Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Approfondendo questo tema mi sono sorti dei dubbi..
Non ho benm chiaro quale sia la differenza anche minima tra unityà di misura e grandezze fisiche? Possiamo dire che l'unità di misura (ad esempio il metro) sia una grandezza fisica?
O forse le grandezze fisiche sono solo delle entità con cui si esprimono le proprietà della materia? (ad esmepio volumi,aree,lunghezze...)

Quando si vuole dimostrare il problema di una guida d'onda rettangolare
con j indico la derivata parziale
$(jphi)/(jx^2)(x,y)+(jphi)/(jy^2)(x,y)+kt^2 phi(x,y)=0$
che è un laplaciano trasverso che non so risolvere
e quindi pongo $phi(x,y)=phi_x(x)**phi_y(y)$
perchè si può fare ciò?

mi spiegate perchè $o((x^2+o(x^3))^2)=o((x^2)^2)$
Grazie

Sapete indicarmi il processo da seguire per risolvere questo eserc.? La questione dei moti relativi non l'ho capita molto bene...
PROBLEMA: Dovendo attraversare un fiume largo L=50m e
puntando ortogonalmente alla riva opposta, si ha
che la velocità dell’acqua è data da
vx(y)=ky(L-y) con k=5*10^-3 m^-1s^-1 Partendo da
A e volendo raggiungere B spostato a valle di
d=20m, si determini con quale velocità costante voy
occorre muoversi per raggiungere B ed il tempo
impiegato.

Salve a tutti.
Non ho l'intenzione di contraddire Einstein sull'effetto fotoelettrico (per il quale egli si guadagnò meritatamente il premio Nobel) né Compton per l'effetto che porta il suo nome, ma studi recenti del team al quale appartengo sembrerebbero dare una nuova interpretazione ai suddetti effetti, alla luce di una nuova formulazione, non probabilistica, della struttura del fotone. A tal proposito invito tutti a vedere le (nuove) immagini sui fotoni a: ...

Qualcuno può aiutarmi con questo integrale?
$int sqrt(1+x^2)dx$
Grazie anticipatamente

Una cesta di 80 KG viene spinta per 3.5 m su un piano inclinato con Kattrito=0.3 e con angolo di inclinazione uguale a 24°.
Supponendo che la cesta si muova con velocità costante, quanto lavoro comporta questa operazione?
Risultato: 1116 J
Io ho ragionato così:
visto che la velocità è costante, l'accelerazione è zero, quindi la risultante delle forze dev'essere 0.
Quindi Fapplicata - Fattrito - Pparallelo = 0 quindi
F = mgsen(alfa)+mgcos(alfa)k=533.75 N
L=Fs=533.75x3.5=1868,1 J
E' ...

Sia $G : (0,\infty)->RR$ tale che
1) $G\in C^{\infty}((0,\infty))$
2) risulta: $lim_{x->0}G(x)=\infty$ e $lim_{x->0}G'(x)=-\infty$
è vero che esiste una funzione $H\inC^{\infty}([0.\infty))$ tale che
1) $H(x)\leG(x)$
2) $|H'(x)|\le|G'(x)|$
?

Siamo sicuri che un'eventuale eliminazione del costo fisso di ricarica per i cellulari possa portare ad un aumento del livello di efficienza del mercato?
Come e perché?

Data l’equazione differenziale $y^{\prime} = (y − 1) / (sqrt(x))$. La condizione iniziale è $y(1) = 2$
1. determinare esplicitamente la soluzione del problema di Cauchy;
2. scriverne la formula di Taylor con punto iniziale $x_0 = 1$ al primo ordine.
---------------------------
Mia sol:
Soluzione costante $y=1$ che non soddisfa la condizione iniziale $y(1) = 2$.
Considerando $y != 0$:
$dy/dx = (y-1)/(sqrt(x))$ => $int (dy)/(y-1) = int (dx)/(sqrt(x))$ => ...

Volevo chiarirmi le idee sul funzionamento di un circuito a regime stazionario... visto che quando ci provo cado in contraddizione...
Supponiamo di avere un filo conduttore ai cui estremi collego un generatore di tensione ideale... una batteria insomma (ideale). Agli estremi del conduttore vi è una differenza di potenziale, quindi si genera all'interno di esso un campo elettrico che è la causa dello spostamento delle cariche e quindi della corrente... se il generatore non compiesse un lavoro ...
qualche buon samaritano saprebbe aiutarmi con questo problema???
su una corona circolare di raggi a e b (a

Determinare il comportamento di $prod_(n=1)^(infty)(sin(z/n))/(z/n)$ al variare di $zinRR$.

Un facile esercizio. Sia $p(x)$ un polinomio di grado dispari e a coefficienti reali. Dimostrare algebricamente (i.e., senza usare i teoremi dell'analisi) che $p(x)$ ha una radice reale.

come faccio a creare curve logistiche o disegnare curve dell'attratore di lorenz o simili su derive?... è possibile?...

salve a tutti,
ho la necessità di chiarire a me stesso alcuni concetti sulla teoria
delle code..spero di poterlo fare con il vostro aiuto... )
- ho letto varie volte, in particolare in riferimento al teorema di
little, che in caso di ergodicità le medie temporali corrispondono
alle medie su ensemble (e quindi, ad es., il teorema di little ha
valenza probabilistica)..mi potreste spiegare in modo intuitivo cosa
vuol dire?
- nello studio dei vari modelli a coda, ho capito ...

E' un po' che ho questa trottola e non sono mai riuscito a spiegarmi come possa fare quello che riesce a fare... ora mi sono deciso a fare le foto e spero che voi possiate aiutarmi...
posizione iniziale:
lo stadio intermedio (mentre rotola, la mia mano è un effetto speciale ):
e quello finale:
sono anche riuscito a prendere uno scatto "al volo" così non credete che sia impossibile
quello che non mi spiego è ...

Ciao, ho iniziato oggi il corso di calcolo numerico e hanno cominciato dalla rappresentazione dei numeri nel sistema binario, rappresentazione floating point ecc...
nn ho capito alcune cose:
1) il numero $a=1,0000137543$ come lo rappresento con la floating point?$f(a)=0,1375*10^4$?se si come si fa?
2) Se ho il numero $x=99960$ con $t=3$ cifre di mantissa e con $6<q<=5$ per la caratteristica nn posso scrivere $f(x)=0,1*10^6$ perche q puo essere al massimo 5. La ...

Ciao a tutti,
fra 2 giorni ho l'esame di statistica economica ma non sto riuscendo proprio a capire cosa sia l'autocorrelazione, qualcuno saprebbe spiegarmi cos'è e a cosa serve?
Vi prego rispondete....

[size=134]Assegnato il seguente problema a valori iniziali $y^{\prime} = 2xe^(2y)$,$ y(2) = 0$
1. Trovare la soluzione esplicita del problema.
2. Per quali valori di x è definita la soluzione?
3. La soluzione ha punti di minimo o massimo? In caso affermativo, quali sono?[/size]
-----------
Arrivo con non poche difficoltà e tanti dubbi:
1.
Non ho soluzioni costanti.
Int generale mi viene:
$y=(-1/2)e^(-2x^2) * e^c$
Mi sembra che C sia = 0 quindi l'integrale particolare mi viene: ...