Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lionel2
Sia $Omega={1,2,3,4,5,6}$ uno spazio campione, verificare se le seguenti collezioni di insiemi sono algebre: $epsilon_1={O/,{pari},{dispari},Omega}$ $epsilon_2={O/,{1},{3},{1,3},Omega}$ $epsilon_3={O/,{2},{2,4},Omega}$ Solo $epsilon_1$ rappresenta un algebra in quanto è della forma ${{O/},{E},{bar(E)},Omega}$ vero? TNK
2
10 apr 2007, 17:42

rosamariag
che differenza c'è tra urto centrale elastico e urto centrale?

UnKnown089
Chi mi sa spiegare bene la funzione di corrente.. praticamente, esce questa equazione differenziale: ve la scrivo forse è + semplice il laplaciano del laplaciano di f = 0 ed il laplaciano di f = w (vorticità) poi sai che fx = -v la derivata di f rispetto ad x e che fy = u la derivata di f rispetto a y u e v sono le componenti del vettore velocità ci troviamo quindi in un campo bidimensionale..... il mio dubbio cmq sta nel trovare la funzione f.......... le funzioni la ...

fonseca1
Ciao! Ogni tanto m'imbatto in divergenza, rotore, laplaciano, ecc. in sistemi di coordinate diverse da quelle cartesiane. Spesso su i libri di testo o in rete viene riportato solo il risultato che si ottiene applicando l'operatore nabla in un dato sistema di coordinate, tipicamente polari piane, cilindriche o sferiche, ad esempio come qui http://en.wikipedia.org/wiki/Nabla_in_c ... oordinates E quindi si è costretti ad impararle a memoria. Poiché non riesco mai a trovare la spiegazione di come si ricavano queste formule, ...
0
10 apr 2007, 14:29

blackwater87
Allora ragà...mi dovete dire perchè questo limite, che dovrebbe essere la conferma dell'esistenza di un asintoto obliquo in una finzione, vale zero (secondo degli appunti). lim {x--> -oo} x[e^(x\x-1)]-e Non dovrebbe valere -oo??? Aiutatemi vi prego...! Ringrazio anticipatamente! Ciao!
6
7 feb 2007, 15:56

maalla1
Salve a tutti Devo iniziare ad imparare a programmare in Java... Ho scaricato JDK dal sito java.sun.com (la verdione per windows, cioè il file jdk-6u1-windows-i586-p.exe) e l'ho installato ma il computer mi ha creato solamente una sottocartella Java nella cartella Programmi. Cosa devo fare ora??? Come faccio a scrivere i programmi in Java in un compilatore e verificare che funzionino??? Aiutatemi...vi prego!!! GRAZIE
2
6 apr 2007, 10:49

grecista90
Salve, sono in I liceo classico (terzo anno). Vorrei chiedere consiglio circa un libro di matematica da acquistare, in quanto negli appunti non ci capisco molto. Vorrei che sia chiaro, con tanti esempi di risoluzione dei problemi. Grazie in anticipo Saluti
9
6 apr 2007, 11:38

celeste4
Ciao! ho appena iniziato a studiare geometria affine, e mi sento un po' un'idiota, ma non riesco a scrivere le equazioni cartesiane di due sottospazi affini generati da tre punti su $RR^3$ con struttura naturale di spazio affine: allora, i punti sono: $ P(0, 0, 2), Q(0, 1, 2), Q'(-1, 0, 2), R(0, 2, 2)$ $ S=[P, Q, R]$ e $S'=[P, Q', R] $ sono i due sottospazi di cui bisogna determinare dimensione e equazioni sia parametriche che cartesiane: 1) $S=[P, Q, R]$ $S=P + <Q-P, R-P>$ ...

drinu
ciao a tutti mi sono iscritto sul forum perchè ho iniziato a studiare da solo elettronica e ho qualche problema con la matematica un pò arruginita, per cui chiederò gentilmente aiuto a voi. ecco il primo problemino, è un sistema di primo grado a 3 incognite($I_1 , I_2 , I_3$): $I_1+I_2=I_3$ $E_1=(R_1*I_1)+(R_3*I_3)$ $E_2=(R_2*I_2)+(R_3*I_3)$ tranne le I, il resto è conosciuto. come mi muovo? grazie
8
9 apr 2007, 21:20

