Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nomen1
Si vuole circoscrivere ad un cerchio di raggio r un triangolo isoscele di perimetro kr. Si dica per quali valori di k il problema è risolubile. A me viene un solo valore di k pari a $6*sqrt3$
2
14 mag 2007, 20:47

Imad2
$y=(-x+1)/(x^2)$ sull'arco della curva nel I quadrante si determini il punto T tale che la retta tangente alla curva in T formi con gli assi cartesiani un triangolo di area $8/3$ . Allora ho chiamato il punto T ( K , f(K) ) ho fatto la retta tg $y - f(K) = f'(K) ( x-K )$ lo intersecata con gli assi in questo modo ho trovato la base e l'altezza .. nn capisco perke nn mi viene ... allora la retta tg mi viene $y-((-K+1)/(K^2)) = ((K^2-2K)/(K^4))( x - K )$ e svolgendo un po di calcoli mi viene ...
4
14 mag 2007, 21:57

Ila10*12
vorrei un altro aiuto:UN CORPO DI MASSA m SOTTOPOSTO AD UNA FORZA F SUBISCE UN'ACCELERAZIONE a. LE DUE GRANDEZZE FORZA(Y) E ACCELERAZIONE X SN GRANDEZZE DIRATTAMENTE PROPORZIONALI.cONSIDERANDO UN CORPO DI MASSA 10 KG.SCRIVI L'EQUAZIONE DI TALE PROPORZIONALITà.GRAZIE X L'AIUTO
4
14 mag 2007, 19:43

pandy1
ciao a tutti, ho un problema che mi perseguita, devo trovare l'area determinata dalle curve $x=y^2$ e $x=2(y^2)-4$ disegno il grafico, trovo le intersezioni tra le due curve...ma non riesco a trovare l'area!! nel senso che dovrebbe risultare 32/3 e a me viene il doppio!! ho avuto l'idea di calcolare due aree separate poichè la prima parabola sta sotto l'asse y (ho considerato l'asse y come asse delle ascisse) e quindi l'integrale definito andrebbe opposto. ma nemmeno così ...
2
10 mag 2007, 16:10

ermes*11
Salve, sono in crisi: dato un circuito con due resistenze in parallelo e un generatore, come si dimostra, matematicamente, che la somma delle potenze dissipate da ciascuna delle due resistenze è pari alla potenza dissipata dalla resistenza equivalente? Vi ringrazio molto in anticipo, Andrea

miuemia
ciao ragazi un esercizio carino di topologia, so che può sembrare semplice Sia $X$ spazio topologico compatto e $K in X$ chiuso e discreto $=>$ $K$ finito... ciao ciao
5
12 mag 2007, 11:27

dani861
Buona sera a tutti, stavo facendo qualche esercizio di calcolo di max e min per funzioni in più variabili e ho visto che il in alcuni problemi il mio libro usa il metodo della derivata totale per la ricerca di max o min vincolati... qualcuno sa spiegarmi che tipo di lavoro sia necessario fare per usare questo metodo? un esempio di esercizio è il seguente (il più semplice che ho trovato, così magari capisco meglio) : trovare eventuali punti di max o min per la funzione $f(x,y) = x^2 + y^2$ sotto il ...
3
13 mag 2007, 22:34

Ila10*12
INDIVIDUA LE RELZIONI ESISTENTI TRA LE MISURE DELL'ALTEZZA y E QUELLA DELLA BASE x DI UN'INSIEME DI TRIANGOLI AVENTI L'AREA DI 30;DISEGNA IL DIAGRAMMA DELLA RELAZIONE E DETERMINA GRAFICAMENTE IL VALORE DELLA MISURA DELLA BASE QND QUELLA L'ALTEZZA è 10!!!CM SI FA NN HO CAPITO!!!!!!!GRAZIE IN ANTICIPO
2
14 mag 2007, 14:55

Avril_91
Ragazzi..avrei bisogno di un po' di dimostrazioni di teoremi geometrici..postate tutto ciò che trovate! per favore...potrebbero essermi utili per il compito in classe di domani...:blush ciaooooooo!
1
14 mag 2007, 16:46

acael-votailprof
Salve, sono nuovo del forum e sono certo di trovarmi bene con voi! Sto ripassando un pò le serie, volevo chiedervi se qualcuno può illustrarmi come studiare la seguente serie: $sum_(n=1)^oo((-1)^nx^(2n+1))/(2n+1)$ al variare del numero reale x. Visto che sembrerebbe una serie a termini di segno alterno ho provato a vedere per quali x sono soddisfatte le ipotesi del criterio di convergenza di Leibnitz. Se non sbaglio sono vere per tutte le x$in[-1,1]$ e quindi in questo intervallo la serie ...

