Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non intendo porre questioni, solo punti di vista, derivanti dal mio impegno nel cercare di comprendere al meglio la relatività generale. Intendo in questo modo incentivare negli altri lo studio di questo argomento introducendo un punto di vista a mio avviso elegante: Dicendo che lo spazio è curvo (relatività generale) si intende che la luce e i corpi seguono delle traiettorie incurvate secondo la massa che crea questo 'incurvamento' dello spazio attorno. Se lo spazio è incurvato in questo modo ...

Il testo è questo:
Data la semicirconferenza AB=2 con centro O e raggio OT perpendicolare ad AB,da un generico punto H di AB tracciare la perpendicolare ad AB fino a intersecare la semicirconferenza in P e da P il segmento PK,con K appartenente al segmento OT,tale che l'angolo KPO sia uguale all'angolo OPH. Indicata con x la lunghezza del segmento OH,determinare la lunghezza y del segmento OK in funzione di x.
Mi esponete il procedimento per arrivare alla funzione finale?grazie

Determinare per quali valori del parametro reale K la circonferenza di equazione:
x^2+y^2-2(k-1)x+2ky+k-4=0
ha raggio radical5;
il centro appartiene alla retta x=y

Sembra così semplice... magari la senilità precoce. Abbiamo un vettore costante $v$, voglio calcolare:
$ \int_{S_1} |n\cdot v| d\sigma $
essendo $S_1$ la sfera unitaria in $RR^3$ (solo il guscio) e $n$ la normale esterna a tale sfera... quello che mi rompe è quel maledetto modulo. Ho provato a passare ad un sistema di coordinate date dai vettori $(a,b,\hat{v})$ ottenuti usando Gram-Smith per ottenere una base ortonormale che abbia anche ...

non riesco a fare questo integrale...
$\int_2^x(dx)/(lnx)
uffi... qualcuno mi può aiutare?

La temperatura $T(x,y)$ nei punti del piano $xy$ è data da: $T(x,y)=x^2-2y^2$
Lungo quale curva dovrebeb muoversi una formica che si trova in $(2,-1)$ se desidera raggiungere il fresco il più rapidamente possibile?
grazie

avrei questa serie di esercizi da risolvere abb in fretta... se potete aiutatemi!!!!
1. dimostrare per induzione ke $n> 2^n$
2. data la successione:
$a_o=5$
$ a_(n+1) =1/3 a_n+2$
indicare se è aritmetica o geometrica
Data $b_n=a_n-3$ dimostrare ke $b_n$ è una progressione geometrica. Trovare inoltre i termini generali.
3. ho una progressione aritmetica di ragione 4. $a_3=25$ mentre $a_n=8033$
quanto vale $a_n$?
4. ho ...

Salve...sono nuovo del forum e sinceramente non so nemmeno se questa è la sezione giusta per pubblicare questa domanda, qualora non lo fosse ditemi dove devo pubblicarla. Ciò detto, la questione è la seguente: sono uno studente di quinto liceo e mi sono imbattuto in dei problemi coi differenziali delle funzioni.
Il mio libro di testo presenta il differenziale in questo modo:
considera una funzione y=f(x) derivabile in un intervallo I e un punto x di questo intervallo; al punto x da ...

ciao qualcuno mi può aiutare dicendomi le soluzioni di questi esercizi:
(x-2)logx>=1
e^(2x-x^2)-1

eccone un altro....in pratica stamattina ho rifatto l'esame di mate per la 4 volta...e vorrei confrontare le soluzioni x vedere cosa ho combinato...
discutere e risolvere (al variare del parametro reale k) il sistema
2x+ky=k
x+kz=k
thanks

Sia P un polinomio a coefficienti in Z.
Si dimostri che se P non è riducibile in Z allora non è riducibile in Q.
Io avevo iniziato così:
Dire che se P non è riducibile in Z allora non è riducibile in Q equivale a dire che se P è riducibile in Q allora è riducibile in Z.
Dunque siano A[X] e B[X] i due polinomi in Q che scompongono P abbiamo:
$P[X]=A[X]B[X]$.
Questo può essere riscritto:
$P[X]=A'[X]B'[X].\frac{1}{\alpha}$, dove $\alpha$ è il prodotto di tutti i denominatori e A' e B' sono ...

