Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
FreshBuddy
trovare il massimo e il minimo (della funzione sotto) nel suo campo di esistenza: f(x,y)=2^(-(xy((1-(2x^2)-(y^2))^(1/2))) chiedo scusa per come ho scritto ma non ho matlab..provo a leggerlo:due elevato a meno(xy che moltiplica la radice quadratadi 1-2xquadro-yquadro) questo è uno dei tre esercizi d'esame ,cioe' quello in genere piu' veloce e meno importante...se si prova a calcolare l'hessiano vengono conti veramente troppo lunghi(ovviamente ho gia' considerato solo la funzione ...

carlo232
Fissato una base intera $b>0$ dico che $m$ è sinistro di $n$ se per qualche intero $k>0$ e $h<b^k$ si ha $n=mb^k+h$, intuitivamente significa che la parte sinistra della rappresentazione di $n$ in base $b$ è uguale alla rappresentazione di $m$ in base $b$, dimostrare che per ogni insieme $A$ di interi tra loro non sinistri si ha $sum_(a in A) 1/a<=1+1/2+1/3+...+1/(b-1)$
14
24 gen 2007, 13:56

ulissess
ciao ragazzi, come si risolve col teorema del confronto questo limite? $lim_(x->-oo)((-(x^2))/e^x)= -oo$ io ho risolto in qst modo col teorema del confronto che dice: f(x) $-oo$ ==> f(x) --> $-oo$ quindi: $((-(x^2))/e^x)<=1/e^x$ $1/e^x $--> $-oo$ ==> $((-(x^2))/e^x) $--> $-oo$ può andare o è una cavolata?
7
9 mar 2007, 16:28

Principe2
ricordo che uno spazio topologico è detto normale se per ogni coppia di chiusi disgiunti esiste una coppia di aperti disgiunti di cui contiene un chiuso e l'altro contiene l'altro chiuso. Sia $X$ uno spazio topologico e $B$ una sua base di chiusi (tutti i chiusi sono intersezione dei chiusi di $B$). è vero che se l'assioma di normalità è verificato sui chiusi di $B$, allora lo spazio topologico è normale?

Akillez
Il testo parla di stima della proporzione di unità di una popolazione che presentano un certo attributo X[barbieri,tifosi,disoccupati, etc,etc] ma che significa stimare una proporzione di unità di una popolazione? Perchè ancora non l'ho inteso. Forse vuol dire campione?
3
9 mar 2007, 09:08

Kroldar
Qual è la base numerabile di intorni di $RR^n$ che genera la topologia euclidea? Non può essere l'insieme di tutte le palle aperte (che non è numerabile)... mentre noi sappiamo che $RR^n$ con la topologia euclidea è effettivamente II contabile
6
9 mar 2007, 01:18

louise
grazie minimo per avermi aiutato cn l'esercizio di prima sei stato gentilissimo però adesso sn in difficoltà cn un altro esercizio trovare la continuita e la derivabilità della funzione: y= sistema di x^2 e 2x+1 per x^2 x3 perfavore aiutatemi grazie mille
1
8 mar 2007, 12:14

89mary-votailprof
se ho $y= sin^2 3x$ come trovo il periodo? il risultato è $pi/3$ e qui? $y=sin^2 x$ qui è $pi$ $y=(sin(a/2)*cos(a/2))/(1-2sin^2(a/2))$ qui ho pensato che il numeratore si può scrivere così: $(1/2)(sina)$ e poi il denominatore come : $1-2*((1-cosa)/2)$ ma poi non sono più andata avanti. aiutatemi grazie

89mary-votailprof
ho problemi con questo esercizio: un quadrato ABCD, con i lati paralleli agli assi, ha i vertici sull'iperbole di equazione $9x^2 - y^2 = 9$. trovare l'area del quadrato.

89mary-votailprof
1) $y=sqrt(1-x|x|)$ come trovo il campo di esistenza? inoltre, per disegnarla va bene se scindo i due casi, cioè quando x>0 e quando x

indovina
detti F1 e F2 i fuochi di un ellisse e P un punto qualsiasi dell'ellisse distinto dagli estremi dell'asse maggiore, siano M e N i punti medi rispettivamente di F1P ed F2P. Si trovi l'eccentricità dell'ellisse, sapendo che il quadrilatero F1MNF2 è circoscrivibile a una circonferenza. alcuni passaggi non mi vengono proprio grazie in anticipo
3
9 mar 2007, 15:40

n.icola114
Ciao, una domanda devo determinare il dominio di questa funzione $f(x, y) = sqrt(y^2 - x^4)$ dovrebbe essere ${(x,y) : |y| >= x^2}$ fino a qui ci arrivo, ma graficamente ? Ho le due parabole $x^2$ e $-x^2$, che suddividono il piano in quattro parti ma non capisco quali devo prendere

89mary-votailprof
data $y=(3x+1)/(x-2)$ come faccio a trovare i fuochi?

lucetta89
a)nel fascio di rette di equazione $2x+5y+k=0$ individua le rette $r$ e $s$ (kr
1
9 mar 2007, 20:27

slipknot1
Mi sono un po perso in questo rappresentazione di un funzione: f:x y= x^2+3x-4 Se qualcuno la risolve così capisco dove ho sbagliato. Grazie.
2
8 mar 2007, 18:47

IlGuista
1) in un triangolo rettangolo il doppio del cateto minore supera il maggiore di 5cm e il rapporto delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa è 16/9. trovare l'altezza relativa all'ipotenusa (6cm) 2) calcolare i tre lati di un triangolo rettangolo dati il perimetro di 40 m e la differenza dei cateti di 7m (8m, 15m,17m) dimostrare che se due triangoli hanno tutti i lati in proporzione sono simili grazie mille in anticipo
4
9 mar 2007, 14:27

pegasus328
Siano x, y, z, e a, b, g, numeri reali tali che az−2by+gx = 0, ag −b2 > 0. Dimostrare che xz−y2 > 0
6
7 mar 2007, 14:30

Steven11
Domanda secca e breve: allo scientifico si fanno le equazioni differenziali? Grazie ciao
7
4 mar 2007, 19:16

Mega-X
Volevo solo far vedere il mio ragionamento per quanto riguarda la forma indeterminata $0^0$: L'operatore potenza è definito come: $a^b = 1*a*a*a*...*a$ con a ripetuto b volte all'inizio avrete notato l'1, perchè ho messo l'uno? perchè noi sappiamo che ogni numero elevato a 0 dovrebbe dare 1, perchè si comincia ad effettuare il prodotto da 1 e non da un altro numero, perchè il numero uno è l'elemento neutro rispetto al prodotto così anche $n*0$ da ...
42
19 feb 2007, 16:59

elgiovo
Ho modificato la grandezza delle icone del desktop, e ora sono grandi. Poichè però Windows le distribuisce automaticamente in colonne troppo separate tra di loro, ho tolto la spunta da "Disposizione automatica" e da "Allinea alla griglia", in modo da avere la distanziazione che c'era tra le icone piccole, ma con la grandezza attuale. Tutto resta immutato, anche dopo averlo messo in standby, ma quando il computer viene riavviato, ecco che Windows separa le icone nel modo indesiderato. E non ...
3
9 mar 2007, 09:27