Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MarinaLab
Data la reazione AB ----->m[A+] + n[B-] il Kps si definisce come Kps=[A+]^m [B-]^n Quando ad una soluzione contenente un sale poco solubile viene aggiunto un composto avente uno ione in comune con il sale, la solubilità di quest’ultimo diminuisce in accordo alla legge di azione di massa; tale fenomeno prende il nome di EFFETTO DELLO IONE COMUNE. Si differenziano due casi in cui si puo trascurare la solubilita S rispetto alla concentraziona molare dello ione comune(Come suggeriscono il ...
2
1 feb 2007, 21:21

Ziko1
Ciao, so che potrebbe non essere la sezione giusta, ma io i differenziale li ho solo a Fisica1 e quindi posto qua. Dato che ad Analsi 1 non li abbiamo fatti mi sono trovato un pò spaesato vedendo questa cosa: $a=dv/dt=d/dt (dx/dt)=(d^2x)/dt^2$ e non riesco a capire cosa succede, so che è veramente banale, ma non ho mai fatto i differenziali. Inotre che proprietà hanno questi? Grazie1000!

Aethelmyth
In ogni casella di una tabella $n$x$n$ con $n=2p+1$ ($p in ZZ$) si può scrivere il numero $+1$ o $-1$. Si dimostri che la somma dei prodotti di tutti i numeri delle righe con quelli delle colonne non è mai uguale a $0$ Spero sia abbastanza chiaro
3
1 feb 2007, 18:09

ig.farne
Salve a tutti, Vorrei parlare di un argomento che penso sia insolito per questo forum, ma che può ugualmente interessare i fisici e gli elettrotecnici. Premetto che la notizia la lessi su una rivista di elettronica inglese anni fa e da allora non sono più riuscito a ritrovare la rivista e quindi l'articolo, ma vogliate credermi che la notizia è vera. L'articolo diceva pressappoco questo: "Negli anni appena successivi alla rivoluzione russa (intorno al 1920) venne per la prima volta ...
7
24 gen 2007, 23:23

Ziko1
Ringrazio tutti quelli che qualche settimana fa mi hanno aiutato pazientemente con le mie domande stupide, sono riuscito a passare Analisi 1 con 22. Non è molto ma per il momento io sono soddisfatto! Grazie!
4
1 feb 2007, 19:34

Aeon1
perchè l'equazione differenziale $z'=sinx/x$ z(1)=pigreca mezzi ammette soluzione solo in (0,$+oo$)?
15
1 feb 2007, 16:37

nato_pigro1
ho una circonferenza di diametro $AB$ e di centro $O$, ho una corda $CD$ che forma con il centro un angolo $COD=2/3pi$. Trovare la posizione della corda $CD$ tale che il volume del solido di rotazione che si forma intorno ad $AB$ sia uguale a $V=(sqrt3+1)pir^2$ io ho trovato - credo - una soluzione ma è lunghissima... se mi potete aiutare...
13
31 gen 2007, 17:10

Sk_Anonymous
Determinare i termini della sucessione definita per ricorrenza ${(a_(n+2)-a_(n+1)+a_n=(-1)^n n),(a_0=1,a_1=0):}$

REOLE
SALVE PER ANNI A SFONDO PRIVATO HO CONDOTTO UNA RICERCA SU UN FENOMENO PARANORMALE CHE LENTAMENTE MI SONO ACCORTO ESSERE UN FENOMENO FISICO REALE E MISURABILE I MIEI APPUNTI LI TROVATE SUL MIO SITO O A QUESTO LINK http://members.xoom.virgilio.it/manosinistra/ ULTIMAMENTE HO LETTO DEI NEUTRININI HO PROVATO A CONFRONTARLI CON LE REOLE ED HO OSSERVATO CHE CI SONO DELLE COSE IN COMUNE QUALCUNO DI VOI X CORTESIA HA MAGGIORI INFORMAZIONI SUI NEUTRININI ? OPPURE PUO' DARMI UN PARERE DI QUALSIASI GENERE TANTO SO ...

