Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

qualcuno può aiutarmi con un paio di parabole che non mi vengono.........grazie!!!!!
$V(-3;1) F(-3; -3/4)$
ris $y=-1/7x^2-6/7x-2/7<br />
<br />
$V(-1;0) d:y =-2$<br />
ris $y=1/8x^2+1/4x+1/8

Salve a tutti!Ho problemi a masterizzare...in quanto il programma con il quale masterizzo mi dice di inserire DVD-R...io l'ho inserito ma mi dà un errore di scrittura....allora ciò che mi chiedo è "Ma dipende dal programma se inserire DVD-R o DVD+R...no perchè la volta precedente scaricai la versione demo di nero 7 premium e ho masterizzato con un DVD+R...
Veramente non ci sto capendo niente....
Sarà sicuramente un dubbio banale, ma sarei contento se qualcuno me lo togliesse: al corso di Fondamenti di Automatica, dove si usa principalmente (per non dire esclusivamente) la trasformata di Laplace per trattare i sistemi LTI, mi è stato presentato il prodotto di convoluzione come $\int_{0}^{t} f(\tau) g(t - \tau) d\tau$, mentre a corsi come Teoria dei Segnali o Comunicazione Elettriche, dove si usa la trasformata di Fourier, mi è stato presentato come $\int_{-\infty}^{+\infty} f(\tau) g(t - \tau) d\tau$, come mai? Cosa cambia in queste due ...

$a=2b sin (a/2)$
è condizione sufficiente affinchè un triangolo sia isoscele, essendo a il suo angolo al vertice....
bene...
si accettano spiegazioni per procedimento....
grazie e scusate per la mia incompetenza ma cerco di imparare da chi ne sa più di me, non dalla prof!

Determinare gli intervalli in cui la funzione f risulta crescente o decrescente:
f(x)=x^4+x^3
Mi aiutereste?
Grazie di cuore
Assurancetourix

Ciao,
una domanda semplicissima che mi serve per capire la dipendenza/indipendenza lineare,
il rango più basso possibile di una matrice quanto vale ?

Mi aiutate a risolvere questa eq?
grazie
$(sinx^3 cosx^4)/(tgx-1)^2>=0$
Altri dubbi:
non mi trovo col libro per la soluz delle seguenti eq:
$sqrt(3)sinx+cosx>=0$ mi viene $(5pi/6<x<pi/2)$ e $ (11pi/6<x<2pi)$, mentre il libro dà
$0<x<5pi/6$ e $ 11pi/6<x<2pi$
$sinx-cosx>0$ mi viene $pi/4<x<pi/2$ e $5pi/6<x<3pi/2$, invece di $pi/4<x<5pi/4$
$sinx-sqrt(3)cosx<0$ mi viene $0<0<pi/3$ $pi/2<x<4pi/3$ e $3pi/2<x<2pi$
dove sbaglio?
grazie

Salve a tutti, scusate se sbaglio a postare qui, ma non so quale sezione possa essere la più adatta per il mio quesito.
Vorrei sapere se qualcuno mi può aiutare a capire come calcolare il dispendio calorico di un soggetto in base all'attività fisica effettuata.
Non cerco le tabelle con i valori di dispendio energetico in base all'esercizio svolto, ma il concetto fisico (e la formulina) dal quale poi poter calcolare, con buona approssimazione, il dispendio nelle varie situazioni.
(A Fisica ...

IL WGA ora anzichè dirti se la tua copia di vista è autantica o no ti da anche la possibilità di scelta il forse come si legge qui

ciao
ancora un problema di trigonometria!! che non riesco a fare;;;;;
Mi aiutate!!! HELP!!!!
Sul prolungamento del diametro AB=2r di una semicirconferenza di centro O si
prendano da parte opposta rispetto a O due punti P e Q tali che OP=OQ.
Si conducano da P e Q le tangenti alla semicirconferenza e sia S il loro
punto comune.
Si determini la posizione di P e Q in modo che risulti:
a) PQ+SQ=2(radice3)+SO
vi prego oggi non sono andato a scuola per fare i probl
domani ...

