Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti!!
...sto studiando il magnetismo ma non ho capito bene cosa si intende per campo elettrico e campo magnetico conservativi o meno..ho problemi anche a capire il significato della circuitazione....
..inoltre vorrei sapere a che cosa servono i condensatori poichè con corrente continua funzionano come interruttori aperti mentre con corrente alternata è come se non vi fossero....
mi potete aiutare???
grazie!!

Salve a tutti,
ho un problema studiando numerica: Che differenza c'è tra norma matriciale indotta e norma naturale ? Ho cercato su diverse fonti nella rete e su appunti e molte volte una norma matriciale indotta viene considerata norma naturale ... Tuttavia negli appunti del corso che seguo sta scritto che NON SEMPRE UNA NORMA NATURALE è UNA NORMA INDOTTA. Alchè vorrei capire la differenza tra queste , magari con qualche spiegazione formale e/o informale. Grazie in anticipo.

ciao a tutti!
qualcuno mi può aiutare a risolvere questo problema?
data una piramide retta con base trapezio isoscele, conosco la somma e la differenza delle due basi del trapezio, l'altezza della piramide, devo trovare l'apotema di base e la superficie totale della piramide.
in particolare non capisco come si trova l'apotema del trapezio.
ringrazio anticipatamente,
stella.

Due masse,una di 3kg(posta al suolo) e l'altra di 5 kg(posta ad un'altezza di 4m), sono collegate da una fune,di massa trascurabile, che scorre su una carrucola pure di massa trascurabile e priva di attrito.La massa di 5kg dista dal suolo 4m e viene lasciata andare da ferma.Usando la conservazione dell'energia,si determini:
a)la velocità della massa di 3kg, nell'istante in cui la massa di 5kg tocca il suolo,
b)la massima altezza in cui salirà la massa di 3kg.
Come devo procedere per ...

Ciao, nn capisco bene una cosa...credo...
La dimensione delle matrici mxn e mxn? se si perche?
grazie ciao

Ciao a tutti, ho scritto sul quaderno questa proprietà dei log ma siccome non ne ho trovato conferma da nessuna parte, chiedo a voi:
$ log(a+b) =log a * log b $

VI DO QUESTO PROBLEMA MI AIUTATE A RISOLVERLO VI PREGO DATE 2 RETTE PARALLELE TRACCIA LA BISETRICE DI 2 ANGOLI ALTERNI ESTERNI . DIMOSTRA KE ESSE SONO PARALLELE

Se ho una variabile aleatoria uniforma $(0, 2pi)$
calcola la media e la varianza.
la media è l'integrale tra $ 0 $ e $2pi$ di $xf(x)dx=pi$. Dove $f(x)= 1/(2pi)$
ora la varianza, che dovrebbe venire $pi^2/3$ come fa a venire? so che la vairianza è
E[$X^2$]- $E^2 [x]$ però come si mette in pratica?

Ciao raga mi potete risolvere questo problemino di matematica?
Il trapezio ABCD è circoscritto ad una circonferenza il cui raggio misuta 10cm. Sapendo che A=45° e B=30°, determinare le misure del perimetro e dell'area del trapezio.
grazie mille

Ragazzi, siccome sono stato assente per qualche giorno a scuola ora devo risolvere quest'esercizio, ma non riesco a venirne a capo, se qualcuno me lo risolve così dalla svolgimento vedo di capire come va fatto:
sen Pigr/6+1/2 cos Pigr/3+cos Pigr/3-1/2+tg Pigr/3=
(Per Pigr intendo Pi greco)
Grazie......

qualcuno mi sá dare una definizione rigorosa di pulsazione d'eccitazione, nel campo delle vibrazioni? Ad esempio ho una forza variabile applicata al mio sistema del tipo $F=Fo*cos(wt+PHI)$ cos'é questa w? Spero di essere stato chiaro?