PiCcOlInA90
Salve a tutti sono nuova in questo sito.........:hi qui per chiedervi un grande aiuto in matematica......visto che è il vostro forte.Ecco il problema: - scrivi l'equazione della circonferenza che ha centro di cordinate (-1; -1) e che stacca sull'asse delle y una corda di lunghezza uguale a 6. Per favore .............:cry Aiutatemi ad impostarlo OOOOOOOOOOooooooooOOOO Al più presto .............domani ho il compito ............!!!!!!! Nn saprei come ringraziarvi se sapreste ...
1
14 mag 2007, 15:04

Tzackel
Dimostrare che tra tutti i triangoli a base fissa e area costante...quello di perimetro massimo e' il triangolo isoscele. Non ci riesco :/ Ciao!
4
11 mag 2007, 18:02

celeste4
Ciao! scusate la banalità, ma in un esercizio è richiesto di provare che $veca x ( vecb x vecc ) = (veca vecc) vecb - (veca vecb)vecc $ Ma io mi chiedo, come si fa visto che il primo mi dà un vettore e il secondo uno scalare? e oltretutto, una volta fatto $ (veca vecc )vecb = (a_1c_1+a_2c_2+a_3c_3) vecb $ come continuo? devo usare i doppi indici? Vi prego, lo so che è una cosa stupidissima..ma non la so fare e sugli appunti non trovo niente che mi aiuti..

Piera4
Calcolare $int_0^1x^n/(sum_(i=0)^(n-1)(-1)^i*((n),(i))*x^i)dx$ per $n$ naturale dispari.
2
13 mag 2007, 14:57

Sophya1
Questo problema è di mio fratello che sta in terzo liceo e il suo professore è PAZZO....... Pretende che i suoi alunni risolvano esercizi per via intuitiva senza usare ,in questo caso,teoremi su bisettrici incentro baricentro ecc.. il problema è: Dati i punti $A(2,1)$ ; $B(5,4)$ ; $C(-2,5)$ trovare le bisettrici del triangolo avente i suddetti vertici.. Grazie
6
11 mag 2007, 21:49

___Nì!___
Ciao a tutti raga, avrei bisogno di una mano con questi problemi di geometria - Nel triangolo ABC, isoscele sulla base AB, l’altezza CH misura 30 cm e le distanze del centro O del cerchio inscritto dai due punti C ed H stanno tra loro come 17 : 8. Determinare le misure: a) del perimetro del triangolo b) dell’altezza relativa ad uno dei due lati uguali c) del raggio del cerchio inscritto nel triangolo d) della corda PQ del triangolo che sia tangente al cerchio inscritto e parallela alla ...
1
13 mag 2007, 10:08

IlGuista
raga mi aiutate a risolvere queste equazioni? radice di (x+3) >= x radice di (x+3)
6
13 mag 2007, 09:13

jEsSiKeTtA
trova l'ellisse corrispondente all'ellisse di equazione x^2/16+y^2/25=1 nella traslazione che fa corrispondere al fuoco di ordinata negativa il punto F' (3;0) xF Aiutatemi ad impostarlo al + presto grazie ciaoOoOooo
7
13 mag 2007, 12:15

Bartolomeo2
Allora studiando mi pare di aver capito che la funzione cumulativa è la derivata della funzione densità di probabilità... Però l'esercizio del mio prof mi risulta poco chiaro.. lui dice "Calcoalre la probabilità condizionata della variabile y se la FUNZIONE CUMULATIVA delle due variabili X e Y è data dall'espressione $f(x,y) = Ae^(-alphax)e^(-betay)$ con $0<x<y<+oo$, $alpha>0$ e $beta>0$" Ma questa mi sembra una funzi0one densità di probabilità.... che faccio comincio a ...

G.D.5
posto anche quà, forse qualche luminare dell'ambiente universitario ha voglia di rispondere perdonate la mia ignoranza...ma ho il seguente dubbi: riferendomi agli integrali che si trattano in quinta liceo scientifico le chiedo: 1. nell'integrale indefinito il dx è un fattore che moltiplica la funzione integranda f(x) o è un simbolo? sempre con riferimento all'integrale indefinito, nell'applicazione delle formule di integrazione per parti e per sostituzione lo si valuta come fattore: è solo un ...
6
11 mag 2007, 23:06