Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
89mary-votailprof
in un triangolo isoscele circoscritto a una circonferenza di raggio r, il rapporto tra l'altezza relativa alla base e la base è $sqrt3/2$. trova il 2p e l'area del triangolo. il libro mi suggerisce di chiamare 2x l'angolo al vertice per trovare che cotg x =$sqrt3$ ma cosa posso farci con questo? nn capisco a cosa mi serva...

ermes*11
Salve, come si dimostra che l'equazione x - e ^-x = 0 ha una sola soluzione? Grazie in anticipo, Andrea
12
16 apr 2007, 18:12

stokesNavier
Ciao a tutti amici potreste aiutarmi in questo quesito: Costruire un serbatoio(parallelepipedo) senza coperchio di volume fissato(500 metri cubi) con 2 materiali diversi: quello per fondo e parte frontale e' 5 volte piu' costoso di quello degli altri tre lati(al metro quadro).Quali sono le dimensioni ottimali per minimizzare il costo del materiale? QUALCUNO HA QUALCHE IDEA? IO SINCeramente non so neanche da dove cominciare. saluti.. michele.

qwerty753
Trovatemi la sol di questa eq...ho trovato l'omogenea, help sulla soluzione particolare; y''+3y'+2y=1/((e^x)+1)
4
16 apr 2007, 18:14

89mary-votailprof
1)il logaritmo in base 10 di un numero irrazionale è sempre un numero irrazionale? cosa devo rispondere a questa domanda? non so da dove partire 2)la funzione $y=logx^4$ha per dominio R? di solito nelle funzioni logaritmiche il dominio è $R^+$ giusto? 3) $log root7((a^2b*root3 a)/(a+b)^2 $=$1/3 loga + 1/7 logb- 2/7 log(a+b)$ vi trovate come mi trovo io? grazie per l'aiuto

89mary-votailprof
devo rispondere ad alcuni quesiti sui logaritmi... 1)$(log_a 12)/(log_a 4)=log_a 3$ è vero o falso? è simile a questo qua 2)$(log_a m)/(log_a n)= log_a(m-n)$ ma non so cosa rispondere. io penso che la prima sia vera e la 2)falsa. 3)$(log_a x^5)^2= 25log_a^2 x$ penso sia falsa. credo che venga $10log_a x$ dico bene? 4)$log_2 a =2log_4 a$ io qui ho detto vero. ho fatto questo ragionamento: $2^x=a$ e $4^x=a^2-->2^2x = a^2$ che è praticamente la stessa csa di $2^x=a$ o ...

89mary-votailprof
log(a+b) = log a + lob b ? è così o no?

xlucyx
Ciao a tuttiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii eccomi con un atro grave problema... vi espongo un esercizio la sua soluzione ma ci sono delle cose che non capisco e poi un altro esercizio e se potete spiegarmi come si fa ve ne sarò infinitamente grata! naturalmente la materia è CALCOLO NUMERICO Eseguire e spiegare il risultato della seguente istruzione MATLAB: >>1+(2^-51+2^-52+2^-53)==1+2^-50 in $FF(10,3,-10-10)$ allora la soluzione di una amica ...

smemo89
Ciao a tutti. Non so se ho risolto bene questa disequazione fratta di trigonometria. Allora: $(senx+sqrt3)/(senx)>_3$ , se ho risolto bene (quindi controllate) mi trovo con: $(-2senx+sqrt3)/(senx)>_0$ , a questo punto $-2senx>_-sqrt3$ ho pensato che può diventare $2senx<_sqrt3$ quindi alla fine mi trovo: $senx<_$$sqrt3/2$ e $senx>0$ , dal disegno della circonferenza mi sono trovato, allora: $0<cosx<180$ e $0<cosx<60 U 120<cosx<360$ , ora ho messo questi valori sulla retta per fare il ...
7
16 apr 2007, 18:48

