Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Se la serie $sum_(k=0)^(n) c_k*4^k$ è convergente, cosa posso dire di queste due:
A) $sum_(k=0)^(n) c_k*2^k$
B) $sum_(k=0)^(n) (-4)^k$
Io penso che A sia convergente (per il teorema dei caramba), ma di B non posso sapere nulla, o no?
Cosa dite voi?
Grazie!

CIAO A TUTTI,HO UN ESAME DI GEOMETRIA E SONO IN CRISI SU QUESTO ESERCIZIO,QUALKUNO RIESCE A RISOLVERLO??
SIA [e1,e2,e3] la base canonica di Re sia f :Rfreccia R l'endomorfismo definito da:
f(e1)=e1+(h+2)e2+e3; f(e2)=e1+e2+he3 ; f(e3)=e1+e2-2e3, dipendenti dal parametro h.
1)Determinare la dimensione ed una base dei stottospazi kerf,imf,kerf+imf e kerf per imf di R3 al variare di h
2)per quali valori di h il vettore f(1,3,-1)coincide con f(1,2,0)?
3)per quli vbalori di h il vettore ...

Carissimi vi scrivo perchè il mio prof di Geometria è un pò un cane e ci ha messo in confusione...
allora, si parla di matrici rappresentative di applicazioni lineari.
Ora L : Rn-->Rm è un applicazione lineare che puo essere scritta come:
x--> A x dove A è la matrice rappresentativa di L " rispetto??"
si, è il rispetto che mette in confusione.
il prof ci ha detto che si puo scrivere tale A sia rispetto le canoniche basi di Rn e Rm, ma anche rispetto altre basi!
LA cosa suona ...

da risolvere con il bilancio energetico (Lforze non conservative= variazione energia pot+ variazione energia cin).
un corpo (massa=0.5 kg), su cui agisce una forza si modulo costante = 30N, spinto da una molla posta in posizione di equilibrio (O) dotata di K=30 N/m, percorre 1 metro di piano (OA) con presenza di attrito (kd=0.4) trovare la velocità in A. la velocità in O è nulla....
se mi trovo davanti a un esercizio del genere:
$y=cos(pi/3- x)$
come mi devo muovere?
io pensavo di disegnare prima il graqfico del coseno normalmente e poi traslarlo di un vettore(o;$-pi/3$)
è corretto fare una cosa del genere?anche perchè nella parentesi c'è -x.
grazie a tutti per la risposta

Salve ragazzi volevo chiedervi:
L'energia potenziale nn è altro che una funzione della posizione vero?
poi essa puo essere calcolato solo per lavori conservativi dovuti a forze tipo quella peso ed elastica le quali dipendono solo dalle posizioni iniziali e finali. Per la forza d'attrito dinamico per esempio nn può essere calcolata poichè il lavoro che ne deriva dipende dallo spostamento quindi nn è funzione di un punto iniziale e finale. giusto???

Non ho ancora studiato calcolo combinatorio e probabilità, ma vorrei che mi chiariste un dubbio.
Prendiamo una donna con una figlia. Se rimane di nuovo incinta, quale è la probabilità che dia alla luce un maschio?
Sarei tentato di dire 50%.
Però lessi tempo fa non ricordo dove che in questi casi bisogna considerare l'insieme, ovvero se so che una donna ha due figli (e devo indivinare il loro sesso)la possibilità che essi siano entrambi maschi è 1/4, entrambe femmine 1/4, un maschio e una ...

Oggi mi è uscito un integrale che non sapevo proprio risolvere.
$int_0^oo(log(x))/(sqrt(x)(x^2+5x+4))dx$
ovviamente da determinare con il teorema dei residui.
Non sapevo proprio da dove iniziare.
EDIT:essendo l'unico esercizio che non ho fatto, sarà la prima cosa che mi chiederà all'orale! Qualcuno puo aiutarmi?

caso a) 10 g di acqua vengono riscaldati da 15 a 30 gradi e contemporaneamente mescolati con una paletta che per attrito cede al liquido 550J. calcolare la variazione di energia interna.
caso b) 200g di acqua vengono raffrreddati da 85 a 45 gradi e contemporaneamente mescolati con una paletta che per attrito cede al liquido 1550J. calcolare la variazione di energia interna.
Avrei bisogno che qualcuno mi confermi se faccio bene:
caso a) Q=10*4.18*15=630J positivo perchè ceduto all'acqua
...