Seeker
nella formula per ricavare il rendimento: n=(T1-T2)/T1 conoscendo n e T2 come ricavo T1? (se è ricavabile)
21
30 gen 2007, 14:34

f.bisecco
Già mi ha risposto Kroldar potete farmi vedere come sviluppate ogni singolo fattore con taylor perchè non mi trovo con i risultati grazie!!! questo è il limite $\lim_{x->0}(ln(1+x(sinx))-xarctan(x))/(cos(2x)-e^(-2x^2))$

GioCa2
$X=x^2-y$ $Y=x+1/y-1$ ovviamente a sistema ma non riesco a metterli trovare i punti uniti GRAZIE
15
30 gen 2007, 10:40

fu^2
un sistema di condensatori avente la capacità complessiva di 1,0mF, cui è applicata una ddp di 10kV è fatto scaricare su un resistore R=100 ohm immerso in un litro d'acqua alla temperatura di 20°C e contenuta in un recipiente isolato termicamente. trovare la temperatura finale dell'acqua [r:32°C] $m_(H_2O)=dv=1kg<br /> $c_(H_2O)=4186j/(molK) quindi costruiamo il ...

Aristotele2
Ai capi di un condensatore piano di capacità $C=3 muF$ viene applicata una tensione della forma $V=V_0*cos*omega*t$ con $V_0=120 V$ e $omega=250 (rad)/s$.Si determini il valore massimo,rispetto al tempo,della corrente di spostamento che attraversa il condensatore. Come si fa??

Ila10*12
Ehi,cmq x coloro cn cui ho comunicato 2 giorni fa!Al compito sn andata abbastanza bene!Cmq vorrei dirvi:gg la prof.ssa ci ha spiegato area del prisma cn base a forma parallelepipeda,ma nn ho capito molto...Potete spiegarmi cn parole + semplici cm si calcola ad esempio Area totale,Volume e diagonale avendo la somma delle 3 dimensioni??Grazie in anticipo vi sarò moltooo grata!
14
31 gen 2007, 22:01

xxxx
ciao,potreste risolvere questo problema di fisica?grazie 1)uno sciatore scende lungo un pendio inclinato di 30 gradi il suo peso compreso gli sci è di 70kg il coefficente di attrito 0.100 calcolare: 1)forza di attrito 2)accelerazione 3)la velocità dopo 5 secondi 4)la distanza che percorerebbe su un piano orizzontale prima di fermarsi e se vi giungesse con la velocità trovata nel punto 3 e se il coefficente di attrito fosse lo stesso del pendio
28
17 gen 2007, 11:00

*missdreamer*12
Ragazzi non vedo l'ora il tormento di questa materia sia finito..... Il linguaggio L contiene ncontiene solo il predicato P (x). Sia T la teoria di tutte le L-strutture M , così che in M gli insiemi P e M \ P siano infiniti. (i) Assiomatizzare T in modo ricorsivo ii) Dimostrare che due modelli numerabili di T sono isomorfi. iii) Dimostrare la competezza di T iv) Dimostrare che T è decidibile. Grazie... ma io non ho ancora capito come vanno fatti questi esercizi!!!

smemo89
Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questa identità: $(1+tg^2x)/(1-tg^2x)=1/(2cos^2x-1)$ .Cosa faccio? Ciao & Grazie.
15
28 gen 2007, 18:06

f.bisecco
Come risolvereste questo limite? \lim{x->0}
12
1 feb 2007, 14:33

Giova411
Assegnato il seguente problema ai valori iniziali $y^{\prime} = (xy)/(x^2 − 2)$, $y(1) = 1$ 1. Trovare la soluzione esplicita del problema. 2. Per quali valori di $x$ è definita la soluzione? 3. Trovare lo sviluppo in serie della soluzione, centrato in $x = 1$, fino al secondo ordine. Ok, allora, io arrivo a trovare: 1) $y=(2-x^2)^(1/2) * e^c$ So che la soluzione costante $y=0$ non soddisfa la condizione iniziale. Imponendo la condizione iniziale ho ...
7
1 feb 2007, 10:02