Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
auridevil
premettendo che io non ho suddivisa analisi 1 e 2 e il programma è, generalizzando, il seguente: Insiemi numerici (naturali, interi, razionali, reali). Estremo superiore. Le funzioni elementari (potenze, radici, esponenziali, logaritmi, funzioni trigonometriche). Successioni e limiti di successioni. Limiti e continuità per funzioni reali di variabile reale. Il concetto di derivata e applicazioni. Il problema dell'area. L'integrale definito. Il teorema fondamentale del calcolo. Integrali ...
13
5 feb 2007, 23:03

Bob_inch
L'effetto hall ci permette di capire che i portatori di carica siano gli elettroni per il fatto che: l'elettrone per avere la stessa deflessione magnetica di una carica positiva deve muoversi in verso opposto alla corrente. Da qui a dedurre che il portatore di carica sia l'elettrone è possibile solo affermando che la corrente è di verso opposto al moto degli elettroni?

vl4dster
Sia $A_n\in M(K)$ una matrice diagonalizzabile di ordine $n$, supponiamo che il numero di autovalori sia $\alpha < n$, vorrei chiedervi se secondo voi il seguente "algoritmo" e' il piu' veloce per trovare la matrice diagonale simile ad A. 1) Per ogni distinto autovalore $\lambda_i$ considero il sistema $(A-\lambda_iI_n)v = 0$ 2) Risolvendo trovo $\alpha$ autospazi e le loro basi 3) Dato che $A$ e' diagonalizzabile, l'unione delle basi degli ...
6
21 apr 2007, 15:44

Marco512
Ho qualche difficoltà a risolvere un esercizio, potete darmi una mano per favore? L'esercizio è il seguente X e Y variabili aleatorie indipendenti. X distribuita come U(-1,1) e Y distribuita come exp(alfa). Trovare la distribuzione di Z=Y/X
2
22 apr 2007, 21:06

Imad2
ragazzio ho un dubbio ... allora in una funzione quando il dominio della derivata viene inferione al dominio della funzione bisogna fare i limiti e vedere se è un cuspide o un punto angoloso giusto ? ma questi sono anche dei m o M ? Es la funzione $f(x)=x-sqrt(1-x^2)$ ha per dominio $[-1 , +1 ]$ la derivata prima ha $f'(x)=(sqrt(1-x^2)+x)/(sqrt(1-x^2))$ con dominio $( -1 , 1 )$ ecco i punti $x=-1$ e $x=1$ sono punti angolosi ma sono anche m o/e M
5
22 apr 2007, 18:05

bassman1
scusate potete dirmi le regole per il calcolo dell'inversa e del rango delle matrici in generale?
6
20 apr 2007, 10:01

Gigi14
come posso trasferire sul DVD i video scaricati da emule?? grazie
5
22 apr 2007, 18:13

Gigi14
Scusate ma mi si apre sempre un collegamento di windows genuine che mi chiede di acquistare una licenza di windows autentica come posso risolvere questo problema??
4
22 apr 2007, 15:59

deadlinex
Ciao a tutti, è la prima volta che vi scrivo... Oggi a scuola la mia prof di matematica mi ha chiesto di fare per lei un esercizio con excel credendo che io lo sapeessi usare... Il problema è che non è così. Mi ha chiesto di rappresentare una parabola dall'equazione y=ax^2, e di dimostrare che all'aumentare e al diminuire di a con numeri positivi, l'ampiezza della parabola cambia aumentando verso l'alto (primo e secondo quadrante di un piano cartesiano)... All'aumentare e diminuire di a con ...
16
21 apr 2007, 15:13

fedra1
vorrei sapere le regole per trovare la diagonale minore in un rombo
8
22 apr 2007, 16:05

Aristotele2
Una carica $Q=2,5*10^-9$ è distribuita con densità superficiale $sigma$ uniforme su un disco isolante di raggio $R=4,8 cm$.Calcolare il potenziale elettrostatico nel centro O del disco.Un elettrone viene lasciato libero con velocità iniziale nulla in un punto P dell’asse del disco a distanza molto grande dal centro O.Determinare la velocità v con cui l’elettrone colpisce il disco.($-e=-1,6*10^-19 C$ e $m=9,1*10^-31 kg$). Ho calcolato il potenziale e la formula finale ...

