Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

un esercizio della verifica di matematica che nn so se ho fatto giusto..
verificare che la funzione $x^3-2x-5$ ammette uno e un solo zero nell'intervallo [2,3]
praticamente ho ragionato in questi termini:
per assurdo ipotizziamo che la funzione ammetta due zeri x1,x2, quindi nell'intervallo x1,x2 può essere applicato il th di rolle.
però la derivata della funzione si azzera in $+-1$, quindi per ipotesi uno zero cade nell'intervallo [2,3], ma l'altro dovrà cadere ...

Ho trovato questi 2 problemi:
1)
Approssimare $cos(pi/10)$ con i primi 6 polinomi di Taylor. Per quale di queste approssimazioni si ha un errore minore di 0.0001?
----------------------------------
2)
Usare il polinomio di Taylor della funzione $f(x) = log(x+1)$ per calcolare e valutare $log(1,1)$ con errore minore di $1/1000$
----------------------------------
Arrivo con i pasticci che ho provato a fare...
Non ho le soluzioni (per questo posto... )

Salve a tutti, mi stò scervellando su un rompicapo probabilmente semplice...ma che mi da molti problemi. Vi chiedo un aiuto!!!!!!
Dati i seguenti numeri 2, 4, 8, 10, 5, 6 .... combinandoli con 8 (otto) operazioni si deve ottenere il seguente risultato approssimato alla prima cifra decimale: 110129,4
Sono da utilizzare tutti e sei i numeri e sono sfruttabili tutte le operazioni conosciute...log..elevazioni a potenza ecc...ma massimo 8.
Chi riuscisse a trovare il calcolo....si faccia ...

Ciao a tutti. Complemnti per il forum.
Ho un problema che non riesco a risolvere, mi potete aiutare?
Calcola l' area di un trapezio isoscel inscritto in una circonferenza, sapendo che le basi si trovano dalla stessa parte rispetto al centro, òa base maggiore è pari a 154 cm e dista dal centro 36 cm e la base minore dista 84 cm.
Vi ringrazio anticipatamente per l'eventuale risposta.
Stefano

ciao raga, io non ho capito molto bene come si fa la discussione delle equazioni letterali frazionarie, qualcuno può spiegarmela? grazie a tutti

Salve!vi propongo un esercizio che nn riesco a risolvere,sxo ke almeno voi ci riusciate!vi prego di spiegarmi come si svolge xkè io nn so proprio da dv iniziare!attendo una vostra risp ps:è urgente martedì ho l'esame!!!grazie
UNA CASSA SCIVOLA SENZA PARTENDO DA FERMA LUNGO UN PIANO INCLINATO DI 30 GRADI RISPETTO ALL'ORIZZONTALE.SAPENDO CHE IL PIANO INCLINATO è LUNGO 2 METRI ,CALCOLARE DOPO QUANTO TEMPO RAGGIUNGE LA BASE DEL PIANO.IL RISULTATO è TRA QUESTI
a)2.65 s
b)1.09s ...

Ciao ragazzi, trovo una difficoltà in un concetto. Studio la termodinamica, e devo dimostrare che la capacità termica molare a pressione costante è uguale a quella a volume costante più R.
$C_p=C_v+R$
Il libro prima trova $C_v*Deltat=DeltaU$ (1)(dal confonto dei secondi membri delle equazioni della legge della calorimetria e il primo principio della termodinamica).
Quindi procedo analogamente per la pressione ...

Ciao a tutti, sono alle prese con i miei primi esercizi di fisica, avrei bisogno di una mano nel seguente problema:
Una macchina parte da ferma e si muove per 1s con accelerazione $1m/(s^2)$. Viene quindi spento il motore e si lascia decelerare la macchina,per attrito, per 10 s al ritmo di $5cms^(-2)$. Quindi si frena e la macchina si ferma in altri 5s. Si calcoli la distanza totale percorsa dalla macchina.
applico $int^x_x_0dx=int^t_t_0|v|dt$ dove $x_0=0$???
grazie a tutti!

