Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
devi019
(x-2)logx>=1??
21
13 apr 2007, 17:20

marv1
Ciao a tutti, ho una domanda (probabilmente molto stupida) da fare: Su alcuni esercizi lasciatici dal prof, dato un operatore $f$ tale che $f_(e1)=(0,1,-1)$, $f_(e2)=(1,0,-1)$, $f_(e3)=(-1,-1,0)$ chiede di stabilire se questo è simmetrico. Il problema è che avendo saltato qualche lezione non riesco a capire cosa intende per simmetrico, cioè cosa bisogna verificare e come. Ho provato a cercare sul libro e su internet qualcosa, ma non ho trovato niente, di simmetrico parla solo di ...
2
15 apr 2007, 00:26

Mobility
La parabola $y=-1/4x^2+2x$ interseca la parabola $y=1/3 x^2$ in un punto A, diverso dall'origine O. Scrivere l'equazione di una retta parallela all'asse x che incontra in P l'arco OA della prima parabola e in Q l'arco OA della seconda, in modo che PQ misuri 1. Mettendo a sistema le due parabole trovo il punto di intersezione $A=(24/7;192/49)$ Per trovare il punto P cerco l'intersezione della retta x=k con la parabola $y=-1/4x^2+2x$ e per trovare Q l'intersezione della retta ...
4
14 apr 2007, 19:42

ifigenia1
sarà forse semplice... ma non riesco a capire quale metodo applicare per risolvere questo integrale:$int(x/x-1)^(1/2)dx senza rendere "farraginosa" la procedura.. help,please!
5
7 apr 2007, 16:15

stellacometa
Ragazzi/e mi sapreste spiegare nel piu semplice modo possibile il significato geometrico di derivata nelle funzioni in 2 variabili? Grazie a tutti per l'aiuto
11
14 apr 2007, 20:59

milù2
con mio figlio (2^ media) ho fatto una scommessa: avrei risolto un problema di geometria sul quale ha passato quasi (...) tutte le vacanze pasquali. Ho bisogno di un aiutino, ero brava ... ero. abbiamo un rombo che ha gli angoli ottusi di 130° l'uno e abbiamo la misura del lato. calcolare l'area. A scuola amavo Pitagora ma adesso non so come applicarlo. grazie, ciao,
9
10 apr 2007, 17:08

flosfloris
ciao a tutti ho bisogno di una mano per questo esercizio STABILIRE SE L'EQUAZIONE 14X=4(MOD8) HA SOLUZIONI E IN CASO DI RISPOSTA AFFERMATIVA DETERMINARLE TUTTE A MENO DI CONGRUENZE MODULO 8 la prima parte dell'esercizio è abbastanza semplice trasformando laa congruenza in 14x-8y=4 e utilizzando quindi l'algoritmo di euclide esteso mi trovo le soluzioni... ma non riesco a capire l'ultima parte dell'esercizio che dice "a meno di congruenze....." qualcuno pu darmi una mano??????? grassie ...

beppe86
Ciao ragazzi, mi sono arenato su un esercizio sulla macchina di atwood. Nella fattispecie nell'impostare la risoluzione non riesco a "includere" la carrucola, conosco il raggio R e la massa M, e mi viene detto che è riconducibile ad un disco omogeneo. Senza stare a scrivere tt i dati, mi viene richiesto di calcolare la velocità delle due masse quando si incrociano (in partenza distano 3 metri l'una dall'altra). Per le masse ho fatto così: $m1a = m1g-T1$ $m2a = m2g-T2$ credo ...

bobo4
eccomi di nuovo!! allora potete aiutarm cn qst problemi... perchè sono messa piuttosto male e li ho per lunedì.... più che altro vorrei capire da dove incominciare e come...perchè nn so fare nemmeno le posizioni: mi insegnate?? grazie 1000... http://img156.imageshack.us/img156/8127/matecx1.jpg
3
14 apr 2007, 15:12

Steven11
Un paio di domande riguardo il famoso testo "Halliday" Mi è parso di capire che è un testo universitario, quello che voglio chiedere è: -Fa un ampio uso di analisi matematica? (a me attualmente sconosciuta in buona parte) -E' difficile da seguire per un comune mortale come me? -C'è una buona scorta di esercizi (magari con risultato finale)? Grazie e buona notte, ciao.

marktrix
Un'automobile che procede alla velocità costante di $20 m/s$ segue a 15 m di distanza una seconda auto,che procede alla velocità costante di $15 m/s$. Se la prima automobile frena con una decelerazione pari a $0,5 m/s^2$ dopo quanto tempo avviene il tamponamento? il risultato che deve venire è $2,6 s$ ma non riesco a trovarlo.

