Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
FreshBuddy
ciao ,posto una serie di integrali doppi tratti da vari esami che mi stanno mettendo in difficolta' e mi stanno facendo preoccupare;se avete un po' di tempo per aiutarmi anche con uno solo di essi ve ne sarei grato: 1) integrale doppi esteso a D della funzione: $(dxdy)/(4+(x^2)+ (y^2))$ con D:$(x^2)+(y^2)>=2y$ e $(x^2)+(y^2)<=4y$ qui il problema l'ho svolto utilizzando coordinate ellittiche ma proprio alla fine ottengo un integrale di un logaritmo di 1-sen^2 che non mi sembra una bella ...

Dust1
Scusate, questa è più una curiosità che altro. Volevo sapere perchè in geometria si introduce anche la descrizione di $bbV^3$, cioè lo spazio vettoriale dei vettori geometrici, e non ci si riferisce nvece solamente a $bbRR^3$. Grazie
1
7 mar 2007, 08:48

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, purtroppo sono stato assente dal forum per qualche settimana, a causa di un virus che ha colpito il mio PC. Vorrei chiedervi una mano per un esercizio sul pendolo che non so risolvere: TESTO Un pendolo semplice di massa m=3kg, è fatto oscillare con ampiezza via via crescente. Conoscendo il valore massimo della tensione cui può essere sottoposto il filo Tmax=60 N, determinare l’intervallo di angoli di inclinazione massima ammessi che garantiscono l’integrità del ...

frapedro
:blush qualcuno può aiutarmi con un paio di parabole che non mi vengono.........grazie!!!!! A (-3;10) B (1; -2) C (3;5) [y= 13/12x^2 - 5/6x - 9/4] A (-1; 0) B (2; -6) C ( 4; 0) [y = x^2 -3x -4 ] se qualc'1 riesce ad aiutarmi questa sera grazie...... grazie....!!!!!!!!:thx
8
6 mar 2007, 22:27

leev
Ciao! Sia $r(n) := #{(a,b) in ZZ^2 | a^2 + b^2=n}$, cioè il numero delle rappresentazioni di $n$ come somma di due quadrati; come dimostrare che $(r(n))/4$ è una funzione moltiplicativa? Sarà ovvio (visto che l'autore nn aggiunge niente a riguardo), però non mi riesce di dimostrarlo. Qualcuno ha qualche idea? grazie
5
6 mar 2007, 20:01

Cesaropa12
Cormen.Es15.4-5. Creare un algoritmo con tempo O(n alla seconda) per trovare la più lunga sottosequenza monotonicamente crescente di una sequenza di n numeri.
3
25 set 2006, 20:35

Mega-X
Premessa: Ma qui le serie di taylor si studiano nelle superiori? (Avevo fatto un post precedente a questo che tratta dell'integrale $int e^(-x^2) dx$, non vorrei aver sbagliato sezione.. ) Ok, sono alle prese con una serie di Taylor: $1/(a-x)$ il libro mi dice che deve venire $sum_(n=0)^oo x^n/(a^(n+1))$ invece a me viene $sum_(n=0)^oo (-1)^n x^n/(a^(n+1))$ $(-1)^n$ mi esce quando mi calcolo (effetuando prima la sostituzione $X = a-x$) $f^(n)(X)=(d/(dX))^n X^-1$ e a me viene $(-1)^n * n! * X^(-1-n)$, il ...
3
6 mar 2007, 22:43

89mary-votailprof
y=senx + cosx + 2 [o;$2pi$] vi dico subito che non sono capace di disegnare la funzione perchè non ho ancora studiato gli argomenti necessari, ma posso comunque individuare i punti che appartengono al grafico e vedere dve la funzione risulta positiva. prima di tutto ho trovato le intersezioni con gli assi, ma quello che nn mi è chiaro è dove la funzione risulta positiva se metto senx + cosx + 2 >0 a sistema con la circonferenza goniometrica, non hanno punti in comune...che ...

