Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
indovina
un blocco di legno di peso20N striscia sopra un piano inclinato di legno, se il coefficiente di attrito è 0.5 e la forza di attrito 5N quanto vale l'angolo di inclinazione?
2
5 mar 2007, 04:26

cinziasbt
Data una piramide retta avente per base un trapezio rettangolo con perimetro di 196cm e altezza di 48cm. Sapendo che la superficie totale è di 4900 cmq calcolare il volume della piramide. Ringrazio anticipatamente
2
2 mar 2007, 08:24

Mega-X
ok ragazzi ho questo problema relativo alle serie: Dimostrare che la serie $sum_(n=0)^oo x^n$ è uniformemente convergente nell'intervallo $(-1,1)$, ho spezzettato la dimostrazione per $x in [0, 1)$ e $x in (-1, 0]$ e fino a $x in [0, 1)$ l'ho dimostrato (se volete ne posto anche la dimostrazione..) ma arrivato a $x in (-1,0]$ ho $R_n(x) = (x^(n+1))/(1-x)$ e quindi $|R_n(x)| < epsi$ diventa $(x^(n+1))/(1-x) < epsi$ per $-|x| < -1$ ed $n+1$ pari la dimostrazione non ...
7
5 mar 2007, 19:16

fuoritempo83-votailprof
[size=150]data la funzione f(x,y)=log(3x-y) - trovare l'insieme di deinizione X - stabilire se X è aperto e connesso _ stabilire se f(x,y) è differenziabile _scrivere la forma differenziale avente come primitiva f(x,y) [/size] c'è qualcuno che cortesemente mi può aiutare??? martedì ho l'esameeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee ..... aiutoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo !

gygabyte017
La funzione è: $f(x)=x^-2ln^3x$ Allora: 1) Calcolo il dominio: $x>0$ 2) Intersezione con gli assi: $x^-2ln^3x=0 -> (ln^3x)/x^2=0 -> lnx=0 -> x=1$ quindi $A(1;0)$ è punto di intersezione. 3) Positività: $N: ln^3x>=0 ->x>=1$ $D: x^2>0 AAx in D$ Quindi $f(x)>=0 $ per $x>=1$ 4) Asintoti: C'è un asintoto verticale destro per $x=0$ $lim_(x->0^+) x^-2ln^3x=lim_(x->0^+) (ln^3x)/(1/x^-2)=lim_(x->0^+) ((3ln^2x)/x)/(-(-2x^-3)/(x^-4))=lim_(x->0^+) (3ln^2x)/x*1/(2x)=lim_(x->0^+) 3/2*(ln^2x)/(x^2)=lim_(x->0^+) 3/2*(ln^2x)/(1/x^-2)=$ $=lim_(x->0^+) 3/2*((2lnx)/x)/(-(-2x^-3)/(x^-4))=lim_(x->0^+) 3/2*(2lnx)/x*1/(2x)=lim_(x->0^+) 3/2*(lnx)/x^2=lim_(x->0^+) 3/2*lnx/(1/x^-2)=lim_(x->0^+) 3/2*(1/x)/(-(-2x^-3)/(x^-4))=$ $=lim_(x->0^+) 3/2*1/x*1/(2x)=lim_(x->0^+) 3/4*1/x^2=+oo$ Ma in realtà dovrebbe essere $-oo$ visto che la positività ...
2
5 mar 2007, 16:21

smemo89
Ciao a tutti. Non so se ho risolto bene questa equazione di trigonometria: $2cos^2x+sen^2x+sqrt3cosxsenx=2$ . Ho penato che quel 2 finale può diventare raddoppiando l'identità fondamentale in: $2sen^2x+2cos^2x$ . Dopo un pò di calocoli svolgo l'equazione di 2° grado: $senx(senx-sqrt3cosx)=0$ e quindi $senx=o$ e dividendo l'altro per coseno (e quindi abbiamo tgx) abbiamo: $tgx=sqrt3$ . Le soluzioni quindi sono: (per $senx=o$) $x=k180$ e (per $tgx=sqrt3$) abbiamo ...
5
5 mar 2007, 15:15

Bruno13
[size=117]Un intero positivo n è somma di due triangolari se e solo se è somma di un quadrato e del doppio di un triangolare.[/size] Approfitto di due minuti liberi per proporvi questo semplice teorema che ho trovato in rete. Lo riporta Alcide Serra in un suo articolo sui numeri figurati. Un quiz che farà sorridere gli esperti, probabilmente (però, chissà...), ma che potrebbe esser gustoso per altri Ho appena visto che anche nella sezione "Numeri per ...
15
1 mar 2007, 15:05

rico
Ciao ho un po di dubbi su alcune cose: 1)Dimostrare che l equazione $x^3+4x^2-10=0$ ammette una ed una sola radice semplice nell intervallo $[1,2]$. Applicare il metodo delle secanti per approsimarla con almeno 4 cifre di mantissa corrette. Scrivere la formula per ottenere l iterata ennesima nel caso proposto. Per dimostrarlo come posso fare? io ho applicato il metodo e mi sono fermato a $x_6=1,36523000$ e $f(x_6)=-2,03168E-07$ dovevo fermarmi a quella prima?che era ...

