Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
the_wizard_ita
Salve abbiamo fatto un esperienza in laboratorio in cui avvicinavamo due sfere conduttrici di egual raggio. L'esperienza si è svolta cosi': colleghiamo a terra entrambe le sfere per portarle a potenziale 0 poi le avviciniamo a una distanza di 2cm e una sfera la colleghiamo a un generatore di f.e.m. a 2000V poi appoggiamo una bacchetta (con un terminale conduttore e manico isolante) alla sfera poi mettiamo la bacchetta all'interno di una gabbia di faraday e con un voltmetro connesso alla gabbia ...

mrpoint
Dunque, gli sviluppi di macLaurin/taylor sono un qualcosa di molto meccanico; il loro tesso significato è abbastanza semplice da comprendere; un polinomio di grado n che vuole approssimare in modo ragionevolmente accurato una data funzione in un punto. questo è ciò che so. La domanda è: Ci sono categorie specifiche di casi in cui essi devono essere applicati all'interno del calcolo dei limiti? oppure devo limitarmi a procedere per tentativi? prima faccio un po' di prove raccogliendo o con ...
1
31 gen 2007, 10:25

leev
Cercasi aiuto per questo esercizio: soprattutto le parti b) e c) non mi son ben chiare (magari più tardi posto quello che ho provato a fare) (in basso i problemi principali che ho) a) Vogliamo modelizzare la struttura di un magazzino di informatica. Creare un modello entità-associazione (E-R) con tutte le informazioni seguenti. - Un magaz è formato da diversi dipartimenti. Il magazzino è caratterizzato dal suo nome e il suo indirizzo. - Un dipartimento ha un nome e impiega diversi ...
4
3 feb 2007, 10:39

Aeon1
Ovvero (se ho capito bene) un integrale da 1 a $+oo$ è integrabile solo se data una g(x) il limite per x->$+oo$ di $f(x)/g(x)=L$ e g(x) deve essere integrabile in 1 $+oo$ supponiamo che la mia g(x) sia $1/x^(3a+2)$ come capisco per quali valori di a è convergente?
3
4 feb 2007, 16:03

Sk_Anonymous
Ragazzi, ho qualche mancanza sui problemi riguardo i moti relativi. Se potete indicarmi come risolvere questo problema, magari dandomi qualche piccola spiegazione, vi ringrazio molto! Un elicottero, volando a bassa quota (h=200m) alla velocità v1=200 km/h, lascia cadere sulla propria verticale una bomba in modo da colpire un carro armato che viaggia alla velocità v2=50 km/h. A quale angolo θ rispetto alla verticale il pilota deve vedere l’obiettivo al momento di sganciare la bomba? ...

gygabyte017
Devo risolvere questo integrale per sostituzione, ma non so cosa è meglio sostituire!! $int dx/(root(4)((2-3x)^3))$ Come potrei fare?? Grazie
9
4 feb 2007, 17:12

lord_darkness-votailprof
ciao raga c'è qualcuno che è in grado di risolvere questo tipo di integrale generalizzato?? $frac(4) ((1 + x) ( 5 + x)) il prof me lo risolve con limite di m che tende ad infinito e mette un valore M non so cosa vuol dire... cmq il tutto è sotto il simbolo di integrale per +infinito e zero.. grazie..

_Matt_11
salve a tutti, questo è il mio primo post nel forum vi volevo posse un problema che oggi durante il compito di fisica ho fatto e il risultato nn mi è piaciuto molto... vi scrivo il testo: un asta omogenea ( il centro di massa = baricentro ) ha massa M=70 Kg e poggia su due cilindri ( quelli trinagolari del disegno ) uno all'estremità e l'altro a 4 metri. tutta l'asta è lunga 6 metri. sull'asta a metà ( a 2 metri dai cilindri ) tra i due cilindri c'è un corpo di massa = 10kg. una persona di ...

rico
ciao a tutti!qua ci sono altri esercizietti di cinematica che nn mi sono molto chiari: 1) Si dice che in gioventu George Washington abbia lanciato un dollaro d argento al di la di un fiume. Assumendo che il fiume fosse largo 75m, quale modulo minimo della velocita iniziale sarebbe stato necessario affinche la moneta attraversasse il fiume?e quanto tempo sarebbe rimasta in volo la moneta? (risultati 27m/s e t=3,9s) 2)Supponi di stare correndo a velocita costante, e di voler lanciare una ...
22
3 feb 2007, 14:06

