Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sono dati due triangoli $ABC$,$DEF$,il primo rettangolo in $B$,il secondo con l'angolo $DEF$ eguale a $60°$. Le misure dei segmenti $AB,BC,DE,EF$ formano,nell'ordine scritto, una progressione aritmetica di ragione conosciuta $d$ positiva; inoltre la somma dei quadrati delle misure di $AC$ e $DF$ è $md^2$. Determinare la misura del lato $AB$.
In una circonferenza ...

Testo:
Calcola la somma dei primi 100 numeri interi positivi dispari esclusi i multipli di 17.
Lasciando stare la soluzione che, con Gauss, viene semplice...
Cosa significa?
Che prendo i primi 100 numeri dispari e poi sottraggo i multipli di 17 o che prendo i primi 100 numeri dispari senza considerare i multipli di 17, e quindi si include anche 201, 203...

In un problema mi si chiede di trovare delle cose in base alla differenza di 2 coni...
beh io non ho capito se è differenza di perimetri dei due coni,se è differenza di volume dei due coni o cosa......
?.?

sapete se con il word viewer si possono fare le stampe unione?
grazie!

Buongiorno a tutti
Stò leggendo un libro che tratta le equazioni alle differenze e sono all'inizio della lettura.
Il problema che ho incontrato è il seguente:
Date due funzioni u(x) e v(x) , trovare una formula per calcolare la differenza prima del prodotto delle due funzioni cioè
DELTA[ u(x).v(x)]. Il risultato è : Ev(x).DELTAv(x)+v(x).DELTAu(x) , però non riesco a dimostrarlo.
L'operatore E è definito così: data una funzione y(x) , Ey(x)=y(x+h).
NB. Non ho installato MathPlayer e ...

Un gas perfetto monoatomico esegue il seguente ciclo termico:
AB: espansione adiabatica irreversibile da $T_A = 500K$ a $T_B = 350K$
BC: compressione isobara reversibile da $T_B$ a $T_C = 175K$
CA: riscaldamento isocoro reversibile fino alla temperatura iniziale
Sapendo che il lavoro prodotto nel ciclo è $L = 1800 J$, determinare
1)il numero di moli del gas
Nella risoluzione del problema fanno così
$L=L_(AB)+L_(BC)+L_(CA)$
Sapendo che CA è isocora, ...

Calcolare il valore delle somme integrali,inferiori $s_n$ e superiori $S_n$,relativi alla funzione $f(x)=x+1$ nell'intervallo $[1;2]$ e il loro limite per $n->+infty$. Dedurre da ciò il valore di $int_1^2(x+1)dx$
Considerare la funzione $f(x)=e^x$ nell'intervallo $[0;1]$ e dedurre il valore di $int_0^1e^xdx$ calcolando il limite per$n->+infty$ delle somme integrali inferiori e superiori.

Sempre su questo argomento, tra i vari esercizi che ho fatto, ve ne propongo tre che non mi riescono:
1) Sia: s(t)=(e^(-t))* (t-2) l'equazione oraria per t>=0 del moto di un punto di massa m=1 kg su una retta r. Determinare:
a) gli istanti in cui la velocità v(t) e l'accelerazione a(t) sono nulle;
b) di quanto varia l'energia cinetica Ec se t passa dal valore 0 al valore 0,002, supponendo di misurare t in secondi.
2) La traiettoria di un punto materiale è una parabola di equazione ...

se vengo buttato fuori da una navicella spaziale, che si trova appunto nello spazio, che mi succede?
a parte il fatto che manca l'ossigeno, non c'è anche una questione di pressione?
se ho
$senx-cosx>0$ come procedo?
posso dividere per cosx e trovarmi tutto in tangente?
io penso di sì, ma devo porre cosx diverso da 0. giusto?
o si procede diversamente?

buonasera a tutti!!!!
per lunedì devo fare una piccola ricerca sul pi greco. essa comprende le cose più disparate, dalla storia alle applicazioni geometriche.
siccome il mio professore quando chiede una ricerca di una pagina pretende da alcuni (tra cui mi trovo anch'io ) una ricerca completa e approfondita, vorrei portargli una bella relazione. qualcuno ha qualche suggerimento? come ho già detto va bene qualsiasi cosa che abbia a che fare con il pi greco; per limite ho, al massimo, solo ...

Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questa equazione: $5sen^2x-8sqrt3senxcosx+17cos^2x=8$ . Ho sfruttato l'identità fordamentale solo che l'ho moltiplicata per 8, se si può dire così, e mi è venuto, dopo alcuni calcoli: $5sen^2x-8sqrt3senxcosx+17cos^2x-8sen^2x-8cos^2x=0$ , poi ho diviso tutto per $cos^2x$ e quindi: $3tg^2x+8sqrt3tgx-9=0$ però non riesco a svolgere questa equazione di secondo grado. Mi potete aiutare? Vi ringrazio in anticipo & Vi Saluto. Grazie & Ciao.

Sia $n in NN$, $n>=1$; sia $|| * ||$ la norma euclidea in $RR^n$; si calcoli:
$int_(RR^n)" "e^(-||x||^2) dx_1 * * * dx_n$
con $x = (x_1,...,x_n) in RR^n$.

Data la funzione $f(x)={(x,0<=x<=1),(1/x^alpha,x>1 (alpha>1)):}$
Stabilire per quale valore di $alpha$ risulta $int_0^(+infty)f(x)dx=1$
Risolvere,rispetto all'incognita $a$, l'equazione $int_1^(+infty)dx/(x^2+a^2)=pi/(4a)$
Calcolare $int_(-3/2)^(+infty)dx/((x+2)*sqrt(2x+3))<br />
<br />
Risolvere,rispetto all'incognita $a$,l'equazione $int_a^3 1/(root3((x-a))^2)dx=3$<br />
<br />
Calcolare $int_RRx/(1+x^10)dx

Ciao, qualcuno conosce un software per il calcolo di semplici matrici??
grazie!

ciao!
avrei bisogno d una mano su cm risolvere qst ex per domani... potete scrivermi TUTTI i passaggi?? Perchè non so da dv cominciare....graaaazie!
1) scrivi l'equazione della retta tangente alla parabola di equazione $y=-x^2+4$ nel suo punto di ordinata uguale a 3 e ascissa positiva
(RIS: $y=-2x+5$)
2) determina le equazioni della parabola passante per i punti $P(1;-6) Q(-2;6) R(3;-4)$ e della parabola passante per i punti $M(-1;-5) N(2;4)$ e per l'origine degl'assi cartesiani. ...

Un surfista di 72 kg prende un'onda con una velocità iniziale di 1,3 m/s, scende l'onda da un'altezza di 1,75 m e termina la discesa con una velocità di modulo 8,2 m/s.
Quanto lavoro non conservativo è stato compiuto dal surfista?
In un giardinetto un bambino di 18 kg gioca su uno scivolo alto 2,2 m. Il bambino parte da fermo in cima allo scivolo. Mentre scende, lo scivolo compie un lavoro non consevativo di -373 J sul bambino.
Qual è il modulo della velocità del bambino all'estremità ...


Salve ragazzi,
è il mio primo topic, sono un laureando in scienze statistiche e attuariali alle prese con la tesi sui consumi delle famiglie.In statistica economica non è che abbia una grande preparazione, quindi, con riferimento all'inflazione la mia idea e quella di calcolare l'inflazione per capitolo di spesa o tipologia di prodotto e tipologia familiare ed altre variabile.A partire dalla spesa media mensile per capitolo di spesa e tipologia familiare e avendo gli indici dei prezzi al ...

Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questa equazione di trigonometria: $5sen^2x-3senxcosx-2cos^2x=0$ . Ho fatto con l'identità fondamentale: $5-5cos^2x-3senxcosx-2cos^2x=0$ , quindi $-7cos^2x-3senxcosx+5=0$ , cambio i segni: $7cos^2x+3senxcosx-5=0$ . A questo punto cosa faccio? Mica la posso risolvere come equazione di secondo grado (perchè c'è senxcosx e quindi penso di no)? Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.