Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marco19881
Oggi parlando di affinità la prof ci ha introdotto il piano proiettivo. Sinceramente non ho bene capito cos'è e a cosa serve. Sapete spigermelo in parole semplici? grazie ciao
3
8 mar 2007, 22:19

Kroldar
Non vorrei sbagliarmi, ma mi sembra che circa un annetto fa ho letto che l'insieme delle funzioni discontinue costituisce un insieme di cardinalità $aleph_2$... Qualcuno può confermare questa asserzione e, magari, postarne una dimostrazione? Suppongo che si intenda funzioni del tipo $f:RRtoRR$ con la topologia euclidea su dominio e codominio.
4
8 mar 2007, 16:44

Sk_Anonymous
Razionalizzare il denominatore dell'espressione: $E=1/((n+1)sqrtn+nsqrt(n+1))$ e poi metterla sotto forma di differenza di due quozioenti aventi entrambi $1$ come numeratore. Calcolare,infine,come applicazione dei risultati trovati,la somma: $s=1/(2sqrt1+1sqrt2)+1/(3sqrt2+2sqrt3)+...+1/(100sqrt99+99sqrt100)$. Sapendo che il prezzo di un diamante è proporzionale al quadrato della sua massa,provare che,se si spezza un diamante in tre pezzi,se ne diminuisce il valore. Esprimere questa diminuzione in funzione della massa $m$ e ...
14
8 mar 2007, 18:02

Mega-X
dato il seguente sistema di equazioni ${(ax+by=e),(cx+dy=f):}$ dimostrare che esiste una sola soluzione se e solo se $ad-bc != 0$ se lo ho dimostrato io penso sia estremamente facile.. Mega-X
8
7 mar 2007, 21:19

TomSawyer1
Trovare una funzione $f:ZZ^3toZZ$ con le seguenti proprieta': $f(x,y,z)\equivx(mod3)$, $f(x,y,z)\equivy(mod5)$, $f(x,y,z)\equivz(mod7)$, per tutti gli interi $x,y,z$.
12
7 feb 2007, 13:24

Sk_Anonymous
Analitica ed olomorfa sono sinonimi?

Principe2
Consideriamo l'intervallo reale $[0,1]$... e cominciamo a bipartirlo a metà tramite il punto $1/2$, otteniamo due intervalli che a loro volta possiamo bipartire... eccetera Dunque formalmente abbiamo scritto una cosa del tipo $X=X_1^1\cupX_2^1=X_1^2\cupX_2^2\cupX_3^2\cupX_4^2=...$ che nel nostro caso particolare verifica le particolari proprietà 1) $|X_j^i|=|X|$ 2) $X_j^i\capX_h^i=\emptyset$ per ogni $h\nej$ e per ogni $i\inNN$ 3) per ogni $x\in X$ esiste una successione ...

fu^2
derivandola otteniamo $f'(x)=sin(1/x)-cos(1/x)/x=(xsin(1/x)-cos(1/x))/x<br /> <br /> quindi f'(x)=0<br /> da cui<br /> <br /> $(xsin(1/x)-cos(1/x))/x=0 $xsin(1/x)-cos(1/x)=0<br /> <br /> come potrei fare a risolvere?<br /> <br /> guardando su derive mi pare che vengano infiniti risultati...tutte comprese tra due valori però... mmm...<br /> <br /> non riesco a risolvere l'equazione... è possibile risolverla <!-- s:-D --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/003.gif" alt=":-D" title="" /><!-- s:-D --> ?<br /> <br /> ho provato a risolvere così: chiamo $xsin(1/x)=a e ottengo $cos(1/x)=a$, da cui $1/x=arcos(a)$ quindi so che $-1<a<1$ e quindi $-1<xsin(1/x)<1$ e risolvendo questa disequazione ottengo che è verificate per tutto $RR$ però rimane il fatto del risolvere la derivata prima... qualcuno può aiutarmi?
12
8 mar 2007, 16:18

Principe2
Sia $f\inL^p$. Esiste una funzione continua q.o. nella stessa classe rappresentata da $f$?
11
8 mar 2007, 14:11

needmathhelp
potete aiutarmi con questo? dimostrare che u triangolo avente due angoli acuti x, y è retto se e solo se sin^2(x) + sin^2(y)= sin (x+y) grazie

Uomosenzasonno
salve.... qualche anima pia potrebbe aiutarmi a risolvere questo problema? http://img160.imageshack.us/img160/2014/problemadh9.jpg Ecco il disegno... devo calcolare la f minima per fare in modo che m2 rimanga attaccata a m1... Please aiutatemi a passare fisica!!!