Supponiamo che il corpo rigido in questione sia tridimensionale.
Non capisco una cosa: perché il pendolo semplice è da considerarsi equivalente
al carrello, come condizione di vincolo per un corpo rigido. Fisicamente, non mi viene da intuire che
un pendolo semplice possa impedire la sola traslazione del corpo lungo una
direzione (che nel caso del carrello è la normale alla superficie dove il carrello
è lasciato libero di muoversi, mentre nel caso del pendolo è, appunto, l'asse del ...

domanda da 150mila Euro:
cosa fu offerta nel 52 ad Einstein?
_la cittadinanza tedesca
_la presidenza d'Israele
_una cattedra a Roma
_una parte in un film
sono io fortunato a saperla a botta oppure è facilissima come mi sembra? facciamo un sondaggio tra gli appassionati di Mate/Fisica

ciao ragazzi!
Studio Economia Aziendale e sto seguendo il corso di matematica.
Sto avendo molte difficoltà con le funzioni.
Quindi lo studio delle funzioni con tutti i suoi "amici": minimi,massimi,limiti,dominio,codominio ect ect.
Mi segnalate un buon libro che mi possa aiutare nel capire in maniera "facile" lo studio delle funzioni?!
GRAZIE!

Salve a tutti....
Vorrei porvi una domanda sul dominio degli integrali doppi:
Avendo d' avanti un dominio "mal messo" quali sono i passaggi da seguire?
Tipo...Cercarmi le intersezioni delle funzioni e vedere come impostare l' integrale?
O sarebbe meglio farmi prima uno studio di tutte le funzioni che vedo nel dominio?
Ecc..Ecc..
Ciao e Grazie

ri-ciao, guardate questo limite:
$ lim_(x->oo) log(1 + 2/n^(1/3)) =$
$ lim_(x->oo) = (log(1 + 2/n^(1/3)))/(2/(n^(1/3))) * 2/n^(1/3) = 2/n^(1/3) $
volevo sapere..perchè è stato risolto usando un limite notevole? non si poteva vedere che la quantita dopo l'1 tende a zero e quindi....log 1 = 0 ?

1) Un bambino lancia una palla e fa canestro in un cestino posto davanti a lui ma collocato 5 metri più in basso.Sapendo che lancia la palla con un angolo positivo di 30° rispetto all'orizzontale e che il tempo di volo della palla è di 1,2 secondi determinare:
a) la velocità iniziale con cui è stata lanciata la palla
b) in che posizione si trovava il cestino rispetto il bambino?
2) si calcoli il lavoro compiuto dalla forza (2,3,0) lungo lo spostamento dal punto A(1,1,0) al punto ...

Salute a tutti.
Volevo porvi qualche domanda sui sistemi radianti posti nello spazio libero.
1) Il calcolo del potenziale vettore magnetico ($bar A$), dal quale successivamente si ricava campo elettrico e magnetico, si può fare integrando la funzione di Green per la densità di corrente elettrica; l'integrale è esteso a tutto il volume delle sorgenti.
In formule:
$bar A = int_VGbarJdV$
Come G, si inserisce la funzione di Green per lo spazio libero.
$(e^(-jk|bar r- bar r'|))/(4pi|bar r- bar r'|)$
Tuttavia, ...

Ciao a tutti !!!!
Posto un problema che ho con il compilatore C, deve essere una stupidata ma non capisco dove spaglio.
Uso gcc versione 3.3 sotto linux (Ubuntu).
Devo compilare un sorgente con i seguenti header:
#include <GL/glut.h>
#include <stdio.h>
#include "misc.h"
Utilizzo il compilatore da linea di comando nel seguente modo: gcc-3.3 -lglut -lGL -lGLU xxx.c
Non ottengo nessun problema per i primi due header, ma ottengo un errore, ...

Proviamo con qualcosa di semplice. Chiave pubblica: $s=7,r=253$. Messaggio cifrato $E="I"$, cioè il carattere 'I'. Decifararlo .