Devo calcolare una base di $R^4$ formata da autovettori della matrice:
A = $((0,0,0,2),(0,0,1,0),(0,1,0,0),(1,0,0,0))$
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie

Ciao sono sempre alla prese con sta cinematica e ci capisco ben poco....non so come fare questo:
una macchina si muove nella direzione OX di moto uniformemente accelerato. Negli istanti $t_1$ e $t_2$ le sue posizioni sono rispettivamente $x_1$ e $x_2$. Dimostrare che la sua accelerazionee $a=(2(x_2t_1-x_1t_2))/(t_1t_2(t_2-t_1))$
qualcuno mi da una mano per favore?grazie
ciao

Come si dimostra che il prodotto (prodotto puntuale) di due funzioni a quadrato integrabile è una funzione a a quadrato integrabile?
Volevo arrivarci con qualche mezzo tipo la disuguaglianza di Schwarz... Ma mi areno.
O meglio, avrei trovato un modo, ovvero sfruttando il fatto che il prodotto di convoluzione tra due funzioni di L^2 (R) sta in L^2(R)... Ma vorrei trovare qualcos'altro.
Any help?
Grazie grazie!
raga qual'è l'integrale di logx?grazie..

un oggetto di massa 3kg è sottoposto a una forza di 20N in una direzione,e a una forza di 35N in una direzione ortogonale alla prima.Calcolare il modulo dell'accelerazione del corpo.come si deve risolvere aiuto!!i risulati possibili sono
a)2.58 m/s2
b)13.4 m/s2
c)8.98 m/s2
d)2.78m/s2
e)7.28m/s2
vi prego spiegatemi il procedimentooooooooo!!!!!grazie

il professore ci ha fatto un indovinello:
un padre dice ad un figlio: 7 anni or sono la mia età è 7 volte la tua, mentre tra 3 anni sarà il triplo della tua.
Qual'è l'età del padre? e del figlio?
HELP!!!
raga qual'è la funzione di base che mi fa ottenere questa derivata??
y'= log(x)
qual'è la sua funzione di base?

Sia $|p|<1$, calcolare
$int_0^(+infty)cos(px)/cosh(x)dx$.
Se ho due funzioni $f(x)=f(x+T_f)$ e $(g(x)=g(x+T_g)$ quale sara il periodo della funzione $h(x)=f(ax+k)+g(bx+h)$? e quello della funzione $h(x)=f(ax+k)*g(bx+h)$?

un corpo è lanciato su una superficie orizzontale scabra con velocità iniziale v=2m/s.Sapendo che esso si ferma dopo aver percorso la distanza d=6m,calcolare il coefficiente di attrito dinamico. risultati possibili:
a)0.034
b)0.624
c)0.0765
d)0.312
e)0.051
vi prego non limitatevi a dirmi il risultato ma spiegatemi il procedimento xkè è quello ke mi interessa!! grazie

Scrivere il polinomio di Taylor di ordine 2 della funzione $f(x) = sin x $ con punto iniziale $x=pi/4$. Stimare il massimo errore possibile che si compie approssimando $sin (pi/5) $ con questo polinomio.
Bene, è un esercizio inedito per me... Ho alcune difficoltà.
(Tra qualche minuto posto una mia soluzione... Che credo sia parziale e/o errata)
Non ho le soluzioni finali cmq.
Grazie!

Salve ragazzi volevo chiedervi:
L'energia potenziale nn è altro che una funzione della posizione vero?
poi essa puo essere calcolato solo per lavori conservativi dovuti a forze tipo quella peso ed elastica le quali dipendono solo dalle posizioni iniziali e finali. Per la forza d'attrito dinamico per esempio nn può essere calcolata poichè il lavoro che ne deriva dipende dallo spostamento quindi nn è funzione di un punto iniziale e finale. giusto???