Phaedrus1
$sqrt(x+3)=sqrt(x-5)+2$ ho pensato di portare il secondo radicale al primo membro ed elevare al quadrato: $x+3+x-5-2sqrt(x^2-2x-15)=2$ dopo alcuni passaggi ottengo $sqrt(x^2-2x-15)=x-2$$<br /> <br /> posso quindi scrivere le funzioni<br /> <br /> $y=sqrt(x^2-2x-15)$, il cui grafico è una semicirconferenza<br /> $y=x-2$, il cui grafico è una retta<br /> <br /> intersecando la semicirconferenza con la retta, però, non trovo la soluzione, che è $x=6$. Dove sbaglio?
10
7 mar 2007, 16:51

Mega-X
come già detto dal titolo, ho problemi a calcolare l'integrale indefinito $inte^(-x^2)dx$ ho proceduto cosi: Ho espanso in serie di taylor la serie $e^(-x^2)$ e viene $sum_(n=0)^oo (-1)^n (x^(2n))/(n!)$ poi ho calcolato l'integrale in x ai 2 membri e viene $int e^(-x^2)dx = sum_(n=0)^oo (-1)^n (x^(2n+1)-1)/((2n+1)*n!)$ arrivato a questo punto non riesco a calcolarmi la serie per trovare l'integrale indefinito! Help.. Mega-X EDIT: Avevo confuso l'integrale con la derivata.. mah..
12
6 mar 2007, 19:49

SaraHp1
Qualcuno potrebbe aiutarmi con questo tipo di esercizi? Sia A la matrice (2 -1 -1) (0 3 0) (2 2 5) determinare: autovalori, autospazi ed eventuale forma diagonale. Ciao, grazie
4
7 mar 2007, 20:04

louise
ciaooooooooooooooooo sn nuova in qst forum! mi potreste aiutare in qst esercizio???? grazie mille!!! Disegna un segmento AB e il suo punto medio M. Sul segmento AM fissa un punto C a piacere e disegna il punto medio N del segmento AC. Dimostra che il doppio delle distanza fra i due punti medi è uguale alla differenza dei due segmenti AB e AC nn ho capito la dimostrazione! ciao ciao!
3
7 mar 2007, 22:34

indovina
traccia: scrivere l'equazione x=aY^2+c della parabola C1 che nel punto A(3;2) è tangente a una retta perpendicolare alla retta x-y=0. determinare le coordinate le coordinate del punto B in cui la normale in A a C1 incontra ulteriormente la parabola e trovare sull'arco Ab di C1 un punto P in modo che l'area del triangolo PAB misuri 16. allora la prima rikiesta ho trovato x=-1\4 y^2 +4 ma il resto nn l'ho capito.
5
6 mar 2007, 19:06

valeriodev1
Ciao a tutti. Mi sono imbattuto in un paio di esercizi ed avrei bisogno di aiuto per la compresione della risoluzione. Praticamente un corpo di massa m scende per un piano inclinato di 20° con l'orizzontale con una velocità di 1 m/s; questo corpo e collegato con una corda senza massa inestenzibile ad un volano di massa M e I=1/2mr2 posto più alto del piano dalla parte opposta al moto di discesa del corpo. Dopo 10m il corpo che velocità acquista???? Un altro problema sta in un corpo ...

bad.alex
Dimostrare che condizione necessaria e sufficiente, affinchè a,b e $beta$ siano elementi di un triangolo rettangolo, avente a come ipotenusa, è che sia verificata la relazione: $(1+cos2beta)/2= (a^2 - b^2)/a^2$ ( applicare nel primo membro la formula di bisezione e nel secondo il teorema dei seni...) come si svolge? per favore...ho bisogno del vostro aiuto, grazie
24
7 mar 2007, 16:25

Ghezzabanda
Salve ragazzi, qualcuno di voi mi sa dire come posso risolvere il seguente integrale? $int (t^(1/2)-t^(1/3))/(t^(1/3)-1) dt $

louise
ciao a tutti!!!!!! chi mi può aiutare a risolvere qst esercizio trovare la derivata della seguente funzione: y=log radice quadrata di x²+3 fratto x-1 aiutatemi grazie
2
8 mar 2007, 09:42