Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
smemo89
Ciao a tutti. Non so se ho risolto bene questa equazione: $cosx+sqrt3senx+1=0$ . Con le formule parametriche arrivo a: $2+2sqrt3t$ e quindi: $tg(x)/2=-sqrt3/3$ , quindi $x/2=-30+k180$ , a questo punto moltiplico tutto per 2 e ho: $x=-60+k360$ . E'esatto? Se si questa è l'unica soluzione, vero? Ciao & Grazie in anticipo.
6
4 mar 2007, 19:11

Ing.Fede1
Vi propongo un esercizio "bonus" di un esame di analisi 2: ho un integrale convergente definito tra 0 e infinito, e mi dice quanto vale l'integrale definito tra n e n+1 con n--> + infinito. io ho riposto che vale 0......... dato che se il primo integrale è convegente... pe forza di cose il limit edella primitiva F(x) con x-->+inf = numero finito. ora nell'altro caso si avrebbe "numero finito-numero finito", ovvero la differenza del limite delle primitive che tende a +inf, ma noi ...

Leonida1
Ciao a tutti! Ho un problema che non riesco a risolvere. Praticamente mi si chiede di calcolare la percentuale degli alunni assenti il lunedì (2 assenti) e il sabato (9 assenti) di una classe di 12 elementi. Se gentilmente mi potreste idnicare come devo procedere ve ne sarei grato. Grazie
3
4 mar 2007, 19:56

Irrational
"tra tutti i tringoli aventi costante un angolo $x$ e l'area $S$, qual'è quello in cui è minima la somma dei quadrati dei lati che comprendono $x$?" il mio approccio: detti $b$ e $c$ i lati che comprendono l'angolo $x$ e $h$ l'altezza relativa al lato $c$ (che ho messo come base), ho tre relazioni: $x="costante"$; $"AREA"=(h*c)/2="costante"$; $c^2+b^2=y$, e quest'ultima è la ...
1
4 mar 2007, 19:46

et@bet@
Ciao a tutti, ho provato a risolvere questo esercizio di statistica, ma ho diversi dubbi che il procedimento sia corretto, mi date una mano ? L'esercizio è questo: Ho la seguente tabella riportante il livello di rischio dei fondi di investimento: Basso rischio: 80 fondi Medio rischio: 30 fondi Alto rischio: 5 fondi Il cliente di una banca vuole suddividere una somma in 3 quote da investire in tre fondi, non necessariamente diversi, scelti a caso e in modo ...
3
4 mar 2007, 15:52

gygabyte017
Non riesco a capire come risolvere il seguente integrale: $int_0^1 (x-1)/sqrt(x-1)dx$ Risultato: $[5/3]$ C'è qualcosa che non va! Il dominio della funzione è $D=(1; +oo)$, quindi come lo calcolo in $0$ se lì la funzione non esiste?!?
4
4 mar 2007, 16:24

FreshBuddy
trovare i massimi e i minimi relativi della funzione: f(x,y)=(y^2)((x^2)+(Y^2)-2y+1) determinare poi massimo e minimo assoluti nel dominio D definitocome segue: x>=0 y>=0 x+y
4
23 feb 2007, 10:58

smemo89
Ciao a tutti. Non mi trovo con le soluzioni con questo esercizio: $2sen2x=tgx$ . Ho fatto: $2(2senxcosx)=tgx$ , poi $4senxcosx-(senx)/cosx=0$ dopo il mcm viene: $4senxcos^2x-senx=0$ e ho messo in evidenza: $senx(4cos^2x-1)$ . Cosa dite? Fino a quì ho sbagliato? Ciao.
6
4 mar 2007, 16:14

smemo89
Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questa equazione: $senx+cosx=sqrt2$ . Ho provato a usare le formule parametriche e mi è venuto passando il $sqrt2$ dall'altra parte: $(2t)/(1+t^2)+(1-t^2)/(1+t^2)-sqrt2=0$ . A questo punto m.c.m. : $(2t+1-t^2-sqrt2(1+t^2))/(1+t^2)=0$ . Il denominatore va via e mi viene $2t+1-t^2-sqrt2(1+t^2)$ . Mi potete dire se fino a quì ho sbagliato? Vi ringrazio in anticipo. Grazie & Ciao.
4
4 mar 2007, 15:03

indovina
due tuffatori corrono orizzontalmente fino alla fine di un trampolino il tuffatore 2 corre a una velocità scalare doppia rispetto a quella del tuffatore 1. quando i tuffatori raggiungono l'acqua, la distanza orizzontale coperta dal tuffatore e: A--->la stessa B---->il doppio C--->quattro volete quella deltuffatore 1 io ho risposto B è giusto? N°2 è possibile che la velocità di un proiettile formi un angolo retto con la sua accelerazione?Se si fai un esempio. questo non l'ho ...