Mega-X
ho messo questo topic qua, perché di solito la simbologia si studia al bienno delle superiori di qualunque scuola (per quanto io ne sappia) sono incappato in questi 2 simboli nuovi per me: $>-$ e $-<$, che significano?!? Grazie a chi mi risponde.. Mega-X
4
4 mar 2007, 21:52

GioCa2
$((2^x)*15)/(2^3(2^3+(1))<5(1/3)^(4-x)$ aiuto
17
27 feb 2007, 16:27

rico
Ciao, sto cercando d imparare il calcolo numerico degli integrali e sono appena arrivato alla formula del trapezio. Le mie dispense riportano quanto segue: "La formula del trapezio si ottiene sostituendo ad f(x) il polinomio interpolatore di lagrange relativo ai due nodi $x_0=a$ e $x_1=b$ e ai valori $f(a)$e $f(b)$ $p_1(x)=(x-b)/(a-b)f(a)+(x-a)/(b-a)f(b)$ quindi $int_{a}^{b}f(x)dx~int_{a}^{b}p_1(x)dx=(b-a)/2[f(a)+f(b)]$. Lo so che probabilmente e banale ma nell immediato nn capisco come si ottiene ...
31
3 mar 2007, 09:05

Phaedrus1
Due vettori di uguale modulo $a$ formano un angolo di $45°$. Qual è il modulo del vettore risultante?

Akillez
Ciao ragazzi non capisco ho un problema con questa normale: $P(X>=9)=0,50$ $1-P(X<9)=0,50$ $1-P(x<(9-mu)/sigma)=0,50$ fino a qui tutto ok: $P(x<-(9-mu)/sigma)=0,50$ questo passaggio non lo capisco? Come è possibile?
3
5 mar 2007, 01:37

mipia
Ciao a tutti, Ho un problema con un esercizio di probabilità e vi ringrazio anticipatamente per le risposte, ve lo propongo: calcolare la Cdf della variabile X(simmetrica rispetto all'asse delle ordinate), data la Pdf f(x)=0,5 per e(numero di Nepero) elevata a - valore assoluto di x con x compreso tra - infinito e + infinito
3
22 feb 2007, 15:18

Cauchy1
Ciao ragazzi, sono alle prese con un integrale piuttosto cattivo... Devo mostrare che: $int_(0)^ oo sin(t^2)= 1/4*sqrt(2)*sqrt(pi)$ Qualcuno sa darmi una mano?? Vi ringrazio
14
4 mar 2007, 03:44

FreshBuddy
ciao mi sono trovato di fronte ad un' equazione particolare y'=(x+3y)/(x-y) y(1)=-1 la mia perplessita' è la seguente soprattutto perche' data la brevita' del mio corso di analisi 2 , tutti i teoremi che stanno dietro alle equazioni differenziali non sono stati trattati o al massimo enunciati con fretta...la soluzione generale l'ho cercata ponendo z = y/x , solo che poi a meno che io non abbia commesso errori, il risultato è una frazione con un logaritmo ma al denominatore viene ...
12
2 mar 2007, 18:23

Mayc1989
Ragazzi? Vi prego aiutatemi... potreste spiegarmi questi 2 teoremi??
3
26 feb 2007, 15:01

indovina
due masse sono connesse mediante una fune che scorre su una puleggia. il blocco A ha una massa di 3Kg e può scivolare su un piano liscio inclinato di 30° rispetto all'orizzontale. il blocco B ha una massa di 2.5Kg. qual'è l'accelerazione del blocco B?

bad.alex
vi chiedo scusa, necessitando di un vostro aiuto. ho provato a svolgere un'equazione goniometrica, la seguente: $ cosx+ sqrt3(sinx)=sqrt3$ tuttavia non riesco ad uscirne trionfatore. Probabilmente sbaglierò procedimento ( la svolgo con le formule parametriche) o forse, anzi anche, i calcoli con i radicali. Vi ringrazio anticipatamente, alex
35
3 mar 2007, 16:56

Mega-X
Forse la domanda è un po scema, ma la sommatoria è una funzione iniettiva? se spiego a cosa mi serve la domanda forse posso far capire la mia domanda vera e propria: Oggi pensando mi è venuto in mente un modo per dimostrare il criterio del confronto di Gauss: Tesi: 1. Se una serie con termine generale $a_n$ ha una serie minorante con termine generale $b_n$ che è divergente allora $a_n$ sarà a maggior ragione divergente 2. Se una serie con termine ...
4
4 mar 2007, 20:36