GGV3X
un ciclista percorre una salita di 8000 metri in 20 min. questa distanza provoca un innalzamento del terreno pari a 600 metri. il ciclista pesa 80 kg e la bici pesa 6 kg.(peso totale 86 kg).trovare forza e potenza del ciclsta.
2
12 apr 2007, 13:01

stellacometa
Ragazzi cosa mi sapete teoricamente in merito alle curve di livello?? Cosa sono? Che informazioni danno?? ecc ecc Mille Grazie in anticipo a tutte le anime pie che mi daranno una mano!
7
16 apr 2007, 17:32

Lucked
salve! se nello studio di una funzione mi trovo come componenti della funzione una pari e una dispari, posso dire con certezza che la funzione non è ne pari ne dispari? dunque...o sono tutte pari per essere la fnz pari o sono tutte dispari perchè la funzione sia dispari? un saluto a tutti, grazie
12
13 apr 2007, 23:46

stefanofet
Ho da chiedere un suggerimento su di un libro possibilmente in italiano che spieghi ed introduca la fisica dei plasmi, che parli esaustivamente dei plasmi freddi come quelli di una lampada al neon, e di come si comportano in presenza di onde elettromagnetiche in condizioni in cui la legge di ohm nel plasma non sia piu lineare ovvero con tempi di collisione superiori a quelli di variazione dell'onda elettromagnetica! Saluti e ringraziamenti a tutti !!!! Stefano

piedeamaro1
Salve, ho un dubbio su E per una superficie lineare. Considerando un filo carico ed un punto P posto ad una distanza R. Le componenti perpendicolari all'asse, su cui giace il punto P , si annullano per il princiopio di sovrapposizione (somma = zero ). Ora non capisco , ma le componeti perp. di verso opposte da dove provengono? spero di essermi fatto capire, forse ci vorrebbe un disegno. ciao

n.icola114
Ciao ho un esercizio sui sistemi lineari di cui non sono certo della risposta Date le due equazioni $3x - y + z = 0$ e $x - 2y - 3z = 0$ Aggiungere una terza equazione in modo da ottenere un sistema con la sola soluzione nulla Aggiungere una terza equazione in modo da ottenere un sistema con infinite soluzioni, è possibile ottenere $oo^2$ soluzioni ? Per la seconda richiesta nessun problema infatti basta aggiungere una combinazione lineare delle due per ottenere ...
10
13 apr 2007, 10:17

marlborino
Ciao a tutti, ho un problema....ho un matrice e dovrei trovare tutti i vettori presenti all'interno che sommandoli si annullano....qual'è l'algoritmo per farlo???...grazie

Sk_Anonymous
Ragazzi vedo con piacere che avete subito dimostrato interesse per la crittografia e ciò è buona cosa. E’ opportuno però ricordare che questo spazio è dedicato in generale alla Matematica discreta e non solamente alla crittografia. Così ho pensato bene di inaugurarlo con un quesito che con la crittografia non ha nulla a che fare ma che rientra nel tema generale… Supponiamo di avere lo schema seguente… La black box sia un sistema tempo-discreto lineare invariante e casuale ...

devi019
allora è uno studio di funzioni...ovvio nn vi chiedo il grafico ma -dominio -eventuali asintoti -segno -eventuali estremanti -punti di flesso della funzione 2x-radice cubica di x grazie di tutto ancora!!!!
14
13 apr 2007, 13:07

gaspa
Ciao a tutti domani ho un interrogazione mi potreste aiutare a risolvere questi problemini? Un corpo di massa 40 kg viene trascinato per 20 m a velocita costante su per un piano inclinato di 30° rispetto all'orizzantale da una forza diretta parallelamente al piano.Sapendo che il coefficiente di attrito è 0,40 calcolare la forza richiesta,il lavoro compiuto da tale forza e il lavoro compiuto dalla forza di attrito Risultati:366n,7315 j,-3395 j Quantita di moto 1)Quale è la ...
14
12 apr 2007, 15:27

elgiovo
Continuità globale di una funzione di due variabili reali non implica derivabilità (quindi esistenza del gradiente, vedi $f(x,y)=sqrt(x^2+y^2)$), sussiste l'implicazione inversa? Perchè?
3
14 apr 2007, 17:59