fu^2
determinare le dimensioni di una piscina all'aperto di volume 32m^3 a fondo quadrato, in modo che la costruzione delle mura e del fondo richieda la più piccola quantità di materiale [R:4m,5m] allora il succo è trovare la somma delle aree di basi e laterali in modo che sia minima. partendo dalla formula del volume che è $V=l^2*h$ dove l è il lato del quadrato di fondo e h l'alteza delle mura ricaviamo $h=V/l^2$ l'area del quadrato di base è ...
2
9 apr 2007, 13:39

flosfloris
ciao a tutti ragazzi c'è un esercizio di algebra che non mi trovo ovvero scrivere tuttti gli elementi invertibili di Z 28??? come devo fare?????? grassiie ciao

dony_imperator
rega ve prego me aiutate a risolve questo problema de geometria?grazie a tt qll ke ci provano un candeliere ha la base di legno ps(8,5)costituita da 6 cilindri concentrici sovrapposti.sapendo ke ciascun cilindro è alto 2 cm,che il cilindro inferiore ha il diametro di 20 cm e che ciascuno degli altri cilindri ha il diametro di 2 cm piu pikkolo del precedente,calcola il peso della base del candeliere... ve prego aiutateme qnt è difficile ...

vl4dster
Si consideri il grafo completo con 6 vertici $K_6$, si consideri una colorazione $c$ dei lati del grafo: $c:E(G)->{rosso,blu}$. Provare che ogni colorazione $c$ da luogo ad un triangolo di vertici di $K_6$ tale che i 3 lati hanno lo stesso colore. Equivalentemente: se ad una festa si incontrano 6 persone, provare che in ogni caso 3 sono mutuamente amici, oppure 3 sono completi sconosciuti. (dove la relazione di amicizia e' ovviamente ...

yurifrey
Sia P un polinomio tale che per ogni x numero reale $P[x]≥0$. Dimostrare l'esistenza di due polinomi Q e R tali che $P=Q^2+R^2$.
5
5 apr 2007, 10:23

davidcape1
Questi sono alcuni degli esercizi sulla parte principale che devo saper fare. La mia difficoltà risiede più che altro nel trasformare queste scritture (ovvero portarli in una forma in cui possa poi schiantarci dentro l'approssimazione di Taylor) .Se qualcuno mi fa vedere il procedimento di uno di questi mi farebbe piacere.Ho già postato l'anno scorso domande simili ma sinceramente anche riguardando le risposte nn ci capisco più di tanto.Grazie mille.
18
26 mar 2007, 15:51

ludina3
2 x-1 3 ___ + _____ _ _____ ; R 27x + 20 fratto 9(x+1) 3x+3 9-9x^2 1 è un esercizio sul calcolo delle frazioni algebriche , 1 L. scie. normale. C'è qualche Anima pia a cui va di darmi una mano? comunque Grazie ed Auguri Ludy
4
9 apr 2007, 16:22

giuly_vox
Ciao a tutti spero che possiate aiutarmi, ho dei problemi di matematica/fisica che non riesco proprio a risolvere sono d i s p e r a t a !!! Sono di 3 media ... Allora: Quale forza bisogna applicare affinchè una botte che pesa 180 kg rimanga in equilibrio su un piano inclinato alto 1,4 metri e con la base lunga 4,8 metri? Un corpo pesa 4,14 kg nell'aria e 3,68 kg nell'acqua calcola il suo volume e il suo peso specifico Una piramide di ferro (ps=7,5) deve essere sollevata a 8 metri ...
12
6 apr 2007, 10:41

rosamariag
1)si determina la quantità di moto di punto materiale lanciato verso l'alto con velocità iniziale di modulo Vo ,nel punto più alto della sua traiettoria. 2)Si determini il raggio medio di un pianeta che ha massa pari a un quarto della massa terrestre e la stessa accelerazione di gravità della terra. 3)Si determini la tensione del filo di un pendolo semplice, di massa M e lunghezza l , che giunge nel punto più basso della sua traiettoria con velocità angolare w.

flipper2
Nel calcolare la funzione di distribuzione di S e cioè: Fs(s) = P(S=s) = P(X
1
7 apr 2007, 17:23

kjkkaS
mi servirebbero le soluzioni dato ke sn totalmente incapace! 1) un rombo ha l'area di 294 cm2 e una diagonale lunga 28 cm.Calcola l'area della superficie e il volume del solido ottenuto facendo ruotare di 360° il rombo attorno alla sua diagonale minore. risultati= 490 p grego cm2 ; 1372 p greco 2)un triangolo isoscele compie una rotazione completa attorno alla sua base.Sapendo che l'area del triangolo è di 240 cm2 e che la base misura 20cm,calcola l'area della superficie e il ...
7
6 apr 2007, 11:35