali si comprimono 100 g di idrogeno molecolare fino a ridurre il volume alla metà, quale sarà il valore della pressione in atm?
ho pensato: p0*v0=n*R*T0 all'inizio; alla fine p1*(v0/2)=n*R*T0, da cui p1=2*p0 ma non sono sicuro; la temperatura rimane costante? Altrimenti p1*(v0/2)=n*R*T1, da cui segue p1=p0*2*T1/T0, ma come trovo T1? 100 g è un dato inutile?

Ciao a tutti!
Era un po di tempo che non vi scocciavo, ora però ho un problema
Svolgendo un esercizio sulle serie, peraltro abbastanza banale, il professore effettua dei "giochetti" con gli indici della sommatoria, uno dei quali non mi è molto chiaro. E' ininfluente postare tutto l'esercizio, inserisco solo il pezzo che mi è oscuro. Ho inserito un'immagine per evitare di sbagliarmi.
1. Il primo passaggio è la serie di partenza, fin qui ci sono
2. Qui scambia ...

Avrei da proporvi questo problema che non riesco a risolvere:
-una palla viene lanciata con velocità iniziale V e con un angolo di 35 gradi sopra l'orizzontale. Quindici metri più avanti si trova un piano alto due metri: quale deve essere la velocità iniziale minima affinchè la palla arrivi sul piano?
Vi prego di aiutarmi a risolverlo
Obelix