Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Come posso scrivere le funzioni $x|cosx|,|xcosx|,|xsen|x||,x|sen|x||$ utilizzando la funzione signum?

Ciao a tutti, potete spiegarmi per favore come trovare il carattere dell serie: $sum_(n=1)^oo (-1)^(n+1)cos(1/n)$ ?
Grazie.. a presto

Salve a tutti... Scusate se prima ho postato la richiesta nella sezione della matematica delle scuole medie/superiori, ma mi son proprio confuso.
Riprendo qui il problema...
Il modulo di induzione magnetica nel centro di una spira circolare, percorsa da corrente di intensità 1 A, vale $3,14x10^-6 T$. Quanto misura il raggio della spira? [20 cm]
MaMo mi ha risposto dicendo che l'errore era mio (a me veniva 6 cm...). Riporto qui la formula inversa che ho usato e i successivi ...

Questo esercizio non so proprio come farlo :
Sapendo che un galleggiante di volume V = 2 m3 galleggia in acqua con 2/3 del suo volume immerso.
Calcolare la massa massima m che si può porre sul galleggiante senza farlo affondare.
Qualche idea? Grazie
Yattaran

IL FONDO SCALA DI UN DINAMOMETRO è DI 10N.
SAPENDO CHE LA SCALA è LUNGA 40cm , CALCOLARE L'ENERGIA ELASTICA DELLA MOLLA SE VIENE ALLUNGATA DI 20cm.
SE ALLA MOLLA SI APPENDE UN CORPO DI MASSA 0,50 Kg,QUAL'è L'ENERGIA ELASTIKA DELLA MOLLA NELLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO?

Ciao a tutti
Sto facendo la tesina di fisica per il liceo scientifico soltanto che ho un problema che non riesco proprio a risolvere.
Devo analizzare la funzione d'onda di un elettrone in un atomo di H, il problema è che trovo una funzione a 3 variabili phi=f(r, theta, ro) in coordinate polari. Il problema è: una funzione del genere richiederebbe 4 dimensioni per essere disegnata!! Come si fa?
Volevo chiedere poi un'altra cosa: per risolvere l'equazione di Shrodinger indipendente dal ...

Dato il circuito in figura, non dovrebbe accadere che la tensione al carico, ossia $R2$, è uguale al valore di conduzione inversa del diodo zener ovvero $6.8 V$?
Il programma che vedete nella figura dice il contrario, voi che dite?
Perché se NON è così ho sbagliato alla grande il compito di elettronica..
aspetto vostre risposte
Mega-X
P.S. : $V1 = (9 -: 15) V$

Il problema è questo:
Il modulo di induzione magnetica nel centro di una spira circolare, percorsa da corrente di intensità 1 A, vale $3,14x10^-6$ T. Quanto misura il raggio della spira? [20 cm]
Io penso di aver fatto tutti i passaggi in modo corretto (basta soltanto fare la formula inversa della legge di Biot-Savart), ma mi esce un risultato diverso (6 cm). Ho sbagliato io o il libro?
Grazie mille in anticipo per l'aiuto...

Salve,
ho un problema che non riesco a risolvere, confido nel vs. aiuto.
Sono in un ambiente tridimensionale ( X, Y, Z).
Ho un segmento di cui conosco gli estremi P1 = ( x1, y1, z1) e P2 = ( x2, y2, z2).
Ho poi un rettangolo parallelo all'asse XZ o YZ di cui conosco le
coordinate dei suoi angoli opposti A1 = (ax1, ay1, az1) e A2 = (ax2, ay2, az2).
Devo controllare se il segmento compreso tra i due punti dati P1 e P2,
interseca il rettangolo avente angoli opposti A1 e A2.
Non mi ...

ciao a tt,
mi sn bloccato in questo limite, mi aiutate please??
$\lim_{x \to -\infty} \x+sqrt(x^2+2x)$.
mi viene la forma indeterminata $infty-infty$, quindi razionalizzo e trovo: $\lim_{x \to -\infty} -(2x)/(x-sqrt(x^2+2x))$.
adesso che è nella forma $infty/infty$ come posso risolverla? utilizzando l'ordine degli infiniti? se si, come si risolve? nn ci riesco
grazie mille
carmelo

Potete aiutarmi a scomporre questo polinomio in fattori?Se magari mi spiegate il procedimento, vi ringrazio anticipatamente.
3a^3b^4-6a^3b^3-9a^3b^2-6a^2b^4+9a^2b^2-6ab^4+12ab^3+18ab^2

Ciao a tutti, posto un'immagine per aiutarvi a capire meglio il mio dubbio
Sfogliando il libro dell'altr'anno, ho visto quest'esempio svolto.
La massa è attaccata a una fune che avvolge una carrucola di raggio R e momento di inerzia I.
Ciò che non capisco è perrchè il libro dice che il momento è esercitato da T e non da mg.
$M=TR=Ialpha$
Non riesco a capire, il momento dovrebbe essere esercitato da mg che è diretta verso il basso e fa girare la carrucola i senso orario.
Mi aiutate a ...

