Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
elgiovo
In uno sgabuzzino $2m x 2m$ vi sono 2 tavolini di forma circolare, di $1m$ di diametro. Qual è l'area del luogo dei centri dei due tavolini?
22
11 apr 2007, 09:49

Archimede87
data la funzione $f(x,y)=[size=200]{[/size] $y^2 * arctg (x/y) $se$ y!=0$ e $0 $se$ y=0$ dimostrare che le derivate parziali miste siano differenti nel punto (0,0). Per svolgerlo devo semplicemente calcolare le derivate parziali e vedere come si comportano in (0,0)???

Inmytime
scusate l'invadenza, ma mi serve urgentemente l'aiuto di qualche esperto... se io ho due matrici 3x3 M ed N tali che $M=A*N*A^-1$ per ogni matrice 3x3 di rotazione A, cosa posso dire di queste matrici? aiutatemi perfavore
4
15 apr 2007, 17:26

indovina
siano r e s due rette parallele e O un punto della strisca di piano compresa tra r e s. sia f:r----->s la funzione che associaa a ogni P apprtenente ad r il punto P' appartenente ad s che risulta allineato con O e con P. Si dimostri che f è biunivoca.
3
15 apr 2007, 17:22

smemo89
Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questa equazione di trigonometria: $cos2x+cosx-senx=0$ . Allora io ho fatto: $cos^2x-sen^2x+cosx-senx=0$ , $1-sen^2x-sen^2x+cosx-senx=0$ , $1-2sen^2x+cosx-senx=0$ , $-2sen^2x-senx+cosx+1=0$ , $2sen^2x+senx-cosx-1=0$ . A questo punto non so continuare. Cosa faccio? Spero in un vostro aiuto. Vi Ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.
5
15 apr 2007, 15:26

*anicka1
Ciao, ho di fronte un sistema a tre equazioni che ha a che fare qualcosa con le matrici... il risultato del testo è "incompatibile" ma a me vengono dei numeri reali... Eccolo: 2x + 3y - 5z = 0 x + 4y = 7 4x + 11y - 5z = 0 Sarò grata a chiunque mi vorrà aiutare! PS: A me vengono: x = - 49/5 ; y = 21/5 ; Z = 7/5 Grazie
8
15 apr 2007, 17:53

toonamix
Ragazzi come da titolo domani io ho il compito di matematica stavo cercando di risolvere questo problema: devo trovare l'equazione della parabola sapendo che è tangente nel punto a(1,2) con la retta 2x+y-4=0 l'equazione dell'asse è x=2, poi devo indiciduare la retta parallela alla bisettrice del I e III quadrante che incontra la parabola in b e c forma con il vertice v un triangolo la cui area è di 3/2 V3 (TRE MEZZI RADICAL TRE);
2
15 apr 2007, 18:12

Giulio.Bergamini
C'è un esempio su un eserciziario che riporta: $\int_1^3f(x)dx=1/2\int_2^6f(x)d(2x)$, sul libro di analisi che ho non ho trovato nulla di simile, da sopra potrei dedurre che sia anche $\int_a^bf(x)d(x)=1/n\int_(an)^(bn)f(x)d(nx) qualcuno può darmi una spiegazione? in classe abbiamo finito il programma ma a questo neanche un'accenno... credo si tratti di un cambio di variabile di qualche sorta...

indovina
sia c una circonferenza e alfa sia l'insieme dei punti del piano esterni a c, mentre beta sia l'insieme delle corde di c. la funzione alfa-------->beta che associa a ogni punto P appartenente alfa la corda MN ottenuta congiungendo i punti M e N in cui le tangenti a c tracciate da P toccano la circonferenza, è una funzione iniettiva? è suriettiva?
2
15 apr 2007, 18:25

lazza2
Quando una trasformazione di un sistema termodinamico si può dire reversibile e quando irreversibile?

