Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fedra1
in un triangolo rettangolo l'area è di 73.5centimetri quadrati ed un cateto è di 14cm.calcola l'area dei due triangoli in cui è stato diviso il triangolo rettangolo dall'altezza relativa all'ipotenusa. è urgentissimo perfavore mi potreste fare anche i calcoli?
2
11 mar 2007, 15:16

Ing.Fede1
Carissimi, Vi scrivo per chiedervi una delucidazione sulla legge oraria del moto armonico ed ergo delle leggi che regolano la velocità e l'accelerazione dello stesso. A lezione, il professore scrive la seguente formula $x(t)=Acos(wt+y)$ e le alte sono ovviamente la derivata prima e seconda di questa. Quando vado sul testo per studicchiarmi un po la cosa ho visto che le formule sono completamente opposte, ovvero viene definita la legge oraria x(t)=Asin(wt+y)$ e quindi tutte le altre ...

_Tipper
Da alcuni giorni ho installato Firefox, ma ho alcuni problemi con l'installazione di Macromedia Shockwave: dopo aver lanciato l'eseguibile, prima mi viene detto che l'installazione è stata completata con successo, ma poi mi viene mostrata questa finestra e dopo quest'altra e ovviamente non funziona nulla... che posso fare? Grazie
4
10 mar 2007, 22:27

FreshBuddy
se ho un qualsiasi integrale doppio esteso al segunnte dominio D: $(x^2)+((y^2)/4)<=1$ $2x>=y$ se voglio usare le coordinate ellittiche trovo ro minore di uno ma l'altro estremo non ci riesco...mi aiutate?
22
9 mar 2007, 14:47

indovina
traccia trovare l'euazione dell'ellisse riferita agli assi, inscritta nel triangolo di vertici A(-4;-2), B(0;4) C(4;-2). determinare il rapporto tra l'area del triangolo dato e l'area del trapezio avente per vertici i punti di contatto dell'ellisse simmetrici rispetto all'asse delle y e i fuochi dell'ellisse.
1
9 mar 2007, 14:33

H2O1
Salve a tutti: Ho questo integrale da risolvere: $int 4 - 1/(1+x^2)^2$ potreste darmi qualche dritta?
7
10 mar 2007, 17:39

Alina3
Buona giorno a tutti! Vi propongo un problema: durante una trasformazione isobara a 1atm una certa quantità di gas assorbe 125 cal mentre si espande da 1 L a 1.2 L. Qual'è la variazione di energia interna del sistema? La mia risoluzione è stata questa: 1atm = 101300 N/m^2 1 L = 0.001 m^3 1.2 L = 0.0012 m^3 Q = 125 cal trasformazione isobara = P costante quindi: L = P*V --> 101300*0.0002 = 20.26 J U = Q- L --> 125-20.26 = 104.74 J Quindi U = 104.74 J Ma dove sbaglio? La ...

toonamix
Ho un problema da svolgere (per ora solo questo, se ce ne sono altri che nn riesco a risolvere vi aggiorno qui , spero di no!!! ) ma non riesco a risolverlo: Scrivere l'equazione di una circonferenza passante per P (2,3) tangente alla retta r di equazione y=1 il centro è sulla retta di equazione 5x+2y-2=0 (il libro suggerisce che il centro debba avere cordinate tali che la sua distanza fra il punto P e la retta r siano uguali) HELP ME PLEASE ...grazie...
10
9 mar 2007, 08:56

rico
ciao, ho dei dubbi su un po di cose, spero che qualcuno possa rispondermi: 1) come si giustifica o dimostra che il prodotto di 2 matrici si fa moltiplicando le righe per le colonne? 2) Vettori ortonormali sono linearmente indipendenti. Dimostrazione: sia $u_1........u_k$ un insieme ortonormale. Posto $a_1u_1+.....+a_ku_k=0$ si ha $0=(a_1u_1+.....+a_ku_kxu_j)=a_j$ per $j=1,2,3....k$. Non capisco perche ci sia $a_j$ a secondo membro dell uguaglianza, da dove arriva? 3) Vorrei chiedere come vanno ...
25
8 mar 2007, 17:40

n.icola114
Ciao, di nuovo qui a parlare di rango, data $A = ((4, k, 2),(-6, -5, -3),(2, k, 1))$, $rk(A) = 2, AAk in RR$ ? Riducendo la matrice per righe vedrei subito il rango, però se $K = 5/3$ la terza e la seconda riga sono linearmente dipendenti dato poi che la prima e la terza non la saranno mai perchè k resta k, stessa cosa per la prima e la seconda il rango sarà 2 ma per ogni altro valore il rango è 3 invece provando un po con un programma dando valori casuali il rango è sempre 2, quindi cosa sbaglio nel ...
13
10 mar 2007, 11:45