bonitese88
y= x^3*e^-x non riesco proprio ad iniziare... ...help x favore
1
4 mar 2007, 11:54

nato_pigro1
Se sono al mare, e voglio lanciare una pietra il più distante possibile ognuno sa (per esperienza personale) che la pietra non deve essere nè troppo piccola nè troppo grande e che l'angolo di lancio deve essere intorno ai 45°. Non troppo grande perchè $F/m=a$ e non troppo piccola perchè? (senza contare che può essere deviata dal vento) Di sicuro sarà colpa dell'attrito, ma non avendo studiato a scuola l'attrito con l'aria potete togliermi voi questo dubbio? non credo che sia ...

_beppe_11
Ciao a tutti. Sono uno studente d'Ingegneria Ambientale da qualche giorno bloccato sul seguente problema di meccanica: "Un punto materiale di massa 2kg, soggetto costantemente ad una forza orizzontale di modulo 21N ed alla relativa forza peso, descrive sul piano verticale xz la curva parabolica z=x^2 (il corpo è difatti vincolato a seguire tale traiettoria, come un treno sui rispettivi binari). Sapendo che all'istante iniziale si ha che x(0)=-3m e v(0)=0m/s, calcolare il modulo della velocità ...

mitico 86
due pulegge a forma di disco (conosciamo le msse e raggi)sono libere di ruotare senza attritto attorno ai propri assi e sono collegate da una cinghia inestensibile . all'asse della prima puleggia è conesso un motore in grado di fornire una coppia di momento costante tau. all'istante t il motore comincia ad agire facendo ruotare le pulegge. assumendo che la cinghia non slitti rispetto alle pulegge, determinare : 1) la differenza delle tensioni superiore e inferiore ,2)l'accelerazione ...

Cheguevilla
Non c'entra nulla con la matematica, ma a qualcuno dovevo pur dirlo: Alla fine ho deciso di aprire il mio blog. Che molto velocemente è finito sulla prima pagina di liberoblog.it.
6
3 mar 2007, 13:02

TheShowMustGoOn1
Non ho capito come si verifica questo limite: $lim_(x->3)(3^(1/(x-3))+1)= 1$ il limite tende da sinistra però non ho capito come si fa a scrivere in MathML. arrivo alla soluzione che $3<x<3-log(3/epsilon)$ e quindi la x non è compreso in un'intorno di 3. Help me!

fed_27
ehi raga potete controllare quest disequazione $(3cosx)/(2cos(x/2))+(2sen(x/2))>3/2$ $(3cosx)/(1+cosx)+(1-cosx)>3/2$ con 1+cosx>0 cosx>-1 $3cosx+(1-cos^2x)>3/2(1+cosx)$ $6cos + 2-2cos^2x - 3-3cosx>0$ $3cosx+2-2cos^2x>0$ $2cos^2x-3cosx-2<0$ delta=9-4(-2)(2) 9+16 25 x=$(3+5)/4$=2 x2=$-2/4$=-1/2 $-1/2<cosx<2$ verificata per i punti 0
3
3 mar 2007, 19:55

bad.alex
come si arriva ( passo per passo) a 19,8 m/s da $33,0*10^-3(m/s^2)* 6,00 * 10^2s$? grazie
2
3 mar 2007, 18:07

n.icola114
Ciao, mentre guardavo gli appunti di geometria mi è venuto un dubbio riguardo l'inversa di una matrice, il problema è questo : $(AB)^(-1) = B^(-1)A^(-1)$ ora $B^(-1) = A$ e $A^(-1) = B$ quindi $(AB)^(-1) = AB = (AB)^(-1) = I$ deve esserci qualcosa che mi è poco chiaro perchè non ha senso