Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Trasformata apparentemente banale
$L[1/sqrt(x)](s)$
quanto fa?

Ciao a tutti!! Volevo sottoporvi questi due problemini di matematica sulle derivate:
La tangente alla curva y=3tgx/1+senx nel suo punto di ascissa x=pigreco/6 taglia l'asse x nel punto T. Trovare la distanza di T dall'origine.
Determinare i punti della curva di equazione y=(3x^2+1)/6x in cui la tangente è parallela alla retta x-3y+4=0 e determinare le equazioni di tali tangenti.
Grazie anticipatamente, ciaooo!;):thx:thx

mi aiutata a risolvere questo sistema trigonometrico
$sin^2x+sin^2y=1$
$2cos2x+cos2y=sqrt3/2"
grazie

1) Siano $X$, $Y$ variabili aleatorie indipendenti uniformi in (0,1). Determinare:
a) la probabilità che l'equazione (in $t$) $t^2+2Xt+Y=0$ abbia radici reali;
b) $P((max(X,Y))/(min(X,Y))<=3)$.
2) Tra i numeri 1, 2, ..., 56350 se ne sceglie uno a caso; qual è la probabilità che sia divisore di 56350?
3) Scegliendo a caso un numero naturale di sei cifre significative in base 10 avente tre cifre pari e tre cifre dispari, qual è la probabilità che presenti ...

I dubbio
ho fatto bene?
$sin(2x+20)+(2+sqrt3)*cos(2x+20)+tg75=0$
pongo 2x+20=t
$sint+(2+sqrt3)*cost+tg75=0$ poichè (2+sqrt3)=tg75 sostituisco
$sint cos75+sin75 cost+sin75=0$
$sin(t+75)=- sin75$
$sin(t+75)= sin(180+75)$ da cui $x=80+k180$
$t+75=180+75+k360$ e $sint+75=180-180-75+k360$ da cui $x=85+k180$
il libro mi dà
x=80+k180 e x=95+k180
dov'è l'errore?
II dubbio
$sin (3x+10)=- cos(x+20)$
come fa ad uscire x=-40+k180 e x=-30+k90
grazie

Ciao a tutti,
ho svolto un integrale di una funzione razionale, il risultato non viene come il libro ma riguardando i passaggi non riesco a trovare alcun errore.
L'integrale è il seguente (compreso di passaggi):
$int (x^3 +2)/(x^2 +1) = int x^3/(x^2 +1) +2/(x^2 +1) = 2arctg(x) + int x^3/(x^2 +1) = 2arctg(x) + int (x^2(x))/(x^2(1 + 1/x^2)) = 2arctg(x) + (x^2)/2 int (2x)/(x^2 +1) = 2arctg(x) + (x^2)/2 log |x^2 +1| +c$
il libro lo da come:
$2arctg(x) + (x^2)/2 - 1/2log (x^2 +1) +c$
La soluzione esatta è quella del libro ma io non riesco a trovare l'errore nella mia...
Ringrazio tutti in anticipo,
ciao.

Salve e tutti.
Ho un questito di fisica sulla quantità diu moto che non riesco a spiegarmi. Potreste darmi una mano?
Cosidera un sistema formato da due ragazzi che stanno con i pattini su un lago ghiacciato. Essi sono fermi l'uno rispetto all'altro. A un certo istante si danno una spinta che li fa allontanare. Quanto vale, dopo la spinta, la quantità di moto totale del sistema?
Ecco io so che se tutte le forse esterne sono nulle la quantità di moto si conserva giusto? quindi...

Chiedo un confronto del risultato per la seguente disequazione non essendo presa da un libro:
$|x+5|/(2-|x|)$
A me verrebbe $-2<x>2 ; x=-5$. E' giusto?
Grazie, Ciao.

Ciao a tutti!!vi propongo questo esercizio svolto:
Una bobina piana con $N=20$ spire e di raggio $R_2=10 cm$ circonda un solenoide di raggio $R_1=3 cm$ avente $n=10^3$ spire/metro.La corrente nel solenoide varia nel tempo come $i=i_0*sen*omega*t$,con $i_==5A$ e $omega=120 s^-1$.Determinare la f.e.m. indotta nella bobina nell’istante $t=2pi/omega$.
$Phi(B)=int_S vecB*u_n*dS=int_S B*dS=int_R_1^R_2 mu_0*n*i*2pi*r*dr$
$=mu_0*n*i*2pi*int_R_1^R_2 r*dr= mu_0*n*i*2pi*[r^2/2]^R_2_R_1=$
$=(1/2)*mu_0*n*i*2pi*( R_2-R_1)$.
Poichè ...

