Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve,
qualcuno potrebbe spiegarmi, possibilmente con un ESEMPIO, come si moltiplicano due polinomi a coefficienti nel campo $\mathbb{Z}_n[x]$?
Per esempio, immagino che $x^3 + 2x+1$ e $x+2$ siano in $\mathbb{Z}_3[x]$. Bene, come si moltiplicano in $\mathbb{Z}_3[x]$ ? Mi interessa capire il procedimento (e capire quando applicare le riduzioni modulari in tale procedimento)....per implementare un algoritmo.

Salve, mi serve aiuto. vi scrivo il problema:
"In un rombo, avente l'area di 1176 cm^2, le diagonali sono una i 4/3 dell'altra. calcola il perimetro del rombo e la misura dell'altezza."
per favore qualcuno mi sa dire come si deve procedere, perche non mi riescono i calcoli...grazie mille....

Sembra facile ma non so come impostarlo
Determinare i valori del parametro $k$ per i quali sono reali e concordi le radici dell'equazione $(1-2k)x^2-(2k-1)x-5+k=0$.
Il $Delta$ è $12k^2-48k+21$. E poi?

è una roba che mi porto dietro da 3 anni:
$sqrt4=-2$ cosa c'è che non va in questa uguaglianza?

Sto leggendo con avidità in questi giorni un romanzo molto interessante. Tratta di un intreccio di storie e mistero in quel di Parigi. Il tutto è condito da uno sfondo di aneddoti sulla storia della matematica da Talete ai giorni nostri che il protagonista raccoglie dalla sua bibliateca.
Molto carino ed anche per profani.
Il titolo é "Il teorema del pappagallo"
Autore: Denis Guedj
Ve lo consiglio

Salve a tutti, ho un fratello che va alle medie, bene un giorno arriva a casa e mi chiede aiuto su un problema di geometria, scrivo il testo qui di seguito....
"La diagonale maggiore di un rombo è di 72 cm ed è i 12/5 della minore. Calcolare perimetro e area del rombo"
io ho provato a trovare la diagonale minore, ma la prof richiede di usare la misura segmentaria....io con tutta sincerita non so come si applica, ne cosa sia per favore mi potete aiutare??? grazie mille ciao ciao

Si trovino i coefficienti della funzione $y=ax^4+bx^3+cx^2+dx+e$ sapendo che:
- essa si annulla per$x=0$;
- la sua derivata prima si annulla per $x=0,1,2$;
- il suo grafico ha in $x=-1$ la tangente parallela alla retta di equazione $y=-x$.

Ciao a tutti
Vorrei creare una pagina web con all'interno una tabella. La tabella deve avere per sfondo un immagine presa da un sito web.
Capita però che appena ridimensiono la pagina web creata l'immagine di sfondo della tabella non si vede semre interamente perchè non si ridimensiona. Come posso fare? Che comandi dovrei usare nel codice HTML?
Grazie, a presto

data l'equazione omogenea $az''(t)+bz'(t)+cz(t)=0$
pongo $z=e^(rt)$ e la nuova equazione potrà essere scritta secondo il mio libro $(e^(rt))(ar^2+br+c)=0$
senza andare avanti nella dimostrazione io mi chiedo:
la derivata seconda dell'esponenziale $e^(rt)$ non vedo come possa essere pari a $(r^(2))*e^(rt))$; a me viene pari a 0.
Con questa semplice osservazione il resto della dimostrazione mi perde di senso.
Saluti
Jacopo

Ciao a tutti, mi sono trovato davanti ad un esercizio che non ho mai visto prima e non riesco ad impostare per la risoluzione, e chiedo una mano per impostarne il ragionamento.
Il testo del es. dice:
Con l'uso delle tavole logaritmiche, o del calcolatore, risolvere le seguenti equazioni esponenziali:
$3^(2x)*5^(4x-1)=20$
il risultato che da il testo è $1/(log 75)$
Come si imposta un esercizio del genere. Chiedo aiuto in quabto sul testo in mio possesso non ho trovato nessuna ...

Ciao a tutti. Ho bisogno di un aiuto su una cosa che non riesco a fare con Excel. Praticamente ho una tabella di dati e devo contare quante volte compaiono numeri che stiano in un intervallo prefissato. Ad esempio quelli che stanno in intervalli di $0,02$ secondi.
Io conosco la funzione CONTA.SE ma non riesco a farla funzionare dovendo dare nello stesso criterio 2 condizioni contemporaneamente. Ho provato in molti modi ma non riesco a venirne fuori.
Ciao

Per scrivere equazioni su Windows ho sempre usato MathType che a parer mio è uno dei migliori software allo scopo, ora mi trovo a dover scrivere equazioni su Linux, avete qualche software da consigliarmi?

Ragazzi sono stato più di una settimana a casa con la febbre alta e ritornato a scuola la prof non mi ha voluto spiegare ciò che aveva spiegato nei giorni precedenti...ora io ho alcuni dubbi sull'argomento di geometria analitica "PARABOLA" per favore aiutatemi... Allora le tangenti alla parabola possono essere appartenenti SOLO ad un punto della parabola o ad un punto esterno? Mi dite gentilmente le forumule e/o i procedimenti per trovare la tangente (ne è solo una??)??? Quando in un problema ...

premesso che ho letto "introduzione alla filosofia matematica" di Russell e che mi ha anche deluso abbastanza, avete libri di filosofia matematica da consigliare?
anche qualcosa a livello divulgativo..
grazie

$( x^2 - 4·x + 5 ) /(3 - |3 - x|) <br />
$CE=RR-{1,6}$<br />
<br />
la posso riscrivere come <br />
<br />
$y{(( x^2 - 4·x + 5)/x "per 0

sto facendo le disequazioni ma ce ne sono due che proprio non mi viene potreste darmi una mano?grazie in anticipo
[size=150]2x^2-(a+5)x-3a^2+10a-3>0[/size]
radice di (x^2+3)\(x-1) - radice di(x-2)>0

:dozingoff:dozingoff qualcuno mi aiuta a risolvere questi due problemi , ne ho altri simili, per favore........grazie........grazieeee!!!!!!
1) Un segmento risulta suddiviso in due parti, delle quali una risuta 5 cm. più lunga dell'altra. Il prodotto tra le misure dei due segmenti componenti è 6 volte la misura dell'intero segmento. Detrmina la lunghezza del segmento di partenza e quella delle due parti nelle quali esso risulta suddiviso.
2) L'area di un triangol rettangolo è di 8o ...

testo
Scrivere l'equazione della parabola, con asse di simmetria parallelo all'asse y, che è tangente alla retta di equazione y=x-1 nel suo punto di ordinata nel suo punto di ordinata 1 e che passa per (0;4).
Ho fatto:
ho messo a sistema e mi sono trovata che c=4, b= (-3-ax^2)\x e x=2 ma come faccio a trovarmi a e b?

..vi prego aiutatemi...ESAME A BREVE!!!!!
Quesito di geometria nello spazio
Determinare l'eq. della sfera S tangente al piano : x+y+2z=0 nel punto P=(0,2,-1) e passante per il punto Q=(-4,-2,-9)
nello specifico..come si trova il centro di una sfera!?!?!?!?!?!

ciao a tutti....fra pochissimo avrò l'esame di matematica e sono disperato perchè di geometria nello spazio non ne capisco proprio nulla....vi prego aiutatemi....
il quesito è:
considerando il punto P=(2,1,-1) e le rette r: x=lamba
y=2-2 lamba
z= 1 - lamba
e la retta s: x-1 fratto 2 = y+1= z -3 , determinare la retta t passante per p complanare con r e ...