Ciao a tutti, ho un po di dubbi sul moto curvilineo:
1) ho letto sul libro che l accelerazione ha la stessa direzione della velocita ma guardando le figure nn mi sembra proprio che sia cosi. Il libro riporta le seguenti parole: "L accelerazione e un vettore avente la medesima direzione della variazione istantanea della velocita".
2) La velocita nel moto curvilineo si puo esprimere come $v=u_T(ds)/(dt)$. Si puo dire che si ha una derivata direzionale rispetto al versore $u_T$?
3) ...

Sia ABC un triangolo rettangolo e sia AH l'altezza relativa all'ipotenusa. Detti M e N i punti medi dei cateti,si dimostri che l'angolo MHN è retto.
HELP ME!!!

Come possiamo dimostrare, sfruttando il teorema di Gauss, che in ogni punto all’esterno di un conduttore sferico uniformemente carico, il campo e il potenziale elettrico generati sono uguali a quelli che si avrebbero se tutta la carica superficiale si trovasse al centro del conduttore?
Ciao

Si consideri un triangolo ABC in cui sia A(angolo)=2B(angolo). Sia CH l'altezza relativa ad AB e M il punto medio di CB: Sia N il punto d'intersezione delle rette HM e AC. Dimostrare che il triangolo ANH è isoscele.
gente chi sa risolvere questo problema????

Scivolando con una velocità iniziale di modulo 2.1 m/s, un blocco di 1.8 kg si scontra con una molla e la comprime di 0.35 m prima di fermarsi (istantaneamente).
Qual è la costante elastica della molla?
Allora, calcolo l'accelerazione utilizzando la formula
v(finale)^2=v(iniziale)^2+2aΔX
a=-6.3 m/s^2
Calcolo la forza: F=ma=-11.34 N
Adesso, per trovare la costante elastica, avevo pensato di utilizzare la formula
F=-KΔX
Invece per far sì che il risultato sia corretto, bisogna prima ...
ho questi due grafici:
$y= -2|cosx|$ e $y= -|2cosx|$
c'è qualche differenza?o vengono uguali?
io mi trovo sempre con lo stesso ragionamento. faccio il grafico di 2cosx e poi ribalto tutto rispetto alle x dato che c'è il valore assoluto, però dato che abbiamo anche il segno -, riporto tutto nel quarto quadrante.
ma è giusto ragionare allo stesso modo per questi 2 grafici, anche se il 2 una volta è interno al valore assoluto e una volta è fuori?

salve a tutti
vorrei un aiuto per risolvere questo problema..
determinare le coordinate del punto dell'asse x tale che, condotta da esso la perpendicolare alla retta di equazione x - 2y - 2 = 0, le due rette, insieme all'asse x, formino un triangolo di area 16/5
grazie a tutti!
ci sto campando a scuola con i vostri aiuti

(semplifico le tracce postando le cose che ho già calcolato e tralasciando solo la discussione, che non so fare... vorrei capire come si procede...)
Data l'equazione della circonferenza
(x+3)^2 + y^2 = 25
i punti A ( 1; 3 ) e C ( 0; -4 ) appartenenti alla circonferenza, determinare sul maggiore dei due archi AC un punto P tale che la somma delle sue coordinate sia uguale a k.
Risultati:
una soluzione per -4 < k < 4
due soluzioni per 4

ciao,
non riscro a risolvere quest'eq simmetrica:
$2+sqr(3) +4(senxcosx-senx-cosx)=0$
I risultati sono:
x= 30+k360, x=60+k360, x=108...+k360, x=-18...+k360
grazie

... cioè Matematica negli ITC triennio e Statistica negli ITIS Informatica.
Sembra la tipica matematica del mondo del lavoro.
Vorrei sentire dai signori Docenti tutto ciò che ne sanno (specie sui programmi e sulla piacevolezza o meno di insegnarli) e tutto ciò che ne pensano.
Grazie!

Ciao a tutti.
Volevo chiedere la seguente cosa relativa a teoria dei sistemi.
Nello studio dei sistemi dinamici sono fondamentali alcuni teoremi sui legami tra i valori di limite di un segnale del tempo e della corrispondente trasformata di Laplace.
Sto parlando dei teoremi del valore finale e del teorema del valore iniziale.
Il teorema del valore finale è utile nel calcolo del guadagno a regime di una funzione di trasferimento, mentre qual è l'utilità del teorema del valore iniziale??? ...