Inanzitutto salve, vorrei domandarvi come, dopo un cambio di variabile, questo integrale diventa come al passo 2 e poi come dal passo 2 si arriva al 3...
passo 1: $int_-1^1 t^2/(t^2+3t+2) dt$
passo 2: $int_-1^1 1-(3t+2)/(t^2+3t+2) dt$
passo 3: $1 + int_0^1 1/(t+1)dt - 4 int_0^1 1/(t+2) dt$
Se servisse scrivo anche l'integrale di partenza, ovvero: $int_1^e (ln^2x)/(ln^2x+3lnx+2) dx$
grazie per un eventuale interessamento sulla questione
grazie
ciao

scusate ma non so come si scrivono le formule, quindi lo dico senza....
Cosa rappresenta nello spazio ordinario il sistema X alla seconda fratto due meno Y alla seconda fratto 4 e sotto nel sistema c'è Z uguale a 0?
Sto tentando di aiutare la mia ragazza quindi se potete datemi anche una brave ma esaudiente spiegazione... Grazie per l'aiuto e scusate per l'ignoranza......

Lo so, non è difficile:
$f(x,y)=x^2y^2$ con dominio: cerchio con centro l'origine e raggio = 1.
Non ho la soluzione, per questo vi chiedo.
Per impostarlo devo avere:
$0<=x<=1$ e poi $0<=y<= $ ???????
(ho pensato alla porzione di circonfenza nel primo quadrante... ????? )
Poi calcolare:
$4*int_C x^2y^2 dy dx $ ?


come faccio a ricavare le soluzioni da x^6+3ix^3-2 dopo che ho posto x^3=t e ho trovato che t=-i e t=-2i?
Qualcuno potrebbe aiutarmi?

Determinare la trasformata di Fourier della funzione:$(1+t^2)^n$ essendo $n$ un numero intero relativo.
Idem per $sen|x|$ e $cos|x|$.

Allora è data la rete che ho messo in figura...
dice che gli induttori L1 ed L2 sono accoppiati dalla mutua induttanza M.
ma questo che significa? Cioè cosa cambia?
ho provato a fare l'esercizio che chiede di scrivere la matrice delle impedenze, solo che nella soluzione compare il parametro M, io so solo cosa è in teoria, ma non so usarlo nella pratica...
perchè esce:
V2 = sL1(I1) - sM(I1) ?
I1 è la corrente ai morsetti 1 a sinistra...
a me sembra strano...
p.s. i ...

Mi aiutareste a svolgere questo problema di fisica che domani ho un interrogazione?
Un blocco di massa di 12 kgp poggiato su un tavolo orrizontale,è tirato a mezzo di un filo di peso trascurabile che passa sulla gola di una carrucola da un corpo di massa 8 kg.il cofficiente di attrito dinamico tra il blocco e il tavolo è 0,5.
Determinare l'accelerazione del sistema e la tensione del filo

Tracciare una retta parallela all'asse $x$ in modo che risultino congruenti le corde intercettate dalle due parabole $y=-1/2x^2+2x$; $y=2/5x^2$.
Ho disegnato le due parabole, ma non capisco cosa devo fare. Mi date una mano?

Salve a tutti!
Avrei bisogno di aiuto per un esercizio sui numeri ordinali!
Qualcuno mi saprebbe aiutare?
Si tratta di dimostrare che, dato X ⊆ On non vuoto, ∩X = {β : β ∈ α per tutti gli α ∈ X } è il più piccolo numero ordinale in X.
Con On indico la classe dei numeri ordinali.
Grazie

Salve a tutti
Ho una problema con l’equazione omogenea del fascio di piani che non mi é chiaro. Ho una retta r in forma parametrica e un punto P esterno alla retta e devo determinare il piano che passa per r e P(2,-1,3).
Ho trasformato l’equazione parametrica in cartesiana , esplicitando il parametro t dell’equazione parametrica $r: (x,y,z) = (1+2t,2+3t,4t)$ qui nasce il primo dubbio , ha importanza l’ordine con cui eguaglio i risultati ? in altre parole devo fare $m(x-x0)=l(y-y0) $ e poi ...