Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Chicco_Stat1
Qualcuno potrebbe spiegarmi la scomposizione del vettore curvatura in un punto di una curva giacente su una superficie riemanniana immersa in $R^3$ ? Ho trovato una scomposizione in due termini che mi fornisce la componente sulla superficie e quella sulla normale, da cui poi ottenere curvatura normale e geodetica, ma anche una tripartizione in cui indica una componente normale, una geodetica e una parallela, così le chiamano..qualcuno potrebbe chiarirmi le idee? vi ringrazio ...

89mary-votailprof
Le reazioni di ossidoriduzioni o RedOx sono reazioni nelle quali si ha variazione del numero di ossidazione (n.o.) di ioni o atomi. Nelle reazioni d'ossido-riduzione avviene uno scambio d'elettroni in maniera tale da variare lo stato d'ossidazione degli elementi suscettibili a questo fenomeno. Nelle reazioni d'ossidazione un elemento può perdere elettroni raggiungendo uno stato d'ossidazione più positivo. ora però quando mi trovo di fronte a una reazione di questo genere e devo trovare i ...

emitrax
Considerato che comunque si tratta di un argomento il cui funzionamento è basato su principi fisici, e considerato inoltre che diversi studenti di ingegneria frequentano questo forum, vorrei sapere se qualcuno potesse aiutarmi a capire il principio di funzionamente di un motore in corrente continua, perche ho le idee abbastanza confuse. Se qualcuno puo aiutarmi mi farebbe un enorme favore! Mi auguro di non essere off-topic con questo post.

Giova411
Data la funzione $f(x,y) = x^4sin(x^2y)$, calcolare l'integrale di f sul triangolo di vertici $(0,0), (1,0), (1,1)$. E' la prima volta che ho a che fare con questo tipo di problemi e non ho esempi dai quali trovare similitudini. Insomma, non so da dove iniziare...
30
21 gen 2007, 23:39

tek85
In un sistema qualunque da cosa dipendo queste forme di energia microscopica? In un passaggio di stato, perche fornendo calore si incrementa la latente e non la sensibile? Cosa succede a livello microscopico?

MaMo2
Siete dispersi all'interno di una foresta circolare di raggio 10 km. Scegliendo una direzione a caso quale probabilità avrete di uscire dalla foresta percorrendo una distanza minore di 10 km? P.s. Consirerate distribuzioni uniformi.
18
1 feb 2007, 13:03

Sk_Anonymous
Quale programma devo scaricare per vedere i filmati contenuti nei siti?da un periodo non mi si aprono più.
13
2 feb 2007, 20:33

raily1
ciao raga! qualcuno mi potrebbe dare una mano con questo proble?? in un semicerchio di diametro AB=2r condurre una corda AC tale che, se AD è la corda che biseca l'angolo BAC, risulti $AC + AD= (sqrt(3) + 1) r
3
3 feb 2007, 18:26

f.bisecco
Dubbio.... Ma la funzione $f(x)=e^(-x/3)*(3x-2)^(1/9)$ non è definita in tutto $R$? Vi dico questo perchè Derive mi disegna la funzione da $2/3$ a $+oo$...A me sembra che a $-oo$ la funzione vadi a $-oo$...Cosa ne pensate??

Sk_Anonymous
Sia $\omega(n)$ il numero dei divisori primi interi positivi di $n$, per ogni $n \in ZZ\setminus\{0\}$. Posto $\omega(0) = 0$ per comodità, tramite argomenti elementari, e in particolare senza ricorso al teorema di Dirichlet (sui primi nelle progressioni aritmetiche), dimostrare che, per ogni polinomio non costante $P \in ZZ[x]$, l'insieme $\{\omega(P(n)): n \in \mathbb{N}\}$ è illimitato.
12
27 gen 2007, 20:06

t_student1
ciao a tutti, mi sono imbattuto in una definizione che non comprendo appieno: cosa significa? che funzione è la E? scusatemi la mia ignoranza!
16
2 feb 2007, 19:06

fidanzata1
Ciao a tutti, vi scrivo perchè non riesco a risolvere un sistema di equazioni goniometriche Ve lo scrivo di seguito, se mi potete aiutare ... Prima equazione di sistema: X-Y = 40° Seconda eq. di sistema: Cos (X+Y)=1/2 Grazie a tutti quanti vorranno rispondermi. Ciao Simona
4
3 feb 2007, 16:11

fabry1985mi
Mi stavo domandando quale fosse il carattere della seguente serie: $sum_{n=2}^{+infty}log(1+(-1)^n/n)$ Non ho idea di quale criterio utilizzare; se pongo: $a_n:=log(1+(-1)^n/n)$ studiare il valore assoluto della serie non mi porta a nulla. Applicare il criterio di Leibniz non se ne parla perchè $a_n$ non è monotona decrescente, neppure definitivamente. Allora ho pensato di notare che: $a_n~(-1)^n/n$ che è una serie convergente semplicemente, ma non assolutamente. Il problema è che il criterio del ...
25
14 gen 2007, 21:16