Mi potete dire se è giusto? "Determinare, se esiste, una matrice ortogonale P tale che $P^-1CP$ sia diagonale, essendo $C=((1,0,-1),(0,0,0),(-1,0,1))$". Io ho ragionato così. Trovo gli autovalori relativi all'endomorfismo di quella matrice C:
$|A-\lambdaI|=0 => \lambda^2(-\lambda+2)=0 => {(\lambda_(1,2)=0),(\lambda_3=2):}$
Risolvendo l'equazione caratteristica per $\lambda_(1,2)=0$, l'autospazio $E(\lambda_(1,2)=0)={s((1),(0),(1))+t((0),(1),(0))}$, mentre per $\lambda_3=2$ trovo l'autospazio $E(\lambda_3=2)={t((1),(0),(1))}$. Per cui la matrice dell'endomorfismo rispetto alla base $B={((1),(0),(1)),((0),(1),(0)),((1),(0),(1))}$ è ...

Questo è uno studio di funzione che faceva parte di un compito di Analisi 1. Potete controllarlo?
Inoltre volevo chiedervi come trovare se in concomitanza del punto b c'è un flesso (dovrebbe esserci). Ho provato con la derivata seconda ma quando sostituisco non mi torna.
Non c'è un altro modo? Oppure potete postarmi i passaggi giusti? Vi ringrazio, fatemi sapere appena potete. Il 18 ho un altro appello e quindi in questo periodo ...

un esercizio mi chiede di determinare gli estremi relativi della funzione $|y|/(x^2+y^2)$. Penso che per il calcolo delle derivate non si possano usare le regole di derivazione, quindi come faccio a trovare i punti critici?

Scrivere lo sviluppo di Laurent della funzione
$f(z)=1/(z-1)+1/z+1/(z+1)$
in un intorno dei suoi punti singolari.

Ho questo problema:
dato un triangolo rettangolo ABC con ipotenusa AB disegno su AC esternamente un quadrato ACDE. Trovare l'angolo BAC sapendo che: AB=2r e perimetro trapezio ABDE = 3(1+rad3)r dove rad=radice.
Io ho fatto così:
3AC+CB+AD=perimetro trapezio
Pongo: CB=AB sen(x)
AC=AB cos(x)
Ottengo: 3ABcos(x)+ABsen(x)+AB=6r cos(x)+2r sen(x)+2r=3(1+rad3)
Quindi ho: 6 cos(x)+2 sen(x)=1+3rad3.
Ora devo discutere il risultato. Come si fa??
HELP!!!

Salve a tutti!!! Sono Benedetta, frequento il primo anno di scienze biologiche e sono alle prese con l'esame di informatica...sfortunatamente non sono molto abile con questo Matlab (non solo per colpa mia) per cui chiedo aiuto a tutti voi! Forse a voi sembreranno problemi banali, ma per me sono tutt'altro!!!
1)Scrivere una function Matlab che visualizzi il grafico della funzione -2(x-2)3+(x+3)2 +log (x-1) –cos(x), nell intervallo [1,2.5].
2)Scrivere un sottoprogramma che dato in input un ...

Ho questo problema:
dato un triangolo rettangolo ABC con ipotenusa AB disegno su AC esternamente un quadrato ACDE. Trovare l'angolo BAC sapendo che: AB=2r e perimetro trapezio ABDE = 3(1+rad3)r dove rad=radice.
Io ho fatto così:
3AC+CB+AD=perimetro trapezio
Pongo: CB=AB sen(x)
AC=AB cos(x)
Ottengo: 3ABcos(x)+ABsen(x)+AB=6r cos(x)+2r sen(x)+2r=3(1+rad3)
Quindi ho: 6 cos(x)+2 sen(x)=1+3rad3.
Ora devo discutere il risultato. Come si fa??
HELP!!!

ciao raga, volevo chiedervi di aiutarvi per questo esercizio!!!! non riesco proprio a risolverlo!!!!
1)data la retta r di equazione y= -1/2x + 2, il vertice della parabola data (1;7/2)e un punto generico A(0;3), trovare il fuoco la direttrice e i punti di intersezione con la retta
Grazie ancora!!!

Ciao a tutti, volevo chiedervi una cosa.
$ lim_(x->+oo) log x / x^2 = 0$
$ lim_(x->0) log x / x^2 = +oo $
quando faccio limiti che tendono a zero, posso considerare la scala degli infiniti invertita?
E inoltre posso sempre riportarmi da x tendente a 0 a x tendente a +infinito? se si, come si fa nel secondo caso che ho messo?
grazie