Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vitruvio1
SALVE A TUTTI!!!!!!!!!! mi è capitato di usare scilab per plottare delle funzioni. fin qui nessun problema anzi sono soddisfatto del programma. il problema arriva quando devo plottare delle funcioni che contengono delle radici ennesime ESEMPIO provo a plottare y=(x-1)^(1/3) dove x va da -20 a +20 ovvero una radice cubica, questa ammette valori positivi e negativi e invece mi plotta solo i valori positivi, come se fosse una normale radice quadrata. cosa posso ...
2
6 feb 2007, 09:06

Steven11
Una domanda semplice: Se prendiamo il cloro e i suoi acidi, abbiamo a seconda della valenza 4 possibilità, ovvero acido ipocloroso, cloroso, clorico e per clorico (oltre all'idracido HCl). Se invece ci troviamo di fronte allo iodio, come mi devo comportare con la nomenclatura? Quì le possibilità sono 3 invece che 4. Esempio $HIO$, come si chiama? (valenza 1) E se la valenza è 7? $HIO_4$ Lo stesso dubbio mi si presenta con lo zolfo, che ha tre possibili ...
3
5 feb 2007, 15:39

fu^2
secondo me è sbagliato il risultato del libro sto giro! Una bobina rettangolare, formata da un avvolgimento di 200 spire, viene disposta in un campo magnetico di intensità $B=2*10^(-1)T$. l'angolo formato dal piano della bobina con le linee di forza del campo magnetico è $alpha$. Quando nella bobina viene fatta circolare corrente continua di $1*10^(-3)A$ la bobina risente di un momento di rotazione di $2,4*10^(-5)Nm$. Detrmina il valore di $alpha$ sapendo che le ...

materions
Ho problemi con questi integrali, chiedo aiuto... $int (xdx)/(x^2 - 3x +2)$ $int (x+1)dx/(x^4 -6x^3 +13x^2 -12x +4)$ $int ((x^4)(1-x^2))/(1+x^2)^4$ Non so quale formule devo applicare per risolverli, grazie in anticipo, salve e tutti.

Cuinie
So che può sembrar banale ma non riesco a proseguire $x^3-4x^2-x+6$ è uguale a $x(x^2-4x-1)+6$= come devo proseguire?
14
5 feb 2007, 22:31

Sk_Anonymous
Fino ad ora ho studiato fisica 1 sul Sette Alippi, un libro scritto con i piedi. Vorrei un libro approfondito con tutte le dimostrazioni e molti esercizi svolti. Mi hanno consigliato il Mencuccini voi cosa ne dite vale la pena? grazie ciao
4
14 gen 2007, 17:30

manuelaoro
Salve! mi trovo in difficoltà a verificare la continuità nell'origine di tale funzione: $(2cos(x^(1/3)y)+x^(2/3)y^2-2)/(x^4y^4)$ ho eseguito cosi: $(x^(2/3)y^2)/(x^4y^4)[-2(1-cos(x^(1/3)y))/(x^(2/3)y^2)+1]$ sicchè il limite sembrerebbe una forma indeterminata 0 per infinito..... qualcuno sarebbe cosi gentile da illuminarmi per saxe quale strada devo procedere x poter infine stabilire l'eventuale continuità nell'origine di tale funzione? vi ringrazio anticipatamente!
41
1 feb 2007, 18:50

Archimede87
Potreste aiutarmi con quest'altro limite? $lim_(x->0)1/x*(1/(sin(tnx))-1/x)$ A me risulta $-1/6$.

Cuinie
Dati i seguenti vettori in R: $v1=(1,0,0)$ $v2=(1,1,0)$ $v3=(1,1,1)$ sono linearmente indipendenti vero?
5
5 feb 2007, 21:45

giuseppe87x
Propongo questo quesito (semplice) di analisi. Sia $y:[0, +infty[->RR$ una funzione di classe $C^1$ tale che $y(0)>0$, $y'(x)=y(x)arctgy(x)$ $AAx in[0,+infty[$. Dimostrare che $y$ è crescente, che $lim_(xtoinfty)y(x)=+infty$ e dedurne che $y$ non ha asintoti obliqui od orizzontali per $xtoinfty$.

TomSawyer1
Perché essenzialmente è possibile approssimare una funzione $f(x,y)$ in un intorno $P_0 in Dom(f)$ col suo differenziale? E' semplicemente perché la differenza tra l'incremento nel passaggio da $P_0(x_0,y_0)$ a $P(x,y)$ e il differenziale tende a $0$?

albex1
Ciao, volevo sapere qualcosa in più circa l'autocorrelagramma e il suo rapporto con i modelli arma spero che qualcuno lo sappia ciao

giorgio
ciao raga...qualcuno sarebbe disposto a spiegarmi il teorema del confronto?ero assente quando l'hanno spiegato e sono proprio a zero.....qualcuno potrebbe darmi una mano?con qualche esempio possibilmente.......grazie mille..
14
5 feb 2007, 13:36

Aeon1
Qualcuno potrebbe spiegarmi in che modo determinare se un integrale converge o no?
12
5 feb 2007, 18:30

wedge
è il mio primo post qui come fluttuano i prezzi dei voli lowcost? in genere si pensa che partano da 0.01E (con l'asterisco per le tasse) e poi salgono man mano che i posti si riempiono. in realtà mi sono accorto che non è esattamente così. lo stesso volo, per marzo, l'ho visto a 30 (compreso di tasse) a metà gennaio, scendere a 20 a fine gennaio (babbo io che non ho prenotato subito) ed ora è a 35. insomma, nonostante ci siano pochi dati per fittare il grafico, sembra che ci sia un moto ...

kelsen1
La funzione $f=|x^2-3|$ possiede su $R$: a) un solo minimo e un solo massimo b) un minimo assoluto e nessun massimo c) due minimi assoluti e un massimo relativo d) nessun punto di ottimo Per risolvere faccio la derivata e la pongo uguale a zero e ciò che trovo è il massimo o il minimo? Grazie dell'aiuto! Ciao.
14
4 feb 2007, 21:47

dave031
avrei un dubbio su come si sviluppa il polinomio di Taylor di una funzione composta. Ad esempio: se considero $e^(x^2)$, sapendo a priori lo sviluppo di $e^x$, e dato che $x^2->0$ per $x->0$ allora posso sostituire alla x il valore $ x^2$ nello sviluppo di $e^x$ per ottenere lo sviluppo di $e^(x^2)$. e qui non ci piove. Se considero questo caso: log(cos x) se io so lo sviluppo di log(x+1), con $x+1->1 $ per ...
16
5 feb 2007, 15:34

pegasus328
dai matematici insieme.....spiegatemi per bene con tanto di dimostrazione questo benedetto princippio d'induzione
2
5 feb 2007, 17:10

P3pP3
Ciao ragazzi, ho questi due problemi per domani, sxo ke m aiutate... 1 - Dopo un tornado, un fuscello di 0,40 g viene trovato conficcato di 2,6 cm dentro il tronco di un albero. Se la forza media esercitata sul fuscello dell'albero era 65 N, qual era il modulo della velocità del fuscello quando colpì il trono dell'albero? 2 - Un blocco sta fermo su una superficie orizzontale, senza attriti. Una cordicella è attaccata al blocco e viene tirata con una forza di 45,0 N con un'angolo § (alfa) ...
4
5 feb 2007, 13:11

lunatica
Potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio: data l'ellissi, riferita ai propri assi, di equazione 12x^2+7y^2=220, calcolare la misura dell'area del quadrato inscritto nell'ellisse. Grazie obelix
3
5 feb 2007, 15:28