Charlie Epps
La lunghezza di una sbarra di alluminio a 25°C è di 40 cm. Calcola quale deve essere a 0°C la lunghezza di una sbarra di ferro perché a 50°C la lunghezza delle due sbarre sia la stessa. Qualcuno può darmi un aiuto su come impostare l'esercizio? grazie

Steven11
Scusate ho una domanda la cui ingenuità forse rasenta quella di un bambino.... Io ho un contenitore di qualsiasi tipo, quindi una stanza, un cubo, un palloncino... ecc, contenente gas al suo interno. Noi sappiamo che questo gas esercita una certa pressione sulle pareti, quantificabile grazie alla teoria cinetica dei gas. Ora io mi chiedo: ma queste molecole, perchè urtano le pareti di continuo? Dopo un po che si muovono, non dovrebbero tendere ad adiagiarsi per terra per la gravità? Dov'è ...

needmathhelp
il mio prof di matematica finanziaria ha accennato qualche girono fa a un economista(o matematico, sinceramente non ricordo) che ha sviluppato la prima teoria matematica x l'economia senza "copiare e adattare" i principi presi a prestito dalla fisica o da altro campo. Potete aiutarmi a ricordare chi sia costui? grazie

_Tipper
Potreste dirmi che differenza c'è fra un'operazioen batch e un'operazione interattiva? Grazie
9
10 mar 2007, 11:28

fu^2
Due fili retilinei paralleli indefiniti, distandi 2d l'uno dall'latro, sono percorsi in versi opposti da una stessa corrente di intensità i. Si consideri, in un piano perpendicolare ai due fili, una retta che rappresenta l'asse del segmento AB che ha come estremi le intersezioni dei fili col piano. Si determini il vettore campo magnetico B in un generico punto P appartenente alla suddetta retta ( detto M il punto medio di AB, poni MP=y). [r:$(mu)/(pi)*id/(d^2+y^2)$] io ho ragionato ...

freddofede
Vi riporto uno stralcio delle dispense di Fisica Generale, dove non riesco a capire se sono io che non capisco o se è lui che ha perso G nella (24): Facciamo ora un esercizio inusuale. La legge di gravitazione universale si scrive come (23): $F = -G(m_1m_1)/(r^2)$ dove la costante di gravitazione universale è dimensionata come $[G] = M^(−1)L^3T^(−2)$ e vale $6,72 * 10^(-11)Kg^(-1)m^3s^(-2)$ Supponiamo ora di decidere che la forza unitaria è quella definita dalla attrazione di due ...

FreshBuddy
se ho una funzione a due variabili e voglio vedere se è continua in 00 ad esempio,allora studio il limite a destra e sinistra in alto e in basso ,lo studio anche lungo direzioni paraboliche ,ma come faccio ad essere sicuro che è continua in quel punto?basterebbe una delle infinite curve passanti per 00 aventi limite diverso per dare la discontinuita'?esiste un criterio per determinare allora la continuita'?
5
10 mar 2007, 11:02

a.Smith1
Avrei due domandi di matematica discreta da porvi: 1) come trovo l'opposto e l'inverso del valore 157 nell'insieme quoziente Z7? 2) come trovo le soluzioni intere dell'equzione 293x+31y = 31? ciao grazie ps: come si scrive l'insieme Z7 in MathMl?
6
9 mar 2007, 22:01

dariojk
Testo: un disco da hokey, colpito da un giocatore al livello del ghiaccio, sfiora la sommità di una parete di vetro alta 2,80 metri. Il tempo impiegato dal disco per arrivare a quel punto è di 0,650 secondi e lo spostamento orizzontale è di 12,0 metri. si trovino: a) il modulo della velocità iniziale b) la quota massima raggiunta dal disco Grazie a chiunque risponda.... questo problema mi sta facendo impazzire....

Dust1
Ciao a tutti vi riporto gli appunti che ho riguardanti l'espressione del momento angolare in coordinate polari. Praticamente non riesco a capire come fa a passare da quello che c'è scritto nella 4° riga ,dove fa $vecr x m(vec(v_r)+vec(v_theta))$, a quello che è scritto nel passaggio dopo. Ciò che non capisco è perchè ci sia il termine $vec(u_r)$ che moltiplica i due addendi della somma... Magari è una banalità, però spero lo stesso nel vostro aiuto... ps: lo so di scrivere come una gallina.. ...