fed_27
ciao a tutti la professoressa per casa ci ha chiesto di spiegare perche la curva di tale funzione $y=(a/(a+1))^x$ è sempre decrescente io una mezza idea c'è l'ho ma non sono sicuro mi potete aiutare
5
22 apr 2007, 14:18

flosfloris
ciao a tutti.. c'è un esercizio nella prova d'esame del mio prof che non riesco a farlo..... spero che mi aiuterete calcolare il resto nella divisione per 4 di 34278374982 mi sapete dire quale formula usare per trovarmi il resto????Pleaseeeeeeeee

barns1
raga mi aiutate non ci arrivo proprio. ho 2 problemi da fare, ma non ci riesco. 1. è dato un triangolo equilatero ABC di 10 cm. Per un punto S del lato AC traccia la parallela ST al lato BC. Determina la misura di ST in modo che l'area del trapezio STBD sia pari a 3/74 del triangolo dato. risultato: 5 cm 2.Trova le lunghezze dei lati di un rettangolo inscritto in una circonferenza di raggio 13 cm sapendo che il lato maggiore supero di 4 il doppio del lato minore. risultato: 10cm, 24 ...
5
21 apr 2007, 18:25

Christiantric
Salve a tutti matematici e non. Stavo provando a svolgere questo esercizio: La variabile aleatoria X è uniformemente distribuita sull'intervallo (0,2PI); si trovi la legge della variabile aleatoria Y=cosX. Scusate ma quando premo alt+4 non mi viene inserito il dollaro ma viene emesso solo un suono da che dipende? Cmq se riuscite ad aiutarmi...il problema mi si pone per il fatto che cosX non è monotona in (0,2PI). Grazie in anticipo:

Nebula2
$int_0^1x^{-n}dx<oo <=> n<1<br /> <br /> $int_1^oox^{-n}dx1 ok, ma come si dimostrava?
7
20 apr 2007, 12:57

Splair
salve a tutti, ho un piccolo problema con le funzioni matlab... il primo esercizio dice: scrivere una funzione che date 2 matrici $A,B \in R^{nxn}$ si dica se la loro somma è una matrice identità... io ho provato a scrivere qualcosa del genere: function [ident]=ident(A, B); S=A+B; if diag(S)==(non so cosa scrivere) & S'==S ident=1; else ident=0; end Molto probabilmente ho scritto un sacco di cavolate ma vi prego di correggermi... ne approfitto per scrivere anche un'altra ...
2
21 apr 2007, 15:29

ELWOOD1
Ciao a tutti....mi servirrebbe un aiutino per impostare questi esercizi,(soprattutto il secondo) perchè proprio non so come muovermi 1. Calcolare il volume interno al paraboloide $z=x^2+y^2$ e alla superficie sferica $x^2+y^2+z^2=12$. In questo io ho trovato l'intersezione e in coordinate cilindriche ho provato a svolgere l'integrale ma mi viene un valore negativo 2. Sia $E$ il solido ottenuto facendo ruotare di un giro completo attorno all'asse y il ...
2
13 apr 2007, 18:42

hastings1
Lisa ha 6 quadri. Li vuole appendere in fila per tre sul muro. Quanti possibili modi ha per appenderli? Che cos'è? una permutazione o una disposizione? Di certo non è una combinazione perché mettere i quadri A B C non è come metterli B A C. Qual è la formula per le disposizioni semplici?
12
20 apr 2007, 15:21

matematicoestinto
Potete enunciarmi il criterio di leibnitz per le serie alternate? Nel mio libro non c'è. Ho cercato e trovato questo: http://www.dimequant.unimib.it/programmi/bianchi/2006-07/serie_210306.pdf ma non mi convince perchè secondo quanto si evince da questo esercizio svolto http://www.batmath.it/matematica/a_serie/es1/1.13sol.htm dovrebbe essere DEFINITIVAMENTE monotona decrescente e non solo decrescente... GRAZIE