Ciao
ho un problema con questo esercizio
Si considerino i sottospazi di $RR^4$
$U = L ((1, 2, -1, 3);(2, 4, 1, -2);(3, 6, 3, -7)), V = L ((1, 2, -4, 11);(2, 4, 0, 14))$
dire se (i) $U sube V$, (ii) $V sube V$, (iii) $U = V$, (iv) nessuna delle precedenti, io ho risposto la quarta
ragionando cosi $L ((1, 2, -1, 3);(2, 4, 1, -2);(3, 6, 3, -7)) = L ((1,2, -1, 3);(0, 0, 3, -8))$
$L ((1, 2, -4, 11);(2, 4, 0, 14)) = L ((1, 2, -4, 11);(0, 0, 4, -8))$
escludo che $U = V$ perchè ad esempio non posso ottenere $(1, 2, -1, 3)$ da $V$
quindi si esclude anche $U sube V$ e dato che non posso ottenere ...

1)Dato il fascio di rette (k + 1)x +2(k + 1)y - 2 = 0
determina la retta che incontrando l'asse x forma un segmento lungo 1/3
2)Dato il fascio di rette (3+k)x + (2+k)y - 2 = 0 Scrivi le equazioni delle rette del fascio parallele agli assi cartesiani
3)Dato (2k + 1)x + (3 + k)y + 1 - 2k = 0
determina se la retta x - 2y - 1 = 0 appartiene al fascio
aiuto v prego..soprattutto l'1 e il 3

Ho un bel po di problemi di fisica da verificare....
Il livello è universitario per intenderci...
Se siete così gentili da postare l'intero procedimento ve ne sarò molto grato:
PROBLEMA 1:
un oggetto di massa m1= 1,2 Kg appoggiato ad un piano orizzontale scabro è legato mediante uno spago di massa tracurabile,ed inestendibile, che passa nella gola di una carrucola priva di attriti e di massa trascurabile, ad un oggetto di massa m2= 2 Kg che pense nel vuoto.
Il sistema inizialmente è ...

Ciao a tutti, ho un po' di problemi con questo esercizio di fisica in quanto ogni volta che lo svolgo e lo presento mi viene detto che c'è un errore, ma nn so quale... (e non me lo vuole spiegare).
Mi potreste dare una mano dettagliando i vari passaggi?
Esercizio:
Un cubetto di ghiaccio di massa m alla temperatura T1 viene lasciato cadere e sciogliersi in un contenitore adiabatico contenente inizialmente una massa M di acqua alla temperatura T2. Calcola la temperatura di equilibrio finale ...

1)Sia $f$ una funzione di variabile reale che verifica le condizioni:
(i) $f_((10+x))=f_((10-x))$
(ii) $f_((20+x))=-f_((20-x))$
Per $AA x inRR$. Dimostrare che $f$ è dispari e periodica e trovarne il periodo.
2)Sia $ABCD$ un tetraedro generico di cui si conosce la lunghezza $a$ dello spigolo $AB$ e l'area $S$ della proiezone del tetraedro su un piano perprndicolare alla retta passante per $A$ e ...

Dovrei risolvere questo esercizio
Scomponi in fattori, in R il seguente polinomio:0,01x^6+0,04x^5+0,04x^4
chi mi può aiutare? Però per favore scrivete tutto lo svolgimento, devo capire il metodo.
Grazie veramente.

ciao a ttt io cn la geometria nn sono proprio bravo anke se a voi vi sembrera una cavolata mi potete aiutare a risolvere questo problema?grz a tutti:
in un trapezio isoscele la base minore misura 14cm ed è 1/5 della base maggiore e i 2/3 dell'altezza. calcola l'area della superficie e il volume del solido ottenuto da una rotazione completa del trapezio attorno alla base maggiore....grz a tutti a me nn mi entra proprio in testa...

--------------------------------------------------------------------------------
premettendo ke magari è una cosa stupida..
e sono io ke mi faccio troppi problemi !!
QUESTO è IL TESTO DEL PROBLEMA:
un protone si muove in un campo magnetico di 0.465 T lungo una traiettoria circolare (R=5.2 cm).
Calcolare il valore di un campo elettrostatico (mod/direz/verso) costante da aggiungere in modo ke il protone si muova di moto rettilineo uniforme..
_________________________________ ...