Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sia $X$ un insieme non vuoto e $K$ un campo. Consideriamo il $K$-spazio vettoriale $K^X$ delle funzioni da $X$ a $K$ con somma e
prodotto scalare definiti nel modo "naturale". Per ogni $Y \subseteq X$ sia $K_Y={f\in K^X : f(y)=0 " per ogni "y\inY}$.
Se $Y,Y'\subseteq X$ allora $K_Y+K_Y' = K_{Y\capY'}$.
Mi interessa la $\supe$

consideriamo la corrispondenza che associa, a ogni numero razionae x, il numero \x\ diviso x. si tratta di una funzione?
consideriamo ora la funzione reale di variabile reale la cui equazione è y=|x|\x. Qual'è il suo dominio? e il suo codominio?

Sto impazzendo, non riesco a fare questi esercizi, qualcuno me li spiega?
1)Un corpo di massa m=10 Kg soggetto a una forza F di intensità 40 N percorre 80 m in 5 s. Calcolare la velocità iniziale del corpo.
2)UN carrello di velocità iniziale vi=4 m/s percorre 20 m in 3 s per effetto di una forza F di intensità 120 N. Calcolare la massa del corpo.
3)Un corpo di massa 5 Kg viene lanciato su un piano orizzontale con la velocità v=10 m/s. Il coefficiente di attrito corpo-piano vale ...

stavo leggendo un libro di teoria dei numeri e per la distribuzione dei primi è imnplicata questa famosa funzione, però da come è presentata non ho capito come si fa a calcolare gli zeri della funzioni (per i quali la parte reale è 1/2) e anche la descrizione che da su wiky di questo è abbastanza confusa...
qualcuno potrebbe spiegarmelo con un filo di chiarezza?... anche attraverso un bel link
grazie a tutti.. è importante..

Fibonacci.
La sequenza di Fibonacci consiste in una serie
di numeri che inizia con due 1.
I numeri successivi sono rispettivamente la somma
dei due che li precedono: 1 1 2 3 5 8 13 21 34 55 ...
Scrivere un programma che stampi i primi 50 termini
della serie
HELP!!!

Siano $x_1,x_2,ldots,x_n$ numeri reali positivi, il cui prodotto sia $P=x_1x_2ldotsx_n$ e la cui somma sia $S=x_1+x_2+ldots+x_n$. Provare che il massimo valore di $P$ si ottiene quando tutti gli $x_i$ sono uguali, cioè quando $x_1=x_2=ldots=x_n=S/n$.
ciao qualcuno mi può aiutare????????????
sin2x+cosx
C'è QUALCUNO DISPOSTO A SPIEGARMI BREVEMENTE LA FORMULA DI TAYLOR ?
MA SE IL DISCRIMINANTE è MINORE DI 0 E IL PRIMO COEFFICIENTE è NEGATIVO PUò ESSERE POSSIBILE CHE MI POPTREBBE ANCHRE VENIRE RICHIESTO DI DIRE QUANDO IL TRINOMIO è MINORE DI 0 OPPURE UGUALE =0 ?,IO FINO AD ORA PENSO DI NO PERCHE QUANDO IL DISCRIMINANTE è NEGATIVO IL TRINOMIO NON SI ANNUYLLA MAI , MA ACUISTA VALORI DI SEGNO PARI A QUELLI DEL SUO PRIMO COEFFICIENTE
Mi piacerebbe creare un lavoro in excel sul calcolo delle disequazioni , chiedo se qualcuno ha un idea da darmi

Chi mi aiuta a creare un programma in Java che risolva l'esercizio sotto???
Scrivere un programma che definisca la classe
Rettangolo con due attributi
base ed altezza di tipo intero.
------
Definire due costruttori:
- senza parametri: assegna 2 a base e 1 ad altezza
- con 2 parametri: assegna i valori a base e ad altezza
Il costruttore senza parametri deve richiamare
quello con due parametri
------
Definire un metodo pubblico che calcoli l'altezza
del ...

Per creare documenti latex utilizzo win edit.
Da un pò di tempo ho un problema su un computer che uso. Dopo aver salvato e compilato il file .tex, quando clicco sull'icona DVI per vedere l'anteprima mi appare una finestra che mi dice:
"Yap is creating PK fonts:
cmr 10..."
e dopo un pò di tempo il computer si blocca ; a cosa può essere dovuto questo problema?
Grazie.
Da un vecchio compito di Fisica Generale. Ci sono varie domande, e non riesco a risolvere la d:
Un orologio al quarzo contiene una piccola massa di 0,1 g (cristallo piezoelettrico) in grado di oscillare a $10^5$ Hz.
(d)L'orologio cade per terra da un'altezza di 1 metro e si ferma sul pavimento. L'urto dura $1/10$ di secondo. Quanto influisce questo sulle vibrazioni del piezo?
P.S.: Non è che è un trabocchetto???

Ciao a tutti
Non riesco a capire una cosa riguardo agli esercizi sul moto oscillatorio della molla...
Supponete che io abbia un asta inclinata in cui vi è un anello trattenuto all'estremità da una molla e io voglia determinare la legge oraria del moto.
Io so che la soluzione generale è data da un'equazione differenziale omogenea associata più una soluzione particolare(C) ovvero $x_(t)=Asen(\omegat+\phi) + C$
Ora...perchè questa soluzione particolare è sempre data dalla posizione di equilibrio della ...

Scusate se vi sto importunando tanto in questi giorni, ma ultimamente ho parecchi dubbi in matematica... Ultimamente abbiamo fatto in classe lo studio di una funzione e non mi è chiaro un passaggio del prof nello studio della crescenza e descrescenza.
Premetto che la spiegazione è stata molto sbrigativa e non vorrei aver copiato qualcosa di sbagliato, ma quello che ho scritto vi riporto... Magari saprete spiegarmi se ho sbagliato o come mai il prof ha fatto così!
Ad un certo punto siamo ...

Mi affido a voi. Problema di terza media da risolvere utilizzando un' incognita e le formule geometriche.
In un cono la differenza tra l'area laterale e l'area di base è 1000pigreco cm quadrati
Il raggio è 5/12 dell'altezza
devo trovare apotema e circonferenza, nn ho nessun'altro dato
Come faccio? aiuto....grazie a tutti

Calcola l'area della superficie totale di un cono generato dalla rotazione completa di un triangolo rettangolo intorno al suo cateto maggiore,sapendo che l'ipotenusa del triangolo è lunga 52cm e che i cateti sono uno i 5 dodicesimi dell'altro.
Calcola l'area della superficie totale di un cono, sapendo che il rapporto tra raggio di base e l'altezza è 5 dodicesimi e che la loro somma è 51cm.

un numero qualsiasi elevato ad un numero complesso come lo tratto? cioè per esempio $2^i$ è un numero immaginario?

Salve a tutti, spero che qualcuno possa aiutarmi! Devo calcolare il momento flettente su di una semplice trave (è una parte di un esercizio più grande che devo svolgere) e mi sono bloccato perché come vedete dall'immagine:
Sulla trave grava sia un carico distribuito di 20 kg/m, sia una forza di 10 kg a 50 cm dalla cerniera di sinistra.
Dalla teoria so che il taglio è pari all'integrale del carico distribuito (col segno cambiato), e che il momento flettente a sua volta è l'integrale ...

carino questo esercizio...
sia $S=1+2+4+8+16+...$
Voglio determinare $S$ allora considero $2S=2+4++8+16...$ allora si ha che $S=2S+1$ cioè $S=-1$!!!!!
ASSURDO???
a voi decidere