Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
f.bisecco
potete postarmi lo sviluppo in serie di taylor del seguente limite....più dettagliatamente possibile per favore $lim_{x->0}(((arctanx)^2 - ln(cosx))(ln(1+arctanx)))/((xarctanx)(arctan2x))$

p4ngm4n
raga sto inceppato con questa disequazione. ho provato a lavorarla ma trasformandola mi viene sempre una disequazione che nn riesco a risolvere. plz mi aiutate? $(e+xlogx)^2>=0$
2
3 feb 2007, 12:44

pegasus328
qualcuno per caso ha un ebook o cmq un link sulle lectures di feynman , piacerebbe tanto leggerlo però on voglio comprarlo altrimenti i miei mi sparano...gli h fatto spendere tantissimo ultimamente. ah possibilm,ente in italiano lo apprezzo meglio. e cmq se non sono le lectures altri libri di feynman sarebbero ben accolti. thanx

t_student1
ciao a tutti. devo fare delle conversioni in decibel ma non mi sono chiare alcune cose. ad esempio (correggetemi se sbaglio) `76 dbm = 10^(7)*2^2 = 4*10^(7)mW `77 dbm = 10^(8)*0,5^(-1) = 5*10^(7)mW ma se ad esempio dovessi convertire 133 dbm? oppure convertire da mW in dbM? ed inoltre: la conversione da db a W, è uguale? o ci sono costanti diverse? scusatemi per le domande sciocche ma devo farlo in un esame il 5... nelle nostre dispense è spiegato malisssimo!
22
1 feb 2007, 18:34

materions
Ciao a tutti, ho un pò di integrali che mi hanno dato qualche problema nello svolgimento per parti, sono i seguenti; $int sin^4 dx$ $int e^(2x) sin5x dx$ $int (xe^(arcsin x))/sqrt(1-x^2)dx$ $int sin(log (x))dx$ $int log(x + sqrt(1+x^2))dx$ $int (arcsin (x))(xdx/sqrt(1-x^2))$ Se qualcuno riuscisse a farmi vedere i passaggi gli sarei grato! Ringrazio in anticipo, salve a tutti.

ig.farne
Salve a tutti. Avrei un problema da risolvere: vorrei aumentare la RAM del mio PC da 512 MB a 1 GB (utilizzo molto Autocad e 3dStudio). Il PC è un Desktop Fujitsu-Siemens Scaleo J, dotato di microprocessore Intel Pentium IV mod. 524 da 3,06 GHz, 512 MByte di RAM (DDR II da 533 MHz), scheda video integrata Ati Xpress 200 e scheda suono integrata Realtek HD Audio. La scheda madre ha solo due banchi di memoria ed attualmente ne è occupato uno solo. Il S.O. installato è Windows XP Home ...
7
20 gen 2007, 08:31

_Tipper
Vado sul sito www.postgresql.org, clicco su Download PostgreSQL 8.2.1, e poi? Quale cartella devo aprire? Per caso win32, o anche qualche altra? Grazie
4
2 feb 2007, 21:04

gaetanob1
qualcuno sa svolgere i seguenti esercizi? se postate lo svolgimento ve ne sarei molto grato ecco il link da cui scaricare i pdf http://www.elettrotecnica.unina.it/file ... 2007-A.pdf http://www.elettrotecnica.unina.it/file ... 2007-B.pdf [/url]
19
31 gen 2007, 20:52

nato_pigro1
Una piramide ha per base un quadrato $ABCD$ di lato 7 cm. Anche l'altezza $VH$ della piramide è lunga 7 cm e il suo piede $H$ è il punto medio del lato $AB$. Condurre per la retta AB il piano $alpha$ che formi con il piano della base della piramide un angolo $phi$ tale che $cosphi=3/5$ e indicare con $EF$ la corda che il piano $alpha$ intercetta sulla faccia $VCD$ della piramide. a) ...
7
2 feb 2007, 16:41

Aethelmyth
Per ogni primo $p$ mostrare che esiste un tirangolo di lati di lunghezze $a,b,p$ tali che $a=k^2$ e $b=2^n$ con $n,k in NN$ Sempliciotto
9
1 feb 2007, 17:24