Fagna1
come posso risolvere l integrale..$int_0^(pi/4) tanx dx$ ?io ho pensato che $int tanx dx$ è uguale a $-ln|cosx|$. quindi se è definito $-ln|cos(pi/4)+ln|cos0|$ perchè è sbagliato il ragionamento?come fa ad uscire log radice di due??Grazie
6
3 feb 2007, 15:55

enigmagame
Ciao a tutti, ho due segnali $g(t)$ e $h(f)$, i cui spettri sono rispettivamente una funzione box di altezza 1 e larghezza 2 e, una funzione box di altezza 2 e larghezza 4. Devo effettuare la convoluzione tra $G(f)$ e $H(f)$ e tra $G(f)$ e $G(f)$. Ora graficamente ottengo questo: - La prima convoluzione mi da un trapezio di base 6 e altezza 2. E' corretto? - La seconda convoluzione mi da un triangolo di base 8 e altezza 8. ...
13
2 feb 2007, 19:04

lazza2
Ciao ho una domanda che per molti risulterà stupida ma a me crea abbastanza difficoltà.Volevo sapere se quando io devo scomporre una forza, (per esempio devo trovare la componente lungo il piano inclinato della forza peso) devo seguire le regole della trigonometria (cioè cateto1 = ipotenusa * seno angolo opposto...) o ci sono altre regole?

Dust1
Ho un problema su questo esercizio: Siano $U=<(0,3,4,1),(3,3,1,4)>$ e $V=<(1,3,2,1),(0,3,2,1)>$ 1)Si calcoli una base di $U+V$ 2)Si calcoli una base di $UnnV$ 3)Si estenda la base $UnnV$ ad una base di $RR^4$ 4)si scriva un sistema di equazioni per $U<br /> <br /> Ho verificato che le 2 famiglie di vettori sono linearmente indipendenti quindi la prima è base di $U$ e la 2° è base di $V$.<br /> Poi però ho verificato che anche i 4 vettori sono a loro volta linearmente indipendenti (verificando che il rango $rho((0,3,4,1),(3,3,1,4),(1,3,2,1),(0,3,2,1))=4$) quindi i 4 vettori possono essere assunti come base di $U+V$ (o sbaglio?). Se quello che ho fatto è giusto(cioè verificare se i 4 vett sono linearmente indip) allora ha senso cercare una base di $UnnV$ Spero di non aver scritto troppe castronerie, ma il prof non ci ha ...
10
3 feb 2007, 11:55

ciccillo90
raga....sono nuovo del forum e non ho mai postato....ho dei dubbi colossali su alcune cose relative ai radicali in r.....e in particolar modo vorrei capire in che casi il radicando dev'essere scritto sotto valore assoluto (soprattutto quando bisogna portare fuori i fattori vari) grazie in anticipo per ogni eventuale risposta.....;)
18
29 gen 2007, 13:19

nikolasboy
cia a tutti,ho una serie di esercizi carini per quanto riguarda la fisica... 1)un blocchetto cade da un altezza h da fermo lungo un piano inklinato liscioe prosegue il suo moto su di un piano orizzontale liscio sino ad inkontrare una molla di lunghezza a riposo Lo =3/2 h e costante elastika K=200 N/m.Se il blocchetto ha massa 200 g ed h=200 mm quanto vale la compressione massimo prodotta sulla molla dal blokketto? 2)UN blocchetto di massa m viene lanciato con velocità iniziale Vo lungo un ...

Cuinie
Ciao a tutti! avrei bisogno di un aiuto sono alla ricerca di esercizi sul calcolo di radici quadrate modulo n con le soluzioni ma non sono riuscita a trovarne vi prego aiuto non conoscete dei siti dove potrei trovarli o se avete voi degli esercizi su questo argomento se potete passarmeli per favore un grazie mille anticipato ciao
9
1 feb 2007, 18:38