Red_Rastaman
Salve! Avrei un problemino... Ho le cordinate dei vertici di un triangolo (in 3d) e una retta perpendicolare al piano "di terra" condotta da un certo punto di cui conosciamo le cordinate. Vorrei sapere (oltre a verificare se la retta interseca il triangolo) le cordinate del punto di intersezione (ovviamente X e Y saranno quelle del punto che ha generato la retta, e ora mi serve Z...) Spero che questo disegnino vi aiuti a capire. Grazie infinite a chi mi aiuterà!!
1
6 mar 2007, 22:54

Leonida1
Salve ho questo problema: determinare i valori di p e di q affinchè le due rette: px-2y-1= 0 e 6x-4y-q=0 abbiano solo un punto in comune. Si deve trovare p $!=$ 3 Ho provato a tradurre la richiesta come se fosse l inetersezione di due rette ma nn si trova. Se qualcuno mi puo dare maggiore aiuto gliene sarei grato.
3
6 mar 2007, 22:04

evie-votailprof
Dopo aver determinato l'equazione della parabola avente asse parallelo all'asse y,passante per A(0,3) e tangente in B(3,0) alla retta t:y=-4x+12,rispondere ai seguenti quesiti: a)condurre una retta r parallela alla retta AB che incontri l'arco AB della parabola in C e D in modo che,dette C1 e D1 le proiezioni di C e D sulla retta AB,il rettangolo Cc1Dd1 abbia area massima; b)determinare la retta r in modo che abbia volume massimo il cilindro ottenuto ruotando il rettangolo CC1DD1 attorno ...

miuemia
non so inserire la figura scusate ma pensate al triangolo con il veritce A in alto e in basso a sinistra il vertice B e a destra C. qualcuno mi può dire come inserire l'immagine??? grazie sia ABC un triangolo, sia r la bisettrice dell'angolo in A, sia H l'itersezione tra r e l'asse di BC.(se r e l'asse di BC non si intersecano, allora sono paralleli, ed il triangolo è isoscele) allora, HC= HB per indiscusse proprietà dell'asse di un segmento; HK=HL per ragionevolissime proprietà della ...
10
6 mar 2007, 15:08

Bandit1
Ciao a tutti vorrei vedere una lezione su http://www.consorzionettuno.it/nettuno/ ... centi.html e precisamente ing elettronica-elettrotecnica-rifasamento non riesco come mai? che devo fare?
9
25 feb 2007, 11:30

needmathhelp
ciao! non sono sicuro di aver compreso bene questo passaggio, potete aiutarmi a capirlo? grazie F è derivabile in x per cui F(x+h) - F(x) = F ' (x)h + o(h) = f(x)h + o(h) dove o(h) è una quantità che va a zero più rapidamente di h quando h->0. come passa da a ? grazie

Alina3
Ciao a tutti....vi propongo un altro problema: Determinare gli angoli acuti di un triangolo rettangolo sapendo che l'altezza relativa all'ipotenusa misura a e che la mediana relativa al cateto maggiore è a*radice di 7/3. [Angolo minore 30°] Visto e considerato che le cose spiegate dal professore sono veramente poche,in classe abbiamo cercato di risolverlo con i primi 2 teoremi della trigonometria....ma non esiste una qualsiasi formula che renda il procedimento molto più semplice? Grazie a ...
5
26 feb 2007, 21:30

IlGuista
ehi raga mi servirebbe la dimostrazione dell'unicità del quarto proporzionale (ovvero se a/b = c/d e a/b = c/d' allora d=d') e poi anche la dimostrazione che se due segmenti hanno la stessa misura sono uguali
6
6 mar 2007, 20:46

steven.M
Un oggetto in caduta viene accelerato dal campo gravitazionale. Aumenta la velocità cioè aumenta la massa cioè l'energia. Se l'energia si conserva sempre, da dove l'oggetto ha preso questa energia? Dai gravitoni? O forse il fatto che l'energia si conserva è solo una semplificazione che avviene in uno spazio euclideo?

Charlie Epps
Vorrei sapere come si risolvono questi integrali attraverso le funzioni composte: $int (4x^3)/(sqrt(x^4+1)^2$ non capisco, di solito ho sempre applicato questa regola $int (f'(1)/f(x))=ln|f(x)|+c$ ma adesso che procedimento devo seguire?
11
6 mar 2007, 19:02

bad.alex
Non riesco ( non so da dove iniziare!) a svolgere il seguente problema: "Dimostrare che il triangolo avente per vertici i piedi delle altezze di un triangolo i cui lati misurano a,b,c, ha i lati che misurano rispettivamente: a$cosa$,b$cosb$,c$cosc$" Per prima cosa.....ma questo triangolo.....o questi triangoli ....come li disegno??? vi ringrazio.... ma dovrei capire lo svolgimento per poterli svolgere.... nelle spiegazioni, pur stando attento, non sono ...
30
6 mar 2007, 13:42

lunatica
Volevo solo porre una domanda: se, dopo aver allungato la molla di una certa lunghezza, essa viene ulteriormente allungata, come si calcola il lavoro compiuto durante il secondo allungamento?