Lucked
ciao a tutti volevo porvi due quesiti. 1) $ (-sin x + (2x)/(1+x^2)^2)/(6x) = (-sin x (1+ x^2)^2 + 2x)/(6x(1+x^2)^2 $ oppure è anche uguale a: $ (-sin x) / (6x) + (2x)/(6x*(1+x^2)^2) $ mi spiegate cosa non capisco? cioe non capisco come si è fatto purtroppo... 2) $ (3x^2)^2 $è uguale a $9x^4 $?
6
14 apr 2007, 22:37

FreshBuddy
La domanda è difficile...tutt'ora la cosa è irrisolta:vorrei sapere pero' cosa dicono le teorie piu' accreditate sul discorso di cosa sia la gravita' la spiegazione geometrica simile a quella di einstein è superata ?(la mia domanda non si riferisce ad un modello che spieghi i fenomeni gravitazionali a livello cosmico pero' è ovvio che la RG basta e avanza ma è altrettanto ovvio che se fosse una teoria del tutto vera si concilierebbe con la fisica quantistica...io chiedo se c'è una qualche ...

nuovoastro1
Salve a tutti. Mi ritrovo nella necessità di recuperare un'insufficienza in matematica. Sebbene ho poche speranze di riuscire a raggiungere il 6, vorrei almeno arrivare al 5, dalla media del 4 che mi ritrovo . Ho infatti appena fatto un compito sulle parabole prendendo 3,5, vorrei cominciare a capirci qualcosa. Nello specifico, ho ad esempio un esercizio che dice: "Una parabola con asse parallelo all'asse y passa per il punto P (0; 1), ha il vertice sulla retta di equazione ...
2
15 apr 2007, 16:01

Inmytime
salve, qualcuno sa dirmi se esiste un pacchetto di librerie in C++ che consenta di utilizzare le principali routine di sistema unix, comprensive di pthread, sotto windows (ammesso sia possibile una cosa del genere)? seconda domanda: che funzione devo usare, sempre in C++, per leggere gli spazi da uno stream di caratteri (ad esempio, da tastiera)? a parte la get, che ha una cattiva nomea... grazie per l'attenzione
2
14 apr 2007, 23:32

frapedro
eccomi di nuovo!! allora potete aiutarm cn qst problemi... perchè sono messa piuttosto male e li ho per lunedì.... più che altro vorrei capire da dove incominciare e come...perchè nn so fare nemmeno le posizioni: mi insegnate?? grazie 1000... http://img156.imageshack.us/img156/8127/matecx1.jpg
3
14 apr 2007, 13:10

elgiovo
Mi interessa sapere cosa pensate di questa dimostrazione. Un'ODE lineare di ordine $n$ si può scrivere come $y^((n))(x)+a_(n-1)(x)y^((n-1))(x)+ldots+a_1(x)y'(x)+a_0(x)y(x)=g(x)$. L'ODE omogenea ad essa associata è $y^((n))(x)+a_(n-1)(x)y^((n-1))(x)+ldots+a_1(x)y'(x)+a_0(x)y(x)=0$. Sia $L:C^(n-1) to C^(n-1)$ l'applicazione lineare tale che $L(y^(n),ldots,y)=y^((n))(x)+a_(n-1)(x)y^((n-1))(x)+ldots+a_1(x)y'(x)+a_0(x)y(x)$, e siano $S$ l'insieme delle soluzioni dell'ODE completa, $S_0$ lo spazio delle soluzioni dell'ODE omogenea. Se $bar(y)_1(x)$ e $bar(y)_2(x)$ sono due elementi qualsiasi di ...
1
15 apr 2007, 13:10

Zeus87
Ciao a tutti... Non riesco a capire una cosa a livello di immagine mentale: Devo svolgere un integrale triplo il cui dominio è: x^2 + y^2 + z^2
3
15 apr 2007, 12:43

pirata111
salve ragazzi devo farmi una domanda sui condensatori. all'interno dei condensatori il campo elettrico è costante giusto? questa è una conseguenza del fatto che la differenza di potenziale tra le piastre è costante. giusto? o sto dicendo fesserie????? grazie

Mobility
La parabola di equazione $y=-x^2+4x$ incontra il semiasse positivo della x nel punto A ed O è l'origine del sistema di riferimento; condotte la tangente t e la normale n alla parabola nel punto A, determinare sull'arco OA di parabola un punto P tale che la somma delle sue distanze da t e da n sia $27/sqrt17$. Io pensavo di risolverlo così: Lungo il semiasse positivo delle x la retta ha equazione $y=0$ segue che l'intersezione della parabola con il semiasse positivo ...
4
13 apr 2007, 22:10

tabpozz
Ciao a tutti... Un mio amico mi ha proposto il seguente quesito di matematica, ma non riesco davvero a capire come risolverlo... $a=2log_2 7+log_(1/2) 3$ quindi a quanto è uguale $a$? Mi ha detto che il risultato è $7/3$, ma non riesco a capire come c'è arrivato... Ok, si fa l'operazione per cambiare la base di uno dei due logaritmi... Ma poi? Grazie a tutti...
7
12 apr 2007, 00:50