Ciao, ho una domanda da fare a proposito del prodotto di due matrici:
quando eseguo la moltiplicazione moltiplico la prima riga della prima matrice per la prima colonna della seconda matrice e cosi via per tutte le colonne e righe...
1) che nesso c e fra prodotto scalare e prodotto di matrici?
2) come mai moltiplico riga per colonna?
1) quando moltiplico una riga per una colonna eseguo un prodotto scalare giusto?
Grazie ciao!

ciao ragazzi chi di voi sa dimostrare il viceversa della proiezione obliqua?
ovvero: DATE DUE RETTE INCIDENTI, E UN FASCIO DI RETTE, SE SI FORMANO COPPIE DI TRIANGOLI CON I LATI CORRISPONDENTI CHE HANNO RAPPORTO COSTANTE ALLORA LE RETTE SONO PARALLELE.

allora
1° esercizio: $intx arctg(2x)dx$
parte 1b: Posto $F(x)= int_0^x[(e)^t]^2dt$ (l'integrale è definito tra 0 e x) con $x inRR$, si calcoli la derivata prima di F nel punto $sqrt2$. si dica se $F(x)$ è crescente in $RR$
2° esercizio:Si Studi il grafico della funzione $f(x)=-(x-1)^2e^(-x)$
3° esercizio:Si consideri la serie $sum_(n=1)^(+prop) sqrtn/(n+1)(x-1)^n$ . Si trovi l'insieme $A={x in RR$ | la serie converge$}$ (ovviamente la serie va da 1 a ...

ho questo problema e sono riuscito a risolverlo solo in parte:
la massa dello ione ossigeno è maggiore di quella dello ione carbonio. Il rapporto tra le masse è 1,33. In uno spettrometro di massa uno ione di carbonio si muove su una circonferenza di raggio 0,09m. Qual'è il raggio della circonferenza che percorre uno ione ossigeno nello stesso dispositivo? (supposto che entrano con la stessa energia cinetica)
io ho ricavato la velocità che è uguale per i due ioni e mi viene 0,12* q(ione ...

Non mi è chiara una cosa: mi è noto che la funzione costante $1$ non è trasformabile secondo Fourier in ambito classico mentre lo è in ambito distribuzionale;a questo punto mi chiedo....la funzione $chi_[[a,b]](x)={(1 "in" [a,b]),(0 "altrove"):}$ si comporta come la funzione $1$ oppure è Fourier-
trasformabile in ambito classico?
Seconda domanda: perchè in ambito distribuzionale non sussistono condizioni iniziali?

Ciao, ho un incomprensione sulla dimostrazione di tale proprieta
"Siano A,B,C matrici di ordini $(m*n),(n*p),(p*q)$. L elemento i,j-esimo del prodoto AB e dato da: $sum_{k=1}^{n}a_(i,k)b_(k,j)$ con $i=1,2.....m$ e $j=1,2....p$. Quindi l elemento i,h-esimo della matrice (AB)C e:
$sum_{j=1}^{p}(sum_{k=1}^{n}a_(i,k)b_(k,j))c_(j,h)=sum_{k=1}^{n}a_(i,k)(sum_{j=1}^{n}b_(k,j)c_(j,h))$ con $h=1,2.....q$"
come mai in questa uguaglianza ho potuto portare fuori dalla sommatoria i termini $a_(i,k)$?come si fanno le operazioni con le sommatorie? nel secondo membro dell ultima ...

aiutatemi ragazzi, è il mio primo post quindi ciao a tutti, coooooooooooooooomunque:
l' equazione di nernst, quella utilizzata per calcolare la forza elettromotrice della semi pila ( a condizioni standard) è:
pot standard di riduzione + 0,0592 diviso numero di elettroni coinvolti X concentrazione molare oppure: pot standard di riduzione - 0,0592 diviso numero di elettroni coinvolti X concentrazione molare ????????????????????
aiutatemi!!

Ciao, mi potreste aiutare nella risoluzione di questo integrale indefinito spiegandomi il procedimento? Grazie mille
$int(arctg(1/(1+x^2))dx)$

Salve, vorrei porvi dei quesiti per avere più chiaro i legami chimici ( la mia prof non sa spiegare molto bene ed il mio libro è pessimo):
-Entro quali limiti si formano legami covalenti, legami covalenti dativi o legami ionici?
-si possono avere infiniti legami covalenti oppure c'è un certo limito?
-quand'è che si raggiunge la stabilità? Solo con otto elettroni o anche con nessuno o con 2?
Spero possiate chiarirmi questi dubbi
obelix

Sto usando Firefox (da linux) e quando apro alcuni topic mi esce il seguente messaggio:
"To properly display the MathML on this page you need to install the following fonts: Symbol"
e sotto c'è il sito da cui prelevare i fonts.
Inizialmente mi usciva lo stesso messaggio ma con una lista di font più lunga, poi ho scaricato i font dal sito indicato e si è sistemato quasi tutto, eccetto che per questo font di nome Symbol che viene ancora ritenuto assente... da dove si scarica questo carattere??