Steven11
Ciao a tutti. Una domanda: io dispondo come programmi per fare documenti di testo Microsoft Works e Open Office, oltra a Word Pad. Che programma mi consigliate per poter scrivere in linguaggio matematico corretto e chiaro, così come facciamo noi sul forum con mathPlayer? Ce ne sta uno generico o ogni software ha il proprio? Grazie.
7
4 feb 2007, 14:52

fu^2
ma per studiare una funzione del tipo $y=sqrt(x+k)$ si potrebbe studiarla in questo modo? prima gli applico una simmetria assiale rispetto a y=x, ovvero la faccio tornare la parabola con asse parallela a x=0 (anche se è solo il ramo di parabola con x>0), se elevo tutto alla seconda ottengo una parabola tradizionale; questa funzione la si disegna tranquillamente senza bisogno di un eventuale studio di funzione... quindi gli riapplico una simmetria assiale rispetto a y=x, in ...
1
4 feb 2007, 14:50

Giova411
$int_(D) (x+y^5cosx)dxdy$ con $D={-1<=x<=0, |y|<=2}$ perché si riduce avendo che: $int_(D) (y^5cosx)dxdy=0$ ? ? ? così si ha quindi la riduzione: $int_(D) (x)dxdy$ Il resto l'ho capito più o meno. (Cioé il motivo per cui si fa questa operazione. Si divide l'area interessata in due parti per facilitarne il calcolo. Poi si moltiplica per 2 per avere la porzione intera... Mi sembra di aver capito così) Il mio libro non ne parla, in rete non ho trovato nulla. Grazie
11
4 feb 2007, 00:06

rocco.g1
Mi aiutare a capire se ho sbagliato io o il mio prof? (ogni tanto fa errori con i calcoli) Allora, la funzione di trasferimento è: $H(s) = 125* [(s(s+20)(s+40)) / ((s+1)(s+10))]$ dice di trovare la tensione v(t) a regime supponendo che l'ingresso è $5-10sin(20t)$ la frequenza è 20 quindi ricalcolo la f. di .t con w=20, ottengo: $H(j20) = [250(j)(j+1)(j+2)]/[(2j+1)(20j+1)]$ e poi moltiplico per il fasore che in questo caso è F = -10j il punto è che: "perchè il mio prof trova un'altra H(j20) ?" a lui ...
5
3 feb 2007, 20:20

elgiovo
Dimostrare che $sum_(k=0)^(+oo) ((n+k),(m+2k))((2k),(k)) ((-1)^k)/(k+1)=((n-1),(m-1))$, con $m,n >=0$.
5
3 feb 2007, 13:06

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, ho delle difficoltà nello svolgere questo esercizio. Potete aiutarmi? grazie innanzitutto per la disponibilità... Un proiettile viene lanciato con velocità iniziale vo=200m/s dalla sommità di un colle che domina una vallata pianeggiante. Si assuma h=200m l’altezza del colle rispetto alla vallata. Il lancio prevede che il proiettile cada nella vallata. Determinare l’alzo migliore (rispetto all’orizzontale) che garantisce la massima gittata (distanza dalla base della ...

mistere1
Salve, vorrei scrivere questo integrale P=1/kT*∫(da τ a τ + kT) di v*i dt come sommatoria. Mi potreste spiegare come si fa?grazie
16
4 feb 2007, 09:53

rico
Ciao, ho qui una altro es di cinematica che mi crea problemi.... il conducente di un automobile schiaccia i freni quando vede un albero che blocca la strada. La macchina rallenta uniformemente con un accelerazione di $a= -5,60ms^(-2)$ per $4,20s$, lasciando dei segni di slittamento lunghi $62,4 m$. Con quale velocita la macchina urtera l albero? (soluz:3,10m/s) sul mio libro c e scritto che si puo risolvere con una sola formula e quindi penso in un solo ...

smartmouse
Salve, devo fare la somma dei seguenti numeri convertiti in binario: -10,4375 9,9375 che in binario equivalgono rispettivamente a: 11000001101001110000000000000000 01000001100111110000000000000000 Sapete dirmi qual è il procedimento da fare? Il risultato deve essere: 11000001101010101000000000000000 Grazie.
15
1 feb 2007, 01:29

Archimede87
$sum_(n=1)^(+oo) (log(1+1/(sqrtn))$ Studiare il carattere con uno dei seguenti criteri:confronto, rapporto, radice, infinitesimi.

Aethelmyth
1)Trovare tutte le soluzioni $in NN$ dell'equazione $6(x!+3)=y^2+5$ 2) Sia $f_((x))=4^x/(4^x+2).$ Trovare il valore di $sum_(i=1)^2002 f_((i/2003)) Edit: Corretto
14
1 feb 2007, 22:43