alessx-votailprof
Ciao a tutti!ho provato a fare questo esercizio ma non ho capito il procedimento..spero ke qualcuno possa aiutarmi xkè ho l'esame tra pochi giorni.. Misurando la tensione(V) ai capi di un conduttore e la corrente (I) che lo attraversa, si ottengono i seguenti risultati: V(volt) 2.5 5.2 7.5 10.0 13.0 16.0 I(mA) 0.8 1.7 2.5 3.3 4.4 5.3 l' indeterminazione sulla misura della tensione è deltaV=0.4 Volt quello sulla corrente è deltaI=0.2 mA (mA sta pe milliampere, ImA=10^3 A cioè 10 alla terza ...

Mobility
Devo risolvere un esercizio che dice: Data una parabola $y=-x^2+7x+c$ tangente alla retta di equazione $x-y-1=0$ trovare: a)equazione della parabola : ho trovato $y=-x^2+7x-10$ b)calcolare le coordinate dei vertici del rettangolo inscritto nella parte di piano compresa tra l'arco di parabola i cui punti hanno ordinata positiva e l'asse x, il cui perimetro misura 6. c)verificare che la parabola è tangente alla retta r in uno dei vertici del rettangolo. Non ...
4
13 apr 2007, 21:46

scrabbio
Ciao a tutti il mio prof di fisica mi ha posto questo quesito a cui non riesco a rispondermi, ma sono troppo curioso. Mi ha detto: cariche di segno opposto si attraggono, orientando le cariche su un' asta di bachelite perchè pagliuzze o pezzettini di carta vengono attirati? il punto è: noi non abbiamo orientato le cariche sui pezzi di carta. La mia risposta sarebbe che un campo magnetico generato dalla bachelite induce un campo elettrico che orienta le cariche nei pezzi di carta, da cui ...

lucetta89
buonasera a tt ho un problemuccio con un esercizio di geometria analitica.Non riesco a continuarlo...La traccia è: Scrivi l'equazione della circonferenza $f^1$ avente centro nel punto $A(6;3)$ e passante per il punto $B(7;1)$; questo l'ho fatto e mi trovo cn l'equazione della circonferenza $f^1=>x^2+y^2-12x-6y+40=0$ poi mi chiede di determinare le equazioni della circonferenza $f^2$ , simmetrica di $f^1$ rispetto al punto ...
3
13 apr 2007, 21:31

89mary-votailprof
la funzione $y= log x^3$ è dispari? io avevo pensato di sostituire -x al posto di x per vedere se la funzione risultava dispari; così pensavo che la risposta da dare era "vero". poi però ho pensato che il logaritmo di un argomento negativo non esiste e così pensavo di rispondere falso. qual è la risposta esatta? grazie per l'aiuto

GIOVANNI IL CHIMICO
Facile, facile:-)
19
2 set 2004, 09:43

Bob_inch
Vi espongo le mie perplessità (tenete a mente che sono un liceale ): 1) La legge di Stefan-Boltzmann, l'irraggiamento spettrale, la legge dello spostamento di Wien: le rispettive leggi sono solamente conseguenza empirica di esperimenti per la radiazioni di un corpo nero? Voglio dire, sono tutt'e tre in conflitto con la meccanica classica (trascurando per ora il principio di corrispondenza di Bohr)? 2) Planck, considerando l'interazione tra radiazione e atomi, suppose gli atomi come ...

Nucleo
Due gruppi di sette amici ciascuno vorrebbero sfidarsi in uno sport le cui partite si giocano tra due squadre di cinque giocatori ciascuna. Ogni possibile cinquina di persone di un gruppo dovrebbe affrontare una e una sola volta ogni possibile cinquina di persone dell’altro gruppo. Quante partite dovrebbe giocare ogni singola persona? CHI SA DIRMI LA SOLUZIONE????? GRAZIE!!!
1
12 apr 2007, 15:18

Mega-X
Sto finalmente studiando sull'halliday e devo ammettere che avevate ragione (Marco83 e wedge) sul fatto che sul landau mi sarei fermato alla prefazione, non dico di aver problemi grossi nel capire fisica sull'halliday, però mi ha "fregato" un pò di volte.. cmq passiamo al sodo, il testo mi fa una domanda: "Dopo aver lasciato cadere una palla dall'alto di una rupe, se ne lsacia cadere un'altra dopo 1 s, la distanza fra le due palle con il passare del tempo, aumenta, diminuisce o rimane la ...