Giova411
La funzione $C(t) = k(e^(−at) − e^(−bt))$, dove $a, b, k$ sono costanti positive con $b > a$ è usata come modello di concentrazione nel sangue al tempo $t$ di un farmaco, un cui precursore viene iniettato nel sangue all’istante $t = 0$. 1. Calcolare $ lim_(t->(+oo)) C(t) $. 2. Calcolare $C^{\prime}(t)$, ossia, la velocità alla quale cresce la concentrazione del farmaco. 3. Calcolare per quale $t$ si ha la massima concentrazione di farmaco nel ...
15
2 feb 2007, 16:58

rico
Ciao a tutti!!spero di nn rompere troppo con questi miei esercizi che per molti saranno facilissimi.... ho fatto questo es trovato sul web: Una cesta di 80 KG viene spinta per 3.5 m su un piano inclinato con Kattrito=0.3 e con angolo di inclinazione uguale a 24°. Supponendo che la cesta si muova con velocità costante, quanto lavoro comporta questa operazione? Risultato: 1116 J a me pero il risultato viene diverso...vi faccio vedere il mio ragionamento: si scompone la forza peso del ...

Sk_Anonymous
Risolvere per $t>0$ l'equazione differenziale: $y^('')+omega^2y=delta(t)+u(t-1)e^(-t)

Sk_Anonymous
Qui Crook ha suggerito - e pare vl4d l'abbia dimostrato - che, per ogni intero $n \ge 0$: $((2n),(n)) \le 4^n/sqrt(3n+1)$. Ebbene, nel tentativo di risolvere il problema a modo mio, ne ho tirato fuori - come è tipico che accada in questi casi... - un risultato semplice, che però tanto mi piace. Se riuscirà a resistere ai vostri attacchi, vorrà dire che proporrò anche questo per una pubblicazione sulle pagine dell'AMM. Problema: mostrare che non esistono polinomi $P, Q$ a ...
19
30 dic 2006, 23:45

Caroncino
Salve, Nel famoso gioco del 15 dovrei riuscire a portare la casella 1 al suo posto (cioè in alto a sinistra), da qualunque posizione essa si trovi, con il minor numero di spostamenti di caselle possibili. Ho scoperto sperimentalmente che risolvo il problema spostando la casella 1 diagonalmente a "zig zag" e poi eventualemte spostandomi in orizzontale o in verticale se incontro il lato superiore o sinistro del quadrato. In tal modo gni volta che muovo la casella 1 ho uno spostamento ...

rocco.g1
Ciao a tutti! Spero mi sappiate aiutare... il mio prof vuole che i diagrammi di bode si facciano in modo preciso... diversamente da come ero abituatoa farli io... vi spiego... in genere, per quanto riguarda le ampiezze, io disegno il diagramma ed indico le varie pendenze di volta in volta...e mi fermo li... lui invece fa altri calcoli... che però non riesco a comprendere... Ad esempio, ha fatto questo esercizio: $H(s)=125 * [(s(s+20)(s+40))/((s+1)(s+10))]$ il diagramma se lo faccio mi esce uguale al ...
9
1 feb 2007, 16:04

MarinaLab
Il solfato di bario è una sostanza di contrasto usata in radiologia perchè assorbe i raggi X. Si ingerisce una sospensione di BaSO4 per la radiografia dell'apparato digerente. Perchè chi ingerisce solfato di bario non deve temere la tossicità degli ioni Ba+2? Perchè non è possibile usare BaCO3, ugualmente insolubile? (Ricorda che nello stomaco è contenuto HCl) Le due reazioni sono BaCO3+2HCl---->CO2+H2O+BaCl2 BaSO4+2HCl----->SO3+H2O+BaCl2 Sia l'anidride carbonica che quella ...
0
2 feb 2007, 20:03

bruco
MI potete aiutare a risolvere queste equazioni evidenziando i passaggi? ax^2-(a+1)x+1=0 x^2-2ax+a^2-a+1=0 ^2 vuole dire al quadrato grazie
4
2 feb 2007, 17:52

Tina6
ok esprimerò il mio problema in altro modo. Se quando programmi e fai un debug, istruzione per istruzione, e vedi che salta l'esecuzione di una riga, cosa devi pensare? grazie, ciao!
4
1 feb 2007, 21:23

89mary-votailprof
$h_a= (a *sen beta *sen gamma)/(sen alfa)$, essendo $h_a$ la misura dell'altezza relativa al lato di misura a. vero o falso? io ho scritto falso. mi trovo che l'altezza= c*senbeta o b*sengamma. ho sbagliato? grazie mille